Buongiorno a tutti
mi chiamo Federico, sono un ingegnere e sto svolgendo un’analisi di mercato per valutare la possibilità di avviare un’attività avente come core business la stampa 3d.
Visto la già ampia offerta riguardante mercati come ad esempio la meccanica o il biomedicale, stavo valutando di rivolgermi a clienti specifici nell’ambito di mercati di nicchia, quale potrebbe ad esempio il restauro di veicoli d’epoca.
Vi scrivo per sapere se c'è qualcuno che ha esperienza in questo argomento o anche se magari a qualcuno è capitato di non riuscire a trovare pezzi di ricambio che eventualmente sarebbe interessato a provare a crearli da zero usando la stampa 3d, sia in plastica che in metallo (ed eventualmente quanto sarebbe disposto a spendere per quel pezzo).
Per quanto riguarda i costi della stampante e delle materie prime e i macchinari mi sono già informato ed ho una discreta esperienza nel campo della modellazione 3d, ma non saprei proprio quanto potrebbe essere il costo di un pezzo di ricambio per un'auto d'epoca. Un conoscente mi diceva che visto che si tratta di un mercato di nicchia i pezzi sono alti perché i collezionisti sono disposti a spendere; io quindi stampandoli in 3d con spese relativamente basse potrei avere un bel vantaggio vendendo a prezzi accettabili.
Grazie a chiunque mi darà un qualunque suggerimento/consiglio e buona giornata
mi chiamo Federico, sono un ingegnere e sto svolgendo un’analisi di mercato per valutare la possibilità di avviare un’attività avente come core business la stampa 3d.
Visto la già ampia offerta riguardante mercati come ad esempio la meccanica o il biomedicale, stavo valutando di rivolgermi a clienti specifici nell’ambito di mercati di nicchia, quale potrebbe ad esempio il restauro di veicoli d’epoca.
Vi scrivo per sapere se c'è qualcuno che ha esperienza in questo argomento o anche se magari a qualcuno è capitato di non riuscire a trovare pezzi di ricambio che eventualmente sarebbe interessato a provare a crearli da zero usando la stampa 3d, sia in plastica che in metallo (ed eventualmente quanto sarebbe disposto a spendere per quel pezzo).
Per quanto riguarda i costi della stampante e delle materie prime e i macchinari mi sono già informato ed ho una discreta esperienza nel campo della modellazione 3d, ma non saprei proprio quanto potrebbe essere il costo di un pezzo di ricambio per un'auto d'epoca. Un conoscente mi diceva che visto che si tratta di un mercato di nicchia i pezzi sono alti perché i collezionisti sono disposti a spendere; io quindi stampandoli in 3d con spese relativamente basse potrei avere un bel vantaggio vendendo a prezzi accettabili.
Grazie a chiunque mi darà un qualunque suggerimento/consiglio e buona giornata