<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Clio RS 200 Turbo vs Toyota GT86... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Renault Clio RS 200 Turbo vs Toyota GT86...

franz3094 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma a dire il vero son rimasti gli ultimi giapponesi (è il caso di dirlo :) ) a fare le cose secondo schemi consolidati e classici e non farsi assorbire dal mainstream e dalle economie di scala che rendono molte auto tutte uguali.... ;)

A parte quello è scomodissima e affaticante la cuperina ma c'è anche chi cerca proprio questo e quindi fan bene a seguire la strada seguendo la tradizione

Si, è da fargli un monumento per aver mandato le economie di scala a farsi benedire e aver scelto questa tipologia "nobile" proponendola a prezzi tutto sommato contenuti, in un momento di crisi profonda come questo. Io l'avrei fatta Auto dell'Anno. Per quanto sia un capolavoro la nuova Golf, la coraggiosa Jap se lo meritava di più.

Molto bene.
Parli in maniera molto onorevole :D

Lascia stare quel " premio " lì ... :lol:
 
zero c. ha scritto:
Molto bene.
Parli in maniera molto onorevole :D

Lascia stare quel " premio " lì ... :lol:

Grazie. :D

Secondo me hanno perso credibilità, in parte riacquisita quest'anno, premiando nelle ultime due edizioni auto elettriche palesemente non all'altezza del premio, soprattutto la Leaf. Per costi e autonomia, penso che l'elettrico abbia ancora molti progressi da fare prima di meritarsi di vincere qualcosa del genere. Piuttosto facessero un concorso parallelo, "miglior elettrica dell'anno"...
 
franz3094 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Molto bene.
Parli in maniera molto onorevole :D

Lascia stare quel " premio " lì ... :lol:

Grazie. :D

Secondo me hanno perso credibilità, in parte riacquisita quest'anno, premiando nelle ultime due edizioni auto elettriche palesemente non all'altezza del premio, soprattutto la Leaf. Per costi e autonomia, penso che l'elettrico abbia ancora molti progressi da fare prima di meritarsi di vincere qualcosa del genere. Piuttosto facessero un concorso parallelo, "miglior elettrica dell'anno"...

Esatto
In confidenza che ti dice la soffiante della tua garret sul 320? Sta mica cambiando tono eh?
:D
 
zero c. ha scritto:
Esatto
In confidenza che ti dice la soffiante della tua garret sul 320? Sta mica cambiando tono eh?
:D

No fortunatamente no, scongiuri!... :D

Intanto 52k km senza problemi.

Non lo so per certo, ma pare che con la versione 184cv del 2.0d abbiano finalmente risolto il problema. Almeno spero...
 
franz3094 ha scritto:
Toyobaru tutta la vita. Quel giocattolino di Clio RS automatica lasciamola a chi ama decantare i suoi scatti al semaforo nei bar e nelle osterie. La RS è morta con l'automatico... Per chi ne volesse una, la cosa migliore a mio avviso è prendersene una vecchia serie usata, la nuova non la guardo per niente. Anche perchè è di un tamarro da fare schifo.

E si perché la brz non ce l'ha l'automatico....il problema è che come detto dai più è pietoso.
Mi vien da ridere a leggere che un auto con telaio e regolazioni varie RS e motore nismo venga consigliato ai frequentatori di osterie..
Mi chiedo se siano mai stati al ring e in caso affermativo quale fossero i marchi più presenti....
 
benjopower ha scritto:
E si perché la brz non ce l'ha l'automatico....il problema è che come detto dai più è pietoso.
Mi vien da ridere a leggere che un auto con telaio e regolazioni varie RS e motore nismo venga consigliato ai frequentatori di osterie..
Mi chiedo se siano mai stati al ring e in caso affermativo quale fossero i marchi più presenti....

La BRZ ce l'ha, ma non è che è una scelta obbligata come sulla nuova Clio RS.

Per il resto, non ho veramente capito cosa intendi dire... :?:
 
franz3094 ha scritto:
benjopower ha scritto:
E si perché la brz non ce l'ha l'automatico....il problema è che come detto dai più è pietoso.
Mi vien da ridere a leggere che un auto con telaio e regolazioni varie RS e motore nismo venga consigliato ai frequentatori di osterie..
Mi chiedo se siano mai stati al ring e in caso affermativo quale fossero i marchi più presenti....

