<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

Chrom&gt ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Oppure se vuoi tenere sempre l'acceleratore giu' cosi'.

http://www.youtube.com/watch?v=PBukVHy3F28

75Turbo-TP, driftare fa bene alla salute e tutto quello che vuoi.

Però preferirei parlare di guida redditizia e non di esibizioni alla rotonda del campo nomadi.
Quelle ho smesso di farle tempo fà. :lol: :lol: ;)
Chassis con le 75 oltre a driftare si fanno anche le curve in velocità... meglio che con la 159 e te lo posso garantire ;)
Ma anche con le vecchie giulia oltre che essere una libidine guidarle sono assai efficaci e soprattutto ti permettono di esprimere la tua personale guida. Figa con quelle nuove o vai vosi o vai cosi :(
scusate la mia ingenuità,ma avete provato una curva sia con la 159 che con la 75 e visto a che velocità la percorrete o è solo una sensazione? Mi spiego,con la mia carretta quando prendo una curva a 80km/h pare di andare a più di una &quot;macchina&quot; che la stessa curva la prende a 110...Non è che la 75 regala certe emozioni accompagnate dal rombo del motore e quindi c'è un certo appagamento nella guida?
Le curve le ho prese sia con la 75 che con la 159. Per quanto riguarda l'appagamento nellla guida e nel controllo del mezzo la 75 è più coinvolgente proprio perché ti fa fare la manovra che vuoi e controllare il mezzo con le tue mani e piedi. La 159 ti obbliga a una guida pulita altrimenti interviene l'elettronica e quindi ti lascia poco spazio per la &quot;fantasia&quot;. Per quanto riguarda la velocità di percorrena delle curve con la 75 ci vuole più manico soprattutto nei tornanti stretti in discesa dove si deve lavorare con la trazione posteriore per chiudere con l'anteriore andando in leggero sovrasterzo, queste manovre aiutano a velocizzare la fase di impostazione della macchina per la successiva uscita di curva anche nelle curve medie in piano o in salita oltre che in discesa. Con la 159 bisogna pennellare di più per evitare che un'eventuale pattinamento dell'avantreno (a elettronica esclusa) tenda a far allargare la traiettoria costringenoti a perdere tempo per correggere mentre con l'elettronica inserita questa tende a tagliare ed agire per rimanere entro certi margini facendti di fatto &quot;rallentare&quot; un pò. La tenuta laterale è buona per entrambe, la 75 rolla un pò di più ma ha il vantaggio dello chema posteriore che tiene sempre le ruote posteriori perpendicolari alla strada dandoti cosi trazione, quella che serve appunto per chiudere con l'anteriore e accelerare per uscire di curva qualche metro in anticipo con il solo rischio di una eventuale scodata che però mantiene il muso &quot;chiuso&quot; in traiettoria senza andare troppo largo e sai che se vai largo col muso sei costretto a rallentare per riprendere posizione, mentre un sovrasterzo basta controllarlo riducendo la pressione sull'acceleratore e controsterzare, cosa che viene quasi naturale. ;)

Fare una curva, o un tornante, in sbandata con le due architetture è come mettere piede in due mondi diversi: anche se il risultato è lo stesso, non ne puoi paragonare la tecnica.
La tecnica complessiva è differente, cosi come nel particolare è differente la tecnica di attacco, di percorrenza e di uscita di quella ipotetica curva, o tornante, fatta in sbandata controllata.

Sul bagnato, poi, è certamente più redditizia la TA... entro un certo limite di potenza, naturalmente. ;)
Falso dove lo hai letto su Topolino?Oppure lo hai imparato sulla Croma da 240 KMH?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Alex tu sei abituato con lo spider, con quella è sicuramente più appagante andare ad andatura turistica e godersi il paesaggio :D

Hai maledettamente ragione, sai che non riesco a concepire una mia auto per divertimento che non sia due posti e che non abbia il tettuccio di tela???? Tutto il resto per me sono "utilitarie", nel senso di auto, utili.. che van bene per far la spesa, per andare a fare un viaggio, ma se io devo pensare auto+divertimento casco sempre nell'immaginare una spyder. :D
 
alexmed ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Mi spiego,con la mia carretta quando prendo una curva a 80km/h pare di andare a più di una "macchina" che la stessa curva la prende a 110...Non è che la 75 regala certe emozioni accompagnate dal rombo del motore e quindi c'è un certo appagamento nella guida?

