<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

Luigi-82 ha scritto:
Quali corse? Negli anni 60 forse, nei 70-80 con gli la taratura morbida che si ritrovavano di default in pista non erano per niente imbattibili.

Infatti 4 campionati europei turismo li ha vinti mia nonna. ;)
Dai su.
 
chassis_engineer ha scritto:
sebaco ha scritto:
Una curiosità (al netto dell'incompetenza tecnica): per doppio stadio intendi qualcosa di simile a quello che viene comunemente definito, sui monoammortizzatori posteriori delle moto più sportive, regolazione separata della frenatura idraulica della compressione/estensione alle alte velocità e alle basse velocità?
Sono simili ai Koni FSD. ;)
Altra curiosità, visto che è pietra dello scandalo il fatto che non sia previsto: quanto è il costo industriale di uno schema sospensivo a quadrilatero alto rispetto a un McPherson (in percentuale e, se si può sapere indicativamente, in valore assoluto)
Grazie
Ah, un montante a collo d'oca, un triangolo, una testina a snodo in più e un paio di boccole. :D
Non sò...150 Euro a sospensione, a essere generosi?
Il problema è di costi di produzione e di opportunità di utilizzo su una piattaforma globale e non di progettazione, visto che si fa tutto con sistemi CAD/CAE.
C'è anche un discorso non trascirabile di ingombri su una soluzione con motore trasversale (vedi 156/147/GT).
Il McP, tra l'altro, per ottenere certe prestazioni necessita di una messa a punto più accurata rispetto a QA, visto che ha, di base diciamo, un controllo degli angoli peggiore.
Partendo da un'architettura globale, su Fiat o Dodge farai una messa a punto meno fine e avrai materiali e specifiche diversi rispetto alla versione Alfa Romeo, ma l'archetipo base deve fornire un corretto compromesso per tutti gli utilizzi.

Grazie! Capito. Non avrei mai pensato si potesse progettare una valvola con funzionamento meccanico che fosse sensibile al variare della frequenza delle sollecitazioni. Ma, evidentemente, non sono un tecnico...
Ti ringrazio anche per esserti "esposto" sulla seconda domanda, che a quanto ho visto ti è costata un bel po' di recriminazioni (in realtà, per costo industriale intendevo il costo comprensivo anche della messa a punto e delle modifiche al pianale. Comunque anche in questo caso sei stato chiarissimo sul senso delle scelte. E giù fulmini!).
Se mi posso permettere, lascia perdere le provocazioni e non concentrarti sulla singola affermazione per replicare: è il modo migliore per distrarre dal senso complessivo di un discorso. Invitare alle schermaglie verbali fatte di provocazionie repliche è una tecnica che si usa quando il senso del discorso che sta emergendo non è quello che si desidera, o è contrario alle proprie finalità...
Gli argomenti tecnici che riporti son molto interessanti, e dovrebbero togliere ogni dubbio su chi tu sia effettivamente (per chi dubbi ne ha avanzati): che lavori in Fiat, a Modena o altrove, a me sembra di leggere spiegazioni concrete (e anche comprensibili ai non addetti ai lavori, complimenti). Raramente si leggono interventi così efficaci.
Quanto al resto, è inutile usare argomenti razionali per affrontare questioni teologiche. E la consistenza del vero spirito Alfa è una questione teologica ;-)
Piuttosto, mi è venuta voglia di provare Giulietta, meglio a benzina, non necessariamente QV. Conosco bene la serie 3, mai guidata una serie 1...
Infine, a chi cerca il vero spirito Alfa chiedo ancora (l'ho già fatto nell'altro post): se doveste scoprire che andate più forte guidando una Giulietta che una serie 1, perchè non siete piloti professionisti, quale comperate?
Grazie ancora.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Ti ho già detto che BMW ormai se ne frega o quasi del non lineare e se stacchi i controlli sono affari tuoi. Loro non ne vogliono sapere niente.

Vedremo le prossime uscite, già c'è stato un bel sunto con 5er. ;)
Questo per inquadrare il contesto.

Scusa, potresti sviluppare questo concetto, che mi incuriosisce molto? Cosa intendi con il "non lineare" e con "se stacchi i controlli sono affari tuoi"?