La BRZ ce l'ha, ma non è che è una scelta obbligata come sulla nuova Clio RS.
Mi incuriosisce questa concezione di "sportività" ove dispositivi (quali un cambio automatico doppia frizione) che rendano la guida più efficace e redditizia soprattutto quando si vuole andar forte, vengano considerati propri d'un pubblico da osteria...
 
modus72 ha scritto:
Mi incuriosisce questa concezione di "sportività" ove dispositivi (quali un cambio automatico doppia frizione) che rendano la guida più efficace e redditizia soprattutto quando si vuole andar forte, vengano considerati propri d'un pubblico da osteria...

:rolleyes:

Lo dici tu che rendono la guida più "redditizia". Non ci vuole tanto a capire che questo genere di compatte sportive è fatta per divertire più per andare chissà quanto forti... Certe piccole hatchback sportive sono fatte per divertire, non per la prestazione pura. A che ti serve un automatico? Se non ad appesantire l'auto, ovviamente...
 
franz3094 ha scritto:
:rolleyes:

Lo dici tu che rendono la guida più "redditizia". Non ci vuole tanto a capire che questo genere di compatte sportive è fatta per divertire più per andare chissà quanto forti... Certe piccole hatchback sportive sono fatte per divertire, non per la prestazione pura. A che ti serve un automatico? Se non ad appesantire l'auto, ovviamente...
No non lo dico solo io che rendono la guida più redditizia, chiedilo a qualsiasi pilota che non sia della domenica.
Durante la guida normale, al confort. Durante una guida impegnata a render più veloci le cambiate e a levare l'incombenza di dover gestire i cambi marcia per tenere il motore nel range ottimale, potendosi concentrare nell'azionamento di volante, gas e freno. Ovvero agli aspetti che ne hanno decretato il successo univoco in F1, per dirne una.
I tempi in accelerazione delle Golf GTI con DSG, per dirne un'altra, son migliori rispetto alla versione manuale.
 
benjopower ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Toyobaru tutta la vita. Quel giocattolino di Clio RS automatica lasciamola a chi ama decantare i suoi scatti al semaforo nei bar e nelle osterie. La RS è morta con l'automatico... Per chi ne volesse una, la cosa migliore a mio avviso è prendersene una vecchia serie usata, la nuova non la guardo per niente. Anche perchè è di un tamarro da fare schifo.

E si perché la brz non ce l'ha l'automatico....il problema è che come detto dai più è pietoso.
Mi vien da ridere a leggere che un auto con telaio e regolazioni varie RS e motore nismo venga consigliato ai frequentatori di osterie..
Mi chiedo se siano mai stati al ring e in caso affermativo quale fossero i marchi più presenti....
Questioni di gusti, c'è chi ama guidare, fare le curve con l'acceleratore, chi invece ama andare solo forte.
Con questo non dico che la Clio rs non sia una buona auto, anzi, tutt'altro, è la migliore di quel genere li, come la mega e rs, quella con i finestrini in plastica sia tra le hatcback TA la meglio attrezzata. 2 auto diverse, entrambe nate per divertire, ma la toyobaru è IMHO più divertente. Te su un passo dolomitico, sulla costiera amalfitana, con cosa ti divertiresti di più??? La brz ti legge nel pensiero, diventa un guanto.
 
reFORESTERation ha scritto:
benjopower ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Toyobaru tutta la vita. Quel giocattolino di Clio RS automatica lasciamola a chi ama decantare i suoi scatti al semaforo nei bar e nelle osterie. La RS è morta con l'automatico... Per chi ne volesse una, la cosa migliore a mio avviso è prendersene una vecchia serie usata, la nuova non la guardo per niente. Anche perchè è di un tamarro da fare schifo.

