<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ri-mappatura centraline | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ri-mappatura centraline

rikimarchetti ha scritto:
99octane ha scritto:
rikimarchetti ha scritto:
qualcuno di voi ha mai fatto ri-mappare la propria centralina per avere consumi più contenuti?
ribadisco ri-mappare eh? non bypassare.
Si'. Non specificamente per avere consumi piu' contenuti, ma quello e' stato un'effetto.
Cosa ti interessa sapere?

su che auto l'hai fatta? che migliorie hai avuto?quanto meno ti consuma?

Non auto: moto.
Pero' ho anche cambiato scarico e aspirazione.
Se volevi sapere solo mappatura senza altri interventi, no, nessuna.
Anche la Evo e' rimappata + scarico + aspirazione + gestione turbina.
 
Puoi risparmiare qualcosina eliminando le iniezioni che servono per il funzionamento del catalizzatore, ma nulla di più. Ed è una fesseria. Per il resto la termodinamica non è un'opinione. Quel che accade rimappando la centralina è che ti basta premere di meno il gas per introdurre nel motore LA STESSA quantità di benzina: consumi uguale a prima, ma il computer di bordo ti dice che consumi di meno perchè lui non legge la portata di carburante, ma solo la posizione dell'acceleratore. Nient'altro.

99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Balle: la potenza da dove arriva? Dal carburante. Dunque, a meno di migliorare l'efficienza intrinseca del motore - COSA IMPOSSIBILE CON UNA RIMAPPATURA - il consumo è direttamente proporzionale alla potenza erogata.

Calma. I motori nel mondo reale non girano a banco, ma continuamente in regime transitorio. Ci sono mappature di fabbrica che sono piuttosto "conservative", specie sull'arricchimento in accelerazione, e una diversa gestione dei transitori puo' in effetti ottenere dei leggeri risparmi.
Inoltre, almeno sui TD, la rimappatura puo' effettivamente migliorare l'efficienza del motore, escludendo il molesto EGR.
Inoltre una coppia piu' pronta ai bassi regimi puo' portare, con una guida improntata al risparmio, a schiacciare meno, meno a lungo e dunque, alla fine della fiera, a risparmiare carburante. Anche qui, non e' che si vedra' chissa' che risparmio, pero' qualche euro sul pieno ci puo' scappare.

Poi, che l'unico modo per vedere decisi miglioramenti (nelle prestazioni come nei consumi) sia "stappare" il motore, non ci piove.
 
simohsm ha scritto:
la rimappatura funziona perchè si lavora su alcuni parametri che permettono di guadagnare cavalli(pressione del turbo,pressione del rail,alzata valvole,ecc),ovviamente non bisogna strafare altrimenti si compromette anche l'affidabilità di una vettura,rimappando spsso so hanno dei consumi più bassi a velocità basse perchè con maggiore potenza c'è bisogno di dare meno gas,mentre se si schiaccia ovviamente l'auto consuma di più

A meno che tu non abbia le valvole pneumatiche... o gestite elettronicamente... la centralina alle valvole non può fare nulla... in quanto azionate meccanicamente dall'albero a camme.

Comunque, in generale, ad un aumento di prestazioni corrisponde un aumento del consumo e dell'inquinamento ed una diminuzione dell'affidabilità.
 
simohsm ha scritto:
anch'io ho speso sui 250euro,i consumi sono migliorati di quasi 1km/l,prima la media era di 15,2 ora è di 16

Se il dato è quello che leggi dal computer di bordo, insisto, è un dato sballato, perché intervenendo sulla centralina hai cambiato la legge di immissione del carburante rispetto alla pressione del pedale del gas e siccome il computer legge il movimento dell'acceleratore ma non la portata vera, n questo momento leggi un dato inattendibile.

È come pretendere di pesare le mele con una bilancia starata.
 
lsdiff ha scritto:
Puoi risparmiare qualcosina eliminando le iniezioni che servono per il funzionamento del catalizzatore, ma nulla di più. Ed è una fesseria. Per il resto la termodinamica non è un'opinione. Quel che accade rimappando la centralina è che ti basta premere di meno il gas per introdurre nel motore LA STESSA quantità di benzina: consumi uguale a prima, ma il computer di bordo ti dice che consumi di meno perchè lui non legge la portata di carburante, ma solo la posizione dell'acceleratore. Nient'altro.

