<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restaurare una classica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Restaurare una classica

transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Si la mia e' quella in foto, verde olivo metalizzato.
L'ho acquistata a poco prezzo, io non l'ho mai restaurata totalmente in quanto il costo si aggirerebbe almeno sui 15.000 euro e sono davvero troppi.
Se conosci qualcuno che vende una Giuletta messa davvero bene e non sopra i 2.500 euro, fammi un fischio! ;)
15.000 euro per restaurarla mi sembrano francamente eccessivi, di solito questa cifra la spendi se la base di partenza è un blocco di ruggine e la tua dalle foto non mi sembra proprio in tali condizioni.
Guarda per la Giulietta posso provare a chiedere a un nonnetto che abita vicino casa mia che la usa regolarmente, é una 1.6 color avorio prima serie immatricolata più o meno nel 1979/1980. E' un bel conservato e a sentirla sembra anche ben carburata.

Carissimo transaxle73, purtroppo la cifra di 15.000 Euro e' qui dalle mie parti, solo suffuciente. La ma vettura apparentemente ben messa, necessita di un restauro completo così stimato :
- smontaggio di tutta la meccanica = 400 E
- smontaggio carrozzeria (interni, esterni, vetri, etc) completo con inventario pezzi = 500 E;
- trasporti tra officina+carrozzeria+ditta di sverniciatura = 600 E;
- sverniciatura con tecnica waterjet = 2.000 E (a sabbia circa 1.000 E);
- trattamento di bloccaggio attivita' di ossidazione = 400 E
- sostituzione fondi (materiale + lavorazioni) = 1.500 E
- sostituzione (materiale + lavorazioni) di sottoporta, zona passaruote, sottofianchetti ( sperando non il sotto frontale) = 1.000 E
- ripristino puntuale su parti danneggiate da ruggine = 500 E
- zincatura a freddo, trattamento antirombo = 800 E
- primer+verniciatura metalizzata + trasparente = 2.500 E
- F+I di nuove guarnizioni (es. Fornitura da Elvezio) = 1.000 E
- F+I di nuovo impianto elettrico (cablatura + settaggio) = 1.000 E
- Acquisto di NUOVO cruscotto a due gobbe (Perché crepato in più zone), da Alfaservice (solo su ordinazione) = 1.500 E
- Acquisto di elementi vecchi/usurati non recuperabili (bracciolo dx, pannelli porta, imperiale, legni cruscotto, cuffia freno a mano, ulteriori pezzettini speciali tipo spine cerniere, etc tec = ipotesi 800 E
- ripristini di parti esistenti tipo guide sedili, avvolgibili cinture, imbottiture sedili 200 E
- rimontaggio della carrozzeria 500 E
- acquisto di parafango posteriore danneggiano permanentemente = 900 E
POI MANCA TUTTA LA PARTE MECCANICA , ESCLUDENDO IL MOTORE
- Acquisto di silentblock vari, guarnizioni di tenuta, cuscinetti, calibratura albero di trasmissione, sostituzione ingranaggio della seconda marcia, verifica dei bracci sospensione e sostituzione di qualcuno, sostituzione delle "cinghie" sospensione posteriore tipiche della serie 115, molle nuove, ammortizzatori nuovi, freni nuovi, restauro del radiatore (dato che ci sei), bagnetto ai carburatori, pompa freni, pompa frizione, frizione, scatola sterzo, mettiamo un totale altri 4.000 E con una lista che l'imponderabile potrebbe espandere a dismisura, sempre supponendo di non voler/dover aprire il motore perché giacché ci sei .....
Fanno circa 20.000 Euro

Ovviamente sono lavori che non farei mai se non dovessi smontare tutta la vettura, ma che non puoi non fare quando ti trovi con l'opportunità di farli spalmando i costi di smontaggio.

