danilorse ha scritto:
Knowledge ha scritto:
JigenD ha scritto:
tanti anni fa mi trovai a dover guidare una xantia 1.9 d con BEN 69 cavalli
Appunto. I fantastici diesel non sarebbero niente senza turbo.
Ecco perchè non bisogna meravigliarsi delle prestazioni di un 900 benzina turbo.
Anche se mi sarebbe piaciuto vedere un 900 Fire Turbo...
Anch'io sarei stato curioso di vedere il Fire turbo (nella cilindrata 1200).
Ho idea che avrebbe avuto consumi e prestazioni molto interessanti, e costi molto interessanti forse inferiori al twinair (visto che non avrebbe richiesto una nuova linea di produzione).
Il 1400 fire T-jet / Mair mi sembra abbia dato ottimi risultati, con un buon aprezzamento da parte del pubblico (anche se nel segmento C sono piu' graditi i motori a gasolio).
Prenderei come esempio il FIRE 1,4, vista l'architettura estremamente simile.
Il 1,2 turbo, come il Tjet ed il TFSI, sarebbe stato anche lui ammazzato dall'Euro 5-6 e quindi sarebbe ricorso al multiair. Per sua costruzione il multiair un modulo, abbastanza facile da installare (relativamente parlando), quindi come costi il motore non sarebbe stato onerosissimo per la casa.
Il costo grosso sarebbe stato appunto nell'applicare il turbo, cosa che avrebbe costretto a rivedere buona parte dei parametri del motore.
Il problema è che avrebbe avuto tra i 100 ed i 140Cv, andandosi a sovrapporre al 1,4 ma lasciando scoperta la parte bassa della gamma, quella che viene coperta dal Twinair (65, 85 e 105Cv).
Vista la maggior cilindrata avrebbe avuto maggior coppia, per contro un motore siffatto sarebbe stato più pesante e meno modulare con gli altri motori della gamma (come il TBi o il V8 Maserati).
Prendendo ad esempio il 1,4, inoltre emergono alcuni contro. Per poter sfruttare adeguatamente turbo e multiair è stato necessario rivedere, nei limiti del possibile, la camera di scoppio, con i conseguenti costi e tempi: il 1,4 ha iniziato ai tempi dello StarJet. Nonostante questo l'architettura di base rimane quella del FIRE: praticamente un parallelepipedo in ghisa progettato ai tempi del carburatore a benzina rossa. Prima o poi anche il 1,4t-air, insomma andrà in pensione.
Il TwinAir, invece, è progettato intorno a nuovi parametri: turbocompressore, multiair e varie alimentazioni (metano, GPL e ibrido elettrico) e prevedendone successivi sviluppi. Un po' come il common-rail: se ben ricordo il primo 1,9JTD faceva 85Cv, oggi nessuno penserebbe di riesumare la precamera.