<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault TCe100 ECO-G vs Volkswagen 1.0 TGI | Il Forum di Quattroruote

Renault TCe100 ECO-G o Volkswagen 1.0 TGI?

  • Renault TCe100 ECO-G

    Votes: 2 66,7%
  • Volkswagen 1.0 TGI

    Votes: 1 33,3%

  • Total voters
    3
Buonasera e grazie per avermi accolto nel forum.

Sono in procinto di acquistare una nuova auto (GPL o Metano) e alla fine dei miei giri tra varie concessionarie sono combattuto su 2 modelli: Seat Ibiza TGI (Metano) e Dacia Sandero Stepway (GPL).

Considerando che la acquisterò nuova e che il mio obiettivo primario è tenerla quanto più possibile (in famiglia siamo abituati ad acquistare esclusivamente auto nuove, spolparle fino al midollo e rottamarle a dopo una quindicina d'anni per l'acquisto della successiva), in base alle vostre esperienze quale dei due motori è più affidabile?

Renault TCe100 ECO-G o Volkswagen 1.0 TGI?
Grazie!
 
io la Arona a metano l'ho avuta a noleggio...che dire, è perfetta. Brillante, super economica da gestire.

Unico problema da aver bene in mente: il serbatoio della verde ha una capacità di 10l. Questo significa che quando non si riesce a fare metano, ogni 80 km si deve fare il rabbocco di verde...quindi accertati di avere distributori a metano comodi, per lo meno nella vita di tutti i giorni.
 
Grazie per la risposta.

Ho già valutato tutti gli aspetti legati alle due diverse alimentazioni (consumi, autonomia col pieno, grandezza serbatoio di benzina, rete distributori, costo del bollo, ecc.).

Fortunatamente la mia zona è ben coperta e se dovessi affrontare un viaggio mi organizzerei senza troppi problemi con una mappa di distributori di metano.

L'unico dubbio, più che altro derivante da una mia ignoranza motoristica, è sulla maggiore affidabilità dell'uno o dell'altro motore. A sensazione propenderei per il TGI, ma purtroppo con la mia esperienza posso ragionare solo sul sentito dire.
 
ho avuto 3 renault negli ultimi 20 anni.
l'ultimo dei problemi era il motore.
anzi, se penso a tutte le auto che ho avuto, solo la bmw 520 comprata usata nell'85, aveva problemi al motore (andava praticamente a miscela)
in tutte le altre, mai avuto problemi particolari al motore, e nessuna e' stata rottamata o venduta col motore KO

anche andando a cercare in famiglia, in 30 anni di auto, solo la tigra cc di mia sorella, aveva preso a consumare olio dopo 12 anni e 150KKm

quindi, faccio fatica a capire questi dubbi.
si sminchiera' tutto il resto, molto prima del motore (se non te la fanno rottamare perche' emette co2 prima)
 
il serbatoio della verde ha una capacità di 10l. Questo significa che quando non si riesce a fare metano, ogni 80 km si deve fare il rabbocco di verde...

Ma 8 con un litro non sono pochi?
Va bene che non si viaggia fino al limite estremo della riserva ma se mediamente fa 15 con un litro a benzina uno può fare 130 km tranquillamente e poi preoccuparsi di rifornire,tanto di distributori di benzina col self ne trovi sempre uno ogni tot km.
 
Ma 8 con un litro non sono pochi?
Va bene che non si viaggia fino al limite estremo della riserva ma se mediamente fa 15 con un litro a benzina uno può fare 130 km tranquillamente e poi preoccuparsi di rifornire,tanto di distributori di benzina col self ne trovi sempre uno ogni tot km.
Si Zinza, ma questo vale solo in teoria...i 130 km di cui parli tu, sono il limite assoluto
 
Si Zinza, ma questo vale solo in teoria...i 130 km di cui parli tu, sono il limite assoluto

Per me basta prendere dimestichezza coi consumi dell'auto e poi si può azzardare anche un viaggio quasi al limite dell'autonomia.
Se si viaggia di giorno e al nord poi in 130 km di distributori di metano se ne trova più di uno.
Almeno i metanisti che conosco io potrebbero tranquillamente avere delle monofuel col serbatoio della benzina da 10 litri.
 
ho avuto 3 renault negli ultimi 20 anni.
l'ultimo dei problemi era il motore.
anzi, se penso a tutte le auto che ho avuto, solo la bmw 520 comprata usata nell'85, aveva problemi al motore (andava praticamente a miscela)
in tutte le altre, mai avuto problemi particolari al motore, e nessuna e' stata rottamata o venduta col motore KO

anche andando a cercare in famiglia, in 30 anni di auto, solo la tigra cc di mia sorella, aveva preso a consumare olio dopo 12 anni e 150KKm

quindi, faccio fatica a capire questi dubbi.
si sminchiera' tutto il resto, molto prima del motore (se non te la fanno rottamare perche' emette co2 prima)

Sicuramente non intendo che uno dei due motori debba lasciarmi a piedi, ma mi piacerebbe sapere da chi ne sa un po' più di me quale dei due è il più affidabile, il più tosto, quello che in linea di massima (seppur teoricamente) richiede meno manutenzione extra o che semplicemente "gira" meglio...

Tutto oviamente nei limiti del possibile, non pretendo nemmeno che qualcuno mi garantisca che se acquisto l'auto X non andrò mai dal meccanico :D
 
Io non ti so dire sulla Dacia ma conosco 4 o 5 proprietari di modelli del gruppo VW che montano il motore 1.0 Tgi e ne parlano bene.
Non so dirti sulla lunga distanza ma almeno nei primi anni e 50000 km non sembra aver dato loro delle grane.
 
Personalmente tra le due sceglierei quella con l'alimentazione più congeniale, come affidabilità dovrebbero equivalersi
 
Back
Alto