<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> REPORT Scenic X Mod EDC | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

REPORT Scenic X Mod EDC

ciao x theone76 io ti consiglio EDC forse perchè sono un patito da quando 3 anni fa ho compratoi una golf 2.0 tdi con il dsg da allora solo macchine con il cambio a doppia frizione!!!
provalo se puoi e vedrai.....
 
Allora, ecco alcune considerazioni critiche sul mezzo dopo aver percorso circa 3.000 km:
1) dalle bocchette d'aria situate nei posti posteriori, sul montante delle portiere, esce solo aria esterna, cioè fredda nella stagione invernale; non ci sono regolazioni e tantomeno la possibilità di impedirne il flusso, con la classica chiusura; e questo per il disagio degli occupanti dei posti posteriori; nella Scenic 2, mancavano le bocchette posteriori e, quindi, il suddetto disagio;
2) difficoltà nella regolazione della temperatura abitacolo: in poche parole è risultato arduo avere una temperatura costante anche dopo le innumerevoli variazioni di temperature, regolazioni flussi d'aria, chiusura e apertura bocchette; in sostanza o si percepiva freddo e eccessivo caldo. Inoltre il flusso d'aria è risultato caldissimo sulla bochetta anteriore sx, caldo sulla bocchetta anteriore centrale sx, tiepido sulla bocchetta anteriore centrale dx, freddo sulla bocchetta anteriore dx; una sorta di degradè..... Sulla Scenic 2, che non aveva il bizona, il confort di viaggio era assicurato anche dall'ottimo impianto di climatizzazione che favoriva una temperatura costante;
3) le due botole situate nel pavimento posteriore si aprono con un coperchio che non possiede cerniere; spesso, durante la fase di apertura, si sfilano e vanno (comodamente) reinserite nelle guide; la Scenic 2, aveva i coperchi con le cerniere.

Ora, questi tre aspetti, che possono risultare insignificanti, acquistano valenza se rapportati con il mezzo (Scenic 2) ceduto, Ed in questo caso, il confronto è obbligatorio.

- confort di marcia: soddisfacente anche a pieno carico (5 persone e bagagli per tutti); molto simile alla vecchia Scenic;
- consumi: siamo sui 6,5 x 100 km, ad una velocità di 130 su autostrada (80%).
- comodità: soddisfacente; l'unica nota dolente sono gli attacchi della cintura di sicurezza posteriore centrale, che limitano sensibilmente la comoda seduta.
 
darunia ha scritto:
Allora, ecco alcune considerazioni critiche sul mezzo dopo aver percorso circa 3.000 km:
1) dalle bocchette d'aria situate nei posti posteriori, sul montante delle portiere, esce solo aria esterna, cioè fredda nella stagione invernale; non ci sono regolazioni e tantomeno la possibilità di impedirne il flusso, con la classica chiusura; e questo per il disagio degli occupanti dei posti posteriori; nella Scenic 2, mancavano le bocchette posteriori e, quindi, il suddetto disagio;

solo aria fredda???ma che impianto hanno realizzato in renault???
la cosa mi lascia perplesso e nn poco!!!!!!
 
darunia ha scritto:
Allora, ecco alcune considerazioni critiche sul mezzo dopo aver percorso circa 3.000 km:
1) dalle bocchette d'aria situate nei posti posteriori, sul montante delle portiere, esce solo aria esterna, cioè fredda nella stagione invernale; non ci sono regolazioni e tantomeno la possibilità di impedirne il flusso, con la classica chiusura; e questo per il disagio degli occupanti dei posti posteriori; nella Scenic 2, mancavano le bocchette posteriori e, quindi, il suddetto disagio;

Mi sembra molto strana questa cosa! Non è che c'è qualcosa che non va nella tua? (non per tirarti i piedi, è solo perchè ne sento parlare per la prima volta)! Inoltre mi fa sospettare il fatto che anche anteriormente l'aria esce molto calda da una parte e tiepida dall'altra! Non vorrei ci fosse un problema di gestione nel tuo clima!
Comunque non si possono nemmeno chiudere per evitare l'ingresso dell'aria? Se non ricordo male mi sembra c'era il pomellino per chiuderle comunque!
 