Se ho capito bene il comportamento al limite.
quando c'erano le corse si capiva meglio la bontà di un telaio rispetto un'altro,l'Alfa stava d'avanti a BMW Audi e Mercedes sia quando gareggiava con la 75 che quando gareggiava con la Tempra,per me bisogna ritornare a correre e poi da quei risultati cominciare a vendere qualche vettura stradale. Ragioniamoci un pò,la 155 su strada era meglio o peggio della Serie3? Eppure in pista vinceva,la gente andava in concessionaria a comprare la macchina che vince le corse anche se poi su strada non andava come la diretta concorrente,o mi sbaglio? Parlo dal 1992 in poi. Con la 159 lo sbaglio grosso è stato proprio questo,non gareggiare ha aggravato le voci del telaio pesante e quindi inadeguato. Magari gareggiando ma non vincendo l'immagine della macchina sportiva sarebbe rimasta e qualche pezzo in più si sarebbe venduto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusa, potresti sviluppare questo concetto, che mi incuriosisce molto? Cosa intendi con il "non lineare" e con "se stacchi i controlli sono affari tuoi"?
La curva caratteristica forza laterale - angolo di deriva di uno pneumatico ha tre zone:
-elastica lineare
-di transizione non lineare
- di attrito (diminuzione della forza laterale )

All'interno della transizione raggiungi il picco di aderenza.
ESP ti blocca un po' prima.

Se tu monti ESP obbligatoriamente chi te lo fà fare di andare ad esplorare laddove non ci devi arrivare?

E se stacchi sono cazzi tuoi, se non è stato collaudato approfonditamente anche quel campo di utilizzo.
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quali corse? Negli anni 60 forse, nei 70-80 con gli la taratura morbida che si ritrovavano di default in pista non erano per niente imbattibili.

Infatti 4 campionati europei turismo li ha vinti mia nonna. ;)
Però: forte la vecchietta :lol: :lol: :lol:

Soprattutto veloce ;)

Fammi capire fpaol, i campionati europei turismo si correvano con la macchina standard?
 
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Ti ho già detto che BMW ormai se ne frega o quasi del non lineare e se stacchi i controlli sono affari tuoi. Loro non ne vogliono sapere niente.

Vedremo le prossime uscite, già c'è stato un bel sunto con 5er. ;)
Questo per inquadrare il contesto.

Scusa, potresti sviluppare questo concetto, che mi incuriosisce molto? Cosa intendi con il "non lineare" e con "se stacchi i controlli sono affari tuoi"?

Se ho capito bene il comportamento al limite.
quando c'erano le corse si capiva meglio la bontà di un telaio rispetto un'altro,l'Alfa stava d'avanti a BMW Audi e Mercedes sia quando gareggiava con la 75 che quando gareggiava con la Tempra,per me bisogna ritornare a correre e poi da quei risultati cominciare a vendere qualche vettura stradale. Ragioniamoci un pò,la 155 su strada era meglio o peggio della Serie3? Eppure in pista vinceva,la gente andava in concessionaria a comprare la macchina che vince le corse anche se poi su strada non andava come la diretta concorrente,o mi sbaglio? Parlo dal 1992 in poi. Con la 159 lo sbaglio grosso è stato proprio questo,non gareggiare ha aggravato le voci del telaio pesante e quindi inadeguato. Magari gareggiando ma non vincendo l'immagine della macchina sportiva sarebbe rimasta e qualche pezzo in più si sarebbe venduto.
Portare in pista le auto secondo me non è mai sbagliato: soprattutto le alfa.
Ma la tempra evo pur vincendo non vendeva quanto la 75......Anzi con la dedra di casa alfa ebbe inizio il tracollo.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusa, potresti sviluppare questo concetto, che mi incuriosisce molto? Cosa intendi con il "non lineare" e con "se stacchi i controlli sono affari tuoi"?
La curva caratteristica forza laterale - angolo di deriva di uno pneumatico ha tre zone:
-elastica lineare
-di transizione non lineare
- di attrito (diminuzione della forza laterale )

All'interno della transizione raggiungi il picco di aderenza.
ESP ti blocca un po' prima.

Se tu monti ESP obbligatoriamente chi te lo fà fare di andare ad esplorare laddove non ci devi arrivare?

