<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Resina su carrozzeria e vetri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Resina su carrozzeria e vetri

moogpsycho ha scritto:
Ragazzi approfitto del thread sulla resina per sottoporvi un dubbio..
Dovendo lasciare per lunghi periodi l'auto ferma alle intemperie, è meglio parcheggiarla sotto al sole o all'ombra di qualche albero? Il buon senso mi porterebbe a dire all' ombra, tuttavia non vorrei che la resina delle piante possa danneggiare la vernice..

sotto un bel telo....con poche decine di euro ne eviti tanti di piu',
dopo
 
PalmerEldrich ha scritto:
Controsole mi sono accorto che il parabrezza è completamente coperto da microscopiche goccioline marroni. Ad una successiva verifica anche tutti gli altri vetri e la carrozzeria sono risultati ricoperti da questa patina, appiccicosa al tatto.
Nessun risultato a seguito di lavaggio a mano e meccanico.
Supponendo si trattasse di resina ho comperato questo prodotto, testandolo sul finestrino posteriore destro: http://tinyurl.com/nq5pvxg
Il risultato pare perfetto.
Però prima di procedere più estesamente vorrei chiedere lumi a chi magari ha già fatto l'esperienza, o comunque sa.
Pensavo di usare il prodotto puro sui vetri (come nella mia prova; sembra ne basti poco) e poi diluito (1:3? 1:4?) con acqua sulla carrozzeria. A seguire sciacquata e lavaggio meccanico.
Auto: BMW F31 di neppure 3 mesi di vita.
Domande:
- la carrozzeria non rischia danni per l'uso del prodotto?
- devo stare attento a qualcosa in particolare (che so, le guarnizioni)?
- sui vetri posso andare con il prodotto puro?
- è meglio puro anche sulla carrozzeria?

Spero che la carrozzeria non riporti qualcosa in futuro; all'ultimo lavaggio prima del fattaccio (parcheggio sotto piante apparentemente innocue) ho fatto mettere la cera protettiva.

Il prodotto appare oleoso e profumato artificialmente (petrolio bianco?).

Scusate le tante domande ma con questa auto nuova la sxxga sembra perseguitarmi.

Grazie per le vostre risposte.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/11105.page

alla peggio :cry:
 
arizona77 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Controsole mi sono accorto che il parabrezza è completamente coperto da microscopiche goccioline marroni. Ad una successiva verifica anche tutti gli altri vetri e la carrozzeria sono risultati ricoperti da questa patina, appiccicosa al tatto.
Nessun risultato a seguito di lavaggio a mano e meccanico.
Supponendo si trattasse di resina ho comperato questo prodotto, testandolo sul finestrino posteriore destro: http://tinyurl.com/nq5pvxg
Il risultato pare perfetto.
Però prima di procedere più estesamente vorrei chiedere lumi a chi magari ha già fatto l'esperienza, o comunque sa.
Pensavo di usare il prodotto puro sui vetri (come nella mia prova; sembra ne basti poco) e poi diluito (1:3? 1:4?) con acqua sulla carrozzeria. A seguire sciacquata e lavaggio meccanico.
Auto: BMW F31 di neppure 3 mesi di vita.
Domande:
- la carrozzeria non rischia danni per l'uso del prodotto?
- devo stare attento a qualcosa in particolare (che so, le guarnizioni)?
- sui vetri posso andare con il prodotto puro?
- è meglio puro anche sulla carrozzeria?

Spero che la carrozzeria non riporti qualcosa in futuro; all'ultimo lavaggio prima del fattaccio (parcheggio sotto piante apparentemente innocue) ho fatto mettere la cera protettiva.

Il prodotto appare oleoso e profumato artificialmente (petrolio bianco?).

Scusate le tante domande ma con questa auto nuova la sxxga sembra perseguitarmi.

Grazie per le vostre risposte.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/11105.page

alla peggio :cry:
Caspita non sapevo che la resina fosse corrosiva !
Però attenzione a far lucidare i vetri perchè potrebbero esserci delle gravi conseguenze, sopratutto per il parabrezza! Lucidandolo potremmo andare a modificare lo spessore del vetro e quindi la gradazione del vetro e avere poi problemi di vista durante la guida !
 
a me sti prodotti mettono ansia.. C'è sempre scritto di risciacquare dopo pochi minuti...
Ci va un pò più dì olio di gomito, ma io ho ottenuto buoni risultati coi minivaporetti portatili, anche con i moscerini.
 