Andrew_89 ha scritto:
darunia ha scritto:
Allora, ecco alcune considerazioni critiche sul mezzo dopo aver percorso circa 3.000 km:
1) dalle bocchette d'aria situate nei posti posteriori, sul montante delle portiere, esce solo aria esterna, cioè fredda nella stagione invernale; non ci sono regolazioni e tantomeno la possibilità di impedirne il flusso, con la classica chiusura; e questo per il disagio degli occupanti dei posti posteriori; nella Scenic 2, mancavano le bocchette posteriori e, quindi, il suddetto disagio;

Mi sembra molto strana questa cosa! Non è che c'è qualcosa che non va nella tua? (non per tirarti i piedi, è solo perchè ne sento parlare per la prima volta)! Inoltre mi fa sospettare il fatto che anche anteriormente l'aria esce molto calda da una parte e tiepida dall'altra! Non vorrei ci fosse un problema di gestione nel tuo clima!
Comunque non si possono nemmeno chiudere per evitare l'ingresso dell'aria? Se non ricordo male mi sembra c'era il pomellino per chiuderle comunque!
Sì, ovviamente in questo mio report vi informo delle impressioni sul mio mezzo che con tutta probabilità ha qualcosa che non va nella gestione del clima. Per quanto riguarda l'aria fredda che esce dalle bocchelle posteriori laterali, già se ne è parlato nel forum dedicato alla XMOD. Ti confermo che non c'è possibilità di chiuderle; quel pomellino serve per dirigere il flusso.
 
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
darunia ha scritto:
Allora, ecco alcune considerazioni critiche sul mezzo dopo aver percorso circa 3.000 km:
1) dalle bocchette d'aria situate nei posti posteriori, sul montante delle portiere, esce solo aria esterna, cioè fredda nella stagione invernale; non ci sono regolazioni e tantomeno la possibilità di impedirne il flusso, con la classica chiusura; e questo per il disagio degli occupanti dei posti posteriori; nella Scenic 2, mancavano le bocchette posteriori e, quindi, il suddetto disagio;

Mi sembra molto strana questa cosa! Non è che c'è qualcosa che non va nella tua? (non per tirarti i piedi, è solo perchè ne sento parlare per la prima volta)! Inoltre mi fa sospettare il fatto che anche anteriormente l'aria esce molto calda da una parte e tiepida dall'altra! Non vorrei ci fosse un problema di gestione nel tuo clima!
Comunque non si possono nemmeno chiudere per evitare l'ingresso dell'aria? Se non ricordo male mi sembra c'era il pomellino per chiuderle comunque!
Sì, ovviamente in questo mio report vi informo delle impressioni sul mio mezzo che con tutta probabilità ha qualcosa che non va nella gestione del clima. Per quanto riguarda l'aria fredda che esce dalle bocchelle posteriori laterali, già se ne è parlato nel forum dedicato alla XMOD. Ti confermo che non c'è possibilità di chiuderle; quel pomellino serve per dirigere il flusso.

Si si certo, l'avevo capito che era riferito al tuo caso! ;)
Certo che se effettivamente dalle bocchette posteriori arriva solo aria fredda, è una bella str****ta! Chi cavolo l'ha progettata?
Il pomello a cui mi riferisco è questo cerchiato in rosso:
img2278yy.jpg

La foto che ho postato è di una Scenic 7 posti, volevo capire se c'era anche sulla Xmod....
 
darunia ha scritto:
Sì c'è quella rondellina, ma serve solo per dirigere il flusso d'aria.

Ah ok, perchè vista così mi sembrava quelle per chiudere!
Peggio mi sento dopo aver letto sta cosa, che si sono dimenticati del fatto che una bocchetta uno la può voler chiusa? Soprattutto nel caso in cui da essa fuoriesca solo aria fredda........
 
piry555 ha scritto:
salve e' possibile sapere i consumi precisi di scenic 1.5 dci edc?urbano extra e autostrada?grazie mille per la risposta.
Allo stato attuale con 4.500 km, posso dirti questo.
In autostrada a 130 km/h siamo sui 6.5
A 90 km/h faccio 4.9
In città le variabili sono molteplici. Dove abito ha un centro molto vivace e sono costretto quotidianamente a raggiungerlo per lavoro. Siamo sui 9.8 - 10 l x 100km.
 
quindi diciamo che con una guida tranquilla la media statale-urbano-extraurbano si aggira sui 18 km a litro .grazie per l'esperienza riportata perche girando nei forum non e' reperibile reperire informazioni riguardo la scenic edc che quindi risulta piu parca del modello con cambio manuale.
 