Insomma, per chi non lavora nel settore come me e non ha spazio per provvedere alle piccole lavorazioni, l'affidamento dei lavori a chi di mestiere costa un sacco di soldi, con l'aggravante che qui da me il costo della manodopera e' elevatissima , mediamente sui 45/50 E/h

Ecco perché al momento mi devo accontentare di tenere su la mia vettura con "la sputazza".. :) :(
 
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Si la mia e' quella in foto, verde olivo metalizzato.
L'ho acquistata a poco prezzo, io non l'ho mai restaurata totalmente in quanto il costo si aggirerebbe almeno sui 15.000 euro e sono davvero troppi.
Se conosci qualcuno che vende una Giuletta messa davvero bene e non sopra i 2.500 euro, fammi un fischio! ;)
15.000 euro per restaurarla mi sembrano francamente eccessivi, di solito questa cifra la spendi se la base di partenza è un blocco di ruggine e la tua dalle foto non mi sembra proprio in tali condizioni.
Guarda per la Giulietta posso provare a chiedere a un nonnetto che abita vicino casa mia che la usa regolarmente, é una 1.6 color avorio prima serie immatricolata più o meno nel 1979/1980. E' un bel conservato e a sentirla sembra anche ben carburata.

Per la Giulietta la cosa mi interessa.
 
Gt_junior ha scritto:
Carissimo transaxle73, purtroppo la cifra di 15.000 Euro e' qui dalle mie parti, solo suffuciente. La ma vettura apparentemente ben messa, necessita di un restauro completo così stimato :
- smontaggio di tutta la meccanica = 400 E
- smontaggio carrozzeria (interni, esterni, vetri, etc) completo con inventario pezzi = 500 E;
- trasporti tra officina+carrozzeria+ditta di sverniciatura = 600 E;
- sverniciatura con tecnica waterjet = 2.000 E (a sabbia circa 1.000 E);
- trattamento di bloccaggio attivita' di ossidazione = 400 E
- sostituzione fondi (materiale + lavorazioni) = 1.500 E
- sostituzione (materiale + lavorazioni) di sottoporta, zona passaruote, sottofianchetti ( sperando non il sotto frontale) = 1.000 E
- ripristino puntuale su parti danneggiate da ruggine = 500 E
- zincatura a freddo, trattamento antirombo = 800 E
- primer+verniciatura metalizzata + trasparente = 2.500 E
- F+I di nuove guarnizioni (es. Fornitura da Elvezio) = 1.000 E
- F+I di nuovo impianto elettrico (cablatura + settaggio) = 1.000 E
- Acquisto di NUOVO cruscotto a due gobbe (Perché crepato in più zone), da Alfaservice (solo su ordinazione) = 1.500 E
- Acquisto di elementi vecchi/usurati non recuperabili (bracciolo dx, pannelli porta, imperiale, legni cruscotto, cuffia freno a mano, ulteriori pezzettini speciali tipo spine cerniere, etc tec = ipotesi 800 E
- ripristini di parti esistenti tipo guide sedili, avvolgibili cinture, imbottiture sedili 200 E
- rimontaggio della carrozzeria 500 E
- acquisto di parafango posteriore danneggiano permanentemente = 900 E
POI MANCA TUTTA LA PARTE MECCANICA , ESCLUDENDO IL MOTORE
- Acquisto di silentblock vari, guarnizioni di tenuta, cuscinetti, calibratura albero di trasmissione, sostituzione ingranaggio della seconda marcia, verifica dei bracci sospensione e sostituzione di qualcuno, sostituzione delle "cinghie" sospensione posteriore tipiche della serie 115, molle nuove, ammortizzatori nuovi, freni nuovi, restauro del radiatore (dato che ci sei), bagnetto ai carburatori, pompa freni, pompa frizione, frizione, scatola sterzo, mettiamo un totale altri 4.000 E con una lista che l'imponderabile potrebbe espandere a dismisura, sempre supponendo di non voler/dover aprire il motore perché giacché ci sei .....
Fanno circa 20.000 Euro

Ovviamente sono lavori che non farei mai se non dovessi smontare tutta la vettura, ma che non puoi non fare quando ti trovi con l'opportunità di farli spalmando i costi di smontaggio.

Insomma, per chi non lavora nel settore come me e non ha spazio per provvedere alle piccole lavorazioni, l'affidamento dei lavori a chi di mestiere costa un sacco di soldi, con l'aggravante che qui da me il costo della manodopera e' elevatissima , mediamente sui 45/50 E/h

Ecco perché al momento mi devo accontentare di tenere su la mia vettura con "la sputazza".. :) :(
Se vuoi fare un restauro all'americana comprando tutta roba nuova e tirando a lucido come se fosse uscita da Arese da pochi giorni é normale che alla fine ti sveni. Il mio approccio al restauro é più all'europea, nel senso che cerco di conservare quanto più possibile, anche i relativi segni del tempo che su una storica non stonano affatto, e poi per i pezzi di ricambio ti consiglio di cercarti una "gemella" da cannibalizzare, come ho fatto io. Secondo me esce lo stesso un buon lavoro e risparmi un sacco di soldi.
 
