<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine? | Il Forum di Quattroruote

Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chiedo per un amico come mai in alcuni luoghi, installazioni anche nuove, le colonnine non le vedo.....eppure lì tanto per un paio, non dico più, di colonnine non è che ci stiano male, fosse anche solo per bellezza....

Mi riferisco a interrati di centri commerciali ma anche non interrati, ampie aree a forte flusso che stranamente...boh....
 
Semplicemente per una mancanza di visione.
E qui non c’entra l’uovo o la gallina.
Nessuno si impegna a comprare una elettrica se nei luoghi che frequenta non vede là possibilità di una eventuale ricarica.
Prendo il mio esempio. È vero che ricarico a casa ma avere più di 30 stalli DC nel raggio di 5 km da casa e una sessantina di AC, oltre quelle dei supermercati, questo fa sì che il problema ricarica è presso che inesistente sotto tutti i punti di vista. Oltre a invogliare anche chi non ha il box all’acquisto perché ha infinite soluzioni di ricarica.
L’immobilismo prima o poi lo paghi e sarai costretto a spendere di più.
 
dalle mie parti di colonnine ce ne sono pochissime, e per installare la wallbox in garage dovrei spendere un mucchio di soldi per gli scavi, oltre che ottenere il permesso dall'assemblea condominiale. Quindi (senza nemmeno considerare il fatto che avrei bisogno di un'autonomia di almeno 300-350 km reali) finchè non mi costringono con una pistola puntata alla tempia, di auto elettriche (anche volendo) non se ne parla.
 
Bisogna anche vedere finora quanto sono state remunerative le colonnine per chi le installa.
Ad oggi con la percentuale di auto elettriche ancora ferma su numeri molto bassi e la maggior parte dei proprietari che hanno la possibilità di ricaricare a casa e ricorrono alle colonnine solo saltuariamente non capita spesso di vedere le colonnine affollate,almeno quelle in zone dove c'è poca richiesta.
Uscendo da Novara km direzione Vercelli ci sono 2 colonnine installate già parecchi anni fa.
Il posto forse non è dei migliori perché si trovano nel parcheggio di un'azienda che produce stoviglie,un po' isolata senza punti di interesse intorno e in pieno sole d'estate.
Quindi verrebbe da pensare che la usino solo persone di passaggio o al limite dipendenti dell'azienda.
In tanti anni passandoci davanti diverse volte ogni settimana avrò visto 10 macchine in carica.
Se installare una colonnina costa qualche migliaio di euro e poi viene utilizzata poco,allontanando di molto il punto di pareggio per il gestore,non appare poi tanto strano che certe zone dove si presume che ci sia poca richiesta (quindi zone isolate che non si trovano lungo tratte di collegamento trafficate oppure quartieri di periferia in cui gli abitanti hanno redditi scarsi) rimangano sguarnite.
A nessuno penso che piaccia buttare via dei soldi.
 
Chiedo per un amico come mai in alcuni luoghi, installazioni anche nuove, le colonnine non le vedo.....eppure lì tanto per un paio, non dico più, di colonnine non è che ci stiano male, fosse anche solo per bellezza....

Mi riferisco a interrati di centri commerciali ma anche non interrati, ampie aree a forte flusso che stranamente...boh....
ce n'è una nuova sotto casa di un amico, sarà 3 mesi che è fatta, ma vedo tutto spento, immagino non sia in funzione, magari non c'è ancora corrente...
 
Semplicemente per una mancanza di visione.
E qui non c’entra l’uovo o la gallina.
Nessuno si impegna a comprare una elettrica se nei luoghi che frequenta non vede là possibilità di una eventuale ricarica.
Prendo il mio esempio. È vero che ricarico a casa ma avere più di 30 stalli DC nel raggio di 5 km da casa e una sessantina di AC, oltre quelle dei supermercati, questo fa sì che il problema ricarica è presso che inesistente sotto tutti i punti di vista. Oltre a invogliare anche chi non ha il box all’acquisto perché ha infinite soluzioni di ricarica.
L’immobilismo prima o poi lo paghi e sarai costretto a spendere di più.
il problema principale è un altro: caricare fuori casa costa quanto la benzina E ci vuole almeno mezz'ora.
se già mettessero colonnine ad ogni singolo parcheggio di ogni supermercato e parcheggio pubblico (cioè senza far venire anche l'ansia del doverla spostare finita la ricarica) allora sarebbe incentivante.
 
Semplicemente per una mancanza di visione.
E qui non c’entra l’uovo o la gallina.
Nessuno si impegna a comprare una elettrica se nei luoghi che frequenta non vede là possibilità di una eventuale ricarica.
Prendo il mio esempio. È vero che ricarico a casa ma avere più di 30 stalli DC nel raggio di 5 km da casa e una sessantina di AC, oltre quelle dei supermercati, questo fa sì che il problema ricarica è presso che inesistente sotto tutti i punti di vista. Oltre a invogliare anche chi non ha il box all’acquisto perché ha infinite soluzioni di ricarica.
L’immobilismo prima o poi lo paghi e sarai costretto a spendere di più.

Permettimi di dirti che questa, sull'immobilismo, è una tua personale interpretazione che molti non condividono

Per me l'immobilismo vero è quello di subire imposizioni di questo tipo nonostante le resistenze sociali di larghe fasce della popolazione mondiale, vuoi per i costi vuoi per la mancanza di praticità della scelta

La ruota, dopo la sua invenzione, si è imposta universalmente perchè era una vera innovazione che semplificava la vita

Se poi vogliamo/dobbiamo farlo per l'ambiente, allora bisognerebbe "imporre" a tutti quelli fisicamente in grado, l'uso di una bicicletta muscolare, così eliminiamo del tutto le emissioni in atmosfera, non ci limitiamo a spostarle dai centri abitati ... è scomodo spostarsi in bici ??? A mio parere non più di doversi fare qualche Km di notte in inverno per gestire delle ricariche che si è impossibilitati a fare, per i motivi più diversi, a domicilio
 
Si potrebbe portare a dietro una Cyclette con la dinamo... così si fa movimento e intanto si genera corrente per ricaricare la vettura.

