<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault - PSA: restituito primo miliardo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Renault - PSA: restituito primo miliardo

darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Se la Fiat dovesse restituire tutti i soldi che gli italiani le hanno dato resterebbero tutti in mutande!!!!! Immaginatevi quella larva di Lapo in brachette!!! Che cesso d'omo!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Uno non dice di dover restituire tutto, ormai il danno è fatto! Ma quando sento dire da Montezemolo o Marchionne che la Fiat non ha mai preso nulla, mi saltano i nervi! Come se gli italiani non lo sapessero..... [/quote
Incamerati gli ecoincentivi nemmeno il tempo di aver messo "il portafogli in tasca" gia parlavano della chiusura di Termini e ruduzioni su Pomigliano.........
quindi iniziano a tessere il loro sporco e lurido ricatto che ormai va avanti da una vita......e qualsiasi governo in carica dal dopoguerra ad oggi incalzato dai sindacati pur di salvare quei posti di lavoro ha ceduto e cedera' a quei due signori che non hanno mai preso nulla!!!!

Il problema, come ho detto anche sopra nella risposta a Modus, è che mentre negli altri Paese si fanno dei prestiti, qui in Italia alla Fiat si fanno dei veri e propri regali! Se quei soldi che hanno ricevuto li avessero dovuti restituire (con i relativi interessi), stai certo che ci sarebbero andati cauti nel chiederli! ;)
Non solo. Quello che sta accadendo nelle patrie industrie di automobili è sconcertante: l'attacco ai diritti dei lavoratori con il compiacimento dei sindacati (eccetto FIOM, va detto) ed i continui ricatti di chiusure di stabilimenti è una pratica ipocrita che va efficacemente contrastata. E' un attacco inaccettabile per l'intero mondo del lavoro che per analogie potrebbe "assorbire" questo comportamento anticostituzionale!!! :!:

Diciamo che almeno nella situazione italiana (di quelle straniere non sono abbastanza informato) Marchione tutti i torti non li ha! (E detto da me è davvero grave visto che verso il sig.Sergio non provo particolare simpatia)! C'è da dire che qui in Italia i fannulloni hanno vita facile! Il problema è che ci rimette sempre il lavoratore bravo! Sembra un luogo comune ma non è così!
In famiglia vivo entrambe le situazioni!
Mio padre ha una sua impresa e quindi vedo il punto di un imprenditore, mia madre è una dipendente e spesso e volentieri si è trovata a fare straordinari o lavori extra (fortunatamente retribuiti) a causa di una sua collega che ogni 2x3 o si mette in malattia, o prende giorni di permesso, o se ne esce che quel lavoro non è di sua competenza (quando non è così)...
Ci sono dei lavoratori dipendenti (pochi, fortunatamente) che pretendono solo diritti ma di doveri non ne vogliono sentir parlare!
Certo è, che quello che ha chiesto Marchionne ai suoi lavoratori è molto!
Sì, ma Marchionne e i precedenti A.D. cosa hanno fatto per il propri lavoratori? Alla bisogna si assumevano "tempi determinati" per sfruttare gli sgravi fiscali; continui periodi di cassa-integrazione; licenziamenti per strizzare l'occhio oltreoceano? Questa politica non crea "competitività" (ed il gruppo FIAT ne ha bisogno), cancella l'onorata fabbrica automobilistica italiana ed, infine la porterà nel baratro...

Sicuramente! Infatti su questo ti dò pienamente ragione! L'ho sempre detto! Marchionne si lamenta che in Italia è impossibile produrre! Ma come mai all'estero (e per estero intendo Germania, Francia, Inghilterra e non Polonia, Turchia ecc) si riesce a produrre senza limare troppo i costi? O anche in Italia stessa... Quante aziende ci sono che producono e fanno utili?
Dalla Fiat l'operaio è visto sempre come un usa e getta! E ovviamente questo non facilità quel rapporto di "complicità" che ci dovrebbe essere tra un operaio e la sua azienda! D'altronde lavorano tutti e due per lo stesso scopo!
Questo lo QUOTO ;)

