<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restiling per Mito e Giulietta? (EDIT) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Restiling per Mito e Giulietta? (EDIT)

Maxetto883 ha scritto:
Effettivamente non ha senso immaginare dei restyling profondi che peggiorerebbero le vetture.

Sinceramente non sono molto d'accordo....non stiamo parlando di due successi planetari, per cui secondo me invece varrebbe la pena rischiare e cercare di vedere se riescono a risollevare le sorti del modello, ma, obiettivamente, non penso sia la politica di Marchionne.

moogpsycho ha scritto:
159ti ha scritto:
Per me solo questo ritocco ai fari anteriore la cambierebbe dal giorno alla notte.
io tirerei via anche la nervatura a V sul cofano che la rende così attapirata

Potrebbe appunto essere un'idea.

159ti ha scritto:
Fari a sviluppo orizzontali per MiTo e Giulietta, + 5 porte per la MiTo e le vendite riprenderebbero fiato un bel po'.
Reputo poi la Giulietta una bellissima auto, corpo auto e linee eccezionali ma, a mio modestissimo parere, mortificate proprio dalla fanaleria anteriore.

Mentre i fari a sviluppo orizzontale non sarebbero nulla di troppo oneroso, mettere 5 porte sulla MiTo credo sarebbe un'impresa dai costi folli, per lo meno per la politica attuale della casa specialmente al riguardo di tale modello. Quindi, ovviamente, un sogno.

Per il resto, che dire....secondo me il giudizio sulla Giulietta è abbastanza generoso, a me l'unica parte dell'auto che piace è il posteriore, ma i gusti sono personali e non si discutono.

BufaloBic ha scritto:
Può darsi che abbiano deciso di risparmiare sui segmenti B e C puntando molto sulle altre Alfa e sugli altri modelli del gruppo, in primis modelli americani che tanto rendono in termini economici.

Per quanto riguarda la Giulietta è un'ottima auto che con i motori giusti e la trazione integrale, entrambe già belle e pronte per essere utilizzate, potrebbe affrontare qualunque rivale senza timori reverenziali. Inoltre il TCT è già in uso sulle versioni TA e lo ZF9 è pronto per le TI. Basterebbe darle degli interne adeguati ad un'Alfa Romeo, magari vicini a quelli della Giulia, e la Giulietta può dire la sua nei confronti di qualsiasi rivale.

Lo stesso discorso può essere fatto per la Mito. L'auto è bella e originale, i suoi interni no, per me non sono all'altezza di un'Alfa Romeo.

Se sono vere le indiscrezioni di cui si sente, il "risparmio" sarebbe solo sul segmento B, e per come la penso io, se decidessero di fare un'auto "come si deve" partendo da 0, forse pure una segmento B Alfa direbbe la sua, mentre invece il C parrebbe in futuro presenziato da una nuova vettura TP.

Detto ciò, non concordo su tutto il resto. La Giulietta l'ho vista e la conosco, e conosco tanti modelli della concorrenza per fresche visite in concessionaria, ed a me non pare proprio, come dire, così "competitiva" contro tutte le rivali. Metterci oggi la TI non so quanto senso avrebbe, intendo ora che l'auto ormai è vecchia, mentre sinceramente non capisco la critica sui motori...la gamma benzina è ben presenziata con 105, 120, 150, 175 e 235 cv, la diesel finalmente è stata implementata con l'inserimento del 1.6 120 cv, secondo me l'unico motore che mancava, forse a volersi proprio lamentare si potrebbe dire che il 2.0 175 cv potrebbe essere offerto pure manuale e gli altri pure automatici, ma alla fine non è un gran male.

Riguardo la MiTo attuale....beh, sì, otto anni fa magari poteva pure essere bella ed originale, ora siamo nel 2015 ed il mondo automobilistico è andato avanti....
 
ml14 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Effettivamente non ha senso immaginare dei restyling profondi che peggiorerebbero le vetture.