BEH NON SAREBBE MALE ANDAR PIù PIANO E AVER PIACERE DI GUIDA... IL PROBLEMA è CHE POI C'è GENTE CHE GUARDA I DECIMI AL GIRO SU PISTA E TI DIREBBE NON VA UNA MAZZA, FA SCHIFO... ops scusate il maiuscolo, io ricordo da 18enne la A112 di un amico, si andava piano ma sembrava di essere su un aereo in decollo ed era divertente! :D
Perche' chi ti vieta di andare piano ma pero' quando hai voglia ti trovi una bella strada di montagna dove vedi a centinaia di metri di distanza se ci sono altre auto in arrivo.....nelle montagne vicino la mia citta ci vengono i muletti Audi e BMW a provare.
 
Chrom&gt ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Oppure se vuoi tenere sempre l'acceleratore giu' cosi'.

http://www.youtube.com/watch?v=PBukVHy3F28

75Turbo-TP, driftare fa bene alla salute e tutto quello che vuoi.

Però preferirei parlare di guida redditizia e non di esibizioni alla rotonda del campo nomadi.
Quelle ho smesso di farle tempo fà. :lol: :lol: ;)
Chassis con le 75 oltre a driftare si fanno anche le curve in velocità... meglio che con la 159 e te lo posso garantire ;)
Ma anche con le vecchie giulia oltre che essere una libidine guidarle sono assai efficaci e soprattutto ti permettono di esprimere la tua personale guida. Figa con quelle nuove o vai vosi o vai cosi :(
scusate la mia ingenuità,ma avete provato una curva sia con la 159 che con la 75 e visto a che velocità la percorrete o è solo una sensazione? Mi spiego,con la mia carretta quando prendo una curva a 80km/h pare di andare a più di una &quot;macchina&quot; che la stessa curva la prende a 110...Non è che la 75 regala certe emozioni accompagnate dal rombo del motore e quindi c'è un certo appagamento nella guida?
Le curve le ho prese sia con la 75 che con la 159. Per quanto riguarda l'appagamento nellla guida e nel controllo del mezzo la 75 è più coinvolgente proprio perché ti fa fare la manovra che vuoi e controllare il mezzo con le tue mani e piedi. La 159 ti obbliga a una guida pulita altrimenti interviene l'elettronica e quindi ti lascia poco spazio per la &quot;fantasia&quot;. Per quanto riguarda la velocità di percorrena delle curve con la 75 ci vuole più manico soprattutto nei tornanti stretti in discesa dove si deve lavorare con la trazione posteriore per chiudere con l'anteriore andando in leggero sovrasterzo, queste manovre aiutano a velocizzare la fase di impostazione della macchina per la successiva uscita di curva anche nelle curve medie in piano o in salita oltre che in discesa. Con la 159 bisogna pennellare di più per evitare che un'eventuale pattinamento dell'avantreno (a elettronica esclusa) tenda a far allargare la traiettoria costringenoti a perdere tempo per correggere mentre con l'elettronica inserita questa tende a tagliare ed agire per rimanere entro certi margini facendti di fatto &quot;rallentare&quot; un pò. La tenuta laterale è buona per entrambe, la 75 rolla un pò di più ma ha il vantaggio dello chema posteriore che tiene sempre le ruote posteriori perpendicolari alla strada dandoti cosi trazione, quella che serve appunto per chiudere con l'anteriore e accelerare per uscire di curva qualche metro in anticipo con il solo rischio di una eventuale scodata che però mantiene il muso &quot;chiuso&quot; in traiettoria senza andare troppo largo e sai che se vai largo col muso sei costretto a rallentare per riprendere posizione, mentre un sovrasterzo basta controllarlo riducendo la pressione sull'acceleratore e controsterzare, cosa che viene quasi naturale. ;)

Fare una curva, o un tornante, in sbandata con le due architetture è come mettere piede in due mondi diversi: anche se il risultato è lo stesso, non ne puoi paragonare la tecnica.
La tecnica complessiva è differente, cosi come nel particolare è differente la tecnica di attacco, di percorrenza e di uscita di quella ipotetica curva, o tornante, fatta in sbandata controllata.