Ciao a tutti! Io sono figlio di un imprenditore (piccolo piccolo, abbiamo un negozietto) e capisco cosa costano i dipendenti ad una azienda... Voi contate il vostro stipendio LORDO ed aggiungete la metà... Ovviamente i costi sono assurdi! Detto questo, lo stipendio di quella faccia di ..... di Marchionne secondo voi è diminuito? O di qualche altro AD? Nooooooooo, è questo che fà schifo! In italia chi nn fà un c***o dalla mattina alla sera parla parla e va alle trasmissioni, e chi lavora deve stare zitto! Che schifooooooo
 
Musicnick ha scritto:
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Se la Fiat dovesse restituire tutti i soldi che gli italiani le hanno dato resterebbero tutti in mutande!!!!! Immaginatevi quella larva di Lapo in brachette!!! Che cesso d'omo!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Uno non dice di dover restituire tutto, ormai il danno è fatto! Ma quando sento dire da Montezemolo o Marchionne che la Fiat non ha mai preso nulla, mi saltano i nervi! Come se gli italiani non lo sapessero..... [/quote
Incamerati gli ecoincentivi nemmeno il tempo di aver messo "il portafogli in tasca" gia parlavano della chiusura di Termini e ruduzioni su Pomigliano.........
quindi iniziano a tessere il loro sporco e lurido ricatto che ormai va avanti da una vita......e qualsiasi governo in carica dal dopoguerra ad oggi incalzato dai sindacati pur di salvare quei posti di lavoro ha ceduto e cedera' a quei due signori che non hanno mai preso nulla!!!!

Il problema, come ho detto anche sopra nella risposta a Modus, è che mentre negli altri Paese si fanno dei prestiti, qui in Italia alla Fiat si fanno dei veri e propri regali! Se quei soldi che hanno ricevuto li avessero dovuti restituire (con i relativi interessi), stai certo che ci sarebbero andati cauti nel chiederli! ;)
Non solo. Quello che sta accadendo nelle patrie industrie di automobili è sconcertante: l'attacco ai diritti dei lavoratori con il compiacimento dei sindacati (eccetto FIOM, va detto) ed i continui ricatti di chiusure di stabilimenti è una pratica ipocrita che va efficacemente contrastata. E' un attacco inaccettabile per l'intero mondo del lavoro che per analogie potrebbe "assorbire" questo comportamento anticostituzionale!!! :!:

Diciamo che almeno nella situazione italiana (di quelle straniere non sono abbastanza informato) Marchione tutti i torti non li ha! (E detto da me è davvero grave visto che verso il sig.Sergio non provo particolare simpatia)! C'è da dire che qui in Italia i fannulloni hanno vita facile! Il problema è che ci rimette sempre il lavoratore bravo! Sembra un luogo comune ma non è così!
In famiglia vivo entrambe le situazioni!
Mio padre ha una sua impresa e quindi vedo il punto di un imprenditore, mia madre è una dipendente e spesso e volentieri si è trovata a fare straordinari o lavori extra (fortunatamente retribuiti) a causa di una sua collega che ogni 2x3 o si mette in malattia, o prende giorni di permesso, o se ne esce che quel lavoro non è di sua competenza (quando non è così)...
Ci sono dei lavoratori dipendenti (pochi, fortunatamente) che pretendono solo diritti ma di doveri non ne vogliono sentir parlare!
Certo è, che quello che ha chiesto Marchionne ai suoi lavoratori è molto!
Sì, ma Marchionne e i precedenti A.D. cosa hanno fatto per il propri lavoratori? Alla bisogna si assumevano "tempi determinati" per sfruttare gli sgravi fiscali; continui periodi di cassa-integrazione; licenziamenti per strizzare l'occhio oltreoceano? Questa politica non crea "competitività" (ed il gruppo FIAT ne ha bisogno), cancella l'onorata fabbrica automobilistica italiana ed, infine la porterà nel baratro...

