<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault : undici titoli in Formula 1 | Il Forum di Quattroruote

Renault : undici titoli in Formula 1

QR.Tutto inizia, infatti, nel 1992, quando Nigel Mansell conquista il Mondiale alla guida di una Williams spinta dal motore Renault RS4, vincendo le prime cinque gare della stagione e laureandosi campione già all'undicesima corsa del calendario; durante l'anno, i motori Renault vincono 10 Gran Premi, conquistano 15 pole position e mettono a segno sei doppiette. Nel 1993 la Williams-Renault si ripete, ma con Alain Prost, che si aggiudica 7 gare, lasciandone altre tre al compagno di squadra Damon Hill. Il 1994 è l'anno della tragedia di Imola, con la scomparsa di Senna; Williams e Renault ottengono il titolo Costruttori, mentre quello piloti va a Michael Schumacher con la Benetton motorizzata Ford.. :D
 
Oh la la ha scritto:
QR.Tutto inizia, infatti, nel 1992, quando Nigel Mansell conquista il Mondiale alla guida di una Williams spinta dal motore Renault RS4, vincendo le prime cinque gare della stagione e laureandosi campione già all'undicesima corsa del calendario; durante l'anno, i motori Renault vincono 10 Gran Premi, conquistano 15 pole position e mettono a segno sei doppiette. Nel 1993 la Williams-Renault si ripete, ma con Alain Prost, che si aggiudica 7 gare, lasciandone altre tre al compagno di squadra Damon Hill. Il 1994 è l'anno della tragedia di Imola, con la scomparsa di Senna; Williams e Renault ottengono il titolo Costruttori, mentre quello piloti va a Michael Schumacher con la Benetton motorizzata Ford.. :D
Quanti sono quelli vinti da costruttore totale?
 
purtroppo in F1 il motore non fa più la differenza, bei tempi quando non c'erano questi regolamenti (leggasi architettura motori identica per tutti i team)
 
arizona77 ha scritto:
olala :!:
mai una soddisfazione per 'sti benedetti francesi
anzi ci metto pure la F minuscola :D

Se lo pagassero per la sperticata pubblicità che fa con le sue veline sarebbe straricco. Il problema è che la sua devozione per le marche francesi (pari a quella di Fede per B.) spesso lo porta a panegirici talmente lecchini da risultare stucchevoli.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
olala :!:
mai una soddisfazione per 'sti benedetti francesi
anzi ci metto pure la F minuscola :D

Se lo pagassero per la sperticata pubblicità che fa con le sue veline sarebbe straricco. Il problema è che la sua devozione per le marche francesi (pari a quella di Fede per B.) spesso lo porta a panegirici talmente lecchini da risultare stucchevoli.

Saluti

puoi mettere, per par condicio.....
pasticcione per Subaru e Toy :D :D :D :D :D :D
 
[/quote]Nardo-Leo
Quanti sono quelli vinti da costruttore totale?[/quote]

Ti riporto qualche dato interessante credo per tutti .. ;)

La classifica finale del Mondiale Costruttori: 1. Red Bull-Renault 460; 2. Ferrari 400; 3. McLaren-Mercedes 378; 4. Lotus Renault 303; 5. Mercedes 142;

La Renault è nel mondo della Formula 1 fin dal 1977 dalla gara di Silverstone e colse la prima gioia nel 1979 in Francia, vincendo con ogni tipo di motore, dal 1.5 V6 Turbo ai 3.5 e 3.0 V10 e l'attuale 2.4 V8.
Finora ha ottenuto 150 vittorie in 500 gare disputate .

