<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Retromarcia.....assortimenti vari. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Retromarcia.....assortimenti vari.

B-O-DISEL ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Vogliamo ora discutere su quale sia il migliore, quanto a rapidità di passaggio prima-retro e retro-prima, nelle manovre ? ;)

A mio avviso, fatta eccezione per i cambi robotizzati od automatici, il più efficace sistema é quello della retro in avanti a sinistra, con anello (da sollevare) così il passaggio fra retro e prima é minimo, "sta tutto lì".
Per la cronaca, ci sono cambi a 6 marcie avanti, con innesto della retromarcia in avanti, senza alcun anello (da sollevare).

Saluti
Grazie per la notizia!
Mi riferivo all'uso per un utente normale ed in condizioni normali: evitare di confondere la prima con la retro é una condizione essenziale, secondo me. Per questo dico che "la sicura" contro l'innesto involontario della retro - pur avendola vicina alla prima - é l'ideale per la rapidità e la praticità.
Pochi movimenti, rischio confusione zero.
A prova di stupido :D
 
maddeche! ha scritto:
Mi riferivo all'uso per un utente normale ed in condizioni normali: evitare di confondere la prima con la retro é una condizione essenziale, secondo me. Per questo dico che "la sicura" contro l'innesto involontario della retro - pur avendola vicina alla prima - é l'ideale per la rapidità e la praticità.
Pochi movimenti, rischio confusione zero.
A prova di stupido :D
esistono anche gli stupidi da competizione :lol: :lol: :lol:
 
mariopagnanelli ha scritto:
Jambana ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Io francamente non ne ho mai viste, ma sono giovane :D :D :D :D :D

Peraltro come sportività apprezzo di più un doppia frizione o elettroattuato... :rolleyes:

Ricordo solo che in un episodio di Top Gear (dedicato alle berline tedesche forse), uno dei tre (mi pare James "captain slow") ha una mercedes con il famigerato cambio ad H.
In varie occasioni parte in retromarcia (urtando il veicolo dietro e mi pare accada anche per un giro cronometrato in pista).

Penso succederebbe alla maggioranza degli automobilisti che dovessero passare da un cambio normale ad uno ad H (salvo che il costruttore non preveda una "sicura").

Pure io, che non sono nè un pilota nè un fenomeno ovviamente ma sono abbastanza concentrato alla guida, sono riuscito a tentare una retromarcia in 5a con un'auto aziendale, in un momento di lapsus dovuto presumibilmente al fatto che sul cambio MMT (che ho nella mia auto) la R si trova esattamente dove in un meccanico c'è la 5a :D :D

Caro Pincopallo, come fai a dire che "come sportività apprezzo di più un doppia frizione o elettroattuato" se per tua ammissione auto come quelle non le hai mai viste?

Che senso ha, poi, paragonare "come sportività" soluzioni e tecnologie tra cui passano almeno 40-50 anni?

Guarda, neanch'io sono così vecchio: ai tempi delle auto di cui stiamo parlando non ero nato oppure ero molto piccolo. Però ho sempre avuto una grande passione per le auto, quindi mi sono interessato e ne ho viste, guidate, possedute. Ho guidato un po' di tutto, appunto da auto completamente "analogiche" come le Porsche classiche ad auto ipertecnologiche come la GT-R, fare confronti diretti "di sportività" lascia davvero il tempo che trova, perché si tratta di oggetti completamente diversi, provenienti da epoche diverse, che però, rispetto al loro tempo, sono comunque espressione di alta tecnica motoristica. Fra l'altro, così come i cambi a doppia frizione o elettroattuati, ora banalizzati, derivano dall'esperienza agonistica, anche la soluzione del selettore con prima indietro lo era.

Fatti dire comunque che la soddisfazione per i cinque sensi di guidare un'auto sportiva degli anni '70, magari incazzata come una Porsche anni '70 "di quelle buone", con la tecnica di guida che ne consegue (nessun doppia frizione o elettroattuato restituirà mai la sensazione di controllo di una manovra di punta/tacco fatta come si deve) ha pochi eguali, in termini assoluti. Perché il loro essere completamente meccaniche, senza filtri, senza elettronica, restituisce sensazioni molto forti e molto diverse rispetto alle auto di oggi, per certi aspetti molto più filtrate anche quando si parla di supersportive.

Per quanto riguarda i simpatici buffoni di Top Gear lasciali perdere, con uno ZF del genere è praticamente impossibile tentare di inserire la retro per sbaglio, salvo essere parecchio imbranati. Al massimo, comunque, in movimento gratta, la retro non si inserisce di certo.
Ovviamente, lo sforzo minimo di ricordarsi dov'è la prima è richiesto. :)

Quoto tutto !!!
(...e rincaro la dose...
Per fare un punta tacco come si deve...
...non ci deve neanche essere il servofreno fra i piedi

come nelle 911 dei primi 70 ;)
 
maddeche! ha scritto:
Mi sa che abbiamo finito l'inventario dei metodi di innesto della retromarcia.

Vogliamo ora discutere su quale sia il migliore, quanto a rapidità di passaggio prima-retro e retro-prima, nelle manovre ? ;)

A mio avviso, fatta eccezione per i cambi robotizzati od automatici, il più efficace sistema é quello della retro in avanti a sinistra, con anello (da sollevare) così il passaggio fra retro e prima é minimo, "sta tutto lì".

Attenzione che a volte facendo un movimento veloce dalla retro per inserire la prima si reinserisce di nuovo la retro per cui va fatto comunque con relativa calma......
 
sensodrive ha scritto:
Attenzione che a volte facendo un movimento veloce dalla retro per inserire la prima si reinserisce di nuovo la retro per cui va fatto comunque con relativa calma......
"La fretta é cattiva consigliera"
 
sensodrive ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Mi sa che abbiamo finito l'inventario dei metodi di innesto della retromarcia.

Vogliamo ora discutere su quale sia il migliore, quanto a rapidità di passaggio prima-retro e retro-prima, nelle manovre ? ;)

A mio avviso, fatta eccezione per i cambi robotizzati od automatici, il più efficace sistema é quello della retro in avanti a sinistra, con anello (da sollevare) così il passaggio fra retro e prima é minimo, "sta tutto lì".
Attenzione che a volte facendo un movimento veloce dalla retro per inserire la prima si reinserisce di nuovo la retro per cui va fatto comunque con relativa calma......
dipende dal cambio, quello (a leve) renault appena sposti al centro la leva sgancia l'anello, quindi sei obbligato a passare in folle.
la retro non rientra di sicuro a meno di risollevare l'anello. ;)
 
Jambana ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Mi sa che abbiamo finito l'inventario dei metodi di innesto della retromarcia.

Novellini :)

Eh, bè... applausi a scema :D aperta per il Jambana, sempre acuto e preparato. Cambio corsaiolo come pochi, praticità estrema nel seconda-terza con le quali si faceva quasi tutto quel che si poteva fare. Aggiungo, se non sono già state menzionate, la M3 E30 (e la sorella declassata 320iS) e la Montreal di Alfa Romeo che peraltro esibiva un'asta da si e no 10cm.
Nella mia Mondeo (cambio MTX75, credo...) la retro è dietro la quinta, sollevando la siringa. La velocità/lentezza dello scambio retro/prima non mi ha mai disturbato più di tanto. Qualche incertezza solo nelle manovre veloci e mosce col Kangoo, quindi con la siringa e la retro a sinistra della prima, credo per la troppa vicinanza delle due posizioni.
 
Back
Alto