<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Resina sulla carrozzeria | Il Forum di Quattroruote

Resina sulla carrozzeria

Salve ragazzi;
l'altro giorno, dopo aver lavato la mia Roomster, ho scoperto una cosa: :shock:
Mi sono accorto, passando la mano sulla carrozzeria pulita e asciutta, che era....ruvida al tatto, sembrava di toccare lamiera grezza ancora da verniciare. Però, toccando gli sportelli sotto la bacchetta paracolpi nera, la carrozzeria risultava molto più liscia e scorrevole, così come sotto i paraurti. Ad un attento esame di tutta la macchina, inoltre, mi sono accorto che sui due vetri (anteriore e posteriore) c'erano alcune zone su cui la spugna passava in modo meno.....scorrevole rispetto ad altre parti del vetro (e guardando in trasparenza i vetri sembrava che in quelle zone fossero... impolverati). Dopo averli lavati, l'alone in trasparenza non è andato via. Ho provato a lavarli di nuovo, a ri-lavarli con il Vetril, ma niente! Non va via assolutamente!! :evil:
Pensando che potesse trattarsi di microscopiche goccioline di resina mandate giù da qualche albero sotto cui avrò posteggiato (questo spiegherebbe il perche le parti incurvate verso l'interno dell'auto, ovvero la parte inferiore degli sportelli e dei paraurti sono intatte, lucide e liscie come il primo giorno), sono andato in giro per negozi di autoforniture per comprare qualche prodotto che risolvesse il problema ma qui' ho trovato pareri molto discordanti: uno mi voleva dare una cera a crema, un'altro mi ha detto che la cera a crema è troppo aggressiva e mi ha consigliato una cera liquida; un terzo mi ha detto di non mettere nulla, e di lavare la macchina con una miscela composta da un secchio d'acqua con un bicchierino circa di petrolio bianco disciolto nell'acqua: con questo lavaggio, secondo lui, si sarebbe sciolta la (presunta) resina; successivamente avrei dovuto ri-lavare la macchina col normale shampoo e, alla fine, ....una passata di cera e la macchina sarebbe tornata....meglio che nuova!! :shock: Ho provato a lavarla (solo una piccola zona dello sportello.....non volevo creare più....danni...), ma, dopo averla sciaquata e asciugata, il risultato è stato.....nullo. Tutto come prima. :(
Gli aloni nei vetri, normalmente, non si notano, ma quando mi trovo a guidare al tramonto col sole di fronte o alle spalle quell'alone si vede chiaramente e....non mi fa vedere molto; sembra proprio di guidare con i vetri molto impolverati!!!
Che ne pensate? Cosa posso fare?
 
Premesso che prima di ieri non avevo mai sentito parlare di petrolio bianco, non so nemmeno cosa sia, non sapevo nemmeno che il petrolio avesse il colori, e solo ieri ne ho sentito parlare in almeno 3 occasioni, direi che la cosa più giusta te l'ha detta il terzo. È perfettamente inutile mettere la cera senza togliere lo sporco sotto perché la cera va a proteggere pure il problema che hai. Per togliere la resina puoi optare per un solvente come quelli che vendono appositamente per togliere catrame o resine dalla carrozzeria. Lo trovi anche in un buon supermercato ben fornito.
Oppure puoi optare per un polish che è come una cera ma cera non è. Immagina di vedere un dentifricio con i microgranuli che vanno a lavorare sulla parte con dei piccolissimi graffi invisibili. Poi ci si mette la cera. Prova a fare un giro sul sito lacuradellauto.
 
Ciao Bruno,

per esser sicuro che sia 'resina' e per evitare imprese inutili, io comprerei una di quelle bombolette spray appositre (anche al supermarket) per rimuovere la resina e farei un prova su una parte della carrozzeria (proprio sul vetro o una parte superiore di uno sportello ad es.).
Se riesci ad ottenere l'effetto 'lucido', avrai la certezza che si tratta di resina e potrai agire con sicurezza facendoti consigliare dai negozi specializzati.
Se non fosse, avresti speso solo pochi euro che ti assicuro ti torneranno utili quando ti troverai a rimuovere vere macchie di catrame o resina ;)

In alternativa e se non riuscissi con lo spray, non hai un carrozziere di fuducia a cui chiedere consiglio? :rolleyes:

Con i loro mezzi e prodotti professionali, magari non ti chiede molto per una sola 'lucidatura' e otterresti il risultato migliore (e lui avrebbe acquisito un 'cliente' ;) ).

Ciao 8)
 
La stessa cosa mi era successa sulla Renault Clio piccole colate di resina in tutta la carrozzeria le avevo tolte con alcol etilico diluito con un pò d' acqua l' anno scorso in primavera avevo parcheggiato la Octavia sotto un alberone dai fiori giallini alla sera mi ero accorto di avere tutte macchioline gialle sul tetto e cofano che facevo difficoltà a staccarle con le unghie pure li tolte con l' alcol senza problemi .
Quindi consiglio prima di lavarla poi procedere con l' alcol nelle zone interessate e rilavarla ;)
 
ciao Caro....ho lo stesso tuo problema ..... :x :x :x :x
il suggerimento di NAMA e :x buono ... usata bomboletta spray (ca 3?) non fa miracoli . ma lasciandola agire qualche minuto toglie il grosso ... al momento ho fatto solo il parabrezza ed il lunotto .... per la carrozzeria ... prevedo che sara dura... e ci vorra molto ma molto tempo ... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

per le colate piu grossi di resina usa il gel del'Arexon è validissima ....
 