Sinceramente non sono molto d'accordo....non stiamo parlando di due successi planetari, per cui secondo me invece varrebbe la pena rischiare e cercare di vedere se riescono a risollevare le sorti del modello, ma, obiettivamente, non penso sia la politica di Marchionne.
Non ho capito bene :rolleyes:
Non sei d'accordo con me ma pensi che sarà come dico?
 
ml14 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Può darsi che abbiano deciso di risparmiare sui segmenti B e C puntando molto sulle altre Alfa e sugli altri modelli del gruppo, in primis modelli americani che tanto rendono in termini economici.

Per quanto riguarda la Giulietta è un'ottima auto che con i motori giusti e la trazione integrale, entrambe già belle e pronte per essere utilizzate, potrebbe affrontare qualunque rivale senza timori reverenziali. Inoltre il TCT è già in uso sulle versioni TA e lo ZF9 è pronto per le TI. Basterebbe darle degli interne adeguati ad un'Alfa Romeo, magari vicini a quelli della Giulia, e la Giulietta può dire la sua nei confronti di qualsiasi rivale.

Lo stesso discorso può essere fatto per la Mito. L'auto è bella e originale, i suoi interni no, per me non sono all'altezza di un'Alfa Romeo.

Se sono vere le indiscrezioni di cui si sente, il "risparmio" sarebbe solo sul segmento B, e per come la penso io, se decidessero di fare un'auto "come si deve" partendo da 0, forse pure una segmento B Alfa direbbe la sua, mentre invece il C parrebbe in futuro presenziato da una nuova vettura TP.

Detto ciò, non concordo su tutto il resto. La Giulietta l'ho vista e la conosco, e conosco tanti modelli della concorrenza per fresche visite in concessionaria, ed a me non pare proprio, come dire, così "competitiva" contro tutte le rivali. Metterci oggi la TI non so quanto senso avrebbe, intendo ora che l'auto ormai è vecchia, mentre sinceramente non capisco la critica sui motori...la gamma benzina è ben presenziata con 105, 120, 150, 175 e 235 cv, la diesel finalmente è stata implementata con l'inserimento del 1.6 120 cv, secondo me l'unico motore che mancava, forse a volersi proprio lamentare si potrebbe dire che il 2.0 175 cv potrebbe essere offerto pure manuale e gli altri pure automatici, ma alla fine non è un gran male.

Riguardo la MiTo attuale....beh, sì, otto anni fa magari poteva pure essere bella ed originale, ora siamo nel 2015 ed il mondo automobilistico è andato avanti....

invece per me la Giulletta può ancora dire la sua appato di sistemarle gli interni magari facendoli molto simili per aspetto e qualità a quelli della Giulia. Per il resto la trovo ancora bella e ottima dal punto di vista dinamico. Avrebbe solo bisogno di un paio di nuove motorizzazioni come top di gamma abbinate alla TI e ai nuovi automatici. Voglio dire se metti sulla Giulietta il nuovo 2.2 200 cv M-Jet con TI e ZF9 già visto sulla Jeep tutta la gamma ne trarrebbe beneficio, la Giulietta verrebbe percepita in altro modo. Stesso discorso per la QV, dotandola di uno step 270 cv TI e ZF9 interni rivisti e magari un lieve miglioramento a livello sospensioni tutto verrebbe percepito in un altro modo.

Il tuo discorso non fa una grinza, non avrebbe molto senso dotare una Giulietta, e ancor più una Mito, a fine carriera della TI, tuttavia avendo tutto già pronto in casa perchè non farlo qualora non costasse più di tanto???