Sicuramente! Infatti su questo ti dò pienamente ragione! L'ho sempre detto! Marchionne si lamenta che in Italia è impossibile produrre! Ma come mai all'estero (e per estero intendo Germania, Francia, Inghilterra e non Polonia, Turchia ecc) si riesce a produrre senza limare troppo i costi? O anche in Italia stessa... Quante aziende ci sono che producono e fanno utili?
Dalla Fiat l'operaio è visto sempre come un usa e getta! E ovviamente questo non facilità quel rapporto di "complicità" che ci dovrebbe essere tra un operaio e la sua azienda! D'altronde lavorano tutti e due per lo stesso scopo!
Questo lo QUOTO ;)

Ciao a tutti! Io sono figlio di un imprenditore (piccolo piccolo, abbiamo un negozietto) e capisco cosa costano i dipendenti ad una azienda... Voi contate il vostro stipendio LORDO ed aggiungete la metà... Ovviamente i costi sono assurdi! Detto questo, lo stipendio di quella faccia di ..... di Marchionne secondo voi è diminuito? O di qualche altro AD? Nooooooooo, è questo che fà schifo! In italia chi nn fà un c***o dalla mattina alla sera parla parla e va alle trasmissioni, e chi lavora deve stare zitto! Che schifooooooo
Lavoro in uno studio commerciale.....e so cosa costa un dipendente.....e so fare le moltiplicazioni (n.di auto vendute nel 2009 x 1.500= prova ad immaginare quanti soldi sono entrati nelle casse della Fiat!!!!!??
 
Musicnick ha scritto:
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Se la Fiat dovesse restituire tutti i soldi che gli italiani le hanno dato resterebbero tutti in mutande!!!!! Immaginatevi quella larva di Lapo in brachette!!! Che cesso d'omo!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Uno non dice di dover restituire tutto, ormai il danno è fatto! Ma quando sento dire da Montezemolo o Marchionne che la Fiat non ha mai preso nulla, mi saltano i nervi! Come se gli italiani non lo sapessero..... [/quote
Incamerati gli ecoincentivi nemmeno il tempo di aver messo "il portafogli in tasca" gia parlavano della chiusura di Termini e ruduzioni su Pomigliano.........
quindi iniziano a tessere il loro sporco e lurido ricatto che ormai va avanti da una vita......e qualsiasi governo in carica dal dopoguerra ad oggi incalzato dai sindacati pur di salvare quei posti di lavoro ha ceduto e cedera' a quei due signori che non hanno mai preso nulla!!!!

Il problema, come ho detto anche sopra nella risposta a Modus, è che mentre negli altri Paese si fanno dei prestiti, qui in Italia alla Fiat si fanno dei veri e propri regali! Se quei soldi che hanno ricevuto li avessero dovuti restituire (con i relativi interessi), stai certo che ci sarebbero andati cauti nel chiederli! ;)
Non solo. Quello che sta accadendo nelle patrie industrie di automobili è sconcertante: l'attacco ai diritti dei lavoratori con il compiacimento dei sindacati (eccetto FIOM, va detto) ed i continui ricatti di chiusure di stabilimenti è una pratica ipocrita che va efficacemente contrastata. E' un attacco inaccettabile per l'intero mondo del lavoro che per analogie potrebbe "assorbire" questo comportamento anticostituzionale!!! :!:

Diciamo che almeno nella situazione italiana (di quelle straniere non sono abbastanza informato) Marchione tutti i torti non li ha! (E detto da me è davvero grave visto che verso il sig.Sergio non provo particolare simpatia)! C'è da dire che qui in Italia i fannulloni hanno vita facile! Il problema è che ci rimette sempre il lavoratore bravo! Sembra un luogo comune ma non è così!
In famiglia vivo entrambe le situazioni!
Mio padre ha una sua impresa e quindi vedo il punto di un imprenditore, mia madre è una dipendente e spesso e volentieri si è trovata a fare straordinari o lavori extra (fortunatamente retribuiti) a causa di una sua collega che ogni 2x3 o si mette in malattia, o prende giorni di permesso, o se ne esce che quel lavoro non è di sua competenza (quando non è così)...
Ci sono dei lavoratori dipendenti (pochi, fortunatamente) che pretendono solo diritti ma di doveri non ne vogliono sentir parlare!
Certo è, che quello che ha chiesto Marchionne ai suoi lavoratori è molto!
Sì, ma Marchionne e i precedenti A.D. cosa hanno fatto per il propri lavoratori? Alla bisogna si assumevano "tempi determinati" per sfruttare gli sgravi fiscali; continui periodi di cassa-integrazione; licenziamenti per strizzare l'occhio oltreoceano? Questa politica non crea "competitività" (ed il gruppo FIAT ne ha bisogno), cancella l'onorata fabbrica automobilistica italiana ed, infine la porterà nel baratro...

