<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rescissione contratto d'acquisto | Il Forum di Quattroruote

Rescissione contratto d'acquisto

Una coppia di miei amici, hanno prenotato presso l'Autoimport di Roma ad Ottobre, una Opel Agila con cambio automatico.

Sul contratto il tempo di consegna riporta GENNAIO 2011 (SENZA LA DATA PRECISA).

ad oggi ancora non è stata consegnata, e stanno decidendo se rescindere il contratto. Io gli ho detto di aspettare il 31/3 , dopo di che, passati 60 giorni oltre la data di consegna prevista, richiedere la rescissione + il doppio della caparra.

C'è solo un fatto: Loro diedero indietro una Opel Corsa, valutata ? 3000, auto che nel frattempo hanno rivenduto.. Sul contratto non si menziona come caparra quest'auto data indietro, ma solo i 500 ? che loro hanno dato al momento di fermarla.

Come si devono comportare: richiedere il doppio dei 500 ?, o i 3000 + i 500 ??
 
Lascia stare.... ma qui io non c'entro nulla per fortuna!
Per il CUD non dato a mia moglie mi sono informato: Denuncia ai CC, e poi all'agenzia delle entrate. Poi devo far ricostruire il CUD press un CAF.

Mia moglie è sempre senza lavoro, conto terzi è una cosa stravecchia e stra-risolta.

ammazza come ti ricordi le cose; te le segni?
 
mammo4 ha scritto:
Una coppia di miei amici, hanno prenotato presso l'Autoimport di Roma ad Ottobre, una Opel Agila con cambio automatico.

Sul contratto il tempo di consegna riporta GENNAIO 2011 (SENZA LA DATA PRECISA).

ad oggi ancora non è stata consegnata, e stanno decidendo se rescindere il contratto. Io gli ho detto di aspettare il 31/3 , dopo di che, passati 60 giorni oltre la data di consegna prevista, richiedere la rescissione + il doppio della caparra.

C'è solo un fatto: Loro diedero indietro una Opel Corsa, valutata ? 3000, auto che nel frattempo hanno rivenduto.. Sul contratto non si menziona come caparra quest'auto data indietro, ma solo i 500 ? che loro hanno dato al momento di fermarla.

Come si devono comportare: richiedere il doppio dei 500 ?, o i 3000 + i 500 ??

il doppio della caparra è una bufala.han diritto alla restituzione della stessa+gli interessi maturati da quella cifra.

normalmente il cliente dopo 4 settimane di ritardo ha il diritto di recesso.

secondo me conviene che si accordino con una sostitutiva fino all'arrivo della vettura nuova...
 
mammo4 ha scritto:
Lascia stare.... ma qui io non c'entro nulla per fortuna!
Per il CUD non dato a mia moglie mi sono informato: Denuncia ai CC, e poi all'agenzia delle entrate. Poi devo far ricostruire il CUD press un CAF.

Mia moglie è sempre senza lavoro, conto terzi è una cosa stravecchia e stra-risolta.

ammazza come ti ricordi le cose; te le segni?

ncio' 'n c....o da fare ;)
 
duke79 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Una coppia di miei amici, hanno prenotato presso l'Autoimport di Roma ad Ottobre, una Opel Agila con cambio automatico.

Sul contratto il tempo di consegna riporta GENNAIO 2011 (SENZA LA DATA PRECISA).

ad oggi ancora non è stata consegnata, e stanno decidendo se rescindere il contratto. Io gli ho detto di aspettare il 31/3 , dopo di che, passati 60 giorni oltre la data di consegna prevista, richiedere la rescissione + il doppio della caparra.

C'è solo un fatto: Loro diedero indietro una Opel Corsa, valutata ? 3000, auto che nel frattempo hanno rivenduto.. Sul contratto non si menziona come caparra quest'auto data indietro, ma solo i 500 ? che loro hanno dato al momento di fermarla.

