<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Resoconto Outback 2.0 my 2017 dopo 3500 km. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Resoconto Outback 2.0 my 2017 dopo 3500 km.

@giorgiotoffa77, tu non lo sai nel mentre stavo ordinando l'Outback, qui nel forum ho visto la foto della tua con i passaruota neri...e zac colpo di fulmine, per dovrebbero essere di serie :)
outback estate 2017 (2).jpeg
outback estate 2017 (1).jpeg
 
@Lucco100
E tu invece non sai che io la volevo bianca la macchina, ma tra quelle in arrivo all'epoca ce n'erano due entrambe già impegnate...e quindi sono andato di nuovo con il grigio: facciamo scambio?!:emoji_grin:
 
20171005_114448.jpg

Tornando ad un analisi dell'auto e riguardo il gruppo retronebbia - catadiottro devo dire che mi piace molto, è ben protetto dagli urti e non dà quella impressione di "aggiunto dopo" tipica degli occhi di gatto.

Unica nota decisamente sottotono è che solo quello sinistro è funzionante, mentre il destro è vuoto e privo di lampada; me ne sono accorto provando la fanaleria e guardando sotto la macchina manca proprio il cavo che entra nel gruppo destro. Leggendo il libretto di uso e manutenzione viene svelato che per i modelli a guida destra viene utilizzato solo il destro e non il sinistro.
Una speculazione da utilitaria, non era il caso su questo modello.
 
@Rust Never Sleeps, inizialmente anche a me sembrava un trucchetto per risparmiare, però poi negli anni, avendo avuto anche alcune tedesche ben più blasonate (che anch'esse utilizzavano un solo fanale), mi sono reso conto che questa è una prassi diffusa, ma non è fatto per risparmiare, ma bensì per aumentare la sicurezza sulla strada. Mi sono informato e la normativa dice che un solo fanale antinebbia basta, e può essere lato guida (cioè interno strada) o centrale. Mi sono reso conto che questo aumenta la sicurezza con la nebbia perché l'utilizzo di un solo fanale è anche preferibile, rende modo molto più evidente la luce degli stop dalla parte opposta (se messo di lato) così da ridurrei rischi di tamponamento. Begli Usa che l'antinebbia non è obbligatorio infatti la OB ha solamente degli catadiottri su entrambi i lati (vedi foto). Ciao
OB USA.jpg
OB USA.jpg
 
Vedi l'allegato 4902
Tornando ad un analisi dell'auto e riguardo il gruppo retronebbia - catadiottro devo dire che mi piace molto, è ben protetto dagli urti e non dà quella impressione di "aggiunto dopo" tipica degli occhi di gatto.

Unica nota decisamente sottotono è che solo quello sinistro è funzionante, mentre il destro è vuoto e privo di lampada; me ne sono accorto provando la fanaleria e guardando sotto la macchina manca proprio il cavo che entra nel gruppo destro. Leggendo il libretto di uso e manutenzione viene svelato che per i modelli a guida destra viene utilizzato solo il destro e non il sinistro.
Una speculazione da utilitaria, non era il caso su questo modello.
Concordo, preferisco avere 2 retronebbia (tanto gli stop si distinguono lo stesso e poi c'è anche il centrale) e 2 luci di retromarcia, che illuminano i due angoli... per il far mancante basta metterlo in parallelo e inserire contatti e lampada nel portafaro vuoto!
 
Ahahah che poi io non ho mai capito se questi motori mignon (900, 1000, 1200 turbo) che di solito vengono montati su macchine di 1400-1600 kg DURANO! :emoji_astonished:Siccome li propongono solo da 4-5 anni chi sa se fanno 200000 km?? a occhio no ma mi concedo il beneficio del dubbio..
Senza contare che a consumi stanno come i 1600-2000 aspirati..
 
Ci sara stato un motivo per cui porsche, ferrari e compagnia bella hanno sempre cercato di usare aspirati a parte poche eccezioni..
 
Back
Alto