Sicuramente! Infatti su questo ti dò pienamente ragione! L'ho sempre detto! Marchionne si lamenta che in Italia è impossibile produrre! Ma come mai all'estero (e per estero intendo Germania, Francia, Inghilterra e non Polonia, Turchia ecc) si riesce a produrre senza limare troppo i costi? O anche in Italia stessa... Quante aziende ci sono che producono e fanno utili?
Dalla Fiat l'operaio è visto sempre come un usa e getta! E ovviamente questo non facilità quel rapporto di "complicità" che ci dovrebbe essere tra un operaio e la sua azienda! D'altronde lavorano tutti e due per lo stesso scopo!
Questo lo QUOTO ;)

Ciao a tutti! Io sono figlio di un imprenditore (piccolo piccolo, abbiamo un negozietto) e capisco cosa costano i dipendenti ad una azienda... Voi contate il vostro stipendio LORDO ed aggiungete la metà... Ovviamente i costi sono assurdi! Detto questo, lo stipendio di quella faccia di ..... di Marchionne secondo voi è diminuito? O di qualche altro AD? Nooooooooo, è questo che fà schifo! In italia chi nn fà un c***o dalla mattina alla sera parla parla e va alle trasmissioni, e chi lavora deve stare zitto! Che schifooooooo

No, il bello è che si è dato anche il premio a fine anno, mentre agli operai l'ha negato perchè dice che non ci sono soldi! E immaginiamo tutti la felicità degli operai per questa scelta!
Forse Marchionne non pensa che il premio può servire più a un operaio con famiglia che a lui!
Certo, lui ha uno stipendio alto anche perchè comunque ha delle responsabilità notevoli, ma il suo sbaglio secondo me è stato proprio il regalarsi dei soldi e negare gli stessi soldi ai suoi operai (che producono fisicamente le sue auto)...
 
ANDRY03 ha scritto:
Musicnick ha scritto:
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Se la Fiat dovesse restituire tutti i soldi che gli italiani le hanno dato resterebbero tutti in mutande!!!!! Immaginatevi quella larva di Lapo in brachette!!! Che cesso d'omo!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Uno non dice di dover restituire tutto, ormai il danno è fatto! Ma quando sento dire da Montezemolo o Marchionne che la Fiat non ha mai preso nulla, mi saltano i nervi! Come se gli italiani non lo sapessero..... [/quote
Incamerati gli ecoincentivi nemmeno il tempo di aver messo "il portafogli in tasca" gia parlavano della chiusura di Termini e ruduzioni su Pomigliano.........
quindi iniziano a tessere il loro sporco e lurido ricatto che ormai va avanti da una vita......e qualsiasi governo in carica dal dopoguerra ad oggi incalzato dai sindacati pur di salvare quei posti di lavoro ha ceduto e cedera' a quei due signori che non hanno mai preso nulla!!!!