Tabella piloti e vittorie ottenute con motori Renault:

Vettel: 25 | Hill: 21 | Alonso: 17 | Prost: 16 | Mansell: 15 | Villeneuve: 11 | Schumacher: 9 | Webber: 9 | Arnoux: 4 | Senna: 4 | Patrese: 4 | Boutsen: 3 | Jabouille: 2 | Herbert: 2 | Fisichella: 2 | De Angelis: 1 | Coulthard: 1 | Frentzen: 1 | Berger: 1 | Trulli: 1 | Maldonado: 1

Tabella team che han montato motori Renault e han vinto con essi:

Williams: 64 | Red Bull: 33 | Renault (Enstone): 20 | Renault (France): 15 | Benetton: 12 | Lotus: 5
 
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
olala :!:
mai una soddisfazione per 'sti benedetti francesi
anzi ci metto pure la F minuscola :D

Se lo pagassero per la sperticata pubblicità che fa con le sue veline sarebbe straricco. Il problema è che la sua devozione per le marche francesi (pari a quella di Fede per B.) spesso lo porta a panegirici talmente lecchini da risultare stucchevoli.

Saluti

Le paranoie e i pensieri appesantiscono.., mentre l?umorismo e l?ironia tolgono appesantimento alla vita .. :D

Ah mi scuso ancora per la pubblicità sperticata.. :?: :?:

Per me non è altro che riportare , riferire , diffondere i dati di fatto .., spesso totalmente sconosciuti .. :D
 
Oh la la ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
olala :!:
mai una soddisfazione per 'sti benedetti francesi
anzi ci metto pure la F minuscola :D

Se lo pagassero per la sperticata pubblicità che fa con le sue veline sarebbe straricco. Il problema è che la sua devozione per le marche francesi (pari a quella di Fede per B.) spesso lo porta a panegirici talmente lecchini da risultare stucchevoli.

Saluti

Le paranoie e i pensieri appesantiscono.., mentre l?umorismo e l?ironia tolgono appesantimento alla vita .. :D

Ah mi scuso ancora per la pubblicità sperticata.. :?: :?:

Per me non è altro che riportare , riferire , diffondere i dati di fatto .., spesso totalmente sconosciuti .. :D

vero, perche' tu, piu' che Francesista in genere
( come sono io ;) ),
sei Peggiottaro :D
 
Oh la la ha scritto:
QR.Tutto inizia, infatti, nel 1992, quando Nigel Mansell conquista il Mondiale alla guida di una Williams spinta dal motore Renault RS4, vincendo le prime cinque gare della stagione e laureandosi campione già all'undicesima corsa del calendario; durante l'anno, i motori Renault vincono 10 Gran Premi, conquistano 15 pole position e mettono a segno sei doppiette. Nel 1993 la Williams-Renault si ripete, ma con Alain Prost, che si aggiudica 7 gare, lasciandone altre tre al compagno di squadra Damon Hill. Il 1994 è l'anno della tragedia di Imola, con la scomparsa di Senna; Williams e Renault ottengono il titolo Costruttori, mentre quello piloti va a Michael Schumacher con la Benetton motorizzata Ford.. :D

imho tutto questo non fa della renò un marchio sportivo.
 
Oh la la ha scritto:
Nardo-Leo
Quanti sono quelli vinti da costruttore totale?

Ti riporto qualche dato interessante credo per tutti .. ;)

La classifica finale del Mondiale Costruttori: 1. Red Bull-Renault 460; 2. Ferrari 400; 3. McLaren-Mercedes 378; 4. Lotus Renault 303; 5. Mercedes 142;

La Renault è nel mondo della Formula 1 fin dal 1977 dalla gara di Silverstone e colse la prima gioia nel 1979 in Francia, vincendo con ogni tipo di motore, dal 1.5 V6 Turbo ai 3.5 e 3.0 V10 e l'attuale 2.4 V8.
Finora ha ottenuto 150 vittorie in 500 gare disputate .

