<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revoca patente dopo gli 80 anni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Revoca patente dopo gli 80 anni

Epme ha scritto:
Dato che in Italia i geni non mancano, abbiamo anche queste furbissime pensate
http://www.newnotizie.it/2010/07/01/troppi-incidenti-via-la-patente-dopo-gli-80-anni/
In pratica verrebbe revocata d'ufficio la patente in base semplicemente all'anagrafe. Indipendentemente dalla normativa attuale, che prevede una revisione della patente su base biennale.
Che i "vecchini" non siano sicurissimi alla guida è possibile. Di certo molti, non fosse altro per l'esperienza accumulata e per la prudenza intrinseca per l'età, sono assai piu' sicuri di 18enni neopatentati, drogati vari e bevitori inveterati.
Sarebbe interessante se 4R approfondisse la faccenda (ricordo un articolo abbastanza recente che presentava dati "tanquillizzanti" sulle capacità di guida degli anziani) ma che soprattutto ci indicasse nome, cognome e schieramento dei parlamentari interessati al sostegno di questa proposta .
Aggiungerei poi che se passasse questa furbissima iniziativa, decine di migliaia di anziani attualmente "auto-sufficienti" diventerebbero improvvisamentre un peso aggiuntivo per la società.
Quanti che vivono al di fuori delle città verrebbero di fatto condannati alla "morte civile" ?

Aggiungerei un opzione:
- No ma renderei più severi i controlli (non solo per gli anziani) e aggiungerei anche una prova pratica di guida per il rinnovo
 
io sono del parere che se uno è un manico lo è tanto a 20 quanto a 80anni, e conseguentemente se uno è impedito le è tanto a 20 quanto a 80....
In ogni modo io riformerei proprio il sistema di assegnazione patenti in italia....farei sessioni tanto in strada, quanto in pista con prove anche su pista bagnata, slalom tra i coni e il famigerato test dell'alce....mentre x la parte su strada nn mi limiterei solo a far portare l'auto su una strada dritta con poco traffico a 30all'ora...Si potrebbero adottare anche dei simulatori x allenare le persone a tener d'occhio oltre alla strada anche ciò che accade dietro e affianco all'auto con la coda dell'occhio....
questo è l'unico metodo, a mio avviso, x avere persone che sanno veramente guidare e sanno come affrontare le situazioni di emergenza...
 
bellafobia ha scritto:
Epme ha scritto:
Dato che in Italia i geni non mancano, abbiamo anche queste furbissime pensate
http://www.newnotizie.it/2010/07/01/troppi-incidenti-via-la-patente-dopo-gli-80-anni/
In pratica verrebbe revocata d'ufficio la patente in base semplicemente all'anagrafe. Indipendentemente dalla normativa attuale, che prevede una revisione della patente su base biennale.
Che i "vecchini" non siano sicurissimi alla guida è possibile. Di certo molti, non fosse altro per l'esperienza accumulata e per la prudenza intrinseca per l'età, sono assai piu' sicuri di 18enni neopatentati, drogati vari e bevitori inveterati.
Sarebbe interessante se 4R approfondisse la faccenda (ricordo un articolo abbastanza recente che presentava dati "tanquillizzanti" sulle capacità di guida degli anziani) ma che soprattutto ci indicasse nome, cognome e schieramento dei parlamentari interessati al sostegno di questa proposta .
Aggiungerei poi che se passasse questa furbissima iniziativa, decine di migliaia di anziani attualmente "auto-sufficienti" diventerebbero improvvisamentre un peso aggiuntivo per la società.
Quanti che vivono al di fuori delle città verrebbero di fatto condannati alla "morte civile" ?
il problema è che oggi basta pagare per avere il rinnovo della patente anche se praticamente non vedenti (il caso di mio nonno). con controlli seri il problema potrebbe risolversi ;)

Mio padre ha ancora la patente e l' ha rinnovata 2 anni fa....in 5 minuti ma senza pagare, garantisco, e' solo stato piu' fortunato di me....ha trovato un medico " morbido ".
Io ho trovato uno scrupoloso che mi ha chiesto che medicine prendo: metformina faccio io....( ho una intolleranza al glucosio ) ma non sono diabetico nel vero senso della malattia conclamata.
Non ci sono stati c.z.i:
esami extra e rinnovo solo per 4 anni.
Ciao
 
suppasandro ha scritto:
io sono del parere che se uno è un manico lo è tanto a 20 quanto a 80anni, e conseguentemente se uno è impedito le è tanto a 20 quanto a 80....

Peccato che a 80 anni riflessi e lucidità possono essere ben diversi che a 20
 
Suby01 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
io sono del parere che se uno è un manico lo è tanto a 20 quanto a 80anni, e conseguentemente se uno è impedito le è tanto a 20 quanto a 80....

Peccato che a 80 anni riflessi e lucidità possono essere ben diversi che a 20

i riflessi sono decisamente ben diversi.
ma la zucca anche, infatti non c'è evidenza di una sinistrosità particolare degli ultraottantenni, i quali ovviamente sapendo di avere riflessi meno pronti si tengono margini di sicurezza molto alti e mantengono comportamenti di guida meno rischiosi.
 
belpietro ha scritto:
Suby01 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
io sono del parere che se uno è un manico lo è tanto a 20 quanto a 80anni, e conseguentemente se uno è impedito le è tanto a 20 quanto a 80....