Il problema, come ho detto anche sopra nella risposta a Modus, è che mentre negli altri Paese si fanno dei prestiti, qui in Italia alla Fiat si fanno dei veri e propri regali! Se quei soldi che hanno ricevuto li avessero dovuti restituire (con i relativi interessi), stai certo che ci sarebbero andati cauti nel chiederli! ;)
Non solo. Quello che sta accadendo nelle patrie industrie di automobili è sconcertante: l'attacco ai diritti dei lavoratori con il compiacimento dei sindacati (eccetto FIOM, va detto) ed i continui ricatti di chiusure di stabilimenti è una pratica ipocrita che va efficacemente contrastata. E' un attacco inaccettabile per l'intero mondo del lavoro che per analogie potrebbe "assorbire" questo comportamento anticostituzionale!!! :!:

Diciamo che almeno nella situazione italiana (di quelle straniere non sono abbastanza informato) Marchione tutti i torti non li ha! (E detto da me è davvero grave visto che verso il sig.Sergio non provo particolare simpatia)! C'è da dire che qui in Italia i fannulloni hanno vita facile! Il problema è che ci rimette sempre il lavoratore bravo! Sembra un luogo comune ma non è così!
In famiglia vivo entrambe le situazioni!
Mio padre ha una sua impresa e quindi vedo il punto di un imprenditore, mia madre è una dipendente e spesso e volentieri si è trovata a fare straordinari o lavori extra (fortunatamente retribuiti) a causa di una sua collega che ogni 2x3 o si mette in malattia, o prende giorni di permesso, o se ne esce che quel lavoro non è di sua competenza (quando non è così)...
Ci sono dei lavoratori dipendenti (pochi, fortunatamente) che pretendono solo diritti ma di doveri non ne vogliono sentir parlare!
Certo è, che quello che ha chiesto Marchionne ai suoi lavoratori è molto!
Sì, ma Marchionne e i precedenti A.D. cosa hanno fatto per il propri lavoratori? Alla bisogna si assumevano "tempi determinati" per sfruttare gli sgravi fiscali; continui periodi di cassa-integrazione; licenziamenti per strizzare l'occhio oltreoceano? Questa politica non crea "competitività" (ed il gruppo FIAT ne ha bisogno), cancella l'onorata fabbrica automobilistica italiana ed, infine la porterà nel baratro...

Sicuramente! Infatti su questo ti dò pienamente ragione! L'ho sempre detto! Marchionne si lamenta che in Italia è impossibile produrre! Ma come mai all'estero (e per estero intendo Germania, Francia, Inghilterra e non Polonia, Turchia ecc) si riesce a produrre senza limare troppo i costi? O anche in Italia stessa... Quante aziende ci sono che producono e fanno utili?
Dalla Fiat l'operaio è visto sempre come un usa e getta! E ovviamente questo non facilità quel rapporto di "complicità" che ci dovrebbe essere tra un operaio e la sua azienda! D'altronde lavorano tutti e due per lo stesso scopo!
Questo lo QUOTO ;)

Ciao a tutti! Io sono figlio di un imprenditore (piccolo piccolo, abbiamo un negozietto) e capisco cosa costano i dipendenti ad una azienda... Voi contate il vostro stipendio LORDO ed aggiungete la metà... Ovviamente i costi sono assurdi! Detto questo, lo stipendio di quella faccia di ..... di Marchionne secondo voi è diminuito? O di qualche altro AD? Nooooooooo, è questo che fà schifo! In italia chi nn fà un c***o dalla mattina alla sera parla parla e va alle trasmissioni, e chi lavora deve stare zitto! Che schifooooooo
Lavoro in uno studio commerciale.....e so cosa costa un dipendente.....e so fare le moltiplicazioni (n.di auto vendute nel 2009 x 1.500= prova ad immaginare quanti soldi sono entrati nelle casse della Fiat!!!!!??
Diciamo che tutti i soldi entrati non sono solo guadagni, anzi! Però sentiamo sempre piangerli addosso!...
 
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Musicnick ha scritto:
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
darunia ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Se la Fiat dovesse restituire tutti i soldi che gli italiani le hanno dato resterebbero tutti in mutande!!!!! Immaginatevi quella larva di Lapo in brachette!!! Che cesso d'omo!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Uno non dice di dover restituire tutto, ormai il danno è fatto! Ma quando sento dire da Montezemolo o Marchionne che la Fiat non ha mai preso nulla, mi saltano i nervi! Come se gli italiani non lo sapessero..... [/quote
Incamerati gli ecoincentivi nemmeno il tempo di aver messo "il portafogli in tasca" gia parlavano della chiusura di Termini e ruduzioni su Pomigliano.........
quindi iniziano a tessere il loro sporco e lurido ricatto che ormai va avanti da una vita......e qualsiasi governo in carica dal dopoguerra ad oggi incalzato dai sindacati pur di salvare quei posti di lavoro ha ceduto e cedera' a quei due signori che non hanno mai preso nulla!!!!