Quando a fine 2015 primi 2016 la Giulia sarà pronta in concessionario le varie versioni di punta bensina e diesel avrebbero al loro fianco i corrispondenti modelli di Giulietta e questo secondo me potrebbe dare gran lustro al marchio. Colui che è interessato alla Giulia 2.2 CR (il 70% sarà sicuramente diesel) vedrà un motore molto simile anche sulla Giulietta con itegrale e ZF9. Ciò non sarebbe male e consentirebbe di procrastinare di qualche anno gli investimenti sui segmenti minori dirottando magari delle risorse verso settori che rendono tanto e che richiedono investimenti urgenti
 
Visto che con ogni probabilità la Giulietta sarà sostituita fra due anni da una versione a TP io più di tanto non ci investirei,
Invece, visto che il segmento B rimarrebbe scoperto opterei per un profondo restyling della MiTo, anzi, un nuovo modello a trazione anteriore ovviamento dato il seg. di appartenenza.
1) versione 5porte
2) linee e interni di nuova generazione che richiamino il nuovo corso inaugurato con la Giulia
3) quadrilatero anteriore
4) motori condivisi con FCA, (tanto, visto quello che fanno gli altri per i modelli dal seg. C a scendere......) non ci sarebbe nulla da ridire.

Ad oggi, per una seg. B oltre Ypsilon e Punto non c'è nulla. :oops:
Chi vuole qualcosa di particolare deve guardare per forza fuori.
 
159ti ha scritto:
Visto che con ogni probabilità la Giulietta sarà sostituita fra due anni da una versione a TP io più di tanto non ci investirei,
Invece, visto che il segmento B rimarrebbe scoperto opterei per un profondo restyling della MiTo, anzi, un nuovo modello a trazione anteriore ovviamento dato il seg. di appartenenza.
1) versione 5porte
2) linee e interni di nuova generazione che richiamino il nuovo corso inaugurato con la Giulia
3) quadrilatero anteriore
4) motori condivisi con FCA, (tanto, visto quello che fanno gli altri per i modelli dal seg. C a scendere......) non ci sarebbe nulla da ridire.

Ad oggi, per una seg. B oltre Ypsilon e Punto non c'è nulla. :oops:
Chi vuole qualcosa di particolare deve guardare per forza fuori.
Concordo su tutto, tranne l'ultima frase.

La ypsilon è troppo piccola per essere una segmento B rivale di Polo e Fiesta, al massimo lo è per la Micra e per le segmento A (Twingo, Forfour, 500).

La Punto ormai è a mezzo servizio (benzina solo 1200 oppure il 1400 a gas, niente più diesel).

Quindi direi che a parte MiTo (con il forte handicap dei prezzi e soprattutto delle solo 3 porte) FCA è quasi completamente scoperta nel segmento B.
Una vergogna se si pensa che è sempre stato, insieme al segmento A, il punto forte del gruppo.

Aggiungo:

spero che rivedano gli interni della MiTo, che ho sempre trovato brutti e di bassa qualità anche rispetto a quelli della punto.
In particolare la plancia, opprimente e con quella trama in finta fibra di carbonio che fa sembrare ancora più economiche le plastiche.
 
Parlare di segmenti basandosi solo sulle dimensioni penso sia ormai superato, la Ypsilon è sempre stata (anche l'A112 era più piccola della 127) un pò più grande di una citycar e un pò più piccola di una utilitaria, la Y10 era sulla meccanica Panda, la Y su pianale Punto mk1 a passo accorciato e credo pure la Ypsilon mk1 rispetto alla Punto mk2. Adesso c'è la Punto ma ci sono anche delle vetture intermedie che acchiappano diversi segmenti, la 500L, la XL e la X acchiappano tutto quello che va dalla utilitaria alla compatta passando per monovolume e suv e acchiappano sia da potenziali clienti Fiat che Lancia. La MiTo è nata (letto da un intervista) per creare della clientela fresca e giovane che poi con gli anni avrebbero fidelizzato e dirottato verso le vetture più grandi, ne più ne meno quello che fanno i tedeschi....al contrario la Ypsilon può considerarsi una tender, una vettura piccola, pratica, economica ma di classe per chi ha già in garage un'ammiraglia Lancia (quando c'erano) o anche una Mercedes o BMW o Audi....e infatti viene scelta assieme alla 500 da un target benestante che magari la regala alla moglie o alla figlia.
 
NEWsuper5 ha scritto:
La Punto ormai è a mezzo servizio (benzina solo 1200 oppure il 1400 a gas, niente più diesel).

