Economicamente più conveniente perché i soldi incamerati servivano ad altro.Aubrey ha scritto:Kren ha scritto:Quindi opportunamente fiat ha abbassato il livello della 75 portandolo al livello del resto della produzione..... :twisted:Aubrey ha scritto:Kren ha scritto:Portare in pista le auto secondo me non è mai sbagliato: soprattutto le alfa.
Ma la tempra evo pur vincendo non vendeva quanto la 75......Anzi con la dedra di casa alfa ebbe inizio il tracollo.
Ma sul mercato italiano (ovvero solo costruttori italiani) quali erano le alternative alla 75 e quali alla 155 ?
Per la 155 ricordo i "cloni" Tempra e Dedra.
Per la 75 quali erano le concorrenti Fiat/Lancia ? La Fiat Regata e la Lancia Prisma ?
Forse sta anche qui il motivo per il quale 75 vendeva meglio di 155![]()
La vedo anche da un altro punto di vista.
Sulla base "Alfa 75" non poteva essere sviluppato più niente di sfruttabile a lungo, visto che la 75 aveva ancora le basi della Giulietta77 che a sua volta si basava all'Alfetta.
Dovendo pensare a un qualcosa che potesse essere sfruttato al massimo, ecco comparire un pianale sul quale sono riusciti a fare :
Fiat Tipo Tempra Coupè Bravo Brava Marea
AR 145 146 155 156 147 GTV Spider
Lancia Delta II Dedra Lybra
con le relative versioni Station Wagon ove presenti. Quindi quasi 20 anni di produzione Gruppo Fiat.
Me ne sono dimenticata qualcuna ?
E allora forse risultava economicamente più conveniente una soluzione del genere rispetto a qualcosa di nuovo esclusivo Alfa Romeo.
D'altronde VW non ha fatto così con i suoi marchi ?
Il modello Alfa è stato sepolto nel momento in cui si è deciso di omologare tutto.
Spazio di sviluppo c'erano di sicuro ma si è preferito fare altro. Col senno di poi sbagliando.