Sul bagnato, poi, è certamente più redditizia la TA... entro un certo limite di potenza, naturalmente. ;)
Infatti stavo proprio spiegando la differenza di guida tra una moderna TA come la 159 e una vecchia TP come la 75. Sul bagnato può essere più redditizia una TA a patto di non avere cv in forte eccesso, un'ottimo reparto sospensioni ed equilibri generali e un piede molto sensibile. La TP sul bagnato spaventa molte persone ma anche in questo caso vale lo stesso discorso, troppi cv non vanno bene ne davanti ne dietro.. cambia il modo di controllarli. Recuperare un sovrasterzo in una TP viene più naturale che recuperare un sottosterzo in una TA, infatti su quest'ultima la manovra èpuò essere piu macchinosa.. se una TA ti va via davanti in maniera &quot;pesante&quot; ossia molto, secondo come correggi (molti tolgono completamente il pedale dall'acceleratore e chiudono ancora di più lo sterzo, cosa sbagliata) mentre riprendi il muso comincia a partirti il cu.lo costringendoti a fare una ulteiore manovra per irportare le cose a posto. La TP se la guidi al limite come una TA ti può dare problemi ma se la guidi come va guidata la TP in alcune circostanze è a mio avviso anche più semplice. ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Oppure se vuoi tenere sempre l'acceleratore giu' cosi'.

http://www.youtube.com/watch?v=PBukVHy3F28

75Turbo-TP, driftare fa bene alla salute e tutto quello che vuoi.

Però preferirei parlare di guida redditizia e non di esibizioni alla rotonda del campo nomadi.
Quelle ho smesso di farle tempo fà. :lol: :lol: ;)
Chassis con le 75 oltre a driftare si fanno anche le curve in velocità... meglio che con la 159 e te lo posso garantire ;)
Ma anche con le vecchie giulia oltre che essere una libidine guidarle sono assai efficaci e soprattutto ti permettono di esprimere la tua personale guida. Figa con quelle nuove o vai vosi o vai cosi :(
scusate la mia ingenuità,ma avete provato una curva sia con la 159 che con la 75 e visto a che velocità la percorrete o è solo una sensazione? Mi spiego,con la mia carretta quando prendo una curva a 80km/h pare di andare a più di una &quot;macchina&quot; che la stessa curva la prende a 110...Non è che la 75 regala certe emozioni accompagnate dal rombo del motore e quindi c'è un certo appagamento nella guida?
Le curve le ho prese sia con la 75 che con la 159. Per quanto riguarda l'appagamento nellla guida e nel controllo del mezzo la 75 è più coinvolgente proprio perché ti fa fare la manovra che vuoi e controllare il mezzo con le tue mani e piedi. La 159 ti obbliga a una guida pulita altrimenti interviene l'elettronica e quindi ti lascia poco spazio per la &quot;fantasia&quot;. Per quanto riguarda la velocità di percorrena delle curve con la 75 ci vuole più manico soprattutto nei tornanti stretti in discesa dove si deve lavorare con la trazione posteriore per chiudere con l'anteriore andando in leggero sovrasterzo, queste manovre aiutano a velocizzare la fase di impostazione della macchina per la successiva uscita di curva anche nelle curve medie in piano o in salita oltre che in discesa. Con la 159 bisogna pennellare di più per evitare che un'eventuale pattinamento dell'avantreno (a elettronica esclusa) tenda a far allargare la traiettoria costringenoti a perdere tempo per correggere mentre con l'elettronica inserita questa tende a tagliare ed agire per rimanere entro certi margini facendti di fatto &quot;rallentare&quot; un pò. La tenuta laterale è buona per entrambe, la 75 rolla un pò di più ma ha il vantaggio dello chema posteriore che tiene sempre le ruote posteriori perpendicolari alla strada dandoti cosi trazione, quella che serve appunto per chiudere con l'anteriore e accelerare per uscire di curva qualche metro in anticipo con il solo rischio di una eventuale scodata che però mantiene il muso &quot;chiuso&quot; in traiettoria senza andare troppo largo e sai che se vai largo col muso sei costretto a rallentare per riprendere posizione, mentre un sovrasterzo basta controllarlo riducendo la pressione sull'acceleratore e controsterzare, cosa che viene quasi naturale. ;)

Fare una curva, o un tornante, in sbandata con le due architetture è come mettere piede in due mondi diversi: anche se il risultato è lo stesso, non ne puoi paragonare la tecnica.
La tecnica complessiva è differente, cosi come nel particolare è differente la tecnica di attacco, di percorrenza e di uscita di quella ipotetica curva, o tornante, fatta in sbandata controllata.