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Carissimo transaxle73, purtroppo la cifra di 15.000 Euro e' qui dalle mie parti, solo suffuciente. La ma vettura apparentemente ben messa, necessita di un restauro completo così stimato :
- smontaggio di tutta la meccanica = 400 E
- smontaggio carrozzeria (interni, esterni, vetri, etc) completo con inventario pezzi = 500 E;
- trasporti tra officina+carrozzeria+ditta di sverniciatura = 600 E;
- sverniciatura con tecnica waterjet = 2.000 E (a sabbia circa 1.000 E);
- trattamento di bloccaggio attivita' di ossidazione = 400 E
- sostituzione fondi (materiale + lavorazioni) = 1.500 E
- sostituzione (materiale + lavorazioni) di sottoporta, zona passaruote, sottofianchetti ( sperando non il sotto frontale) = 1.000 E
- ripristino puntuale su parti danneggiate da ruggine = 500 E
- zincatura a freddo, trattamento antirombo = 800 E
- primer+verniciatura metalizzata + trasparente = 2.500 E
- F+I di nuove guarnizioni (es. Fornitura da Elvezio) = 1.000 E
- F+I di nuovo impianto elettrico (cablatura + settaggio) = 1.000 E
- Acquisto di NUOVO cruscotto a due gobbe (Perché crepato in più zone), da Alfaservice (solo su ordinazione) = 1.500 E
- Acquisto di elementi vecchi/usurati non recuperabili (bracciolo dx, pannelli porta, imperiale, legni cruscotto, cuffia freno a mano, ulteriori pezzettini speciali tipo spine cerniere, etc tec = ipotesi 800 E
- ripristini di parti esistenti tipo guide sedili, avvolgibili cinture, imbottiture sedili 200 E
- rimontaggio della carrozzeria 500 E
- acquisto di parafango posteriore danneggiano permanentemente = 900 E
POI MANCA TUTTA LA PARTE MECCANICA , ESCLUDENDO IL MOTORE
- Acquisto di silentblock vari, guarnizioni di tenuta, cuscinetti, calibratura albero di trasmissione, sostituzione ingranaggio della seconda marcia, verifica dei bracci sospensione e sostituzione di qualcuno, sostituzione delle "cinghie" sospensione posteriore tipiche della serie 115, molle nuove, ammortizzatori nuovi, freni nuovi, restauro del radiatore (dato che ci sei), bagnetto ai carburatori, pompa freni, pompa frizione, frizione, scatola sterzo, mettiamo un totale altri 4.000 E con una lista che l'imponderabile potrebbe espandere a dismisura, sempre supponendo di non voler/dover aprire il motore perché giacché ci sei .....
Fanno circa 20.000 Euro

Ovviamente sono lavori che non farei mai se non dovessi smontare tutta la vettura, ma che non puoi non fare quando ti trovi con l'opportunità di farli spalmando i costi di smontaggio.

Insomma, per chi non lavora nel settore come me e non ha spazio per provvedere alle piccole lavorazioni, l'affidamento dei lavori a chi di mestiere costa un sacco di soldi, con l'aggravante che qui da me il costo della manodopera e' elevatissima , mediamente sui 45/50 E/h

Ecco perché al momento mi devo accontentare di tenere su la mia vettura con "la sputazza".. :) :(
Se vuoi fare un restauro all'americana comprando tutta roba nuova e tirando a lucido come se fosse uscita da Arese da pochi giorni é normale che alla fine ti sveni. Il mio approccio al restauro é più all'europea, nel senso che cerco di conservare quanto più possibile, anche i relativi segni del tempo che su una storica non stonano affatto, e poi per i pezzi di ricambio ti consiglio di cercarti una "gemella" da cannibalizzare, come ho fatto io. Secondo me esce lo stesso un buon lavoro e risparmi un sacco di soldi.

