<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Clio RS 200 Turbo vs Toyota GT86... | Il Forum di Quattroruote

Renault Clio RS 200 Turbo vs Toyota GT86...

Oh la la ha scritto:
Se vi interessa ecco il video .. ;)

http://www.autocar.co.uk/car-video/video-renault-clio-rs-200-turbo-vs-toyota-gt86

Carino.

La vera RS era la 2.0 aspirata, con quella un confronto avrebbe avuto più senso.

...in attesa della GT86 TURBO, che in Italia venderanno a vagonate :?
 
Sono due tipologie di auto quasi del tutto differenti:
La gt86 e' una sportiva diciamo purosangue: bassa, trazione posteriore, motore a benza aspirato, posti a sedere 2+2. La Clio e' sempre una bellissima utilitaria con motore turbo e trazione anteriore... Vuoi un consiglio? Se in auto ci vai semp massimo in due, prendi la Toyota ad occhi chiusi... C era stata anche una prova di Quattroruote di quest auto...
 
Ma2 ha scritto:
Sono due tipologie di auto quasi del tutto differenti:
La gt86 e' una sportiva diciamo purosangue: bassa, trazione posteriore, motore a benza aspirato, posti a sedere 2+2. La Clio e' sempre una bellissima utilitaria con motore turbo e trazione anteriore... Vuoi un consiglio? Se in auto ci vai semp massimo in due, prendi la Toyota ad occhi chiusi... C era stata anche una prova di Quattroruote di quest auto...
La Gt86 è, allo stato attuale, un pelarino distante dal concetto di sportiva purosangue, è piuttosto una buona granturismo con un assetto assai coinvolgente offerta a prezzi contenuti, cosa tutt'altro da disprezzare.
La Clio è un utilitaria ma nelle versioni RS ha giusto scocca e cruscotto della berlinetta d'origine, visto che motori cambi e soprattutto il comparto sospensivo son diversi. Rimane una trazione anteriore ma qualche freccetta al suo arco deve avercela se in pista la Rs aspirata della serie appena andata in pensione in pista ha pettinato allegramente la Gt86, lasciandola a mezzo secondo a Magny Course e sul Sachsenring, ad uno sulla pista di Autozeitung ad uno e mezzo a Vairano, ad otto e mezzo sulla Nordscheife... Una sportiva purosangue a trazione posteriore non prende 8 secondi da una TA di serie di pari potenza e cilindrata appena uscita di produzione... ;)
Io, non pensando di andare in pista, direi GT86 tutta la vita...
 
modus72 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Sono due tipologie di auto quasi del tutto differenti:
La gt86 e' una sportiva diciamo purosangue: bassa, trazione posteriore, motore a benza aspirato, posti a sedere 2+2. La Clio e' sempre una bellissima utilitaria con motore turbo e trazione anteriore... Vuoi un consiglio? Se in auto ci vai semp massimo in due, prendi la Toyota ad occhi chiusi... C era stata anche una prova di Quattroruote di quest auto...
La Gt86 è, allo stato attuale, un pelarino distante dal concetto di sportiva purosangue, è piuttosto una buona granturismo con un assetto assai coinvolgente offerta a prezzi contenuti, cosa tutt'altro da disprezzare.
La Clio è un utilitaria ma nelle versioni RS ha giusto scocca e cruscotto della berlinetta d'origine, visto che motori cambi e soprattutto il comparto sospensivo son diversi. Rimane una trazione anteriore ma qualche freccetta al suo arco deve avercela se in pista la Rs aspirata della serie appena andata in pensione in pista ha pettinato allegramente la Gt86, lasciandola a mezzo secondo a Magny Course e sul Sachsenring, ad uno sulla pista di Autozeitung ad uno e mezzo a Vairano, ad otto e mezzo sulla Nordscheife... Una sportiva purosangue a trazione posteriore non prende 8 secondi da una TA di serie di pari potenza e cilindrata appena uscita di produzione... ;)
Io, non pensando di andare in pista, direi GT86 tutta la vita...

confermo. se vuoi un tocco di esclusività in più ti consiglierei la variante Blue among the stars :D cioè la BRZ suby che differisce solo marginalmente dalla sorella
 
modus72 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Sono due tipologie di auto quasi del tutto differenti:
La gt86 e' una sportiva diciamo purosangue: bassa, trazione posteriore, motore a benza aspirato, posti a sedere 2+2. La Clio e' sempre una bellissima utilitaria con motore turbo e trazione anteriore... Vuoi un consiglio? Se in auto ci vai semp massimo in due, prendi la Toyota ad occhi chiusi... C era stata anche una prova di Quattroruote di quest auto...
La Gt86 è, allo stato attuale, un pelarino distante dal concetto di sportiva purosangue, è piuttosto una buona granturismo con un assetto assai coinvolgente offerta a prezzi contenuti, cosa tutt'altro da disprezzare.
La Clio è un utilitaria ma nelle versioni RS ha giusto scocca e cruscotto della berlinetta d'origine, visto che motori cambi e soprattutto il comparto sospensivo son diversi. Rimane una trazione anteriore ma qualche freccetta al suo arco deve avercela se in pista la Rs aspirata della serie appena andata in pensione in pista ha pettinato allegramente la Gt86, lasciandola a mezzo secondo a Magny Course e sul Sachsenring, ad uno sulla pista di Autozeitung ad uno e mezzo a Vairano, ad otto e mezzo sulla Nordscheife... Una sportiva purosangue a trazione posteriore non prende 8 secondi da una TA di serie di pari potenza e cilindrata appena uscita di produzione... ;)
Io, non pensando di andare in pista, direi GT86 tutta la vita...