La termodinamica non e' un opinione, e' vero: e' un'approssimazione.

E la rimappatura della centralina fa BEN ALTRO che variare la posizione "virtuale" dell'acceleratore elettronico. Su una usuale centralina a semi-retroazione (o semi-closed loop come dicono i merigani) con sonda lambda a banda stretta, la mappatura puo' alterare le tabelle di AFR, anticipo d'accensione, EGR, turbo (se presente), EV (utile solo se si alterano aspirazione E scarico), e, secondo i motori, apertura degli iniettori, timing delle iniezioni multiple, gestione del variatore di fase e altro ancora.

L'impostazione di fabbrica della centralina ricerca un determinato compromesso tra consumi, prestazioni, "ecologia", prontezza ecc...
Si puo', anche senza necessariamente cambiare parti meccaniche, rimappare la centralina su un compromesso diverso. Naturalmente, senza toccare la meccanica gli spazi entro cui muoversi sono piuttosto ristretti.

La centralina gestisce sincronia e tempistica di apertura degli iniettori, quindi sa esattamente quanto carburante viene usato. ;)
Bisogna vedere poi come e' fatto il trip computer. Alcuni risparmiano e fanno effettivamente come citi.
 
Paolo_ ha scritto:
A meno che tu non abbia le valvole pneumatiche... o gestite elettronicamente... la centralina alle valvole non può fare nulla... in quanto azionate meccanicamente dall'albero a camme.

Comunque, in generale, ad un aumento di prestazioni corrisponde un aumento del consumo e dell'inquinamento ed una diminuzione dell'affidabilità.
Puo' variare la gestione del variatore di fase, per esempio.
 
La stragrande maggioranza dei computer di bordo fa esattamente ciò che dico e al di la dei compromessi che puoi ottenere con mappature differenti, per avere una certa potenza hai bisogno di una certa quantità di benzina. Non si scappa. Poi si possono complicare i discorsi con mille particolari, ma qui non si tratta di far sfoggio di erudizione motoristica, quanto di correggere un errore grossolano da cui il mio originale intervento era partito. Se vai a rivederlo capisci certamente la questione ;)

99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Puoi risparmiare qualcosina eliminando le iniezioni che servono per il funzionamento del catalizzatore, ma nulla di più. Ed è una fesseria. Per il resto la termodinamica non è un'opinione. Quel che accade rimappando la centralina è che ti basta premere di meno il gas per introdurre nel motore LA STESSA quantità di benzina: consumi uguale a prima, ma il computer di bordo ti dice che consumi di meno perchè lui non legge la portata di carburante, ma solo la posizione dell'acceleratore. Nient'altro.

La termodinamica non e' un opinione, e' vero: e' un'approssimazione.

E la rimappatura della centralina fa BEN ALTRO che variare la posizione "virtuale" dell'acceleratore elettronico. Su una usuale centralina a semi-retroazione (o semi-closed loop come dicono i merigani) con sonda lambda a banda stretta, la mappatura puo' alterare le tabelle di AFR, anticipo d'accensione, EGR, turbo (se presente), EV (utile solo se si alterano aspirazione E scarico), e, secondo i motori, apertura degli iniettori, timing delle iniezioni multiple, gestione del variatore di fase e altro ancora.

L'impostazione di fabbrica della centralina ricerca un determinato compromesso tra consumi, prestazioni, "ecologia", prontezza ecc...
Si puo', anche senza necessariamente cambiare parti meccaniche, rimappare la centralina su un compromesso diverso. Naturalmente, senza toccare la meccanica gli spazi entro cui muoversi sono piuttosto ristretti.

La centralina gestisce sincronia e tempistica di apertura degli iniettori, quindi sa esattamente quanto carburante viene usato. ;)
Bisogna vedere poi come e' fatto il trip computer. Alcuni risparmiano e fanno effettivamente come citi.
 
Back
Alto