No, non intendo un tipo di restauro all'americana.
Sono daccordissimo con te.
Solo che sulla mia, i fondi, un vecchio restauro rattoppato, guarnizioni secche e crepate (entra acqua se appena decido di lavare la vettura con un po d'acqua) etc, fanno si che molti interventi siano obbligatori.
Poi c'è la questione cruscotto. Un vero grattacapo per tutti i possessori di Giulia gt con cruscotto a due gobbe.
Non esistono più da anni ne negli sfasci ne ai mercatini.
Qualcuno in rete ne vende uno messo così così e chiede 600/700 euro, ma ne trovi uno ogni due anni (in genere del 1750).
Ecco da dove vengono i miei numeri.
Per il resto cercherei di mantenere tutto il possibile per non snaturare la vettura.
Ma a dire il vero oggi così come e' fa la sua figura (da lontano o in foto), ma non ama il bagnetto! Eh eh
 
Gt_junior ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Si la mia e' quella in foto, verde olivo metalizzato.
L'ho acquistata a poco prezzo, io non l'ho mai restaurata totalmente in quanto il costo si aggirerebbe almeno sui 15.000 euro e sono davvero troppi.
Se conosci qualcuno che vende una Giuletta messa davvero bene e non sopra i 2.500 euro, fammi un fischio! ;)
15.000 euro per restaurarla mi sembrano francamente eccessivi, di solito questa cifra la spendi se la base di partenza è un blocco di ruggine e la tua dalle foto non mi sembra proprio in tali condizioni.
Guarda per la Giulietta posso provare a chiedere a un nonnetto che abita vicino casa mia che la usa regolarmente, é una 1.6 color avorio prima serie immatricolata più o meno nel 1979/1980. E' un bel conservato e a sentirla sembra anche ben carburata.

Per la Giulietta la cosa mi interessa.

Carissimo GT_Junior , io la Giulietta anni '80 da venderTi non ce l'ho; però se Ti fa piacere Ti scrivo qualcosa - che sicuramente conosci già - e Ti invio qualche foto che potrai comparare.

A) Il motore 1290 cc. degli anni fine '60 - '70 con la potenza più alta era quello montato sulla GIULIA 1300 SUPER e che era il medesimo motore montato sulla Giulia GT JUNIOR -1300 - come la Tua : ( non consideriamo il motore della GTA-1300 che faceva storia a sè e con misure Alesaggio 78 x Corsa 67,5 ).
Rendeva 90 Cv.DIN - 103-104 Cv.SAE. ed aveva Alesaggio 74 x Corsa 75.

B) Il motore 1570 cc. della metà / fine anni '60 con la potenza più alta ( ed anche quì lasciamo stare la GTA-1600 che anch'essa fa storia a sè ) era quello montato nel 1966 sulle GIULIA SPRINT GT Veloce e sulla DUETTO.
Alesaggio 78 x Corsa 82.
Potenza 110 Cv. DIN - 126 Cv. SAE.

Quando a fin anni '70 -primissimi anni '80 presentarono la nuova GIULIETTA a coda d'anatra e col DeDion, esse furono dotate dei seguenti motori:

1) La vettura chiamata GIULIETTA 1.3 presentava un motore con Alesaggio di 80 mm. ( come le 1750 del 1968 e le Alfetta 1800 del 1972 ) ma con una Corsa di 67,5 mm. ( come la GTA-1300.....Stesso albero motore ???? :?:).
La chiamarono 1,3 ma la cilindrata reale era di 1357 cc.
La potenza era di 95 Cv.DIN .

2) Il motore della vettura chiamata GIULIETTA 1.6 presentava la stessa potenza ( 110 Cv.DIN - 126 Cv.SAE ) delle GIULIA SPRINT GT Veloce e della DUETTO degli anni '60 e con le medesime misure= Ales.78 x Corsa 82 pari a 1570 cc..
E comunque è il medesimo motore delle ALFETTA - 1600 dell' anno 1975.

Personalmente reputo interessante notare la differenza soprattutto delle curve di coppia di questi motori .

Pertanto Ti allego nell' ordine = Foto 4441 --- 5251 --- 7535 --- 7539.

