<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> restiling delta | Il Forum di Quattroruote

restiling delta

ho avuto notizie che la delta nel 2013 verrà sottoposta a d un leggero restiling, fasce paracolpi nel colore della carrozzeria, migliorie agli interni e niente più, secondo me la delta dovrebbe avere una grossa rinfrescata ai fari posteriori, che dovrebbero abbandonare quegli orribili led lunghi e stretti e metterner altri traspezoidali per snellire il posteriore, vero punto debole della delta, senza cambiare4 la forma esterna dei fari (troppo costoso)
per i fari anteriori gia bellissimi ma un po vecchi si potrebbe adottare i led continui tipo audi e potrebbero farli con il profilo che segue il profilo esterno dei fari, poi navigatore touch screen che oggi va tanto e poi la delta va bene cosi,
 
pierpaolodoc ha scritto:
ho avuto notizie che la delta nel 2013 verrà sottoposta a d un leggero restiling, fasce paracolpi nel colore della carrozzeria, migliorie agli interni e niente più, secondo me la delta dovrebbe avere una grossa rinfrescata ai fari posteriori, che dovrebbero abbandonare quegli orribili led lunghi e stretti e metterner altri traspezoidali per snellire il posteriore, vero punto debole della delta, senza cambiare4 la forma esterna dei fari (troppo costoso)
per i fari anteriori gia bellissimi ma un po vecchi si potrebbe adottare i led continui tipo audi e potrebbero farli con il profilo che segue il profilo esterno dei fari, poi navigatore touch screen che oggi va tanto e poi la delta va bene cosi,

D' accordissimo con la strategia dei responsabili designer Lancia di fare soltanto dei leggeri ritocchi ai modelli mantenendo lo stile originario e non imitare marchi come Audi o Mercedes che fanno quasi annualmente dei restyling pesanti sui modelli e trovarsi da un anno all' altro con un modello vecchio.
I stilemi della Delta li trovo ancora attualissimi e non hanno assolutamente bisogno di ritocchi pesanti specialmente se si fa un confronto con modelli usciti recentemente come la Serie 1, la Classe B o la nuovissima Classe A.
Personalmente ritoccherei soltanto gli interni dei fari dandogli un design più hi-tech per il resto ancora bella, elegante e un pò stravagante così come deve essere una Lancia.
 
Qualche colore in più, dei cerchi in lega dallo stile diverso, arricchimento delle dotazioni di serie (non pretendo di trovarci i radar anticollisione, ma almeno il clima automatico ed i sensori di parcheggio già nella versione intermedia), ribasso dei prezzi perché non vende tanto (nell'ordine del 10% esclusa scontistica che attueranno le concessionarie) e probabilmente venderanno più delta. Se poi modificheranno un pò il posteriore, che ben venga.
Per gli interni, credo che va ancora bene così: meglio non stravolgere qualcosa che piace ancora.
 
spendo una parola soltanto sugli allestimenti: per me la gold dovrebbe avere i sensori di parcheggio posteriori di serie e dovrebbe avere interni specifici come ha ora, ma partendo dai sedili in tessuto (ora ha pelle/alcantara di serie e tutta pelle o pelle frau in opzione). trovo di basso livello la radio, potrebbe avere un display più bello senza necessità di avere il navigatore per migliorare l'estetica della plancia. per il resto la gold ha tutto il necessario per quanto mi riguarda.

segnalo che dal 2012 il display del quadro strumenti non è più grafico, ma è quello base di molte altre vetture del gruppo con la riga superiore a caratteri e il resto a segmenti. il display grafico si ha solo (e obbligatoriamente) in combinazione con uno tra rss, magic parking, driving advisor (e suppongo gratuitamente con l'instantnav).

in generale trovo poco razionale il posizionamento degli accessori hi-tech: driving advisor, magic parking, tpms, sensori luce&pioggia non sono di serie su nessuna versione e sono troppo costosi da prendere singolarmente (5/6/700? ognuno di questi). ottimo invece l'rss sempre a parte e ad un costo non stratosferico (900?). è vero che c'è il pack via veneto, ma include anche il navigatore (molto bello nella plancia, ma abbastanza inutile a mio parere).
 
Di fatto superata, a partire da tutto quello che riguarda l'infotainement di bordo. Dovrebbero pensare alla sostituta ormai, od almeno ad una rivisitazione del listino verso il basso (tipo 159). Bah!
 
vecchioAlfista ha scritto:
Di fatto superata, a partire da tutto quello che riguarda l'infotainement di bordo. Dovrebbero pensare alla sostituta ormai, od almeno ad una rivisitazione del listino verso il basso (tipo 159). Bah!
Un pò superata lo è, ma, cmq, a chi piace è sempre bella (soprattutto con cerchi da 17" e tinta scura).
 
vecchioAlfista ha scritto:
Di fatto superata, a partire da tutto quello che riguarda l'infotainement di bordo. Dovrebbero pensare alla sostituta ormai, od almeno ad una rivisitazione del listino verso il basso (tipo 159). Bah!