darunia ha scritto:
Allora, ecco alcune considerazioni critiche sul mezzo dopo aver percorso circa 3.000 km:
1) dalle bocchette d'aria situate nei posti posteriori, sul montante delle portiere, esce solo aria esterna, cioè fredda nella stagione invernale; non ci sono regolazioni e tantomeno la possibilità di impedirne il flusso, con la classica chiusura; e questo per il disagio degli occupanti dei posti posteriori; nella Scenic 2, mancavano le bocchette posteriori e, quindi, il suddetto disagio;
2) difficoltà nella regolazione della temperatura abitacolo: in poche parole è risultato arduo avere una temperatura costante anche dopo le innumerevoli variazioni di temperature, regolazioni flussi d'aria, chiusura e apertura bocchette; in sostanza o si percepiva freddo e eccessivo caldo. Inoltre il flusso d'aria è risultato caldissimo sulla bochetta anteriore sx, caldo sulla bocchetta anteriore centrale sx, tiepido sulla bocchetta anteriore centrale dx, freddo sulla bocchetta anteriore dx; una sorta di degradè..... Sulla Scenic 2, che non aveva il bizona, il confort di viaggio era assicurato anche dall'ottimo impianto di climatizzazione che favoriva una temperatura costante;
3) le due botole situate nel pavimento posteriore si aprono con un coperchio che non possiede cerniere; spesso, durante la fase di apertura, si sfilano e vanno (comodamente) reinserite nelle guide; la Scenic 2, aveva i coperchi con le cerniere.

Ora, questi tre aspetti, che possono risultare insignificanti, acquistano valenza se rapportati con il mezzo (Scenic 2) ceduto, Ed in questo caso, il confronto è obbligatorio.

- confort di marcia: soddisfacente anche a pieno carico (5 persone e bagagli per tutti); molto simile alla vecchia Scenic;
- consumi: siamo sui 6,5 x 100 km, ad una velocità di 130 su autostrada (80%).
- comodità: soddisfacente; l'unica nota dolente sono gli attacchi della cintura di sicurezza posteriore centrale, che limitano sensibilmente la comoda seduta.
Darunia, mi sembra così assurdo quel sistema...sembra proprio difettoso!
Già solo la differenza fra destra e sinistra non ci dev'essere.
Ma quella delle bocchette posteriori ricorda molto l'R4!
Sono dinamiche o fanno parte del circuito forzato?
...cioè, a macchina ferma e ventola accesa, esce aria o no?
 
darunia ha scritto:
TheOne76 ha scritto:
leggendo la tua recensione mi fai propendere per l'EDC...
inizialmente ci avevo pensato pure io a prenderla con l'automatico, poi però parlando in giro e ricordando vecchie letture di settimanali, mi sono venuti un pò di dubbi.... del tipo " e se poi, con la fortuna che mi ritrovo, mi becco l'unico cambio difettoso??".." e i consumi??" " e in caso di guida su fondi molto scivolosi (neve ghiaccio)???" (per questa ultima voce mi sono venuti in mente i vari tg quando fanno vedere un USA tutti i vari incidenti colghiaccio e simili..)

e poi lo ammetto....visto che il conto corrente è quello che è (SCARSO!!!!!) risparmiarmi 1250? nn la vedrei neanche cosi male......
certo che però l'EDC mi affascina..
Allora, per quanto riguarda la trazione su scarsa aderenza (neve e ghiaccio) ti farò sapere, perchè sai abito a CB e qui le intemperie certo non scarseggiano; penso di dover usare il sequenziale in quelle condizioni di difficile aderenza. Vedremo. Il cambio automatico, in sostanza ha i vantaggi della enorme comodità di non far più "sforzare", piede sinistro, braccio destro (e mente) nei percorsi cittadini. Ma anche la guida con manuale (che un po' inizia a mancarmi) permette di spostarti da un punto all'altro. Io, al tuo posto, comunque farei il passo con EDC, poichè tutto sommato, il plus di 1250 non è proprio elevatissimo.
P.S. Se ti riferisci alle immagini di auto che sbandano e non riescono a fermarsi in condizioni di VERGLAS sull'asfalto, lì in quelle condizioni, non ci sono trazioni, gomme e catene che tengano.

Ciao,
visto il mio interesse per la scenic (a fine anno ne ho ordinata una 1.5 dci elego edc 7P) spesso ti leggevo su questo forum ma quando ho letto che sei di Campobasso mi si sono sgranati gli occhi!!!
Anche io vivo a cb, causa problemi motori, sono costretto a prendere un'auto con cambio automatico.
Per tutto l'anno sono stato a scrutare sui vari forum pregi e difetti di due auto in particolare:
- Citroen c4 G. Picasso 1.6 hdci con cambio manualmente pilotato;
- Renault scenic 1.5 dci elego EDC.
Alla fine la mia scelta è caduta su quest'ultima autovettura; di fatto la citroen era più attraente esteticamente ma il maggior costo abbinato col cambio automatico di vecchia generazione mi ha spinto il 29/12/2010 a concludere il contratto d'acquisto della scenic.
Ho letto la tua recensione sulla x-mod, molto chiara e precisa, ho letto anche le tue indicazioni sui consumi dell'auto, diciamo che a parte i consumi cittadini quelli su percorsi misti e autostradali sono vicini a quanto dichiarato.
Ovviamentesono convinto, anche perchè l'ho letto su molti forum, che dopo un buon rodaggio essi miglioreranno (leggevo che intorno ai 10000 KM si avranno consumi + vicini a quelli dichiarati dalla renault).
A questo punto ti volevo chiedere un piacere, sempre se per te non è eccessivamente fastidioso, potremmo incontrarci per portarmi a farmi un giro sulla tua scenic? Scambiando anche impressioni in merito davanti ad una tazzina di caffè.
Se possibile contattami in mp.
Grazie mille e un augurio di buon 2011 a tutti!

