<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Resoconto primi 20000km con Yaris ibrida | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Resoconto primi 20000km con Yaris ibrida

Ed io che sono già contento quando faccio i 27 con la moto:emoji_cold_sweat:

Akio non ha tutti i torti preferendo le ibride alle pile.
 
Certo in estate ci sono dei percorsi in cui riesco a fare oltre i 30 però c'è da dire che poi basta poco per far scendere la media...100km di autostrada a 23/24 un WE si e uno no e ci si ritrova a 25,5
 
In extraurbano lento, faccio quasi 30 km/litro con la C-HR. Quei 22-23 che dicevo è il consumo medio.
Ma come fate ad ottenere questi consumi ?. Io con la Chr 184 hp faccio al massimo 20,5 in estate e 18 in inverno su percorso 20 %città 30% autostrada appenninica e 50 % statali e non ho un piede da Elfyn Evans , il pilota che si è aggiudicato il campionato rallies 2023 , al volante proprio di Toyota GR Yaris Rally1...
 
fino a quando dura il pacco batterie...non lo sò se arriva a 20 anni.

Così come non si sa se ci arrivano frizione, cambio, in particolarese automatici, turbina, eventuale volano bimassa , su auto tradizionali.
Senza contare che le diffusissime MHEV hanno gli stessi organi elettrici delle Toyota, anche se più piccoli, oltre a quanto menzionato sopra.
 
Ma come fate ad ottenere questi consumi ?. Io con la Chr 184 hp faccio al massimo 20,5 in estate e 18 in inverno su percorso 20 %città 30% autostrada appenninica e 50 % statali e non ho un piede da Elfyn Evans , il pilota che si è aggiudicato il campionato rallies 2023 , al volante proprio di Toyota GR Yaris Rally1...

Tendenzialmente, con qualsiasi mezzo, consumo meno della media.
Non è che faccio grandi cose; in sostanza, cerco di prevedere le situazioni di traffico in modo da evitare di frenare e quindi dissipare energia.
Infatti, anche con le auto tradizionali, superato i 200.000 km senza cambiare le pastiglie.
Poi, con l'ibrida, in linea di massima, accelero un po' di più quando di accende il termico e, invece, cerco di veleggiare, come dicono, quando si spegne.
Può sembrare uno stress, ma, dopo un po' che lo fai, ti viene automatico.
Altra cosa, con l'ibrida, se so che avrò un tratto in discesa, cerco di arrivare all'inizio della discesa con la batteria abbastanza scarica, anche se non ho ancora capito bene come "ragiona" il sistema.
 
Ma come fate ad ottenere questi consumi ?. Io con la Chr 184 hp faccio al massimo 20,5 in estate e 18 in inverno su percorso 20 %città 30% autostrada appenninica e 50 % statali e non ho un piede da Elfyn Evans , il pilota che si è aggiudicato il campionato rallies 2023 , al volante proprio di Toyota GR Yaris Rally1...
Io ho una media annua di 17,9km/l con la corolla 184cv, città al 90% e il resto autostrada, quindi non sei l'unico.
Penso dipenda molto dal percorso e dagli orari, quindi dal traffico. Se albert56 fa i 21 con la sandero significa che ha uno stile di guida e dei percorsi totalmente diversi dai miei. Chiaro che se mi metto a 70 fissi faccio i 26 o più ma mi capita solo quando faccio Viale palmanova (un viale di Milano lungo un paio di km senza semafori e attraversamenti, dritto e col limite 70) a metà mattina... 3 volte l'anno? E non influisce sulla media del pieno, lo vedo solo dal cdb.
Ovviamente in autostrada non puoi consumare come in città perché funziona solo il termico, io faccio i 15 quando con la precedente 1.8tsi 160cv facevo 14.
Però in città faccio tra 16 e 20 (inverno/estate) quando prima facevo 10/11. Orari di punta a milano, non durante la giornata.

Poi dipende da come fai l'autostrada, per me significa cruise a 136 di GPS se ci sono i tutor, non esiste andare meno a meno che non si possa far diverso causa traffico. Se vai a 120 o meno vedi consumi molto diversi.
Così come le statali, se vai tranquillo, distante dagli altri, non sorpassi, frenate lunghe vedi che i consumi migliorano di molto.
Oltretutto se scrivi Appenninica vuol dire che in salita usi tanto il termico e in discesa non recuperi abbastanza da compensare causa saturazione della batteria.

I consumi andrebbero sempre contestualizzati, altrimenti sono numeri e basta.
Coi miei percorsi le pastiglie sono durate al massimo 50k km, ed è stato un record perché prima che con l'octavia non ho mai fatto più di 30k km. Chiaro che ci sono differenze fondamentali di percorsi e guida (e quindi consumi) con renatom.
Vedremo con la corolla.

Ah altra cosa: al primo tagliando mi hanno messo lo 0w20 invece del 16 originale e i consumi si sono alzati di almeno 1 km/l ma il rumore di questo motore (che non mi piace assolutamente) si è ridotto di molto, quindi l'ho rimesso al tagliando successivo. Sono curioso di rimettere il 16 al prossimo e vedere come si comporta.
 
Ultima modifica:
Io ho una media annua di 17,9km/l con la corolla 184cv, città al 90% e il resto autostrada, quindi non sei l'unico.
che e' la media annuale estate/inverno della maggiornaza dei proprietari di C-HR e Corolla.
Poi se uno fa percorsi particolarmente favorevoli all'ibrido , per esempio pianeggianti e/o con lievi dislivelli a velocita' costante, puo' strappare medie diverse molto piu' favorevoli. Piu' le macchine pesano piu' sono soggette a questi sali scendi di consumi, e' una mia impressione. Con il Rav4 si vede ancora di piu'. Con percorsi pianeggianti rigorosamente portando da nonno la macchina si riescono a fare pure i 30 km/l. Poi se ti trovi in urbano con sali scendi e devi pestare per toglierti dal semaforo (tipo traffico di Roma) la macchina fa' 10...
 
Ultimi 1300 km, circa un mese di utilizzo,
20240414_140754.jpg
con C-HR 2000.
 
Back
Alto