se sarà sostituita lo sarà da una chrysler, questo ormai parrebbe assodato.
quanto all'infotainement non mi senbra una macchina particolarmnete votata ad un pubblico giovane, quindi non so che vantaggi darebbe l'introduzione di pseudoTablet in plancia, poi una rinfresacta non farebbe male
tolo
 
pio75evo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Di fatto superata, a partire da tutto quello che riguarda l'infotainement di bordo. Dovrebbero pensare alla sostituta ormai, od almeno ad una rivisitazione del listino verso il basso (tipo 159). Bah!
Un pò superata lo è, ma, cmq, a chi piace è sempre bella (soprattutto con cerchi da 17" e tinta scura).
Anche a me piace.
E' un'auto che a livello spaziosita' batte tutte le concorrenti (grazie ai 10/15 cm in piu').
Non concordo con la scelta del 1.3 mjt perche' troppo sottodimensionato. A tale scopo va benissimo il 1.6mjt da 105 gia' in dotazione.
Piuttosto potevano pensare ad un versione a metano (anche per la Bravo), visto che il motore lo hanno gia' bello che pronto in casa (il t-jet da 120cv del Doblo').
Inolte io vedrei bene il 2.0 mjt da 140cv (che sarebbe gradito da molte flotte aziendali) e una versione depontenziata del 1.8 con circa 170cv e cambio manuale.
Andrebbe rivisto anche il listino, visto che i prezzi reali sono molto piu' bassi grazie agli sconti molto sostanziosi. Chi cerca le auto con i motori di ricerca di internet si trova davanti a listini inspiegabilmente alti e la scarta a priori non sapendo dell'entita' degli sconti. E' una politica del gruppo che continuo a non capire !!
 
danilorse ha scritto:
pio75evo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Di fatto superata, a partire da tutto quello che riguarda l'infotainement di bordo. Dovrebbero pensare alla sostituta ormai, od almeno ad una rivisitazione del listino verso il basso (tipo 159). Bah!
Un pò superata lo è, ma, cmq, a chi piace è sempre bella (soprattutto con cerchi da 17" e tinta scura).
Anche a me piace.
E' un'auto che a livello spaziosita' batte tutte le concorrenti (grazie 1i 10/15 cm in piu').
Non concordo con la scelta del 1.3 mjt perche' troppo sottodimensionato. A tale scopo va benissimo il 1.6mjt da 105 gia' in dotazione.
Piuttosto potevano pensare ad un versione a metano (anche per la Bravo), visto che il motore lo hanno gia' bello che pronto in casa (il t-jet da 120cv del Doblo').
Inolte io vedrei bene il 2.0 mjt da 140cv (che sarebbe gradito da molte flotte aziendali) e una versione depontenziata del 1.8 con circa 170cv e cambio manuale.
Andrebbe rivisto anche il listino, visto che i prezzi reali sono molto piu' bassi grazie agli sconti molto sostanziosi. Chi cerca le auto con i motori di ricerca di internet si trova davanti a listini inspiegabilmente alti e la scarta a priori non sapendo dell'entita' degli sconti. E' una politica del gruppo che continuo a non capire !!
concordo su tutto
 
tolo52meo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Di fatto superata, a partire da tutto quello che riguarda l'infotainement di bordo. Dovrebbero pensare alla sostituta ormai, od almeno ad una rivisitazione del listino verso il basso (tipo 159). Bah!

se sarà sostituita lo sarà da una chrysler, questo ormai parrebbe assodato.
quanto all'infotainement non mi senbra una macchina particolarmnete votata ad un pubblico giovane, quindi non so che vantaggi darebbe l'introduzione di pseudoTablet in plancia, poi una rinfresacta non farebbe male
tolo

In effetti, se devono riproporre un'amerikana meglio tenere in vita l'attuale Delta.

Probabilmente hai ragione quando dici che non è un'auto per giovani; ma neanche per vecchi con il cappello. Proporrei una bella rinfrescata alla telematica di bordo; rivisitandola potrebbe dare impulso alle vendite nella fascia dei 30/40enni (che non sono nativi digitali ma possiedono in larga maggioranza tablet, I-phone e smartphone) e dei liberi professionisti (penso alle flotte aziendali, alle auto di cortesia/piccola rapresentanza, ai commercianti, ai dirigenti con auto aziendale....), per i quali l'interattività in auto può essere un supporto efficace (interfaccia viva-voce, sms, navigatore satellitare, applicazioni varie, ecc...).
Certo, questo andrebbe unito ad una rinfrescata in qualche dettaglio esterno ed interno, che renderebbe una linea molto personale ed attuale ancora più performante.
 
pio75evo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Di fatto superata, a partire da tutto quello che riguarda l'infotainement di bordo. Dovrebbero pensare alla sostituta ormai, od almeno ad una rivisitazione del listino verso il basso (tipo 159). Bah!
Un pò superata lo è, ma, cmq, a chi piace è sempre bella (soprattutto con cerchi da 17" e tinta scura).

Anche la 159 era un'auto bellissima. Però era già superata negli interni e nella telematica (specie quella optionale) nel 2010, nonostante fosse ancora a listino.
 
Ragazzi, ma a proposito di delta, secondo voi non è richioso comprar un auto di un marchio che sta morendo? È una falsa paranoia o si potrebbero incontrare problematiche, specie se si considera di tener l'auto molti anni?
 
kappa200769 ha scritto:
Ragazzi, ma a proposito di delta, secondo voi non è richioso comprar un auto di un marchio che sta morendo? È una falsa paranoia o si potrebbero incontrare problematiche, specie se si considera di tener l'auto molti anni?

Certo che lo sarebbe.

Ma non credo proprio che Lancia "morirà". Ne di certo il layout tecnico (fiat) su cui si basa (e quindi assistenza, ricambi, ecc...)
 
Back
Alto