Quindi direi che a parte MiTo (con il forte handicap dei prezzi e soprattutto delle solo 3 porte) FCA è quasi completamente scoperta nel segmento B.
Una vergogna se si pensa che è sempre stato, insieme al segmento A, il punto forte del gruppo.
Vergogne è una esagerazione: deve arrivare la 500 5p.
 
Concordo pienamente sui fari orizzontali!

Dovevano essere così già dall'inizio su tutte e due le vetture!!

Sul restyling della G10 sono convinto che si siano resi conto che l'imminente arrivo della Giulia invecchierebbe tantissimo il forntale della G10 con tutto quello che ne consegue..

Gli interni sarebbero da rifare da cima a fondo..

Altre case restyling pesanti li fanno ma il gruppone storicamente mai,non credo che incominci ora!

Sulla Mito per me dovrebbe avere una sostituta crededonci per tutta la carriera..non abbandonata a ses tessa dopo 1 anno.

Su un eventuale restyling mi sembra assurdo che prima va fuori produzione e poi gli modificano il muso ma dal gruppone ti pui aspettare di tutto!
 
Maxetto883 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
La Punto ormai è a mezzo servizio (benzina solo 1200 oppure il 1400 a gas, niente più diesel).

Quindi direi che a parte MiTo (con il forte handicap dei prezzi e soprattutto delle solo 3 porte) FCA è quasi completamente scoperta nel segmento B.
Una vergogna se si pensa che è sempre stato, insieme al segmento A, il punto forte del gruppo.
Vergogne è una esagerazione: deve arrivare la 500 5p.
Quando?

FCA così scoperta nel segmento B non lo è mai stata.
Per me è un pò come se VW facesse lo stesso trascurando Golf e Polo.
 
Forse essere coperti in ogni settore non equivale a essere a posto con i conti
A prescindere dalle continue critiche che si leggono in questi forum sull'operato di Marchionne, FCA sta andando)( anche economicamente) abbastanza bene, e comunque meglio di qualche anno fa
Quindi penso che la politica attuale sia, vergognosa per qualcuno, ma redditizia per l'azienda
 
tolo52meo ha scritto:
Forse essere coperti in ogni settore non equivale a essere a posto con i conti
A prescindere dalle continue critiche che si leggono in questi forum sull'operato di Marchionne, FCA sta andando)( anche economicamente) abbastanza bene, e comunque meglio di qualche anno fa
Quindi penso che la politica attuale sia, vergognosa per qualcuno, ma redditizia per l'azienda
Il segmento B, quello che, insieme al segmento A è il punto forte dell'ex fiat group?

Non stiamo parlando delle monovolume di taglia medio grande, dei segmenti D-E...

FCA sta andando bene. Ma in borsa.
E i conti sono tutt'altro che a posto, a quanto ho capito.
 
tolo52meo ha scritto:
Forse essere coperti in ogni settore non equivale a essere a posto con i conti
A prescindere dalle continue critiche che si leggono in questi forum sull'operato di Marchionne, FCA sta andando)( anche economicamente) abbastanza bene, e comunque meglio di qualche anno fa
Quindi penso che la politica attuale sia, vergognosa per qualcuno, ma redditizia per l'azienda
Sono d'accordo con te. Il discorso però è che il gruppo si trova scoperto in alcuni segmenti perchè precedentemente sono state fatte scelte da manager di estrazione finanziaria e quindi quello che non rendeva andava tagliato. Questo può andar bene per una banca non per un'azienda industriale.
Sono sicuro che a breve-medio periodo queste scelte verranno riviste e si tornerà a presidiare i segmenti B e C.
 
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Così sarebbe molto bella.
Bella, sembra una "nuova 147"
la macchina con meno personalità in assoluto!!! No no preferisco questa attuale, almeno ha i finestrini a giorno come la Mini e quel muso brutto a tapito almeno la rende personale. Vedremo il restyling con lo scudetto nuovo Giulia style....ma il mio sogno (vado contro tutto e tutti) sono i fari come la 4C senza calotta trasparente
 
Back
Alto