Sul bagnato, poi, è certamente più redditizia la TA... entro un certo limite di potenza, naturalmente. ;)
Infatti stavo proprio spiegando la differenza di guida tra una moderna TA come la 159 e una vecchia TP come la 75. Sul bagnato può essere più redditizia una TA a patto di non avere cv in forte eccesso, un'ottimo reparto sospensioni ed equilibri generali e un piede molto sensibile. La TP sul bagnato spaventa molte persone ma anche in questo caso vale lo stesso discorso, troppi cv non vanno bene ne davanti ne dietro.. cambia il modo di controllarli. Recuperare un sovrasterzo in una TP viene più naturale che recuperare un sottosterzo in una TA, infatti su quest'ultima la manovra èpuò essere piu macchinosa.. se una TA ti va via davanti in maniera &quot;pesante&quot; ossia molto, secondo come correggi (molti tolgono completamente il pedale dall'acceleratore e chiudono ancora di più lo sterzo, cosa sbagliata) mentre riprendi il muso comincia a partirti il cu.lo costringendoti a fare una ulteiore manovra per irportare le cose a posto. La TP se la guidi al limite come una TA ti può dare problemi ma se la guidi come va guidata la TP in alcune circostanze è a mio avviso anche più semplice. ;)
Attenzione i confronti vanno fatti con elettronica disinserita(la 75 non li ha) e allora preferisco un milione di volte la 75 che il traballante avantreno con le ruote che pattinano i colpi alle mani e la perdita di direzionalita',sto parlando di 150cv e ruote da 225,sulla pentasaura 2.4 non ho mai provato ma mi e' bastato l'asciutto.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
La TP se la guidi al limite come una TA ti può dare problemi ma se la guidi come va guidata la TP in alcune circostanze è a mio avviso anche più semplice. ;)
Il problema è che l'attuale generazione, oltre ad non sapere più come si guida un benzina (pretendono di guidarlo come fosse un diesel e poi si lamentano pure ...) non sa più nemmeno come si guida una TP

Questo accade in molte cose che sono state facilitate abbassando il livello tecnico
Fotografia analogica --&gt digitale
Sci --&gt maledetti carver :twisted:
Musica vinile/mc/cd --&gt chip

etc etc
 
75TURBO-TP ha scritto:
Perche' chi ti vieta di andare piano ma pero' quando hai voglia ti trovi una bella strada di montagna dove vedi a centinaia di metri di distanza se ci sono altre auto in arrivo.....nelle montagne vicino la mia citta ci vengono i muletti Audi e BMW a provare.

Il concetto che volevo esprimere è velocità e piacere di guida, non dell'andar piano.

Ci sono auto che son macchine da "crociera" , molto veloci e comode, ma che secondo me noi potremmo bollarle con l'etichetta noiose.

Se facessero un'auto divertente da guidare, ma che a conti fatti va meno di altre (come tempo sul giro, velocità), a me piacerebbe e qui il mio esempio della vecchia A112 che a 80km/h sembrava di andare a 150 e che nelle stradine di campagna tutte curve era come un gokart e faceva un casino della madonna, ma ti faceva venire il sorriso, quando a conti fatti non è che andassimo molto forte. Però come ho scritto prima se ti fanno un'auto divertente, ma meno veloce di altre la pubblicità negativa sarebbe troppo forte visto che gli appassionati se la menano con 2 km/h in più o con 1 secondo in meno su una tal pista piuttosto che un'altra e io concordo con chi dice che se gli appassionati son pochi da non sconvolgere con i loro acquisti le vendite lo fanno però con i loro consigli, le loro chiacchiere, i loro forum ovvero pochi riescono a spostare le idee a far apparire qualcosa di desiderabile e a altro disprezzabile.... e gli appassionati come noi parlano sempre di auto e ogni giorno a quante persone parliamo di auto.. a quanti rompiamo i maroni con storie di motori? :D
 
|Mauro65| ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La TP se la guidi al limite come una TA ti può dare problemi ma se la guidi come va guidata la TP in alcune circostanze è a mio avviso anche più semplice. ;)
Il problema è che l'attuale generazione, oltre ad non sapere più come si guida un benzina (pretendono di guidarlo come fosse un diesel e poi si lamentano pure ...) non sa più nemmeno come si guida una TP

Questo accade in molte cose che sono state facilitate abbassando il livello tecnico
Fotografia analogica --&gt digitale
Sci --&gt maledetti carver :twisted:
Musica vinile/mc/cd --&gt chip

etc etc

... e poi facciamo la figura dei vecchi tromboni! :D

Sui benzina ti appoggio, non sono (io non mi ci metto) più abituati a guidare un benzina aspirato. Gente che se a 2mila giri non sente la spinta bolla il motore come un chiodo... :O
 
sebaco ha scritto:
Altra curiosità: voi, invece, che potete di meno, collaudate anche nel campo transitorio o di attrito? Maserati e oltre a parte, naturalmente...