Già mi vedo, nei parcheggi sotto casa o in quelli dei centri commerciali, così come nel paesino disperso, una pletora di persone che pedala vicino alla propria macchina.

Rotfl :emoji_joy:
 
Si potrebbe portare a dietro una Cyclette con la dinamo... così si fa movimento e intanto si genera corrente per ricaricare la vettura.

Già mi vedo, nei parcheggi sotto casa o in quelli dei centri commerciali, così come nel paesino disperso, una pletora di persone che pedala vicino alla propria macchina.

Rotfl :emoji_joy:

Qui hanno fatto la serata cinema con il proiettore alimentato dagli spettatori che a turno dovevano pedalare su delle cyclette...
 
andare a caricare a 2 o 3 km da casa, significa stare seduto in auto ad aspettare.
non proprio stimolante.
dalle mie parti di colonnine ce ne sono pochissime, e per installare la wallbox in garage dovrei spendere un mucchio di soldi per gli scavi, oltre che ottenere il permesso dall'assemblea condominiale. Quindi (senza nemmeno considerare il fatto che avrei bisogno di un'autonomia di almeno 300-350 km reali) finchè non mi costringono con una pistola puntata alla tempia, di auto elettriche (anche volendo) non se ne parla.
Partendo dal fatto che nessuna tecnologia passa da 0 a tutto, anche l’espansione delle auto elettriche avverrà in modo graduale. Oltre al fatto, come ripeto sempre, che per ora l’auto elettrica per diversi fattori non è per tutti.
Poco più di un anno fa nella mia zona sono spuntate come i funghi e poi qualche tempo dopo sono spuntate anche le auto elettriche.
Questo è innegabile, se ci sono le condizioni la tecnologia si espande.
Un esempio è una coppia, pensionati, che hanno acquistato una 600e pur non avendo il box e la ricaricano all’ Esselunga quando vanno a fare la spesa e in caso di qualche viaggietto, andare a trovare la figlia, la ricaricano ad una delle tante DC in zona, come al Mc Donald mentre fanno colazione, e ne sono contentissimi.
Ci sono tante situazioni “simili” che ti permettono di farlo.
Questo “o tutti o niente” non lo capisco proprio.
 
il problema principale è un altro: caricare fuori casa costa quanto la benzina E ci vuole almeno mezz'ora.
se già mettessero colonnine ad ogni singolo parcheggio di ogni supermercato e parcheggio pubblico (cioè senza far venire anche l'ansia del doverla spostare finita la ricarica) allora sarebbe incentivante.
Dalle mia parti, Monza Brianza, ogni supermercato le ha e adesso stanno spuntando anche in tutti i distributori, già 6 in zona è altri stanno facendo i lavori.
Costo ricarica ? Se fai pochi km all’anno alla fine non incide, se ne fai un po’ di più esistono gli abbonamenti e Cuorern ne sa qualcosa chiedi a lui come si trova e quanto spende.
 
Permettimi di dirti che questa, sull'immobilismo, è una tua personale interpretazione che molti non condividono
Permettimi, ma siamo su un sito di automobili e non quello dell’ ONU quindi il sostantivo immobilismo deve essere contestualizzato in tale direzione , ovvero in senso tecnologico.
A continuare a stare nella solita minestra prima o poi questa ammuffisce, mi spiace dirlo ma il resto non aspetta noi, se ne frega e va avanti lo stesso, poi chi c’è c’è chi non c’è si arrangerà. Quindi l’unica scelta è seguire il gruppo anche se non si è nel gruppo di testa, l’importante è essere lì.
 
Bisogna anche vedere finora quanto sono state remunerative le colonnine per chi le installa.
Ad oggi con la percentuale di auto elettriche ancora ferma su numeri molto bassi e la maggior parte dei proprietari che hanno la possibilità di ricaricare a casa e ricorrono alle colonnine solo saltuariamente non capita spesso di vedere le colonnine affollate,almeno quelle in zone dove c'è poca richiesta.
Uscendo da Novara km direzione Vercelli ci sono 2 colonnine installate già parecchi anni fa.
Il posto forse non è dei migliori perché si trovano nel parcheggio di un'azienda che produce stoviglie,un po' isolata senza punti di interesse intorno e in pieno sole d'estate.
Quindi verrebbe da pensare che la usino solo persone di passaggio o al limite dipendenti dell'azienda.
In tanti anni passandoci davanti diverse volte ogni settimana avrò visto 10 macchine in carica.
Se installare una colonnina costa qualche migliaio di euro e poi viene utilizzata poco,allontanando di molto il punto di pareggio per il gestore,non appare poi tanto strano che certe zone dove si presume che ci sia poca richiesta (quindi zone isolate che non si trovano lungo tratte di collegamento trafficate oppure quartieri di periferia in cui gli abitanti hanno redditi scarsi) rimangano sguarnite.
A nessuno penso che piaccia buttare via dei soldi.
È la somma che fa il totale.
Ovvero non si guardano le singole colonnine ma quello che “tiri su” da tutte. Questo è anche un servizio pubblico, quindi se una colonnina rende poco ma se lo spegnimento metterebbe in difficoltà qualche cliente la lasci accesa comunque.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto