<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisione straordinaria dopo incidente | Il Forum di Quattroruote

Revisione straordinaria dopo incidente

Salve.La mia auto ha subito un incidente che ha coinvolto a quanto pare braccetto e ammortizzatore anteriore,oltre a 2 sportelli.Il carrozziere mi ha accennato che probabilmente dovrò fare una revisione straordinaria in motorizzazione per accertare che l'auto,una volta riparata,sia efficiente sul piano della sicurezza.Qualcuno di voi sa qualcosa in merito?Grazie
 
Credo che non sia necessaria, se le FFOO non lo abbiano verbalizzato.

http://www.adiconsum.it/files/guide_tematiche/REVISIONE%20AUTO.pdf

Anche perchè se ti presenti a fare una REVISIONE STRAORDINARIA volontaria (per etica e sicurezza) e non a seguito di un verbale, come va procedurata la questione?
Termini di scadenza anticipati, ecc.?

Ma se uno (e qui me lo chiedo io) ha fatto danno senza l'intervento delle FFOO (ad esempio in uno sterrato delle proprie terre) e senza pubblico verbale...allora come fa?
 
E' qui il punto appunto.Siccome sono intervenuti i vigili ed hanno redatto un verbale,c'è anche un ferito di mezzo,io il verbale ancora non lo posso vedere poichè devono passare i canonici 90 giorni quindi si va per le lunghe.Non so cosa i vigili hanno scritto sul verbale(la mia auto in sosta è stata colpita da altre due auto venute in collisione tra loro).Cosa mi consigliate di fare?
 
bravissimo1981 ha scritto:
Salve.La mia auto ha subito un incidente che ha coinvolto a quanto pare braccetto e ammortizzatore anteriore,oltre a 2 sportelli.Il carrozziere mi ha accennato che probabilmente dovrò fare una revisione straordinaria in motorizzazione per accertare che l'auto,una volta riparata,sia efficiente sul piano della sicurezza.Qualcuno di voi sa qualcosa in merito?Grazie

Cosi' a sensazione:
vedrei logico ci andasse il carrozzaio che ha fatto la riparazione....
Cosi' a sensazione..... eh.
 
I danni li paga l'assicurazione di chi ha provocato l'incidente...però...c'è un però...nel senso che da una prima stima dei danni il carrozziere mi ha stimato circa 7000 euro,senza mettere la macchina sul ponte,quindi i danni superano il valore commerciale della vettura(la mia dovrebbe quotare 6500-7000 euro).Credo che mi rimborseranno il valore commerciale dell'auto.Solo che da un mese sono senza auto e ciò mi fa girare letteralmente i beeeeeepppppppppp
 
bravissimo1981 ha scritto:
I danni li paga l'assicurazione di chi ha provocato l'incidente...però...c'è un però...nel senso che da una prima stima dei danni il carrozziere mi ha stimato circa 7000 euro,senza mettere la macchina sul ponte,quindi i danni superano il valore commerciale della vettura(la mia dovrebbe quotare 6500-7000 euro).Credo che mi rimborseranno il valore commerciale dell'auto.Solo che da un mese sono senza auto e ciò mi fa girare letteralmente i beeeeeepppppppppp
Due sportelli e i braccetti hai detto: 7.000?!
E chi è il tuo carrozziere: CARTIER?

Comunque nei costi di risarcimento ci vanno anche gli eventuali costi legali e di ripristino tipo revisione e tutto.
ll tempo passa e quando passa (un mese) va sempre a vantaggio di chi deve dare i soldi.
Inizia a "minacciare" (nel senso di carico di responsabilità) le assicurazioni coinvolte, dicendogli che hai il fermo macchina, che ti serve l'auto sostitutiva e tutto il resto.
Che sono 30 giorni che non usi l'auto, ecc,ecc...spese..fagli vedere le spese che lievitano.
Il massimo che ti riconosceranno di danno oggettivo, sarà la quotazione totale dell'auto decurtata pure di qualcosa che la politica ha concesso alle assicurazioni che sono dei truffatori con licenza.

Pertanto, secondo me dovresti iniziare a porti altre domande o rivolgerti (purtroppo) ad un avvocato.
Più che pensare alla revisione, io penserei a tutto il resto che mi sembra più grave ed oneroso.

Io avevo immaginato un danno di poche centinaia di euro...ma 7.000 sono davvero tanti.
 
Beh i 7000 euro sono così ripartiti da una prima stima:2 sportelli,lato guida e dietro lato guida da sostituire,cerchio in lega da 17 ant sx distrutto,gomma squarciata,braccetto e ammortizzatore spaccato.In pratica la gomma davanti è arrivata a toccare il paraurti anteriore che forse è da sostituire.Questi sono i danni visibili:mettendola sul ponte....ci sono altri danni che non sto qui ad elencare.Il perito cmq ha stimato che ripararla è antieconomica quindi ora ha passato la palla al liquidatore che dovrebbe farmi sapere quanto vale la mia auto e liquidarmi il valore commerciale dell'auto.Attendo ancora....
 
A giudicare dai danni probabilmente si sarà danneggiato anche il telaio....un bel casino comunque! Mi spiace per l'accaduto! Se succedesse a me.... :evil: :evil: :evil:
 
Mah... alla Motorizzazione che ricordo io (per mia fortuna non mi vedono da un po') non erano capaci neanche di tirarsi su la zip dopo la minzione, altro che controllare se l'auto è ancora sicura...
Magari adesso è cambiato tutto ma il discorso non quaglia ugualmente: dovrebbe essere il carrozziere, facendo il lavoro a regola d'arte, a certificare che l'auto è tornata come prima. Lo stesso carrozziere che, appunto mettendo in campo la sua sapienza (è lui il professionista...), dovrebbe nel caso sconsigliarti la riparazione qualora vedesse l'interessamento di parti strutturali importanti, tali da far decadere la sicurezza se riparate. Lo stesso dicasi per la convenienza a livello economico: due sportelli si possono trovare anche usati, entrambi a meno di metà prezzo di uno solo nuovo, un telaio storto invece...
 
Back
Alto