Il problema, come ho detto anche sopra nella risposta a Modus, è che mentre negli altri Paese si fanno dei prestiti, qui in Italia alla Fiat si fanno dei veri e propri regali! Se quei soldi che hanno ricevuto li avessero dovuti restituire (con i relativi interessi), stai certo che ci sarebbero andati cauti nel chiederli! ;)
Non solo. Quello che sta accadendo nelle patrie industrie di automobili è sconcertante: l'attacco ai diritti dei lavoratori con il compiacimento dei sindacati (eccetto FIOM, va detto) ed i continui ricatti di chiusure di stabilimenti è una pratica ipocrita che va efficacemente contrastata. E' un attacco inaccettabile per l'intero mondo del lavoro che per analogie potrebbe "assorbire" questo comportamento anticostituzionale!!! :!:

Diciamo che almeno nella situazione italiana (di quelle straniere non sono abbastanza informato) Marchione tutti i torti non li ha! (E detto da me è davvero grave visto che verso il sig.Sergio non provo particolare simpatia)! C'è da dire che qui in Italia i fannulloni hanno vita facile! Il problema è che ci rimette sempre il lavoratore bravo! Sembra un luogo comune ma non è così!
In famiglia vivo entrambe le situazioni!
Mio padre ha una sua impresa e quindi vedo il punto di un imprenditore, mia madre è una dipendente e spesso e volentieri si è trovata a fare straordinari o lavori extra (fortunatamente retribuiti) a causa di una sua collega che ogni 2x3 o si mette in malattia, o prende giorni di permesso, o se ne esce che quel lavoro non è di sua competenza (quando non è così)...
Ci sono dei lavoratori dipendenti (pochi, fortunatamente) che pretendono solo diritti ma di doveri non ne vogliono sentir parlare!
Certo è, che quello che ha chiesto Marchionne ai suoi lavoratori è molto!
Sì, ma Marchionne e i precedenti A.D. cosa hanno fatto per il propri lavoratori? Alla bisogna si assumevano "tempi determinati" per sfruttare gli sgravi fiscali; continui periodi di cassa-integrazione; licenziamenti per strizzare l'occhio oltreoceano? Questa politica non crea "competitività" (ed il gruppo FIAT ne ha bisogno), cancella l'onorata fabbrica automobilistica italiana ed, infine la porterà nel baratro...

Sicuramente! Infatti su questo ti dò pienamente ragione! L'ho sempre detto! Marchionne si lamenta che in Italia è impossibile produrre! Ma come mai all'estero (e per estero intendo Germania, Francia, Inghilterra e non Polonia, Turchia ecc) si riesce a produrre senza limare troppo i costi? O anche in Italia stessa... Quante aziende ci sono che producono e fanno utili?
Dalla Fiat l'operaio è visto sempre come un usa e getta! E ovviamente questo non facilità quel rapporto di "complicità" che ci dovrebbe essere tra un operaio e la sua azienda! D'altronde lavorano tutti e due per lo stesso scopo!
Questo lo QUOTO ;)

Ciao a tutti! Io sono figlio di un imprenditore (piccolo piccolo, abbiamo un negozietto) e capisco cosa costano i dipendenti ad una azienda... Voi contate il vostro stipendio LORDO ed aggiungete la metà... Ovviamente i costi sono assurdi! Detto questo, lo stipendio di quella faccia di ..... di Marchionne secondo voi è diminuito? O di qualche altro AD? Nooooooooo, è questo che fà schifo! In italia chi nn fà un c***o dalla mattina alla sera parla parla e va alle trasmissioni, e chi lavora deve stare zitto! Che schifooooooo
Lavoro in uno studio commerciale.....e so cosa costa un dipendente.....e so fare le moltiplicazioni (n.di auto vendute nel 2009 x 1.500= prova ad immaginare quanti soldi sono entrati nelle casse della Fiat!!!!!??
Diciamo che tutti i soldi entrati non sono solo guadagni, anzi! Però sentiamo sempre piangerli addosso!...
io dico che i 1500 lo sono di sicuro!!!!
 
