<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine? | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema è sempre il solito.
Dal benzinaio la coda scorre nel giro di pochi minuti cad.
Alle colonnine nessuno può esser breve neanche se vuole.
Se le BEV sono state "obliterate" un secolo fa ci sarà bene un motivo..... e la tecnologia alla base è ancora la stessa, migliorata, ma ancora la stessa.
 
Dal benzinaio se ti trovi 5 auto davanti per ognuno dei 4 (?) erogatori stanno servendo 20 auto (quante volte ci sono 20 auto in fila per rifornire?) che in circa 3 minuti si leveranno di torno via uno dentro l'altro.
Significa 15 minuti per fare 20 auto o anche 15 minuti perché il 5° possa riprendere la strada.
Qualcuno è mai stato 15 minuti in un distributore di benzina in attesa di rifornire? Si a qualcuno sarà toccato ma è tutt'altro che la regola.
Nell'ipotesi delle elettriche alle stesse condizioni ci troveremmo che secondo il tipo di colonnina (mettiamo quelle veloci) un tempo medio di ricarica breve sia pari a 10 minuti (+attacca/stacca) stando bassi significa ben oltre 1 ora perché il 5° possa rimettersi in viaggio. Sono anche convinto che i tempi siano più lunghi in realtà ma fa lo stesso.
 
Il problema è simile a quello delle cavallette....o sono assenti o sono molto, troppo presenti....

Così per le colonnine le auto.....o assenti o eccessive....ci sono orari, posti, date in cui sinceramente l'approvvigionamento elettrico non è cosa semplice...
 
Dal benzinaio se ti trovi 5 auto davanti per ognuno dei 4 (?) erogatori stanno servendo 20 auto (quante volte ci sono 20 auto in fila per rifornire?) che in circa 3 minuti si leveranno di torno via uno dentro l'altro.
Significa 15 minuti per fare 20 auto o anche 15 minuti perché il 5° possa riprendere la strada.
Qualcuno è mai stato 15 minuti in un distributore di benzina in attesa di rifornire? Si a qualcuno sarà toccato ma è tutt'altro che la regola.
Nell'ipotesi delle elettriche alle stesse condizioni ci troveremmo che secondo il tipo di colonnina (mettiamo quelle veloci) un tempo medio di ricarica breve sia pari a 10 minuti (+attacca/stacca) stando bassi significa ben oltre 1 ora perché il 5° possa rimettersi in viaggio. Sono anche convinto che i tempi siano più lunghi in realtà ma fa lo stesso.
Aggiungi che le soste per la ricarica classica 10-80 avvengono con frequenza tripla rispetto ai rifornimenti di benzina, il che significa il triplo di auto che si mettono in coda nello stesso intervallo di tempo.
 
Dal benzinaio se ti trovi 5 auto davanti per ognuno dei 4 (?) erogatori stanno servendo 20 auto (quante volte ci sono 20 auto in fila per rifornire?) che in circa 3 minuti si leveranno di torno via uno dentro l'altro.
Significa 15 minuti per fare 20 auto o anche 15 minuti perché il 5° possa riprendere la strada.
Qualcuno è mai stato 15 minuti in un distributore di benzina in attesa di rifornire? Si a qualcuno sarà toccato ma è tutt'altro che la regola.
Nell'ipotesi delle elettriche alle stesse condizioni ci troveremmo che secondo il tipo di colonnina (mettiamo quelle veloci) un tempo medio di ricarica breve sia pari a 10 minuti (+attacca/stacca) stando bassi significa ben oltre 1 ora perché il 5° possa rimettersi in viaggio. Sono anche convinto che i tempi siano più lunghi in realtà ma fa lo stesso.

Capitava molti anni fa, ricordo che dalle mie parti almeno, in orario di apertura si poteva fare carburante solo al servito e il fai da te, con prezzo scontato, veniva attivato solo dopo la chiusura serale
 
Comunque, assodato che il principale ostacolo alla diffusione delle elettriche è, per chi non può rifornire a casa, il rifornimento (tempi, costi, diffusione colonnine, ...), si potrebbe anche provare ad indirizzare la discussione su altri temi

E se non se ne trovano potrebbe voler dire che l'argomento è arrivato su un binario morto ...
 
si potrebbe anche provare ad indirizzare la discussione su altri temi
Dopo 24 pagine credo si possa dire che le colonnine si trovano solo laddove pensano/sperano di fare cassa e rientrare degli importanti investimenti necessari ... quindi laddove non c'è ritorno sarà difficile trovare colonnine con conseguente limitazione della diffusione della tecnologia .. il classico cane che si morde la coda.
 
Per l'uso moderato e circoscritto di cuorem credo non ci fossero grossi dubbi sulla fattibilità. Certo se in zona ci fossero altri "cuorem" sarebbe da verificare nuovamente il discorso.
 
secondo me no, è una esperienza di uno che ha saputo organizzare la propria vita compresa la gestione del parco auto, come tanti altri ed altri no.
Dissento. La frase corretta - IMHO - sarebbe: ha saputo organizzare la propria vita compresa la gestione del parco auto, perchè si è trovato in condizioni che l'hanno reso possibile. Che non è esattamente come l'hai detta tu.
 
Nulla è impossibile, ci sono millemila soluzioni per chi le vuole trovare.
Certo, nulla è impossibile, ma non è che possibile significhi automaticamente anche fattibile o praticabile. Il nostro collega ha comprato la Mokka-e solo ed esclusivamente perchè aveva le colonnine praticamente sotto casa e lavoro, e ha comunque il piano B per i viaggi fuori range. Le soluzioni le trovi se e quando ci sono, se hai bisogno di un etto di prosciutto crudo lo trovi sotto casa se abiti vicino al salumiere, non sopra un ferramenta....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto