bravissimo1981 ha scritto:
I danni li paga l'assicurazione di chi ha provocato l'incidente...però...c'è un però...nel senso che da una prima stima dei danni il carrozziere mi ha stimato circa 7000 euro,senza mettere la macchina sul ponte,quindi i danni superano il valore commerciale della vettura(la mia dovrebbe quotare 6500-7000 euro).Credo che mi rimborseranno il valore commerciale dell'auto.Solo che da un mese sono senza auto e ciò mi fa girare letteralmente i beeeeeepppppppppp
Due sportelli e i braccetti hai detto: 7.000?!
E chi è il tuo carrozziere: CARTIER?
Comunque nei costi di risarcimento ci vanno anche gli eventuali costi legali e di ripristino tipo revisione e tutto.
ll tempo passa e quando passa (un mese) va sempre a vantaggio di chi deve dare i soldi.
Inizia a "minacciare" (nel senso di carico di responsabilità) le assicurazioni coinvolte, dicendogli che hai il fermo macchina, che ti serve l'auto sostitutiva e tutto il resto.
Che sono 30 giorni che non usi l'auto, ecc,ecc...spese..fagli vedere le spese che lievitano.
Il massimo che ti riconosceranno di danno oggettivo, sarà la quotazione totale dell'auto decurtata pure di qualcosa che la politica ha concesso alle assicurazioni che sono dei truffatori con licenza.
Pertanto, secondo me dovresti iniziare a porti altre domande o rivolgerti (purtroppo) ad un avvocato.
Più che pensare alla revisione, io penserei a tutto il resto che mi sembra più grave ed oneroso.
Io avevo immaginato un danno di poche centinaia di euro...ma 7.000 sono davvero tanti.