Complice la giornata festiva ho potuto metter mano al problema.
Ho trattato i vetri direttamente con il prodotto della Saratoga. E' stato semplice e veloce; appena terminato gli ho ripassati con il detergente normale per vetri. Sembra che tutto sia a posto; i tergi scorrono bene e al tatto la patina non si sente più. Non ho potuto fare la verifica con il sole contro, ma confido che sia tutto a posto.

Per la carrozzeria ho provato con l'olio d'oliva, con risultati abbastanza scarsi. E' necessario fare pressione, e ho temuto di graffiare la vernice.
Sono quindi passato al prodotto Saratoga mettendolo direttamente sulla carrozzeria (ovviamente prima l'ho provato su un punto nascosto) e passando lo straccio in microfibra. Al termine, risciacquo generale con la lancia.
Buon risultato, ma il problema non pare essere del tutto risolto (direi al 90%; in alcuni punti del tetto si sentono ancora delle rugosità al tatto).

Ho letto la composizione del prodotto (allegato), e secondo me la componente principale non è altro che petrolio lampante.
Quindi, visto anche varie esperienze lette in rete, pensavo ad un lavaggio a spugna con acqua e petrolio 10:1.

Che ne pensate? Qualcuno ha esperienza diretta di un lavaggio di questo tipo? Problemi con plastiche (fari) o altro?

Attached files /attachments/1959028=44868-Cattura.JPG
 
PalmerEldrich ha scritto:
Complice la giornata festiva ho potuto metter mano al problema.
Ho trattato i vetri direttamente con il prodotto della Saratoga. E' stato semplice e veloce; appena terminato gli ho ripassati con il detergente normale per vetri. Sembra che tutto sia a posto; i tergi scorrono bene e al tatto la patina non si sente più. Non ho potuto fare la verifica con il sole contro, ma confido che sia tutto a posto.

Per la carrozzeria ho provato con l'olio d'oliva, con risultati abbastanza scarsi. E' necessario fare pressione, e ho temuto di graffiare la vernice.
Sono quindi passato al prodotto Saratoga mettendolo direttamente sulla carrozzeria (ovviamente prima l'ho provato su un punto nascosto) e passando lo straccio in microfibra. Al termine, risciacquo generale con la lancia.
Buon risultato, ma il problema non pare essere del tutto risolto (direi al 90%; in alcuni punti del tetto si sentono ancora delle rugosità al tatto).

Ho letto la composizione del prodotto (allegato), e secondo me la componente principale non è altro che petrolio lampante.
Quindi, visto anche varie esperienze lette in rete, pensavo ad un lavaggio a spugna con acqua e petrolio 10:1.

Che ne pensate? Qualcuno ha esperienza diretta di un lavaggio di questo tipo? Problemi con plastiche (fari) o altro?
temo che sarai la prima cavia di questi esperimenti :D
Per quanto ne so i prodotti a base petrolifera possono seccare le plastiche e le guarnizioni, ma visto che li usi parecchio diluiti non credo crei problemi.
 
Mah ! Io le macchie di resina le ho sempre tolte con l'alcol
(il quale però intacca alcune vernici...
Usato sulla macchina però non ho mai visto danni)

Erano sempre goccioloi localizzati di resina di pino...
Pulizie così estese non ho mai avuto ocasione.

Tienilo presente soprattutto per i vetri, che lì non corri certo rischi.
 
Resina su carrozzeria di metallo ?
E al contrario ?
Stavo saldando dei tubi d'acciaio al rollbar della mia dunebuggy.
Come si possono togliere delle gocce di metallo dalla carrozzeria di resina ?

:D Scusate :D

Alcune grosse macchie di resina le ho tolte dalla carrozzeria usando un panno imbevuto di gasolio.
Non so se col tempo la vernice si rovina, ma non mi pare.
L'auto l'ho tenuta per sei o sette anni e non ho visto chiazze dove avevo trattato a gasolio.
L'auto di adesso ha subito un trattamento di gasolio per sciogliere delle enormi chiazze di bitume liquido che di notte gli operai avevano sparso su una strada, senza segnalarlo, e dove io ed altri conducenti siamo passati senza averne idea.
Me ne sono accorto la mattina dopo, col sole: l'auto grigia metallizzata aveva due fascioni neri sotto le porte e delle strisciate sul bordo del paraurti posteriore.
E' passato un pò più di un anno, ma ancora la vernice - trattata a pennello e gasolio, straccio e spugna - é ancora in ottime condizioni estetiche.

