<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restauro auto d'epoca: componenti stampati in 3d | Il Forum di Quattroruote

Restauro auto d'epoca: componenti stampati in 3d

Buongiorno a tutti

mi chiamo Federico, sono un ingegnere e sto svolgendo un’analisi di mercato per valutare la possibilità di avviare un’attività avente come core business la stampa 3d.

Visto la già ampia offerta riguardante mercati come ad esempio la meccanica o il biomedicale, stavo valutando di rivolgermi a clienti specifici nell’ambito di mercati di nicchia, quale potrebbe ad esempio il restauro di veicoli d’epoca.

Vi scrivo per sapere se c'è qualcuno che ha esperienza in questo argomento o anche se magari a qualcuno è capitato di non riuscire a trovare pezzi di ricambio che eventualmente sarebbe interessato a provare a crearli da zero usando la stampa 3d, sia in plastica che in metallo (ed eventualmente quanto sarebbe disposto a spendere per quel pezzo).

Per quanto riguarda i costi della stampante e delle materie prime e i macchinari mi sono già informato ed ho una discreta esperienza nel campo della modellazione 3d, ma non saprei proprio quanto potrebbe essere il costo di un pezzo di ricambio per un'auto d'epoca. Un conoscente mi diceva che visto che si tratta di un mercato di nicchia i pezzi sono alti perché i collezionisti sono disposti a spendere; io quindi stampandoli in 3d con spese relativamente basse potrei avere un bel vantaggio vendendo a prezzi accettabili.

Grazie a chiunque mi darà un qualunque suggerimento/consiglio e buona giornata
 
Chi restaura un'auto d'epoca ha particolare riguardo all'originalità dei componenti, solo in casi estremi di non reperibilità si potrebbe montare un pezzo ricostruito.
Credo che sia un mercato marginale per poter aprire un'attività incentrata solo su quello, ti faccio i migliori auguri per il tuo business.
 
Buongiorno a tutti

mi chiamo Federico, sono un ingegnere e sto svolgendo un’analisi di mercato per valutare la possibilità di avviare un’attività avente come core business la stampa 3d.

Visto la già ampia offerta riguardante mercati come ad esempio la meccanica o il biomedicale, stavo valutando di rivolgermi a clienti specifici nell’ambito di mercati di nicchia, quale potrebbe ad esempio il restauro di veicoli d’epoca.

Vi scrivo per sapere se c'è qualcuno che ha esperienza in questo argomento o anche se magari a qualcuno è capitato di non riuscire a trovare pezzi di ricambio che eventualmente sarebbe interessato a provare a crearli da zero usando la stampa 3d, sia in plastica che in metallo (ed eventualmente quanto sarebbe disposto a spendere per quel pezzo).

Per quanto riguarda i costi della stampante e delle materie prime e i macchinari mi sono già informato ed ho una discreta esperienza nel campo della modellazione 3d, ma non saprei proprio quanto potrebbe essere il costo di un pezzo di ricambio per un'auto d'epoca. Un conoscente mi diceva che visto che si tratta di un mercato di nicchia i pezzi sono alti perché i collezionisti sono disposti a spendere; io quindi stampandoli in 3d con spese relativamente basse potrei avere un bel vantaggio vendendo a prezzi accettabili.

Grazie a chiunque mi darà un qualunque suggerimento/consiglio e buona giornata
Benvenuto Federico,desideravo comunicarti che le indagini di mercato sul forum sono vietati ,poi dovresti sostituire la numerazione con un nickname
Grazie
 
Chi restaura un'auto d'epoca ha particolare riguardo all'originalità dei componenti, solo in casi estremi di non reperibilità si potrebbe montare un pezzo ricostruito.
Credo che sia un mercato marginale per poter aprire un'attività incentrata solo su quello, ti faccio i migliori auguri per il tuo business.
Concetto esatto, quello dell'originalità, ma superato dalle esigenze di mercato
le sportive inglesi più diffuse ( diciamo fino alla Jaguar E) generano un vastissimo mercato di pezzi nuovi compatibili che permetto (in teoria) di costruire un'intera auto exnovo
Le sportive italiane anni 50-80 non sono ancora in questa situazione, sono meno diffuse nel mercato interazione, ma già molti pezzi sono riprodotti in piccole serie
Diciamo che non un'idea particolarmente originale, ma valutando bene il target e i costi ricavi potrebbe avere un senso vantaggio degli appassionati
 
Lo scorso anno ho visitato una nota carrozzeria di Milano (Cormano) che restaura solo auto storiche che si avvale dello scanner 3d e poi della stampa 3d per copiare elementi della carrozzeria da riprodurre.
In pratica con la nuova tecnologia creano lo stampo poi con la tecnica tradizionale (martellino ecc) battono la lamiera.
 
Non la trovo affatto una cattiva idea. Ant ha fatto stampare in 3D un gancio introvabile per il tettuccio apribile della Ford (Mercury) Capri sistemata nell'ultima stagione di WD...
 
Non la trovo affatto una cattiva idea. Ant ha fatto stampare in 3D un gancio introvabile per il tettuccio apribile della Ford (Mercury) Capri sistemata nell'ultima stagione di WD...
Si ho visto la puntata, io intendevo auto d'epoca che si vedono alle aste americane, strapagate a suon di milioni di $$, per le "comuni" auto con pezzi introvabili la reputo una buona idea ma non da generare un mercato remunerativo.
 
Back
Alto