P.s. oltretutto vedo solo ora che io l'ho presa del tuo stesso colore.............
 
paevan ha scritto:
darunia ha scritto:
TheOne76 ha scritto:
leggendo la tua recensione mi fai propendere per l'EDC...
inizialmente ci avevo pensato pure io a prenderla con l'automatico, poi però parlando in giro e ricordando vecchie letture di settimanali, mi sono venuti un pò di dubbi.... del tipo " e se poi, con la fortuna che mi ritrovo, mi becco l'unico cambio difettoso??".." e i consumi??" " e in caso di guida su fondi molto scivolosi (neve ghiaccio)???" (per questa ultima voce mi sono venuti in mente i vari tg quando fanno vedere un USA tutti i vari incidenti colghiaccio e simili..)

e poi lo ammetto....visto che il conto corrente è quello che è (SCARSO!!!!!) risparmiarmi 1250? nn la vedrei neanche cosi male......
certo che però l'EDC mi affascina..
Allora, per quanto riguarda la trazione su scarsa aderenza (neve e ghiaccio) ti farò sapere, perchè sai abito a CB e qui le intemperie certo non scarseggiano; penso di dover usare il sequenziale in quelle condizioni di difficile aderenza. Vedremo. Il cambio automatico, in sostanza ha i vantaggi della enorme comodità di non far più "sforzare", piede sinistro, braccio destro (e mente) nei percorsi cittadini. Ma anche la guida con manuale (che un po' inizia a mancarmi) permette di spostarti da un punto all'altro. Io, al tuo posto, comunque farei il passo con EDC, poichè tutto sommato, il plus di 1250 non è proprio elevatissimo.
P.S. Se ti riferisci alle immagini di auto che sbandano e non riescono a fermarsi in condizioni di VERGLAS sull'asfalto, lì in quelle condizioni, non ci sono trazioni, gomme e catene che tengano.

Ciao,
visto il mio interesse per la scenic (a fine anno ne ho ordinata una 1.5 dci elego edc 7P) spesso ti leggevo su questo forum ma quando ho letto che sei di Campobasso mi si sono sgranati gli occhi!!!
Anche io vivo a cb, causa problemi motori, sono costretto a prendere un'auto con cambio automatico.
Per tutto l'anno sono stato a scrutare sui vari forum pregi e difetti di due auto in particolare:
- Citroen c4 G. Picasso 1.6 hdci con cambio manualmente pilotato;
- Renault scenic 1.5 dci elego EDC.
Alla fine la mia scelta è caduta su quest'ultima autovettura; di fatto la citroen era più attraente esteticamente ma il maggior costo abbinato col cambio automatico di vecchia generazione mi ha spinto il 29/12/2010 a concludere il contratto d'acquisto della scenic.
Ho letto la tua recensione sulla x-mod, molto chiara e precisa, ho letto anche le tue indicazioni sui consumi dell'auto, diciamo che a parte i consumi cittadini quelli su percorsi misti e autostradali sono vicini a quanto dichiarato.
Ovviamentesono convinto, anche perchè l'ho letto su molti forum, che dopo un buon rodaggio essi miglioreranno (leggevo che intorno ai 10000 KM si avranno consumi + vicini a quelli dichiarati dalla renault).
A questo punto ti volevo chiedere un piacere, sempre se per te non è eccessivamente fastidioso, potremmo incontrarci per portarmi a farmi un giro sulla tua scenic? Scambiando anche impressioni in merito davanti ad una tazzina di caffè.
Se possibile contattami in mp.
Grazie mille e un augurio di buon 2011 a tutti!

P.s. oltretutto vedo solo ora che io l'ho presa del tuo stesso colore.............
Ma scherzi? Io opto per un prosecco, se non ti secca! Buon anno anche a te!
 
Back
Alto