<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rest In Peace Alpha Ruomeo..... [Vendite in Italia] | Il Forum di Quattroruote

Rest In Peace Alpha Ruomeo..... [Vendite in Italia]

http://www.quattroruote.it/notizie/economia/mercato-italiano-ancora-un-mese-nero

- Se il marchio Fiat ha lasciato sul terreno il 16,65%, è andata peggio all'Alfa Romeo (-32,6%), alla Lancia/Chrysler (-27,3%) e alla Jeep (-40,1%). Il risultato peggiore, però, è arrivato dai marchi di lusso: la Ferrari ha perso il 64,6%, la Maserati il 72,2%.-

Si commenta da sé...
 
Quando ho letto il titolo... :lol:

L'avevo detto all'inizio della riforma... che le auto di lusso e premium sarebbero crollate.

Qui c'era chi diceva che chi può spendere 100.000 ? per una macchina se ne frega del bollo più caro e via dicendo.
5/6 mila ? di bollo all'anno costa oggi mantenere una supercar
 
umbiBerto ha scritto:
Siamo sicuri che dette Supercar non vengano acquistate (O in leasing) all'estero ?

in questi ultimi mesi c'è stata una vera e propria fuga verso l'estero per l'acquisto in leasing di auto di lusso... ma ora qualcosa si sta muovendo per evitare il fenomeno VERGOGNOSO...

http://www.quattroruote.it/notizie/business/leasing-tedesco-altola-di-assilea

ferrari e maserati fortunatamente stanno ottenendo un ottimo successo all'estero...

se continua cosi diventeremo presto il popolo delle utilitarie...
 
autofede2009 ha scritto:
ma ora qualcosa si sta muovendo per evitare il fenomeno VERGOGNOSO...

Lo diceva anche il boia davanti ai tentativi dei condannati di divincolarsi di sotto la ghigliottina, prima che questa calasse a mozzargli l'osso del collo. "Una pratica assolutamente scorretta e vergognosa". Anche il venditore di lame per ghigliottine esprimeva il medesimo disappunto. "vergognoso". :D
 
Chi ha un lavoro si potrà permettere una Panda... gli altri a piedi. Ne guadagneranno i nostri polmoni. :)

Sarei curioso di sapere i dati sulla diminuzione del circolante....
 
Hanno scontato un pò la benzina nei week end, la gente ha risposto bene all'iniziativa e subito i prezzi sono nuovamente aumentati. Ad esempio lo scorso week end il gasolio non costava più 1.,50 ?/l ma 1,55 ?/l.
Perché diminuiscano i prezzi la gente non deve proprio andare a fare benzina.
 
vorrei anche capire una cosa... se in Ue la crescita demografica è prossima allo 0% da molti anni... anche tutte queste auto... chi se le deve comprare...?

e poi la vita dell'auto si è poi allungata... ci sono auto in ottime condizioni di 10-15 anni... anche se il valore è prossimo allo zero non vengono rottamate e magari finiscono a qualche immigrato meno attento alle mode...
 
autofede2009 ha scritto:
vorrei anche capire una cosa... se in Ue la crescita demografica è prossima allo 0% da molti anni... anche tutte queste auto... chi se le deve comprare...?

e poi la vita dell'auto si è poi allungata... ci sono auto in ottime condizioni di 10-15 anni... anche se il valore è prossimo allo zero non vengono rottamate e magari finiscono a qualche immigrato meno attento alle mode...
Infatti, ho dei colleghi a lavoro che per cifre tipo 2/3000? comprano vetture come la penultima Astra o la penultima laguna, magari con un pò di km alle spalle e le portano nei loro paesi da utilizzare quando per le vacanze tornano dalle loro famiglie.
 
autofede2009 ha scritto:
vorrei anche capire una cosa... se in Ue la crescita demografica è prossima allo 0% da molti anni... anche tutte queste auto... chi se le deve comprare...?

e poi la vita dell'auto si è poi allungata... ci sono auto in ottime condizioni di 10-15 anni... anche se il valore è prossimo allo zero non vengono rottamate e magari finiscono a qualche immigrato meno attento alle mode...

Le auto di oggi spesso danno qualche problemino da nuove nel periodo della garanzia poi funzionano come orologi per diversi anni con la normale manutenzione ordinaria che ovviamente dev'essere fatta nei tempi e modi giusti.
Chi possiede un'auto di qualche anno acquistata nuova e quindi ne conosce vita morte e miracoli fa bene a tenerla se fatica a comprarne una nuova.
 
Fancar_ ha scritto:
Chi possiede un'auto di qualche anno acquistata nuova e quindi ne conosce vita morte e miracoli fa bene a tenerla se fatica a comprarne una nuova.

Io punto a far superare ad entrambe le mie auto i 20 anni di età.
 
Tutti bei discorsi, ma resta il fatto che Alfa Romeo crolla nelle vendite ben al di là del calo complessivo del mercato e si conferma il peggior marchio del gruppo come vendite. Non solo ma anche l'unico modello che un pò tira, la G10, accusa un -18,2 da inizio anno.
Ed in Francia risultati ancor più negativi. Le 100.000 auto a fine diventano sempre più difficili........
 
autofede2009 ha scritto:
vorrei anche capire una cosa... se in Ue la crescita demografica è prossima allo 0% da molti anni... anche tutte queste auto... chi se le deve comprare...?

e poi la vita dell'auto si è poi allungata... ci sono auto in ottime condizioni di 10-15 anni... anche se il valore è prossimo allo zero non vengono rottamate e magari finiscono a qualche immigrato meno attento alle mode...

La crescita, e non il consolidamento - o addirittura il calo - dei consumi e delle vendite è il parametro principe che regola non solo i risultati di un'attività commerciale, ma contemporaneamente è il cardine su cui si regge la struttura economica di tutti i paesi occidentali.

Il che è principio pericoloso, sbagliato, innaturale e tossico quanto si vuole - e soprattutto ora mostra i suoi limiti - ma per ora questo è il metro in uso, e con questo metro l'attività Fiat annaspa.

Poi qualcuno potrà dire che Fiat è troppo avanti, che sta ragionando secondo un metro tutto suo, in base al quale le perdite di mercato sono auspicabili. Ma non mi affretterei troppo a cambiare le regole del gioco perchè Fiat fatica a reggere.

Altrimenti diventa tutto un po' arbitrario. Come le tedesche che, fino a ieri erano scandalosamente care. Oggi sono troppo scontate. Perchè Lo dice Marchionne.

Io davanti a certi cambi d'opinione di Sua Marchionneria, un po' troppo rapidi, comincerei a tirar fuori l'etilometro. Se non che, questi cambi d'opinione sono istantaneamente accolti e sposati senza batter ciglio da moltissime persone, e allora non basterebbe una fabbrica intera di etilometri.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
vorrei anche capire una cosa... se in Ue la crescita demografica è prossima allo 0% da molti anni... anche tutte queste auto... chi se le deve comprare...?

e poi la vita dell'auto si è poi allungata... ci sono auto in ottime condizioni di 10-15 anni... anche se il valore è prossimo allo zero non vengono rottamate e magari finiscono a qualche immigrato meno attento alle mode...

La crescita, e non il consolidamento - o addirittura il calo - dei consumi e delle vendite è il parametro principe che regola non solo i risultati di un'attività commerciale, ma contemporaneamente è il cardine su cui si regge la struttura economica di tutti i paesi occidentali.

Il che è principio pericoloso, sbagliato, innaturale e tossico quanto si vuole - e soprattutto ora mostra i suoi limiti - ma per ora questo è il metro in uso, e con questo metro l'attività Fiat annaspa.

Poi qualcuno potrà dire che Fiat è troppo avanti, che sta ragionando secondo un metro tutto suo, in base al quale le perdite di mercato sono auspicabili. Ma non mi affretterei troppo a cambiare le regole del gioco perchè Fiat fatica a reggere.

Altrimenti diventa tutto un po' arbitrario. Come le tedesche che, fino a ieri erano scandalosamente care. Oggi sono troppo scontate. Perchè Lo dice Marchionne.

Io davanti a certi cambi d'opinione di Sua Marchionneria, un po' troppo rapidi, comincerei a tirar fuori l'etilometro. Se non che, questi cambi d'opinione sono istantaneamente accolti e sposati senza batter ciglio da moltissime persone, e allora non basterebbe una fabbrica intera di etilometri.

:D :D :) :) :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
autofede2009 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Siamo sicuri che dette Supercar non vengano acquistate (O in leasing) all'estero ?

in questi ultimi mesi c'è stata una vera e propria fuga verso l'estero per l'acquisto in leasing di auto di lusso... ma ora qualcosa si sta muovendo per evitare il fenomeno VERGOGNOSO...

http://www.quattroruote.it/notizie/business/leasing-tedesco-altola-di-assilea

ferrari e maserati fortunatamente stanno ottenendo un ottimo successo all'estero...

se continua cosi diventeremo presto il popolo delle utilitarie...

Lo siamo sempre stati
 
Back
Alto