Puoi risparmiare qualcosina eliminando le iniezioni che servono per il funzionamento del catalizzatore, ma nulla di più. Ed è una fesseria. Per il resto la termodinamica non è un'opinione. Quel che accade rimappando la centralina è che ti basta premere di meno il gas per introdurre nel motore LA STESSA quantità di benzina: consumi uguale a prima, ma il computer di bordo ti dice che consumi di meno perchè lui non legge la portata di carburante, ma solo la posizione dell'acceleratore. Nient'altro.
La termodinamica non e' un opinione, e' vero: e' un'approssimazione.
E la rimappatura della centralina fa BEN ALTRO che variare la posizione "virtuale" dell'acceleratore elettronico. Su una usuale centralina a semi-retroazione (o semi-closed loop come dicono i merigani) con sonda lambda a banda stretta, la mappatura puo' alterare le tabelle di AFR, anticipo d'accensione, EGR, turbo (se presente), EV (utile solo se si alterano aspirazione E scarico), e, secondo i motori, apertura degli iniettori, timing delle iniezioni multiple, gestione del variatore di fase e altro ancora.
L'impostazione di fabbrica della centralina ricerca un determinato compromesso tra consumi, prestazioni, "ecologia", prontezza ecc...
Si puo', anche senza necessariamente cambiare parti meccaniche, rimappare la centralina su un compromesso diverso. Naturalmente, senza toccare la meccanica gli spazi entro cui muoversi sono piuttosto ristretti.
La centralina gestisce sincronia e tempistica di apertura degli iniettori, quindi sa esattamente quanto carburante viene usato.

Bisogna vedere poi come e' fatto il trip computer. Alcuni risparmiano e fanno effettivamente come citi.