<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Resistenza carrozzeria delle porte | Il Forum di Quattroruote

Resistenza carrozzeria delle porte

Buongiorno a tutti, scrivo per segnalare quanto notato dall acquisto della mia y (04/17) ad oggi.
Dopo pochi giorni dalla consegna della mia auto a seguito di una probabile sportellata ho ritrovato un ammaccatura ben visibile sulla linea di stile. Dopo l arrabbiatura non ci ho fatto più di tanto caso, ma dopo pochi giorni eccone un altra. Questo si ripete periodicamente, ovunque la parcheggi e sempre sulla linea di stile. È diventato un terrore parchegghiare, ovunque io parcheggi e come parcheggi capita.
Essendo ingegnere e lavorando in automotive, ho fatto qualche osservazione notando che tutte le y hanno lo stesso tipo di problema. Quindi volevo capire se qualcuno ha idea della problematica e se qualcuno sa se è possibile reperire schede tecniche della carrozzeria, in modo da capire la resistenza di questa.
Anche voi avete questo tipo di problema? Ho sempre avuto auto del gruppo Fiat, anche senza paracolpi e mai avuto problemi del genere (dalla panda a macchine più grosse)

Grazie
 
Anche io ho una Y 2013 e purtroppo il problema che hai evidenziato è manifesto anche sulla mia, ma è comune al 90per cento delle auto.Le lamiere sono sottili per non gravare sul peso totale della vettura e in particolare sulla Y si notano ,già in fabbrica, leggere rientranze specie sulle portiere posteriori dovute a saldature interne.Sulla mia un leggero impatto con un piccolo sassolino schizzato da un’auto a bassa velocità ha provocato su uno sportello una ammaccatura molto evidente.Devi purtroppo abituarti a questo ,magari cerca di parcheggiare,se puoi ,ad una certa distanza da altre auto.
 
Non ho capito bene la zona, volendo ci sono queste modanature originali, anche se non costano poco
3471.1454778174.jpg
 
Anche io ho una Y 2013 e purtroppo il problema che hai evidenziato è manifesto anche sulla mia, ma è comune al 90per cento delle auto.Le lamiere sono sottili per non gravare sul peso totale della vettura e in particolare sulla Y si notano ,già in fabbrica, leggere rientranze specie sulle portiere posteriori dovute a saldature interne.Sulla mia un leggero impatto con un piccolo sassolino schizzato da un’auto a bassa velocità ha provocato su uno sportello una ammaccatura molto evidente.Devi purtroppo abituarti a questo ,magari cerca di parcheggiare,se puoi ,ad una certa distanza da altre auto.
Purtroppo non è normalità, ho avuto altre macchine simili e mai successo con così poche sollecitazioni. Nemmeno la maggior parte delle vetture ha questo problema. Io vorrei proprio avere tra le mani le schede tecniche che attestano la resistenza della carrozzeria in termini di urto, cioè i J di resistenza.
Per quanto riguarda le bande paracolpi, io credo le abbiano introdotte ora proprio per questo fenomeno....Che ho notato meno nella vecchia versione pur avendo la linea di stile Al centro della porta come questa.
 
credo tutte le auto più recenti siano peggio di quelle vecchie, lamiere sottili per essere più leggere. Poi se la y sia peggio di altre può essere.
Le bande paracolpi sicuro prima non c'erano?
Molte auto le offrono come optional, pochi le hanno perchè non piacciono.
 
credo tutte le auto più recenti siano peggio di quelle vecchie, lamiere sottili per essere più leggere. Poi se la y sia peggio di altre può essere.
Le bande paracolpi sicuro prima non c'erano?
Molte auto le offrono come optional, pochi le hanno perchè non piacciono.
Sicuramente non erano un optional ordinabile con la vettura, perché io le volevo e non mi è stato possibile ordinarle. Infatti io non ho mai visto una y coi paracolpi prima della platinum di adesso
 
di solito non sono optional ordinabili in fabbrica, ma lineaccessori originali. Credo per tutto il gruppo fiat sia così.
Certo era così per la bravo e per la punto. Bravo sicuramente mai vista una, ma c'erano.
 
Purtroppo non è normalità, ho avuto altre macchine simili e mai successo con così poche sollecitazioni. Nemmeno la maggior parte delle vetture ha questo problema. Io vorrei proprio avere tra le mani le schede tecniche che attestano la resistenza della carrozzeria in termini di urto, cioè i J di resistenza.
Per quanto riguarda le bande paracolpi, io credo le abbiano introdotte ora proprio per questo fenomeno....Che ho notato meno nella vecchia versione pur avendo la linea di stile Al centro della porta come questa.
Allora anche l ultimo modello di Opel Astra ,,che ho da due anni ,presenta qualche ammaccatura e bozzi da parcheggio.La mia precedente auto ,Honda Crv,nonostante i paracolpi laterali aveva lo stesso problema.Purtroppo lo spessore delle lamiere è troppo sottile.Pensa cosa succederebbe con una leggera grandinata!
 
Purtroppo non è normalità, ho avuto altre macchine simili e mai successo con così poche sollecitazioni. Nemmeno la maggior parte delle vetture ha questo problema. Io vorrei proprio avere tra le mani le schede tecniche che attestano la resistenza della carrozzeria in termini di urto, cioè i J di resistenza.
Per quanto riguarda le bande paracolpi, io credo le abbiano introdotte ora proprio per questo fenomeno....Che ho notato meno nella vecchia versione pur avendo la linea di stile Al centro della porta come questa.

Quelle lamiere non hanno funzione strutturale né di dissipazione di energia in caso di urto.
 
Non parlo di urto da incidente ma resistenza all urto da "sassata". Lavoro Nell automotive e sono certa che ci sia un valore anche sulle porte, da reminiscenze anche universitarie

Dato che parlavi di J...
Comunque ci vorrebbe un denominatore sotto ai J per potere definire una resistenza a qualcosa.
CimunCom, presumo che, piu o meno, l'acciaio sia simile per tutti, quindi il fatto di ammaccarsi più o meno dipenda da spessori e forma dell'imbutitura della lamiera.
 
Io lavoro per conto di una concessionaria e quando ritiriamo l usato nessuna auto,di qualsiasi marca sia,è esente da questo tipo di urti.
 
Back
Alto