A naso direi che per i modelli per i quali l'ESP non può essere escluso non avrebbe senso.

Ma, allora, perchè Bmw non collauda e consente comunque di escludere l'ESP? Non avrebbe più senso, nel caso, impedire l'esclusione al di sopra di una certa velocità?

E' una domanda cui attendevo una risposta anche io.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Altra curiosità: voi, invece, che potete di meno, collaudate anche nel campo transitorio o di attrito? Maserati e oltre a parte, naturalmente...

A naso direi che per i modelli per i quali l'ESP non può essere escluso non avrebbe senso.

Ma, allora, perchè Bmw non collauda e consente comunque di escludere l'ESP? Non avrebbe più senso, nel caso, impedire l'esclusione al di sopra di una certa velocità?

E' una domanda cui attendevo una risposta anche io.
Non è un discorso di velocità.

E' un discorso di angolo di deriva dello pneumatico.

Per bassi angoli di deriva, la curva forza laterale-angolo di deriva è lineare.

Il campo non lineare interviene per elevati angoli di deriva.

Al limite di attrito, lo pneumatico "scivola".

Ora vi metto un grafico, così ci capiamo meglio.

Attached files /attachments/995999=2376-curva_caratteristica.jpg
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
La curva caratteristica forza laterale - angolo di deriva di uno pneumatico ha tre zone:
-elastica lineare
-di transizione non lineare
- di attrito (diminuzione della forza laterale )

All'interno della transizione raggiungi il picco di aderenza.
ESP ti blocca un po' prima.

Se tu monti ESP obbligatoriamente chi te lo fà fare di andare ad esplorare laddove non ci devi arrivare?

E se stacchi sono cazzi tuoi, se non è stato collaudato approfonditamente anche quel campo di utilizzo.

chassis_engineer ha scritto:
Esattamente.
Sono affari tuoi. Loro te l'avevano detto di non staccare.

Caro chassis. Devo dire che queste cose che scrivi mi lasciano davvero molto perplesso. Mentre ero ancora qui a riflettere su quanta credibilità attribuirti quando parli di Fiat ( tendenzialmente molta, ma visto che in effetti non ti sei mai presentato ufficialmente....boh ), te ne esci con questa faccenda su BMW.

Che per alcuni punti è certamente falsa, in altri - meno verificabili - va ben al di là del credibile, in altri ancora rasenta quasi il risibile. Vedi tu.

1. Il DSC BMW non interviene poco prima che il posteriore perda aderenza: interviene notoriamente poco dopo. Provato con il mio culo: ti lascia cioè la possibilità di cominciare sovrasterzi ed imbardate, pur di piccola entità. Inesatto quindi quello che scrivi, almeno in BMW.

2. BMW non ti dice di "non staccare" l' ESP. Da nessuna parte. Non lo fa nel libretto istruzioni della E60/E61, che è nata in un momento in cui l'ESP era di serie su tutta la gamma, nè sul libretto di istruzioni della F10, che invece nasce in un momento in cui l'ESP è addirittura obbligatorio per legge, rimanendo tuttavia completamente escludibile. Anzi, a ben guardare ti spiega proprio come si fa a staccarlo, ed il funzionamento del relativo pulsante. Da nessuna parte c'+ scritto "se lo staccate sono cazzi vostri". Quindi questo punto su cui insisti è forse un po' più che inesatto: diciamo che quei cattivoni dei tecnici di Monaco nel vs. ultimo colloquio hanno voluto depistarti. :D

3. Se fosse vero, quanto scrivi sarebbe comunque ridicolo. Lo sarebbe in Europa, ma a maggior ragione per il mercato USA, dove vale la legge dell' "idiot proof"a 360°, e dove sono state intentate - e vinte - cause civili contro un'azienda produttrice di elettrodomestici perchè non aveva esplicitamente scritto sul libretto di istruzioni che un gatto non va messo nel forno a microonde, o altre amenità simili.