Un caro saluto. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1707819=31174-DSCF4441.JPG /attachments/1707819=31175-DSCF5251- GIULIA 1600 Sprint GT Veloce & Duetto 1600.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Si la mia e' quella in foto, verde olivo metalizzato.
L'ho acquistata a poco prezzo, io non l'ho mai restaurata totalmente in quanto il costo si aggirerebbe almeno sui 15.000 euro e sono davvero troppi.
Se conosci qualcuno che vende una Giuletta messa davvero bene e non sopra i 2.500 euro, fammi un fischio! ;)
15.000 euro per restaurarla mi sembrano francamente eccessivi, di solito questa cifra la spendi se la base di partenza è un blocco di ruggine e la tua dalle foto non mi sembra proprio in tali condizioni.
Guarda per la Giulietta posso provare a chiedere a un nonnetto che abita vicino casa mia che la usa regolarmente, é una 1.6 color avorio prima serie immatricolata più o meno nel 1979/1980. E' un bel conservato e a sentirla sembra anche ben carburata.

Per la Giulietta la cosa mi interessa.

Carissimo GT_Junior , io la Giulietta anni '80 da venderTi non ce l'ho; però se Ti fa piacere Ti scrivo qualcosa - che sicuramente conosci già - e Ti invio qualche foto che potrai comparare.

A) Il motore 1290 cc. degli anni fine '60 - '70 con la potenza più alta era quello montato sulla GIULIA 1300 SUPER e che era il medesimo motore montato sulla Giulia GT JUNIOR -1300 - come la Tua : ( non consideriamo il motore della GTA-1300 che faceva storia a sè e con misure Alesaggio 78 x Corsa 67,5 ).
Rendeva 90 Cv.DIN - 103-104 Cv.SAE. ed aveva Alesaggio 74 x Corsa 75.

B) Il motore 1570 cc. della metà / fine anni '60 con la potenza più alta ( ed anche quì lasciamo stare la GTA-1600 che anch'essa fa storia a sè ) era quello montato nel 1966 sulle GIULIA SPRINT GT Veloce e sulla DUETTO.
Alesaggio 78 x Corsa 82.
Potenza 110 Cv. DIN - 126 Cv. SAE.

Quando a fin anni '70 -primissimi anni '80 presentarono la nuova GIULIETTA a coda d'anatra e col DeDion, esse furono dotate dei seguenti motori:

1) La vettura chiamata GIULIETTA 1.3 presentava un motore con Alesaggio di 80 mm. ( come le 1750 del 1968 e le Alfetta 1800 del 1972 ) ma con una Corsa di 67,5 mm. ( come la GTA-1300.....Stesso albero motore ???? :?:).
La chiamarono 1,3 ma la cilindrata reale era di 1357 cc.
La potenza era di 95 Cv.DIN .

2) Il motore della vettura chiamata GIULIETTA 1.6 presentava la stessa potenza ( 110 Cv.DIN - 126 Cv.SAE ) delle GIULIA SPRINT GT Veloce e della DUETTO degli anni '60 e con le medesime misure= Ales.78 x Corsa 82 pari a 1570 cc..
E comunque è il medesimo motore delle ALFETTA - 1600 dell' anno 1975.

Personalmente reputo interessante notare la differenza soprattutto delle curve di coppia di questi motori .

Pertanto Ti allego nell' ordine = Foto 4441 --- 5251 --- 7535 --- 7539.

Un caro saluto. :D :thumbup:

Molte grazie Giampi47!

La Giulietta 1.3 del 1978 fu la mia prima macchina, con la quale presi la patente.
Era l'auto di famiglia (prima lo fu una identica Gt junior, stesso colore, che oggi posseggo, seppur non è la stessa) e la Giulietta era blu olandese.

Ricordo il giorno in cui, io è mio padre, andammo a ritirarla alla concessionaria di Lovadina (Treviso) nel 1980 credo. La vettura era usata, ma praticamente nuova, allora in due anni si percorrevano mediamente 10.000km.
In realtà la scelta era tra una Giulietta 1.6 nuova color azzurro pastello (quello dei depliant prima serie) e appunto la più elegante 1.3 blu olandese con interni in panno crema.

Mio padre scelse la 1.3, più abordabile per assicurazione e bollo e soprattutto era un ottimo usato semi nuovo.
La tenemmo con noi fino al 1991, da allora non più traccia e dal l'estratto cronologica la danno per radiata nel 1997. Ma chissà se è ferma, distrutta, chissà.