E se stacchi sono cazzi tuoi, se non è stato collaudato approfonditamente anche quel campo di utilizzo.
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?
 
Kren ha scritto:
Portare in pista le auto secondo me non è mai sbagliato: soprattutto le alfa.
Ma la tempra evo pur vincendo non vendeva quanto la 75......Anzi con la dedra di casa alfa ebbe inizio il tracollo.

Ma sul mercato italiano (ovvero solo costruttori italiani) quali erano le alternative alla 75 e quali alla 155 ?

Per la 155 ricordo i "cloni" Tempra e Dedra.

Per la 75 quali erano le concorrenti Fiat/Lancia ? La Fiat Regata e la Lancia Prisma ?

Forse sta anche qui il motivo per il quale 75 vendeva meglio di 155 :p
 
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quali corse? Negli anni 60 forse, nei 70-80 con gli la taratura morbida che si ritrovavano di default in pista non erano per niente imbattibili.

Infatti 4 campionati europei turismo li ha vinti mia nonna. ;)
Però: forte la vecchietta :lol: :lol: :lol:

Soprattutto veloce ;)

Fammi capire fpaol, i campionati europei turismo si correvano con la macchina standard?

Scusami ma questa è una domanda sciocca, che non merita una risposta.
 
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusa, potresti sviluppare questo concetto, che mi incuriosisce molto? Cosa intendi con il "non lineare" e con "se stacchi i controlli sono affari tuoi"?
La curva caratteristica forza laterale - angolo di deriva di uno pneumatico ha tre zone:
-elastica lineare
-di transizione non lineare
- di attrito (diminuzione della forza laterale )

All'interno della transizione raggiungi il picco di aderenza.
ESP ti blocca un po' prima.

Se tu monti ESP obbligatoriamente chi te lo fà fare di andare ad esplorare laddove non ci devi arrivare?

E se stacchi sono cazzi tuoi, se non è stato collaudato approfonditamente anche quel campo di utilizzo.
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?
diciamo che l'ho sperimentato 2 mesi fa con la mia Y sul bagnato...un bel bacio a dei cartelloni pubblicitai,paraurti spaccato e freccia rotta ahahahaha in accelerazione a bassa velocità addirittura :D
 
Aubrey ha scritto:
Kren ha scritto:
Portare in pista le auto secondo me non è mai sbagliato: soprattutto le alfa.
Ma la tempra evo pur vincendo non vendeva quanto la 75......Anzi con la dedra di casa alfa ebbe inizio il tracollo.

Ma sul mercato italiano (ovvero solo costruttori italiani) quali erano le alternative alla 75 e quali alla 155 ?

Per la 155 ricordo i "cloni" Tempra e Dedra.

Per la 75 quali erano le concorrenti Fiat/Lancia ? La Fiat Regata e la Lancia Prisma ?

Forse sta anche qui il motivo per il quale 75 vendeva meglio di 155 :p
Quindi opportunamente fiat ha abbassato il livello della 75 portandolo al livello del resto della produzione..... :twisted:
 
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusa, potresti sviluppare questo concetto, che mi incuriosisce molto? Cosa intendi con il "non lineare" e con "se stacchi i controlli sono affari tuoi"?
La curva caratteristica forza laterale - angolo di deriva di uno pneumatico ha tre zone:
-elastica lineare
-di transizione non lineare
- di attrito (diminuzione della forza laterale )

All'interno della transizione raggiungi il picco di aderenza.
ESP ti blocca un po' prima.

Se tu monti ESP obbligatoriamente chi te lo fà fare di andare ad esplorare laddove non ci devi arrivare?

E se stacchi sono cazzi tuoi, se non è stato collaudato approfonditamente anche quel campo di utilizzo.
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?

Giusto Kren se ci fai caso, da alcuni anni ad oggi, anche vetture marcatamente da sportive, diventano molto difficili da gestire con l'elettronica disinserita quando vengono spinte verso il limite...proprio perchè quell'aspetto non viene più curato. Come dice chassis, l'esp è obbligatorio e quindi si opta per curare il comportamento fin tanto che non interviene l'elettronica, oltre non si va. A questo punto mi chiedo che senso ha proporre il tasto che disattiva i controlli.
 
Back
Alto