Come si devono comportare: richiedere il doppio dei 500 ?, o i 3000 + i 500 ??

il doppio della caparra è una bufala.han diritto alla restituzione della stessa+gli interessi maturati da quella cifra.

normalmente il cliente dopo 4 settimane di ritardo ha il diritto di recesso.

secondo me conviene che si accordino con una sostitutiva fino all'arrivo della vettura nuova...

Ok, ma i 500, oppure i 3000 dell'usato dato indietro + i 500?
 
La caparra dovrebbe essere rappresentata dai 500 euro .... ovviamente in acconto al pagamento ci sono anche i 3000,00 ? ....... se però la macchina fosse stata data dentro prima della somma probabilmente la si dovrebbe considerare caparra e quindi diventerebbero acconto i 500,00 ?.
 
duke79 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Una coppia di miei amici, hanno prenotato presso l'Autoimport di Roma ad Ottobre, una Opel Agila con cambio automatico.

Sul contratto il tempo di consegna riporta GENNAIO 2011 (SENZA LA DATA PRECISA).

ad oggi ancora non è stata consegnata, e stanno decidendo se rescindere il contratto. Io gli ho detto di aspettare il 31/3 , dopo di che, passati 60 giorni oltre la data di consegna prevista, richiedere la rescissione + il doppio della caparra.

C'è solo un fatto: Loro diedero indietro una Opel Corsa, valutata ? 3000, auto che nel frattempo hanno rivenduto.. Sul contratto non si menziona come caparra quest'auto data indietro, ma solo i 500 ? che loro hanno dato al momento di fermarla.

Come si devono comportare: richiedere il doppio dei 500 ?, o i 3000 + i 500 ??

il doppio della caparra è una bufala.han diritto alla restituzione della stessa+gli interessi maturati da quella cifra.

normalmente il cliente dopo 4 settimane di ritardo ha il diritto di recesso.

secondo me conviene che si accordino con una sostitutiva fino all'arrivo della vettura nuova...

Bisogna spulciare il contratto con la lente e trovare la clausola dove viene specificato il tempo oltre il quale si può recedere, io con renault scoprii solo dopo a casa che solo in caso di ritardo di oltre 40 giorni la data pattuita sul contratto avrei potuto recedere.....
 
mammo4 ha scritto:
Ok, ma i 500, oppure i 3000 dell'usato dato indietro + i 500?

dipende da cosa c'è riportato sul contratto alla voce 'caparra' o ìdeposito cauzionale'.

io comunque,ti ripeto,cercherei di 'mediare',magari ricevendo in comodato d'uso gratuito una vettura fino alla consegna della nuova...
 
duke79 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Ok, ma i 500, oppure i 3000 dell'usato dato indietro + i 500?
dipende da cosa c'è riportato sul contratto alla voce 'caparra' o ìdeposito cauzionale'.
io comunque,ti ripeto,cercherei di 'mediare',magari ricevendo in comodato d'uso gratuito una vettura fino alla consegna della nuova...
se l'usato è stato ceduto "fuori" dal contratto del nuovo (quindi non in permuta), i tremila fanno storia a sè

per i 500 di caparra, come dice duke dipende da cosa c'è scritto sul contratto: se si parla di "caparra confirmatoria" allora sia ha diritto alla sua restituzione + una somma di pari importo da ricevere dal venditore (perché chi non rispetta il contratto versa la caparra alla controparte).
se invece si tratta di "deposito cauzionale" va reso solo l'importo versato (se non diversamente indicato credo che non sia nemmeno fruttifero, quindi senza interessi).
se infine è indicata come somma di "anticipo" dovrebbe essere resa (credo) con gli interessi.
 
mammo4 ha scritto:
Per il CUD non dato a mia moglie mi sono informato: Denuncia ai CC, e poi all'agenzia delle entrate. Poi devo far ricostruire il CUD press un CAF.
Certo che istighi a non perdere più tempo nel darti suggerimenti :twisted:
 
Back
Alto