<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Resina su carrozzeria e vetri | Il Forum di Quattroruote

Resina su carrozzeria e vetri

Controsole mi sono accorto che il parabrezza è completamente coperto da microscopiche goccioline marroni. Ad una successiva verifica anche tutti gli altri vetri e la carrozzeria sono risultati ricoperti da questa patina, appiccicosa al tatto.
Nessun risultato a seguito di lavaggio a mano e meccanico.
Supponendo si trattasse di resina ho comperato questo prodotto, testandolo sul finestrino posteriore destro: http://tinyurl.com/nq5pvxg
Il risultato pare perfetto.
Però prima di procedere più estesamente vorrei chiedere lumi a chi magari ha già fatto l'esperienza, o comunque sa.
Pensavo di usare il prodotto puro sui vetri (come nella mia prova; sembra ne basti poco) e poi diluito (1:3? 1:4?) con acqua sulla carrozzeria. A seguire sciacquata e lavaggio meccanico.
Auto: BMW F31 di neppure 3 mesi di vita.
Domande:
- la carrozzeria non rischia danni per l'uso del prodotto?
- devo stare attento a qualcosa in particolare (che so, le guarnizioni)?
- sui vetri posso andare con il prodotto puro?
- è meglio puro anche sulla carrozzeria?

Spero che la carrozzeria non riporti qualcosa in futuro; all'ultimo lavaggio prima del fattaccio (parcheggio sotto piante apparentemente innocue) ho fatto mettere la cera protettiva.

Il prodotto appare oleoso e profumato artificialmente (petrolio bianco?).

Scusate le tante domande ma con questa auto nuova la sxxga sembra perseguitarmi.

Grazie per le vostre risposte.
 
Mi è capitato più volte di togliere la resina di conifere della carrozzeria, ma nel mio caso in maniera più puntuale e non estesa come nel tuo caso. Ho utilizzato un prodotto simile che però andava applicato puro, fatto agire per non più di 3 minuti, quindi risciacquato. Questo per evitare danni alla vernice con opacizzazione. Per i cristalli non vedo controindicazioni. Comunque leggi bene ke istruzioni del prodotto e buon lavoro ;)
 
Io ho un metodo naturale che funziona, l'olio di oliva. Per diverse ragioni che non sto a spiegare, di solito mi capita di impastarmi i capelli con la resina del legno. Basta usare l'olio di oliva e la resina si scioglie istantaneamente.
Ovviamente dopo basta pulire con un semplice sgrassatore, o shampo nel caso dei capelli.
 
Grazie per le risposte.
Dell'olio leggo in più posti.
Mi pare quindi doveroso un tentativo prima di passare alla chimica.
Spero solo di non ungere troppo vetri, lamiere e guarnizioni.

Ma poi, con cosa posso risciacquare l'olio, visto che l'acqua scivolerà via?
 
PalmerEldrich ha scritto:
Grazie per le risposte.
Dell'olio leggo in più posti.
Mi pare quindi doveroso un tentativo prima di passare alla chimica.
Spero solo di non ungere troppo vetri, lamiere e guarnizioni.

Ma poi, con cosa posso risciacquare l'olio, visto che l'acqua scivolerà via?
l'olio d'oliva non fa nulla di male a lamiere e guarnizioni..dopo l' applicazione lava l'auto con del semplice detergente
 
PalmerEldrich ha scritto:
Grazie per le risposte.
Dell'olio leggo in più posti.
Mi pare quindi doveroso un tentativo prima di passare alla chimica.
Spero solo di non ungere troppo vetri, lamiere e guarnizioni.

Ma poi, con cosa posso risciacquare l'olio, visto che l'acqua scivolerà via?
Devi usare una resina per togliere l'effetto scivolo dell'olio...scherzo :)
 
Ragazzi approfitto del thread sulla resina per sottoporvi un dubbio..
Dovendo lasciare per lunghi periodi l'auto ferma alle intemperie, è meglio parcheggiarla sotto al sole o all'ombra di qualche albero? Il buon senso mi porterebbe a dire all' ombra, tuttavia non vorrei che la resina delle piante possa danneggiare la vernice..
 
moogpsycho ha scritto:
Ragazzi approfitto del thread sulla resina per sottoporvi un dubbio..
Dovendo lasciare per lunghi periodi l'auto ferma alle intemperie, è meglio parcheggiarla sotto al sole o all'ombra di qualche albero? Il buon senso mi porterebbe a dire all' ombra, tuttavia non vorrei che la resina delle piante possa danneggiare la vernice..

