<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisione straordinaria senza preavviso | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Revisione straordinaria senza preavviso

Indipendentemente da ciò, ti serve una dichiarazione scritta da parte di un'officina professionale, dichiarazione dei lavori eseguiti a regola d’arte per i casi di cui all’art. 80 / 7 C.d.S.

Te la fai rilasciare da un'officina, ovviamente dietro pagamento di un compenso e dopo verifica visiva della vettura.
un pò come l'elettricista che ti rilascia il certificato di lavoro a norma, penso...
 
Se l'ha fatto lui sì... se l'ha fatto un altro, ci va la "Di.Ri" cioè Dichiarazione di Rispondenza che normalmente fa un ingegnere abilitato (un elettricista non può farlo).
Oppure in alternativa un progettista elettrico, ingegnere o perito industriale, predispone un progetto di manutenzione straordinaria per adeguamento impianto, l'elettricista lo esegue e rilascia Di.Co. (conformità).
 
Se la notifica avviene tramite raccomandata mi viene da pensare che ci sia stato qualche problema dell'interessato a riceverla

È l’unica cosa che mi viene in mente. Visto che abbiamo cambiato casa nei mesi successivi al sinistro. Ma comunque l’auto è intestata a mio suocero ed il sinistro lo aveva fatto mia moglie, quindi do per scontato che la notifica sarebbe arrivata a lui. Ma non è arrivato nulla e vi garantisco che non si sarebbe mai perso un documento del genere.

Ad ogni modo vi terrò aggiornati, ho inviato mail alla motorizzazione di Varese e sono in attesa di una risposta.

grazie a tutti per le risposte
 
Aggiungo un altro dettaglio.....subito dopo aver riparato l'auto, la stessa è stata sottoposta a regolare revisione presso un grande centro autorizzato e circa due o tre mesi dopo ho ricevuto la lettera della MCTC per sottoporre il veicolo a revisione straordinaria. Quando ho prenotato presso la sede di Monza, l'impiegata mi ha anticipato che l'auto sarebbe stata controllata da cima a fondo....morale della favola il giorno della revisione è stato controllato l'impianto luci, le emissione del motore il numero del telaio e del motore.....letta la fattura delle parti sostituite e tanti saluti....in tutto meno 15 minuti.
 
quindi se succede un incidente c'è da andare a vedere che non l'hanno disposta, dato che non sempre hanno intenzione di disturbarsi a comunicartelo o la posta perde l'avviso e via dicendo:emoji_japanese_goblin:

Negli ultimi anni viene disposta d'ufficio se intervengono le fdo.
A volte ci si salva se il veicolo va via sulle sue ruote senza intervento di un carro attrezzi.
 
Ti riferisci a normali revisioni periodiche?


Si, esatto......ho dovuto far riparare l'auto per sottoporla a revisione alla scadenza dei primi quattro anni e dopo alcuni mesi mi hanno richiamato per fare quella straordinaria.
E proprio perché contestavo alla signora dell'Ufficio che l'auto aveva appena passato la "normale" revisione, quest'ultima mi ha spiegato che la straordinaria sarebbe stata molto accurata soprattutto nella verifica dell'integrità del veicolo.....cosa poi smentita dai fatti...sono stati effettuati due tre controlli per giustificare il pagamento dei bollettini....che nulla avevano a che fare con il sinistro (tamponamento a catena in autostrada).
 
Ciao a tutti, come promesso volevo dare un riscontro sulla situazione una volta risolta.
Aggiorno solo oggi perche sono stato mesi senza avert bisogno di utilizzare quell'auto, e quindi ho sbrigato le pratiche solo nel momento di necessita.

Riassumendo è andata cosi:
- Vado dal meccanico dove ho fatto sistemare l'auto chiedendo di compilare un'autodichairazione sulle lavorazioni fatte, mi ha trovato anche delle fatture di lavorazioni analoghe nello stesso periodo(fatture a mala pena guardate dall'esaminatore)
- Vado in MCTC comunicando che devo fare revisione straordinaria ma che non sono in possesso dei documenti di richiesta revisione in quanto mai pervenuti. Il cassiere me li ristampa gentilmente. Era come immaginavo, la PS aveva inviato i documenti ad indirizzo errato, ovvero non quello del proprietario dell'auto, ma il mio che ero in procinto di cambiare casa.
Prenoto quindi revisione straordinaria.
- Controllo tutti i livelli e tutte le eventuali spie, reset e via.
- Oggi revisione straordinaria 20 min circa (MCTC Varese) passata senza problemi anche se stop sx non funzionante e luce posizione sx non funzionante. Non me ne ero accorto altrimenti le avrei sistemate.

Ringrazio a tutti per le risposte e spero che questa testimonianza possa essere utile in futuro.
 
Salve , Sono Antonio, speso che qualcuno posso aiutarmi. Vi spiego:
Ho acquistato un auto usata da un privato , e per un mese ho circolato senza sapere che bisognava fare una revisione straordinaria,
La mia città è strapiena di telecamere di sorveglianze della polizia municipale. Posto di blocco , verbale .:emoji_angry:
E mi dicono che non è possibile acquistare un auto , facendo il passaggio di proprietà . Vi risulta? voi come avete risolto?
Grazie
 
Un'auto priva di revisione può essere tranquillamente venduta, ma il venditore dovrebbe informare l'acquirente con il quale potrà concordare una soluzione.....del tipo uno sconto sull'acquisto.
La revisione straordinaria può essere disposta per diversi motivi quali sinistro stradale di una certa entità e verifica dei parametri di revisione effettuata in centro autorizzato.
Fossi in te contatterei il venditore per capire i motivi della richiesta della MCTC ed eventualmente cercherei un accordo per il verbale ed i costi della revisione (in caso di richiesta per sinistro stradale, potresti aver bisogno della documentazione relativa alla riparazione).
 
Back
Alto