Peccato che a 80 anni riflessi e lucidità possono essere ben diversi che a 20

i riflessi sono decisamente ben diversi.
ma la zucca anche, infatti non c'è evidenza di una sinistrosità particolare degli ultraottantenni, i quali ovviamente sapendo di avere riflessi meno pronti si tengono margini di sicurezza molto alti e mantengono comportamenti di guida meno rischiosi.

Può essere, ciò non toglie che la verifica all'idoneità alla guida dovrebbe essere più severa
 
Suby01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Suby01 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
io sono del parere che se uno è un manico lo è tanto a 20 quanto a 80anni, e conseguentemente se uno è impedito le è tanto a 20 quanto a 80....

Peccato che a 80 anni riflessi e lucidità possono essere ben diversi che a 20

i riflessi sono decisamente ben diversi.
ma la zucca anche, infatti non c'è evidenza di una sinistrosità particolare degli ultraottantenni, i quali ovviamente sapendo di avere riflessi meno pronti si tengono margini di sicurezza molto alti e mantengono comportamenti di guida meno rischiosi.

Può essere, ciò non toglie che la verifica all'idoneità alla guida dovrebbe essere più severa
l'esame dovrebbe essere più severo PER TUTTI!
troppa gente sorda o che ha bisogno di occhiali passa l'esame INDENNE senza nemmeno riportare l'apposito codice obbligatorio sulla patente.
roba da pazzi.
meglio 10 90enni idonei sulle strade che un solo giovane con 1 grado in meno di vista ma alla guida SENZA LENTI!
inoltre.....
quoto belpietro al 100%
 
Swift1988 ha scritto:
I vecchi sono una buona fetta di pericoli ambulanti, secundis alle donne che guidano mentre si turccano, leggono e parlano al cellulare...

ecc ecc ecc


Più che altro io farei dei TEST seri per il rinnovo della patente...

P.s. Gli anziani (lamneo nella prov di Varese) non pagano gli autobus...


Certo. Vai a fare la spesa con l'autobus. Portaci i nipoti a scuola. Uno degli elementi più importanti per mantenere "giovani" gli anziani è quello di permettergli di continuare ad avere una vita attiva. Chiudili in casa e cirimangono per sempre
 
mammo4 ha scritto:
Insomma.... L'apparato uditivo e visivo, per forza di cose è "usurato" dall'età. E questi sono parametri fondamentali per guidare.

Il mio apparato visivo è usurato dall'età di 10 anni, per questo porto gli occhiali. Con questa logica chiunque NON fisicamente perfetto NON dovrebbe guidare. Vogliamo parlare dei disabili ? Anche loro da chiudere in casa perchè "impediti" nella guida ?
Piu' pericoloso il vecchietto che non fa incidenti da 50 anni o il ragazzotto fumato che sfascia un'auto dietro l'altra ?
 
|Mauro65| ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Esiste un'età minima per guidare?
Deve esserci anche un età massima.
L'età minima è collegata ad una questione di maturità psichica, non certo alla tecnica (vedi i quattordicenni che riescono a fare in pista con le moto o con i kart, sottolineo in pista), che bene o male si presume essere raggiunta, almeno quanto al "minimo sindacale" in modo omogeneo per tutti.
Il calo delle capacità fisiche (vista, riflessi, memoria etc) è invece profondamente soggettivo e diverso da individuo ad individuo.
anche il raggiungimento della maturità psichica è soggettivo come la perdita dei "riflessi" e delle capacità cognitive (demenza senile?!)
quindi...ragionando così a 80 anni nada patente :lol: :D
 
E' solo l'ennesima idea buffa di un simpaticissimo ma inutile deputato, membro preparatissimo della Commissione Trasporti, in vena di prime pagine e di comparsate televisive !
Chi scommette ?

Non sa forse che già ora, con il passare degli anni aumenta la frequenza di rinnovo della patente ( fino ad ogni anno in presenza di certe malattie/farmaci), ed in caso di malattie invalidanti la patente viene anche ritirata !?
Ci ha fornito, il preparatissimo deputato, tutti i dati di incidentalità dei pochi e pericolosissimi 80enni ancora circolanti !?
A quando invece una proposta di legge per la sospensione DEFINITIVA della patente per chi commette incidenti con elevato tasso alcolico e per la configurazione di omicidio volontario o preterintenzionale nel caso di incidenti mortali sempre con tasso alcolico elevato; o carcere per chi viene colto per una II volta alla guida senza patente ?
E' l'ennesima dimostrazione dell'inutilità di Commissioni parlamentari e quanto di simile.
Dio ci aiuti !
 
La patente va revocata quando non sussistano piu' i requisiti per la sicurezza al volante.
Questo significa che ad alcuni va revocata ad 80 anni.
Ad altri a 90.
Ad altri a 20.
:rolleyes:
 
Back
Alto