Boh.
 
maddeche! ha scritto:
Alcune grosse macchie di resina le ho tolte dalla carrozzeria usando un panno imbevuto di gasolio.
Non so se col tempo la vernice si rovina, ma non mi pare.
L'auto l'ho tenuta per sei o sette anni e non ho visto chiazze dove avevo trattato a gasolio.
L'auto di adesso ha subito un trattamento di gasolio per sciogliere delle enormi chiazze di bitume liquido che di notte gli operai avevano sparso su una strada, senza segnalarlo, e dove io ed altri conducenti siamo passati senza averne idea.
Me ne sono accorto la mattina dopo, col sole: l'auto grigia metallizzata aveva due fascioni neri sotto le porte e delle strisciate sul bordo del paraurti posteriore.
E' passato un pò più di un anno, ma ancora la vernice - trattata a pennello e gasolio, straccio e spugna - é ancora in ottime condizioni estetiche.

Boh.

Grazie, erano le esperienze che volevo sentire!
 
Per i moderatori: non sono dipendente, non sono azionista, non ho interesse alcuno né io né eventuali miei parenti od amici, non penso dunque che quanto segue sia da considerare "pubblicità illegale". Riferisco semplicemente la mia esperienza.

La mia personale, pluriennale soddisfatta esperienza su un prodotto di una nota casa produttrice, la Arexons: lo Shado.
E' una specie di cera liquida, che suppongo contenga anche una parte di solvente a quanto ho potuto vedere. Mi sono trovato con delle strusciate anche molto evidenti sulla carrozzeria, con evidenti tracce di vernici di altri autoveicoli, che sono state completamente dissolte con un pò di passate.

Non é un prodotto abrasivo, é un liquido.

Anni fa, un vandalo notturno si fece una fila di auto parcheggiante in strada, compresa la mia. Con una bomboletta spray spruzzò le auto parcheggiate a spina di pesce, una in fila all'altra.
Lo Shado lo avevo passato qualche mese prima, sicché la vernice spray non aderì alla vernice della mia auto, e potei pulire facilmente la striscia (prendeva praticamente tutta la larghezza del portello bagagliaio).
Ovviamente la passata preventiva (di Shado in special modo, ma anche una qualsiasi altra cera che troviate di vostra soddisfazione) ha il suo perché: forma una specie di sottile ma efficace velo protettivo, impedendo allo sporco di aderire tenacemente. Se lo si usa un paio di volte l'anno, l'auto sarà sempre molto facilmente lavabile.

"A cose ormai fatte", come ripeto, lo Shado comunque riesce a pulire molto bene eventuali residui di macchie di vario genere.
L'ho trovato nei principali negozi di autoricambi.
 
Perfettamente d'accordo...

...come dare la cera sul pavimento...prima di dare di bianco !

(nessuno mai ci pensa prima...
...tutte le volte mi riprometto ... "la prossima volta"... !!!)
 
mariopagnanelli ha scritto:
Mah ! Io le macchie di resina le ho sempre tolte con l'alcol
(il quale però intacca alcune vernici...
Usato sulla macchina però non ho mai visto danni)

Erano sempre goccioloi localizzati di resina di pino...
Pulizie così estese non ho mai avuto ocasione.

Tienilo presente soprattutto per i vetri, che lì non corri certo rischi.

L'alcool però mi sa che può essere un po' corrosivo per le guarnizioni ed alcuni tipi di plastica... :!:
 
JessyJames2009 ha scritto:
mariopagnanelli ha scritto:
Mah ! Io le macchie di resina le ho sempre tolte con l'alcol
(il quale però intacca alcune vernici...
Usato sulla macchina però non ho mai visto danni)

Erano sempre goccioloi localizzati di resina di pino...
Pulizie così estese non ho mai avuto ocasione.

Tienilo presente soprattutto per i vetri, che lì non corri certo rischi.

L'alcool però mi sa che può essere un po' corrosivo per le guarnizioni ed alcuni tipi di plastica... :!:

Mi auguro propio di no, visto che io lo aggiungo al liquido del
lavavetri
 
Back
Alto