Ci sono anche piante che non perdono la resina?? ma direttamente i rami??? come è capitato ad un mio amico. Si si ? fa, la parcheggio sotto all'albero che è riparata, è venuto un temporale con forte vento e gli è piombato sul cofano un bel ramo da 25 kg.
 
moogpsycho ha scritto:
Ragazzi approfitto del thread sulla resina per sottoporvi un dubbio..
Dovendo lasciare per lunghi periodi l'auto ferma alle intemperie, è meglio parcheggiarla sotto al sole o all'ombra di qualche albero? Il buon senso mi porterebbe a dire all' ombra, tuttavia non vorrei che la resina delle piante possa danneggiare la vernice..
Io che ho sempre avuto auto nere, preferisco il sole.
Ma sono uno dei pochi, tutti dicono ombra.
Perchè a dire di molti, si hanno meno deformazioni delle parti interne, meno ingiallimento della stoffa (o pelle) dei sedili esposti al sole, ecc,ecc.
Ma io preferisco abitacolo caldo e qualche cik-ciak, alla resina ed alle belle testimonaizne dei volatili...!
 
moogpsycho ha scritto:
Ragazzi approfitto del thread sulla resina per sottoporvi un dubbio..
Dovendo lasciare per lunghi periodi l'auto ferma alle intemperie, è meglio parcheggiarla sotto al sole o all'ombra di qualche albero? Il buon senso mi porterebbe a dire all' ombra, tuttavia non vorrei che la resina delle piante possa danneggiare la vernice..

Lunghi periodi?
Potendo la proteggerei almeno con una cuffia, o simile.
Personalmente comunque temo gli alberi, e l'esperienza (purtroppo non avevo alternative) della resina mi conferma in questo timore.
 
hpx ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Ragazzi approfitto del thread sulla resina per sottoporvi un dubbio..
Dovendo lasciare per lunghi periodi l'auto ferma alle intemperie, è meglio parcheggiarla sotto al sole o all'ombra di qualche albero? Il buon senso mi porterebbe a dire all' ombra, tuttavia non vorrei che la resina delle piante possa danneggiare la vernice..

Ci sono anche piante che non perdono la resina?? ma direttamente i rami??? come è capitato ad un mio amico. Si si ? fa, la parcheggio sotto all'albero che è riparata, è venuto un temporale con forte vento e gli è piombato sul cofano un bel ramo da 25 kg.
Anche questo è vero :D
 
anche il mio veicolo non è immune alla resina degli alberi.
Quando questo accade, risolvo con dell' Antisilicone.
Non danneggia la vernice o le superfici trattate.

Saluti
 
ilopan ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Ragazzi approfitto del thread sulla resina per sottoporvi un dubbio..
Dovendo lasciare per lunghi periodi l'auto ferma alle intemperie, è meglio parcheggiarla sotto al sole o all'ombra di qualche albero? Il buon senso mi porterebbe a dire all' ombra, tuttavia non vorrei che la resina delle piante possa danneggiare la vernice..
Io che ho sempre avuto auto nere, preferisco il sole.
Ma sono uno dei pochi, tutti dicono ombra.
Perchè a dire di molti, si hanno meno deformazioni delle parti interne, meno ingiallimento della stoffa (o pelle) dei sedili esposti al sole, ecc,ecc.
Ma io preferisco abitacolo caldo e qualche cik-ciak, alla resina ed alle belle testimonaizne dei volatili...!
anche la mia è nera e volevo proprio evitare deformazioni, scolorimenti e ingiallimenti dei fari
 
PalmerEldrich ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Ragazzi approfitto del thread sulla resina per sottoporvi un dubbio..
Dovendo lasciare per lunghi periodi l'auto ferma alle intemperie, è meglio parcheggiarla sotto al sole o all'ombra di qualche albero? Il buon senso mi porterebbe a dire all' ombra, tuttavia non vorrei che la resina delle piante possa danneggiare la vernice..

Lunghi periodi?
Potendo la proteggerei almeno con una cuffia, o simile.
Personalmente comunque temo gli alberi, e l'esperienza (purtroppo non avevo alternative) della resina mi conferma in questo timore.
oramai sono diversi mesi che non ha un ricovero asciutto e confortevole :( ed a breve non intendo prendere un box :D
Comunque l'idea della cuffia potrebbe essere la soluzione :thumbup:
 
Back
Alto