Le prestazioni, a dire il vero erano meno vivaci del Gt, ma comunque la vettura ha garantito viaggi comodi, sicuri e sempre con quella briosità tipica delle vere Alfa.
Il motore era pronto, ma evidentemente il peso della vettura non gli permetteva di emergere.
Ricordo l'effetto che fece in me il primo viaggio, quando la portammo a casa per farla vedere a mia madre e a mia sorella (che aveva solo 3 anni, io ne avevo 8 .
Era Silenziosissima e molleggiata, ovviamente ero abituato al gt.
Inoltre l'orologio digitale a cifre rosse posto al centro sopra al pilota, e la strumentazione di colore verde intenso, mi davano l'impressione di un aereo.

Ecco, vi ho svelato qui, il segreto del perché sono innamorato di questa vettura, anche il 1.3, oltre al gt verde. A quella età ero già un lettore di 4R e Alfista.

Un saluto
 
Se è per questo anche la mia alfetta ha una leggerissima crepa sul cruscotto........... pazienza!. Se mi capiterà nel tempo un cruscotto ad un prezzo onesto allora lo sostituisco, altrimenti per ora va bene anche quello crepato. L'importante é sistemare bene la carrozzeria e la meccanica, poi tutto il resto si può fare un pò alla volta man mano che capita il tassello mancante, al prezzo giusto. Figurati che per un volante usato c'è gente che chiede 450 euro, mentre
il mio l'ho rimesso a nuovo con 130 euro. Idem per i poggiatesta, trovati usati e sistemati con meno di 100 euro...mentre un bandito su internet voleva 200 euro per una coppia nuova che comunque avrei dovuto rifoderare in quanto il colore era differente.
Per la Giulietta ho già diffuso la notizia nel giro di amici appassionati, se capita un esemplare buono (e soprattutto col venditore onesto) ti avviso. Le tue emozioni ricordano le mie vissute con la Giulia Nuova Super di mio padre, anche lei 1.3.
 
Gt_junior ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Si la mia e' quella in foto, verde olivo metalizzato.
L'ho acquistata a poco prezzo, io non l'ho mai restaurata totalmente in quanto il costo si aggirerebbe almeno sui 15.000 euro e sono davvero troppi.
Se conosci qualcuno che vende una Giuletta messa davvero bene e non sopra i 2.500 euro, fammi un fischio! ;)
15.000 euro per restaurarla mi sembrano francamente eccessivi, di solito questa cifra la spendi se la base di partenza è un blocco di ruggine e la tua dalle foto non mi sembra proprio in tali condizioni.
Guarda per la Giulietta posso provare a chiedere a un nonnetto che abita vicino casa mia che la usa regolarmente, é una 1.6 color avorio prima serie immatricolata più o meno nel 1979/1980. E' un bel conservato e a sentirla sembra anche ben carburata.

Per la Giulietta la cosa mi interessa.

Carissimo GT_Junior , io la Giulietta anni '80 da venderTi non ce l'ho; però se Ti fa piacere Ti scrivo qualcosa - che sicuramente conosci già - e Ti invio qualche foto che potrai comparare.

A) Il motore 1290 cc. degli anni fine '60 - '70 con la potenza più alta era quello montato sulla GIULIA 1300 SUPER e che era il medesimo motore montato sulla Giulia GT JUNIOR -1300 - come la Tua : ( non consideriamo il motore della GTA-1300 che faceva storia a sè e con misure Alesaggio 78 x Corsa 67,5 ).
Rendeva 90 Cv.DIN - 103-104 Cv.SAE. ed aveva Alesaggio 74 x Corsa 75.

B) Il motore 1570 cc. della metà / fine anni '60 con la potenza più alta ( ed anche quì lasciamo stare la GTA-1600 che anch'essa fa storia a sè ) era quello montato nel 1966 sulle GIULIA SPRINT GT Veloce e sulla DUETTO.
Alesaggio 78 x Corsa 82.
Potenza 110 Cv. DIN - 126 Cv. SAE.