ANDRY03 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
io dico che i 1500 lo sono di sicuro!!!!

Penso proprio di si, anche perchè altrimenti che produrrebbero a fare? :D
Mi chiedo spesso quanto possa costare alla casa madre un macchina che noi paghiamo 17000(con 1500 di econincentivi)tipo la mia Megane?

Tempo fa, su "Auto" (mi sembra) c'era un articolo molto interessante che parlava proprio di questo! Se più tardi ho un pò di tempo, lo trovo e trascrivo qualche passaggio interessante!
 
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
io dico che i 1500 lo sono di sicuro!!!!

Penso proprio di si, anche perchè altrimenti che produrrebbero a fare? :D
Mi chiedo spesso quanto possa costare alla casa madre un macchina che noi paghiamo 17000(con 1500 di econincentivi)tipo la mia Megane?

Tempo fa, su "Auto" (mi sembra) c'era un articolo molto interessante che parlava proprio di questo! Se più tardi ho un pò di tempo, lo trovo e trascrivo qualche passaggio interessante!
Non credo piu' di 10.000
 
ANDRY03 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
io dico che i 1500 lo sono di sicuro!!!!

Penso proprio di si, anche perchè altrimenti che produrrebbero a fare? :D
Mi chiedo spesso quanto possa costare alla casa madre un macchina che noi paghiamo 17000(con 1500 di econincentivi)tipo la mia Megane?

Tempo fa, su "Auto" (mi sembra) c'era un articolo molto interessante che parlava proprio di questo! Se più tardi ho un pò di tempo, lo trovo e trascrivo qualche passaggio interessante!
Non credo piu' di 10.000

Ho trovato l'articolo che dicevo! Per la precisione è tratto da Auto del Maggio 2008 (ricordavo fosse un pò più recente ma il discorso cambia poco) ;)
In questo articolo hanno ipotizzato il costo di una vettura di segmento medio-superiore, per capirci della categoria della Laguna o Passat, con un motore diesel 2mila di cilindrata.
Si evince subito che il costo dei componenti (motore, scocca, plancia ecc ecc ecc) incide per circa il 50% del prezzo finale dell'auto, valore che probabilmente diminuisce man mano che si scende di segmento (probabilmente su una Twingo inciderà per il 35-40%)! Inoltre, proprio per ridurre i costi delle componenti (per quanto sia possibile) si tende a far uso del carry over, ovvero usare uno stesso pezzo su quanti modelli possibili, in modo da distribuire il più possibile i costi di progettazione di quel pezzo su più modelli possibili! Al 50%, va aggiunto il 15-20% per il processo di vendita, che in teoria sarebbe il "compenso del concessionario", al lordo degli sconti(ovvero da questo 20% vanno tolti gli sconti che effettuano al cliente)!
E' sottolineato, però, che il costo che più preoccupa il costruttore sono i costi fissi, tipo i costi di progettazione, sviluppo delle tecnoligie del modello, investimenti interni (per aggiornare le fabbriche per la produzione di quel determinato modello , la costruzione di prototipi ecc) poichè questi non dipendono da quanti modelli venderà, ma sono dei costi che dovrà sostenere anche se quel modello (per assurdo) vendesse solo 10 pezzi!
In più c'è il costo relativo al lancio e alla pubblicità, nonchè quello relativo al trasporto e alla garanzia (una specie di ammortamento previsto per ogni modello)!
In definitiva viene fatta una scheda dove, per una vettura che di listino viene 33mila ?, il costo totale del prodotto è pari a 23.900 ?! Ovviamente in questi 10 mila ? di differenza, sono previsti i guadagni del concessionario e quello della casa!
Spero di essere stato esaustivo! ;)
 
Back
Alto