Epme ha scritto:Dato che in Italia i geni non mancano, abbiamo anche queste furbissime pensate
http://www.newnotizie.it/2010/07/01/troppi-incidenti-via-la-patente-dopo-gli-80-anni/
In pratica verrebbe revocata d'ufficio la patente in base semplicemente all'anagrafe. Indipendentemente dalla normativa attuale, che prevede una revisione della patente su base biennale.
Che i "vecchini" non siano sicurissimi alla guida è possibile. Di certo molti, non fosse altro per l'esperienza accumulata e per la prudenza intrinseca per l'età, sono assai piu' sicuri di 18enni neopatentati, drogati vari e bevitori inveterati.
Sarebbe interessante se 4R approfondisse la faccenda (ricordo un articolo abbastanza recente che presentava dati "tanquillizzanti" sulle capacità di guida degli anziani) ma che soprattutto ci indicasse nome, cognome e schieramento dei parlamentari interessati al sostegno di questa proposta .
Aggiungerei poi che se passasse questa furbissima iniziativa, decine di migliaia di anziani attualmente "auto-sufficienti" diventerebbero improvvisamentre un peso aggiuntivo per la società.
Quanti che vivono al di fuori delle città verrebbero di fatto condannati alla "morte civile" ?
vero :cry:arhat ha scritto:ma se ancora non si sarà pensionati a 80 che mi togli la patente che ce devo lavorà ?
bellafobia ha scritto:il problema è che oggi basta pagare per avere il rinnovo della patente anche se praticamente non vedenti (il caso di mio nonno). con controlli seri il problema potrebbe risolversiEpme ha scritto:Dato che in Italia i geni non mancano, abbiamo anche queste furbissime pensate
http://www.newnotizie.it/2010/07/01/troppi-incidenti-via-la-patente-dopo-gli-80-anni/
In pratica verrebbe revocata d'ufficio la patente in base semplicemente all'anagrafe. Indipendentemente dalla normativa attuale, che prevede una revisione della patente su base biennale.
Che i "vecchini" non siano sicurissimi alla guida è possibile. Di certo molti, non fosse altro per l'esperienza accumulata e per la prudenza intrinseca per l'età, sono assai piu' sicuri di 18enni neopatentati, drogati vari e bevitori inveterati.
Sarebbe interessante se 4R approfondisse la faccenda (ricordo un articolo abbastanza recente che presentava dati "tanquillizzanti" sulle capacità di guida degli anziani) ma che soprattutto ci indicasse nome, cognome e schieramento dei parlamentari interessati al sostegno di questa proposta .
Aggiungerei poi che se passasse questa furbissima iniziativa, decine di migliaia di anziani attualmente "auto-sufficienti" diventerebbero improvvisamentre un peso aggiuntivo per la società.
Quanti che vivono al di fuori delle città verrebbero di fatto condannati alla "morte civile" ?![]()
suppasandro ha scritto:io sono del parere che se uno è un manico lo è tanto a 20 quanto a 80anni, e conseguentemente se uno è impedito le è tanto a 20 quanto a 80....
Suby01 ha scritto:suppasandro ha scritto:io sono del parere che se uno è un manico lo è tanto a 20 quanto a 80anni, e conseguentemente se uno è impedito le è tanto a 20 quanto a 80....
Peccato che a 80 anni riflessi e lucidità possono essere ben diversi che a 20
belpietro ha scritto:Suby01 ha scritto:suppasandro ha scritto:io sono del parere che se uno è un manico lo è tanto a 20 quanto a 80anni, e conseguentemente se uno è impedito le è tanto a 20 quanto a 80....
Peccato che a 80 anni riflessi e lucidità possono essere ben diversi che a 20
i riflessi sono decisamente ben diversi.
ma la zucca anche, infatti non c'è evidenza di una sinistrosità particolare degli ultraottantenni, i quali ovviamente sapendo di avere riflessi meno pronti si tengono margini di sicurezza molto alti e mantengono comportamenti di guida meno rischiosi.
l'esame dovrebbe essere più severo PER TUTTI!Suby01 ha scritto:belpietro ha scritto:Suby01 ha scritto:suppasandro ha scritto:io sono del parere che se uno è un manico lo è tanto a 20 quanto a 80anni, e conseguentemente se uno è impedito le è tanto a 20 quanto a 80....
Peccato che a 80 anni riflessi e lucidità possono essere ben diversi che a 20
i riflessi sono decisamente ben diversi.
ma la zucca anche, infatti non c'è evidenza di una sinistrosità particolare degli ultraottantenni, i quali ovviamente sapendo di avere riflessi meno pronti si tengono margini di sicurezza molto alti e mantengono comportamenti di guida meno rischiosi.
Può essere, ciò non toglie che la verifica all'idoneità alla guida dovrebbe essere più severa
Swift1988 ha scritto:I vecchi sono una buona fetta di pericoli ambulanti, secundis alle donne che guidano mentre si turccano, leggono e parlano al cellulare...
ecc ecc ecc
Più che altro io farei dei TEST seri per il rinnovo della patente...
P.s. Gli anziani (lamneo nella prov di Varese) non pagano gli autobus...
mammo4 ha scritto:Insomma.... L'apparato uditivo e visivo, per forza di cose è "usurato" dall'età. E questi sono parametri fondamentali per guidare.
anche il raggiungimento della maturità psichica è soggettivo come la perdita dei "riflessi" e delle capacità cognitive (demenza senile?!)|Mauro65| ha scritto:L'età minima è collegata ad una questione di maturità psichica, non certo alla tecnica (vedi i quattordicenni che riescono a fare in pista con le moto o con i kart, sottolineo in pista), che bene o male si presume essere raggiunta, almeno quanto al "minimo sindacale" in modo omogeneo per tutti.mammo4 ha scritto:Esiste un'età minima per guidare?
Deve esserci anche un età massima.
Il calo delle capacità fisiche (vista, riflessi, memoria etc) è invece profondamente soggettivo e diverso da individuo ad individuo.
GuidoP - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa