<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Resoconto 500 twinair dopo 2 anni circa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Resoconto 500 twinair dopo 2 anni circa

umbiBerto ha scritto:
L'ho avuta a noleggio una settimana in Germania ... usandola praticamente quasi solo in ECO (In normal la rumorosità era troppo fastidiosa per me) ho percorso 353 km con 26 lt (13,57km/lt) con circa 80 km di autostrada dai 150Km/h con puntate a 210 km/h ... la cosa strana è che il rumore del bici si affievolisce col salire dei giri, ma sotto i 1.500 giri nelle marce alte è praticamente inutilizzabile. Curioso il fatto che al minimo sia praticamente inavvertibile (Al contrario della UP 3 cilindri che vibra abbastanza), ma se si accende il lunotto termico la rumorosità sale anche abbastanza ... bha !

210?????? arriva ad allungare fino i 210??????
 
ucre ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
L'ho avuta a noleggio una settimana in Germania ... usandola praticamente quasi solo in ECO (In normal la rumorosità era troppo fastidiosa per me) ho percorso 353 km con 26 lt (13,57km/lt) con circa 80 km di autostrada dai 150Km/h con puntate a 210 km/h ... la cosa strana è che il rumore del bici si affievolisce col salire dei giri, ma sotto i 1.500 giri nelle marce alte è praticamente inutilizzabile. Curioso il fatto che al minimo sia praticamente inavvertibile (Al contrario della UP 3 cilindri che vibra abbastanza), ma se si accende il lunotto termico la rumorosità sale anche abbastanza ... bha !

210?????? arriva ad allungare fino i 210??????

.... Forse non era una (T)win (A)ir, ma una (T)urbo (A)barth !!!
 
primo tagliando fatto alla mia piccola Twinair dopo ca 18 mesi e 30.000 km...

spesa totale 90,00 euro + 72,00 euro di ricambi ca di olio e pasticche che ho comprato per conto mio (le pasticche ce le siamo cambiate da soli...)... tra l'altro mi è rimasto ca un litro di olio (era la lattina da 4L di un Castrol 5w40 da 32,00 euro preso all'Auchan) quindi l'importo dei ricambi andrebbe scalato di ca 8 euro

con l'occasione ho eseguito anche un richiamo che mi aveva mandato la Fiat pochi giorni fa che riguardava la sostituzione delle bobine (a te Maurizio è arrivata la lettera?)

sembra che mi cambieranno anche la frizione in garanzia in quanto l'auto, in retromarcia e dando gas, fa una specie di barrito che a detta del meccanico dipende dalla frizione...

l'unico appunto che avevo dato da far controllare era il tasto + del volante (quello che alza il volume)... sporadicamente accade che pigiandolo la radio va in funzione mute e raramente è capitato anche che cambiasse stazione... hanno resettato le funzioni dei comandi al volante e reimpostato... ora vediamo se il problema sarà sistemato...

per il resto prosegue la felice esperienza con la piccola Twinair che non finisce mai di piacerci...
 
autofede2009 ha scritto:
primo tagliando fatto alla mia piccola Twinair dopo ca 18 mesi e 30.000 km...

spesa totale 90,00 euro + 72,00 euro di ricambi ca di olio e pasticche che ho comprato per conto mio (le pasticche ce le siamo cambiate da soli...)... tra l'altro mi è rimasto ca un litro di olio (era la lattina da 4L di un Castrol 5w40 da 32,00 euro preso all'Auchan) quindi l'importo dei ricambi andrebbe scalato di ca 8 euro

con l'occasione ho eseguito anche un richiamo che mi aveva mandato la Fiat pochi giorni fa che riguardava la sostituzione delle bobine (a te Maurizio è arrivata la lettera?)

sembra che mi cambieranno anche la frizione in garanzia in quanto l'auto, in retromarcia e dando gas, fa una specie di barrito che a detta del meccanico dipende dalla frizione...

l'unico appunto che avevo dato da far controllare era il tasto + del volante (quello che alza il volume)... sporadicamente accade che pigiandolo la radio va in funzione mute e raramente è capitato anche che cambiasse stazione... hanno resettato le funzioni dei comandi al volante e reimpostato... ora vediamo se il problema sarà sistemato...

per il resto prosegue la felice esperienza con la piccola Twinair che non finisce mai di piacerci...

certo che ne hai fatti di km in un anno e mezzo :)

A noi nessun richiamo sulle bobine però ci era arrivato un richiamo per una turbina non conforme che ci hanno sostituito gratuitamente.

Per ora nessun problema anche se siamo stati tra i primi a ordinare il TA
 
autofede2009 ha scritto:
è incredibile per essere un 875cc...