4.
Il tutto è anche logicamente insensato. Non si capisce cioè per quale motivo BMW dovrebbe comportarsi come dici tu, non collaudando cosa succeda al di là della soglia d'intervento dell'ESP, per poi lasciare al cliente la facoltà di giocare con questa zona inesplorata e sostanzialmente pericolosa dell'inviluppo dinamico della vettura, ostinandosi a lasciare escludibile il DSC che molti concorrenti bloccano acceso. Sarebbe l'equivalente di installare un ordigno nell'abitacolo, collegarlo ad un bel pulsantone rosso con su scritto "Boom" in mezzo alla plancia, salvo poi rammentare nelle istruzioni che è caldamente sconsigliato pigiare il pulsante "Boom" in plancia. Poi il cliente poco accorto pigia il tasto e salta per aria, e quando il giudice chiede a BMW perchè mai abbia installato un ordigno sulla vettura ci facciamo tutti un sacco di risate: una barzelletta.

5.
Per esperienza personale, ho trovato il tempo ed il luogo adatto a portare la mia vettura ben al di là del proprio limite di aderenza, sia all'avantreno in entrata, che al retrotreno in uscita di curva, e ti posso garantire che quel che succede su una BMW al di là di questo limite rimane perfettamente nei parametri di ciò che ti devi aspettare quando l'auto progressivamente comincia a scivolare. Niente sorprese, niente comportamenti inaspettati. Se sai quello che devi fare ( e si impara ) non solo riesci a riprenderla e controllarla, ma addirittura, se vuoi fare lo stupido, ti puoi divertire a mantenerla in assetto perfettamente stabilizzato ( ed ottimizzato :D ) oltre il limite di aderenza, e continuare tranquillamente a controllarla, secondo un pattern apparentemente del tutto ottimizzato e previsto dalla casa. ( con un poco di mano, naturalmente ).

6. Ad esemplificazione di quanto spiegato e provato di persona, ti posto questo video: http://www.youtube.com/watch?v=36UqvODQWeQ

Per la cronaca, si tratta di normali serie 3 con motore 3 litri biturbo. Niente serie M, non hanno nemmeno il differenziale autobloccante. Come vedi non si tratta di quattro coglioni che si divertono a finire gli pneumatici facendo gli anelli "in un campo nomadi" :D , ma si esercitano ( è un corso appositamente previsto ) a guidare di traverso al Sachsenring. Ed imparano a farlo mantenendo perfettamente il controllo della vettura su pista allagata, in un assetto di drift del tutto stabilizzato e dalle reazioni mi pare piuttosto prevedibili.

A te sembra che queste auto abbiano un comportamento "non ottimizzato"? :D

Come tentavo di farti capire altrove, chassis, se tu sei uno [chassis_engineer], non è detto che noi si sia tutti dei [salumiers], cui puoi raccontare che Cristo è morto di freddo. Tutto sommato ti preferisco quando parli di Fiat, che ti viene meglio e rimaniamo anche più IT. :D

Ciao

:lol: :lol: :lol: :twisted:
 
Leggo tutto e penso: sopra a tutto c'è l'elettronica.

Ovvero, questa fà da cappello a tutto il progetto, nel suo complesso.

Quindi il progettista, assunto questo preciso limite - per così dire - "imposto" , passa alla progettazione fisica della autovettura.

Ma è ovvio che si verificherà una riduzione, uno svilimento di tutti gli organi meccanici: tutto è sotto il preciso controllo di una cavolo di centralina (e per tutto intendo scocca/telaio - motore - guidatore) e pertanto costituisce un preciso limite "voluto" e non certo dovuto.

Che si tratti di una Micra, di un Rav o di una Giulia, la macchina nascerà quindi ridotta ai minimi termini: non c'è alcun motivo di andare a montare quadrilateri sofisticati, o trazioni specifiche, o motori longitudinali .. la macchina esce su strada - come ha detto chassis su altro Topic - a prova di coglione.

Secondo me, è questo il vero nocciolo della questione: elettronica applicata/elettronica software (pogettazione/simulazione) e niente più impatto emotivo, prove dinamiche, ruote che fischiano.

Tutto và "a prescindere" ... come poter sperare di riavere una .. dico UNA sola vera AlfaRomeo da 'sta gente ..??

:XD: :XD:
 
chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Tutto và "a prescindere" ... come poter sperare di riavere una .. dico UNA sola vera AlfaRomeo da 'sta gente ..??

:XD: :XD:

Questo lo devi dire al Legislatore, non a noi.

Eh no .. non è accettabile questa risposta e sai perchè? Per la Vs. prossima creatura Lancia Thema !

Perchè lì montate le architetture storicamente tipicizzate di AlfaRomeo, e sulle AlfaRomeo gli schemi 128 ?

Cosa c'entra il Legislatore ?

Dai, per carità, non ci prendiamo in giro con i grafici e i picchi per sù e per giù ..

:rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto