<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Responsabilità dell'officina per incidente durante giro di prova | Il Forum di Quattroruote

Responsabilità dell'officina per incidente durante giro di prova

salve a tutti.
Purtroppo mi è successa una disavventura, e vorrei sapere se qualcuno sa come uscirne.

Questi sono i fatti: Tizio porta l'auto in officina per effettuare dei controlli. e' una grossa concessionaria della zona. il meccanico, durante il giro di prova, ha un sinistro. Sottolineo che non è stata apposta la targa prova (e ciò secondo il C.d.s. è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318).
Interviene a polizia municipale. Al meccanico viene elevata sanzione amministrativa per eccesso di velocità, all'altro conducente viene contestata l'invasione della carreggiata.

I conducenti non sottoscrivono il modello CAI e non concordano sulla versione.

L'assicurazione dell'altro veicolo apre il sinistro dando torto al veicolo guidato dal meccanico; l'assicurazione di Tizio ribatte contestando questa versione.

L'avvocato dell'officina sostiene che deve essere il proprietario del veicolo, ossia Tizio, a gestire il sinistro e richiedere i danno all'altra assicurazione, con conseguente aumento del premio.

L'auto è ferma da più di un mese.

Secondo me il problema nasce tutto dal fatto che l'officina non ha esposto la targa prova, e che avendo il veicolo in custodia deve accollarsi il danno del sinistro.
qualche consiglio?
grazie in anticipo
 
belpietro ha scritto:
dasio ha scritto:
avendo il veicolo in custodia deve accollarsi il danno del sinistro.

questo è sicuro.

aggiungerei che la targa prova non era necessaria

il meccanico /concessionaria deve liquidare direttamente il sinistro all' assicurazione x nn incrementare il bonus malus

a parti invertite se cilindri una macchina della concessionaria in giro di prova ti fanno scucire fino all' ultimo euro
ovvio ci provino
fatti mettere giu due righe da un avvocato con una diffida bonaria a mezzo a/r solo cosi intendono...dico bene esimio?:)
 
La targa prova serve anche a questo, le spese di riparazione le deve subire la concessionaria non tu. Magari parlare con il responsabile e se non "capisce" vai giù di avvocato.
 
secondo me l'officina faceva prima a sistemarti l'auto e dartela ripristinata.
Ovviamente avvertendoti, sai poteva fare la gnorri e sistemartela senza magari dirti nulla, dipende dal danno però e dai tempi di riparazione.
Secondo me faceva nemlio a dartela completamente ripristinata.
 
Memuz ha scritto:
Per curiosità, che danni ha avuto la tua auto?

no più che altro vorrei sapere chi è il genio che va in giro con la macchina di un proprio cliente, in eccesso di velocità, senza targa prova, causa un incidente e si rifiuta di risarcire i danni...
 
Memuz ha scritto:
Per curiosità, che danni ha avuto la tua auto?

esternamente un cerchio rotto e una fiancata abbozzata. Va capito se ha riportato danni anche all'assale posteriore, ma fino adesso è rimasta ferma sul piazzale dell'officina.
 
crusader79 ha scritto:
io sarei curioso si sapere di che casa è l'officina, e cosa dice in merito la casa madre

Vi dico solo che è una grossa casa costruttrice tedesca, e che si stanno comportando veramente male. Il loro avvocato insiste che spetti al proprietario del veicolo aprire e gestire il sinistro, facendo finta di niente quando gli chiedo perchè l'auto circolasse senza targap prova.

Metterò un avvocato, altrimenti non ne esco.
Vi ringrazio per i consigli
 
ma la municipale a chi ha dato la colpa? In piu se la colpa è di chi guidava la tua macchina chi ti ripaga per il fermo del veicolo?
 
oggi sono andato dalla municipale. il tizio che guidava non solo non ha esposto la targa prova, ma non ha nemmeno dichiarato d essere un meccanoco e di effettuare un test drive.

sospetto sempre più che il tizio non era autorizzato ad uscire con la targa prova.

La municipale ha detto che lo richiamerà per capire meglio la vicenda.
 
Back
Alto