E si perché la brz non ce l'ha l'automatico....il problema è che come detto dai più è pietoso.
Mi vien da ridere a leggere che un auto con telaio e regolazioni varie RS e motore nismo venga consigliato ai frequentatori di osterie..
Mi chiedo se siano mai stati al ring e in caso affermativo quale fossero i marchi più presenti....
Questioni di gusti, c'è chi ama guidare, fare le curve con l'acceleratore, chi invece ama andare solo forte.
Con questo non dico che la Clio rs non sia una buona auto, anzi, tutt'altro, è la migliore di quel genere li, come la mega e rs, quella con i finestrini in plastica sia tra le hatcback TA la meglio attrezzata. 2 auto diverse, entrambe nate per divertire, ma la toyobaru è IMHO più divertente. Te su un passo dolomitico, sulla costiera amalfitana, con cosa ti divertiresti di più??? La brz ti legge nel pensiero, diventa un guanto.

Hai centrato il punto perfettamente.
Sui circuiti, anche impegnativi come il ring, trovo che le rs, tutte, twingo compresa, siano nettamente preferibili alla gt86.
Il discorso cambia come detto da te su un passo dolomitico dove l'eccessiva rigidità rs influenza negativamente la guida.
Un appunto, sembra quasi che ci dimentichiamo che questa è la prima clio rs a motore turbo, prima era un aspierato, e il concetto di andare forte è sempre stato legato alla particolare attenzione data dai tecnici rs al telaio e sospensioni.
Detto questo gt86 e rs sono auto profondamente diverse.
La brz la lascerei a parte, perché è evidente che sia la gemellina bruttina e meno curata...
 
benjopower ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Mah..definire la GT85 una sportiva "purosangue" mi sembra azzardato.
Baricentro basso, ottimo telaio e trazione al posteriore.. ma per me un buon 30% della vera "Sportività" è data dalla potenza e dalla velocità..inutile stare a girarci intorno. La trovo un po monca.
La Clio sarà pure efficace..ma è una utilitaria un po tamarrata e turbizzata..sicuramente "fastidiosa da trovare in spunto al semaforo"..ma mi lascia veramente indifferente.
Probabilmente tra le due..non prenderei ne l'una e ne l'altra.

La clio rs non è certo una utilitaria...basta guidarla per accorgersene...oltretutto fino al modello precedente aveva anche un motore aspirato che con lo sprint da semaforo c'entra come cavoli a merenda.
È una macchina da trackday, da circuito. Ma definirla utilitaria tamarra tubizzata è una definizione che fa quasi impressione se letta in un forum che dovrebbe essere di appassionati di auto.

Segmento B, poco più che un'utilitaria.
Ho provato il 203 cv aspirato: carina.
0-100 in circa 6 secondi e mezzo: mi sembra una macchinina quasi "dedicata" allo "spunto semaforico".
Macchina da truck day..ci può stare, è sufficientemente sportiva e ha buone doti dinamiche.
Solita minestra turbizzata, ha perso il fascino dell'aspirato.
Sono appassionato d'auto (potrebbe anche essere che poi non ne capisco un fico secco..) e a mio personalissimo gusto è leggermente tamarra (allego foto).

Per tornare IT, dimenticavo .. non acquisterei ne l'una e ne l'altra.. ma se proprio dovessi scegliere non avrei dubbi per la Toyota.

Attached files /attachments/1555846=23516-renault-clio-2012-34-10727333zm1.0qq.jpg
 
modus72 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
:rolleyes:

Lo dici tu che rendono la guida più "redditizia". Non ci vuole tanto a capire che questo genere di compatte sportive è fatta per divertire più per andare chissà quanto forti... Certe piccole hatchback sportive sono fatte per divertire, non per la prestazione pura. A che ti serve un automatico? Se non ad appesantire l'auto, ovviamente...
No non lo dico solo io che rendono la guida più redditizia, chiedilo a qualsiasi pilota che non sia della domenica.
Durante la guida normale, al confort. Durante una guida impegnata a render più veloci le cambiate e a levare l'incombenza di dover gestire i cambi marcia per tenere il motore nel range ottimale, potendosi concentrare nell'azionamento di volante, gas e freno. Ovvero agli aspetti che ne hanno decretato il successo univoco in F1, per dirne una.
I tempi in accelerazione delle Golf GTI con DSG, per dirne un'altra, son migliori rispetto alla versione manuale.

Ho capito, il tuo discorso può avere senso per auto ad altissime prestazioni, dove ha senso parlare di guida redditizia e tempi in pista. Una hatchback sportiva come Clio RS deve divertire e basta, e il manuale è meglio per questo scopo.
 
Back
Alto