Quoto gli ultimi 3 interventi, il gel arexons è ottimo per le grosse colature, anche quelle indurite, invece per l'effetto "spray" che mi sembra tu abbia proverei prima con l'alcol come suggeritoti. Personalmente i derivati diretti del petrolio li lascerei stare, tendono a essere solventi per la vernice.... invece il polish funziona di sicuro essendo abrasivo ma proprio per questo va usato con cautela, rischi di lasciare tracce ancora peggiori se esageri o non lo dai correttamente. Personalmente se non riesci con l'alcol andrei a sentire un carrozziere.
 
Grazie per i suggerimenti, ragazzi;
in realtà, non sono nemmeno certo che sia resina: non ci sono colate appiccicaticce sulla carrozzeria e non si vedono nemmeno macchioline di nessun tipo; solo al tatto la sento molto ruvida, mentre nelle parti non colpite (la parte inferiore degli sportelli e dei paraurti) è liscia come il primo giorno. Anche sui vetri non si vede niente: si nota solo un alone "nebbioso" e molto fastidioso in alcune zone della superficie del vetro (circa il 40% su quello anteriore e circa il 70% :evil: su quello posteriore) in particolari condizioni di luce, come il controluce al tramonto.
Il consiglio di andare presso un carrozziere di fiducia sarebbe forse l'unica cosa da fare, ma la vorrei considerare come "ultima spiaggia", perchè ho notato spesso che, osservando carrozzerie lucidate da poco si notano, in controluce, le striature circolari lasciate dalla macchina lucidatrice :( ...per cui, sarei pure disposto a "rilucidare" tutta l'auto "a mano" e con tanto olio di gomito :lol: pur di risolvere il problema e non vedere nemmeno i segni circolari della lucidatrice!
A proposito: oggi ho visto un prodotto della Saratoga che, secondo loro, scioglie ogni tipo di resina senza intaccare minimamente la verniciatura :!: ; basta metterne, secondo loro, poche gocce sulle tracce di resina e poi....lucidare. Il problema è: il prodotto è in un flaconcino e la sua quantità è, ad occhio e croce, quanto due tazzine di caffè......e costa quasi 9 ? :shock: :shock:
Ammesso che sia il prodotto giusto, quanto ne dovrò comprare per sistemare tutta la carrozzeria e i vetri??? :cry: :cry: :cry:
Il petrolio bianco (alcuni lo chiamano petrolio lampante) non dovrebbe essere aggressivo con le vernici e tantomeno con le parti in gomma; io lo uso (su consiglio di molti motociclisti) per sgrassare e lavare la catena della moto. Questo prodotto viene cosigliato perchè, a differenza della nafta, non danneggia gli o-ring che ci sono in ogni maglia della catena.
 
il petrolio bianco è il petrolio lampante, quello che trovi ancora nelle drogherie. Essendo un solvente oleoso non ti crea problemi alla carrozzeria, che potresti avere invece usando qualcosa di piu aggressivo come la trielina. però miscelato con l'acqua mi pare un'emerita cazzata. usalo tranquillamente direttamente sulle parti
 
Il mio consiglio: carrozziere di fiducia e poi non è detto che come risultato finale si vedano le classiche straiture circolari; dipende dagli strumenti e dalla professionalità del carrozziere.
 
vertemati ha scritto:
il petrolio bianco è il petrolio lampante, quello che trovi ancora nelle drogherie. Essendo un solvente oleoso non ti crea problemi alla carrozzeria, che potresti avere invece usando qualcosa di piu aggressivo come la trielina. però miscelato con l'acqua mi pare un'emerita cazzata. usalo tranquillamente direttamente sulle parti
Il problema è che....non fa effetto! :( Come se al posto suo avessi adoperato acqua fresca... :(
....e per i vetri, che faccio? non credo che le varie cere e polish si possano usare anche sui vetri...... :( :(
 
bruno 56 ha scritto:
vertemati ha scritto:
il petrolio bianco è il petrolio lampante, quello che trovi ancora nelle drogherie. Essendo un solvente oleoso non ti crea problemi alla carrozzeria, che potresti avere invece usando qualcosa di piu aggressivo come la trielina. però miscelato con l'acqua mi pare un'emerita cazzata. usalo tranquillamente direttamente sulle parti
Il problema è che....non fa effetto! :( Come se al posto suo avessi adoperato acqua fresca... :(
....e per i vetri, che faccio? non credo che le varie cere e polish si possano usare anche sui vetri...... :( :(
Guarda quì che trovi tutto il necessario e pure le guide per fare il lavoro: http://www.lacuradellauto.it/
 
Back
Alto