Tabella piloti e vittorie ottenute con motori Renault:

Vettel: 25 | Hill: 21 | Alonso: 17 | Prost: 16 | Mansell: 15 | Villeneuve: 11 | Schumacher: 9 | Webber: 9 | Arnoux: 4 | Senna: 4 | Patrese: 4 | Boutsen: 3 | Jabouille: 2 | Herbert: 2 | Fisichella: 2 | De Angelis: 1 | Coulthard: 1 | Frentzen: 1 | Berger: 1 | Trulli: 1 | Maldonado: 1

Tabella team che han montato motori Renault e han vinto con essi:

Williams: 64 | Red Bull: 33 | Renault (Enstone): 20 | Renault (France): 15 | Benetton: 12 | Lotus: 5

non hai risposto a dire il vero.. :oops: :oops:
 
mizzu ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Nardo-Leo
Quanti sono quelli vinti da costruttore totale?

Ti riporto qualche dato interessante credo per tutti .. ;)

La classifica finale del Mondiale Costruttori: 1. Red Bull-Renault 460; 2. Ferrari 400; 3. McLaren-Mercedes 378; 4. Lotus Renault 303; 5. Mercedes 142;

La Renault è nel mondo della Formula 1 fin dal 1977 dalla gara di Silverstone e colse la prima gioia nel 1979 in Francia, vincendo con ogni tipo di motore, dal 1.5 V6 Turbo ai 3.5 e 3.0 V10 e l'attuale 2.4 V8.
Finora ha ottenuto 150 vittorie in 500 gare disputate .

Tabella piloti e vittorie ottenute con motori Renault:

Vettel: 25 | Hill: 21 | Alonso: 17 | Prost: 16 | Mansell: 15 | Villeneuve: 11 | Schumacher: 9 | Webber: 9 | Arnoux: 4 | Senna: 4 | Patrese: 4 | Boutsen: 3 | Jabouille: 2 | Herbert: 2 | Fisichella: 2 | De Angelis: 1 | Coulthard: 1 | Frentzen: 1 | Berger: 1 | Trulli: 1 | Maldonado: 1

Tabella team che han montato motori Renault e han vinto con essi:

Williams: 64 | Red Bull: 33 | Renault (Enstone): 20 | Renault (France): 15 | Benetton: 12 | Lotus: 5

non hai risposto a dire il vero.. :oops: :oops:
Infatti...........
 
Certo i Mondiali 2005-2006 avevano un peso diverso avendoli vinti la scuderia Renault F1 Team.
Però anche gli ultimi tre hanno la firma Renault visto che i soldini ce li mettono in RedBull e pure tanti; e poi Vettel quando alza le coppe sbatte in faccia al mondo i marchi Infiniti e Renault, che non è poco.
 
1952, 1953, 1956, 1958, 1961, 1964, 1975, 1977, 1979, 2000,2001, 2002, 2003, 2004, 2007= 15 titoli mondiali per la Ferrari e che piaccia o no é sempre un record da battere 8)

senza dimenticare che la Ferrari realizza da se' telaio e motore contrariamente agli altri
 
reFORESTERation ha scritto:
Oh la la ha scritto:
QR.Tutto inizia, infatti, nel 1992, quando Nigel Mansell conquista il Mondiale alla guida di una Williams spinta dal motore Renault RS4, vincendo le prime cinque gare della stagione e laureandosi campione già all'undicesima corsa del calendario; durante l'anno, i motori Renault vincono 10 Gran Premi, conquistano 15 pole position e mettono a segno sei doppiette. Nel 1993 la Williams-Renault si ripete, ma con Alain Prost, che si aggiudica 7 gare, lasciandone altre tre al compagno di squadra Damon Hill. Il 1994 è l'anno della tragedia di Imola, con la scomparsa di Senna; Williams e Renault ottengono il titolo Costruttori, mentre quello piloti va a Michael Schumacher con la Benetton motorizzata Ford.. :D

imho tutto questo non fa della renò un marchio sportivo.

Concordo pienamente.
È assurdo considerare Renault un marchio sportivo. RS, Renault sport, è un marchio sportivo.
 
Back
Alto