Non è incredibile, perchè ha il turbo.
I diesel senza turbo erano lumache impressionanti.
I benzina possono tranquillamente anche essere aspirati e se hanno il turbo sono auto sportive.
 
umbiBerto ha scritto:
Curioso il fatto che al minimo sia praticamente inavvertibile (Al contrario della UP 3 cilindri che vibra abbastanza), ma se si accende il lunotto termico la rumorosità sale anche abbastanza ... bha !
2 cilindri, 3 cilindri, elogiati solo perchè hanno il turbo.
Ma come rumorosità siamo tornati indietro e di molto, forse per gli utenti il confort acustico e l'assenza di vibrazioni non contano.
Sui piccoli motori si sta abbandonando il 4 cilindri: grave errore!
W il vecchio Fire!
 
aleguasp ha scritto:
In questi giorni sto girando una una nuova Panda twin air ...Che dire... Il motore ha una vivacità nel salire di giri che ha dell'incredibile per un propulsore di soli 0,9 L.

A dire il vero mi sfugge la ragione per cui ci si debba meravigliare se un motore di 0,9L (cilindrata unitaria &lt 500) prende i giri velocemente :rolleyes:
 
Hyryan ha scritto:
aleguasp ha scritto:
In questi giorni sto girando una una nuova Panda twin air ...Che dire... Il motore ha una vivacità nel salire di giri che ha dell'incredibile per un propulsore di soli 0,9 L.

A dire il vero mi sfugge la ragione per cui ci si debba meravigliare se un motore di 0,9L (cilindrata unitaria &lt 500) prende i giri velocemente :rolleyes:
Perchè per smussarne le irregolarità e vibrazioni ai bassi, solitamente si usano volani più pesanti rispetto agli L4. Il che rende sempre un motore meno pronto alle variazioni di giri.
 
modus72 ha scritto:
Perchè per smussarne le irregolarità e vibrazioni ai bassi, solitamente si usano volani più pesanti rispetto agli L4. Il che rende sempre un motore meno pronto alle variazioni di giri.
Perchè allora vengono abbandonati gli L4 per le piccole cilindrate?
 
Aries.77 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ciao,

la nostra 500 twinair ha quasi 2 anni (mancano 2 mesi) e condivido con voi il punto della situazione dopo aver percorso circa 19.000km:

-consumo medio complessivo (urbano 90% resto autostrada/statale): 14,95km/l
-problemi nessuno anche se dopo qualche mese fiat ci ha comunciato che il nostro motore aveva una turbina non conforme e quindi l'hanno sostituita in una giornata a loro spese e con auto sostitutiva sempre a loro spese.
-interni in perfette condizioni e niente rumorini ma si è fulminata una lampadina delle frecce

In conclusione per ora siamo molto soddisfatti e siamo anche contenti di aver azzeccato la scelta del benzina perchè avevamo scartato il 1.3 mjet avendo previsto 10.000km annui prevalentemente in città cosa che poi è avvenuta.

Ecco lo sapevo, le solite Fiat.

Ovviamente scherzo :D

Quei 15 al litro di media in urbano mi piacciono molto.

Complimenti per la scelta del TwinAir. Lo sceglierei anch'io

14,9 con un 850 a due cilindri
Eccellente
;)
 
modus72 ha scritto:
Hyryan ha scritto:
aleguasp ha scritto:
In questi giorni sto girando una una nuova Panda twin air ...Che dire... Il motore ha una vivacità nel salire di giri che ha dell'incredibile per un propulsore di soli 0,9 L.

A dire il vero mi sfugge la ragione per cui ci si debba meravigliare se un motore di 0,9L (cilindrata unitaria &lt 500) prende i giri velocemente :rolleyes:
Perchè per smussarne le irregolarità e vibrazioni ai bassi, solitamente si usano volani più pesanti rispetto agli L4. Il che rende sempre un motore meno pronto alle variazioni di giri.

Ci può stare ... perché dal punto di vista meramente numerico un 2C 900 si trasla in un 4C 1800 e di motori di quel tipo che frullano con energia mi pare se ne siano visti parecchi ....
 
Knowledge ha scritto:
modus72 ha scritto:
Perchè per smussarne le irregolarità e vibrazioni ai bassi, solitamente si usano volani più pesanti rispetto agli L4. Il che rende sempre un motore meno pronto alle variazioni di giri.
Perchè allora vengono abbandonati gli L4 per le piccole cilindrate?
Perchè i cicli di omologazione premiano motori che vadano bene ai bassi carichi...
 
Knowledge ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
è incredibile per essere un 875cc...

Non è incredibile, perchè ha il turbo.
I diesel senza turbo erano lumache impressionanti.
I benzina possono tranquillamente anche essere aspirati e se hanno il turbo sono auto sportive.

confermo, tanti anni fa mi trovai a dover guidare una xantia 1.9 d con BEN 69 cavalli, mi stavo quasi addormentando alla guida :D
(però era un mulo eh...altro che iniettori schifiltosi, volani bimassa di burro, turbine che si spaccano...)
 
Back
Alto