Quando a fin anni '70 -primissimi anni '80 presentarono la nuova GIULIETTA a coda d'anatra e col DeDion, esse furono dotate dei seguenti motori:

1) La vettura chiamata GIULIETTA 1.3 presentava un motore con Alesaggio di 80 mm. ( come le 1750 del 1968 e le Alfetta 1800 del 1972 ) ma con una Corsa di 67,5 mm. ( come la GTA-1300.....Stesso albero motore ???? :?:).
La chiamarono 1,3 ma la cilindrata reale era di 1357 cc.
La potenza era di 95 Cv.DIN .

2) Il motore della vettura chiamata GIULIETTA 1.6 presentava la stessa potenza ( 110 Cv.DIN - 126 Cv.SAE ) delle GIULIA SPRINT GT Veloce e della DUETTO degli anni '60 e con le medesime misure= Ales.78 x Corsa 82 pari a 1570 cc..
E comunque è il medesimo motore delle ALFETTA - 1600 dell' anno 1975.

Personalmente reputo interessante notare la differenza soprattutto delle curve di coppia di questi motori .

Pertanto Ti allego nell' ordine = Foto 4441 --- 5251 --- 7535 --- 7539.

Un caro saluto. :D :thumbup:

Molte grazie Giampi47!

La Giulietta 1.3 del 1978 fu la mia prima macchina, con la quale presi la patente.
Era l'auto di famiglia (prima lo fu una identica Gt junior, stesso colore, che oggi posseggo, seppur non è la stessa) e la Giulietta era blu olandese.

Ricordo il giorno in cui, io è mio padre, andammo a ritirarla alla concessionaria di Lovadina (Treviso) nel 1980 credo. La vettura era usata, ma praticamente nuova, allora in due anni si percorrevano mediamente 10.000km.
In realtà la scelta era tra una Giulietta 1.6 nuova color azzurro pastello (quello dei depliant prima serie) e appunto la più elegante 1.3 blu olandese con interni in panno crema.

Mio padre scelse la 1.3, più abordabile per assicurazione e bollo e soprattutto era un ottimo usato semi nuovo.
La tenemmo con noi fino al 1991, da allora non più traccia e dal l'estratto cronologica la danno per radiata nel 1997. Ma chissà se è ferma, distrutta, chissà.

Le prestazioni, a dire il vero erano meno vivaci del Gt, ma comunque la vettura ha garantito viaggi comodi, sicuri e sempre con quella briosità tipica delle vere Alfa.
Il motore era pronto, ma evidentemente il peso della vettura non gli permetteva di emergere.
Ricordo l'effetto che fece in me il primo viaggio, quando la portammo a casa per farla vedere a mia madre e a mia sorella (che aveva solo 3 anni, io ne avevo 8 .
Era Silenziosissima e molleggiata, ovviamente ero abituato al gt.
Inoltre l'orologio digitale a cifre rosse posto al centro sopra al pilota, e la strumentazione di colore verde intenso, mi davano l'impressione di un aereo.

Ecco, vi ho svelato qui, il segreto del perché sono innamorato di questa vettura, anche il 1.3, oltre al gt verde. A quella età ero già un lettore di 4R e Alfista.

Un saluto

E' bello ciò che hai scritto perchè oltre che ricordare con felicità gli eventi passati, gli stessi te li porterai per sempre nella mente e nel cuore.
E' simpatico ed affascinante allo stesso modo leggere di volta in volta su questo forum quanto anche altri amici riescono a condividere - estrapolando ciascuno dal proprio orticello - ed in base a situazioni passate e vissute con entusiasmo.

Ricevi l' augurio di trovare e ripossedere presto quell' auto che ha caratterizzato nel bene e nella gioia parte della Tua adolescenza / gioventù.

Un caro saluto. :D :thumbup:
 
Complimenti ragazzi.... per come volete a tutti i costi mantenere viva la "STORIA" dell'Automobile Italiana... Ed in particolar modo "ALFA" :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

E complimenti anche a GIAMPI47 per le sue sempre precise e puntuali "PERLE" :thumbup: :thumbup:
 
gasato70 ha scritto:
Complimenti ragazzi.... per come volete a tutti i costi mantenere viva la "STORIA" dell'Automobile Italiana... Ed in particolar modo "ALFA" :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

E complimenti anche a GIAMPI47 per le sue sempre precise e puntuali "PERLE" :thumbup: :thumbup:
Grazie dei complimenti, è una cosa bellissima cimentarsi nel restauro di una vecchia e arrugginita Alfa Romeo tornando ad essere dei ragazzini. Fa un pò male al portafogli, ma fa benissimo al cuore e all'anima.
 
gasato70 ha scritto:
Complimenti ragazzi.... per come volete a tutti i costi mantenere viva la "STORIA" dell'Automobile Italiana... Ed in particolar modo "ALFA" :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

E complimenti anche a GIAMPI47 per le sue sempre precise e puntuali "PERLE" :thumbup: :thumbup:

GRAZIE. Ciao. :D :thumbup:
 
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
A me piacerebbe molto avere un'alfetta prima serie, 1.8 con scudo stretto, blu olandese.
Oggi la sua quotazione me la rende inaccessibile, qualche anno fa con 4/5 mila euro si comprava, oggi non meno di 8/10 mila.

Pensa che un mese fa stavo acquistando (stavo già facendo il passaggio di proprietà) una bella Giulietta (116) 1.6 prima serie, blu olandese.
Poi, cinismo della sorte, il giorno prima ho dovuto affrontare un costo imprevisto abbastanza impegnativo e ho dovuto rinunciare all'acquisto.
Il colore della tua è un verde oliva, vero? E' molto bello ed elegante il Gt in quella livrea. Pensa che non più di 5 anni fa ero in trattativa per un Gt 1.3 come il tuo di colore grigio metallizzato ma il proprietario sparò una cifra irricevibile e desistei dall'acquisto. Poi lasciai perdere e mi dedicai alla altrettanto forte passione per la moto che mi porto dentro fin da piccolo. D'un tratto alla fine dell'anno scorso m'invaghii dell'Alfetta scudo stretto, e dopo svariati mesi m'imbattei in un esemplare non perfetto ma che costituiva un'ottima base di partenza. Comunque alla fine della fiera con l'Alfetta si spende quella cifra :-( , però ho preferito sistemarla da me ed essere sicuro di portare a termine un buon lavoro (grazie al mio carrozziere), invece di comprarne un esemplare all'apparenza perfetto (poi le "magagne" escono comunque).
Con la Giulietta fai ancora in tempo ad acquistare un buon esemplare a cifre ragionevolissime, ma ovviamente devi cercare da un privato ed evitare quegli inserzionisti/speculatori che sparano cifre spropositate millantando la presunta verginità del mezzo.
Buona fortuna.

Noto con dispiacere e stupore, che il tuo topic, che si presta ad ampli argomentazioni, e' rimasto un "duetto".
Ma siamo solo io e te che abbiamo un'Alfa vera (oops) Storica? :(

No non siete i soli ad avere una Alfa storica, anche ne possiedo, come credo sappiate, una magnifica Alfa 75 2.0 TS perfettamente funzionante, ed una Giulia nuova super 1.3 in attesa di restauro completo. La Giulia l'ho presa (a costo 0) per salvarla dalla demolizione, il mio è stato un atto d'amore. Appena il tempo e soprattutto i soldi me lo consentiranno provvederò al suo restauro completo così come sta facendo transaxle.

Per quanto riguarda il topic, concordo in pieno con quanto scritto da transaxle e condivido la sua amarezza per la mancanza di una rete ricambi gestita ufficialmente dalla casa. Vale la pena ricordare che era nei piani di De Meo creare ad Arese intorno al museo uno store ufficiale ed una officina di assistenza per le auto d'epoca con annessa la pista di prova. Tutto questo è stato cancellato da Marchionne, mentre a quanto si è letto sarebbe stato nei programmi di VAG in caso di acquisto del Biscione.
E poi si continua a leggere che bisogna difendere l'italianità del marchio..... solo che chi dovrebbe difenderla per farlo dice che devono essere venduti i doppioni del museo..... e qui mi fermo perchè ne stiamo già discutendo nel topic apposito.

Timeo Danaos et dona ferentes
Per forza la casa non esiste più...
Per il resto, siamo in Italia, dove si butta il meglio per tenerci il peggio. L'affare ricambi è una questione a volte sgradevole tra pezzi farlocchi, roba difficile da reperire e prezzi talvolta spropositati. Di molte estere si trova tutto.. un amico ha problemi perfino con la delta integrale dei primi anni 90.
 
Back
Alto