Giocando con angoli e taratura delle sospensioni puoi modificare sostanzialmente il comportamento di un auto.
Vuoi tenuta di strada? Irrigidisci un po tutto e metti determinati angoli.Ma avrai un auto un po scorbutica al limite (comunque molto alto) ma dal poco preavviso.
Al contrario se vuoi un auto piu sincera e giocherellona.

Un piccolo paragone? L'MX5,sulla pista di Grobnik,a parita di tutto (stesso giorno,auto e pilota) solo cambiando gli angoli porta a una differenza di 3 secondi sul giro.
 
RobyTs67 ha scritto:
Giocando con angoli e taratura delle sospensioni puoi modificare sostanzialmente il comportamento di un auto.
Vuoi tenuta di strada? Irrigidisci un po tutto e metti determinati angoli.Ma avrai un auto un po scorbutica al limite (comunque molto alto) ma dal poco preavviso.
Al contrario se vuoi un auto piu sincera e giocherellona.

Un piccolo paragone? L'MX5,sulla pista di Grobnik,a parita di tutto (stesso giorno,auto e pilota) solo cambiando gli angoli porta a una differenza di 3 secondi sul giro.
D'accordissimo... ma magari quell'assetto che va così bene in pista ti mangia le gomme tanto che su strada normale non ci fai 5000km, perchè la campanatura è esagerata e sul dritto ti fa lavorar male la gomma... Nel caso della RS si tratta sempre di assetti stradali, molto rigidi ma comunque buoni per andarci anche al lavoro o a mangiar una pizza.
 
zero c. ha scritto:
confermo. se vuoi un tocco di esclusività in più ti consiglierei la variante Blue among the stars :D cioè la BRZ suby che differisce solo marginalmente dalla sorella
Come ben saprai, io valuto sempre attentamente la sostanza delle cose... ;)
Ergo essendo praticamente uguali, prenderei quella che mi costa meno.
 
modus72 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Giocando con angoli e taratura delle sospensioni puoi modificare sostanzialmente il comportamento di un auto.
Vuoi tenuta di strada? Irrigidisci un po tutto e metti determinati angoli.Ma avrai un auto un po scorbutica al limite (comunque molto alto) ma dal poco preavviso.
Al contrario se vuoi un auto piu sincera e giocherellona.

Un piccolo paragone? L'MX5,sulla pista di Grobnik,a parita di tutto (stesso giorno,auto e pilota) solo cambiando gli angoli porta a una differenza di 3 secondi sul giro.
D'accordissimo... ma magari quell'assetto che va così bene in pista ti mangia le gomme tanto che su strada normale non ci fai 5000km, perchè la campanatura è esagerata e sul dritto ti fa lavorar male la gomma... Nel caso della RS si tratta sempre di assetti stradali, molto rigidi ma comunque buoni per andarci anche al lavoro o a mangiar una pizza.

Certo,ma era per enfatizzare cosa puo solo una miserissima modifica.
E li parlo di mezzo grado di campanatura o giu di li,e rigurdo l'aprire o meno la convergenza anteriore....cio che va bene in autostrada non va bene per i passi montani. ;)
E tutto un compromesso, per questo quel genere di prove lasciano il tempo che trovano (visti anche i diversi fini ai quali sono destinate le auto).
 
RobyTs67 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Sono due tipologie di auto quasi del tutto differenti:
La gt86 e' una sportiva diciamo purosangue: bassa, trazione posteriore, motore a benza aspirato, posti a sedere 2+2. La Clio e' sempre una bellissima utilitaria con motore turbo e trazione anteriore... Vuoi un consiglio? Se in auto ci vai semp massimo in due, prendi la Toyota ad occhi chiusi... C era stata anche una prova di Quattroruote di quest auto...
La Gt86 è, allo stato attuale, un pelarino distante dal concetto di sportiva purosangue, è piuttosto una buona granturismo con un assetto assai coinvolgente offerta a prezzi contenuti, cosa tutt'altro da disprezzare.
La Clio è un utilitaria ma nelle versioni RS ha giusto scocca e cruscotto della berlinetta d'origine, visto che motori cambi e soprattutto il comparto sospensivo son diversi. Rimane una trazione anteriore ma qualche freccetta al suo arco deve avercela se in pista la Rs aspirata della serie appena andata in pensione in pista ha pettinato allegramente la Gt86, lasciandola a mezzo secondo a Magny Course e sul Sachsenring, ad uno sulla pista di Autozeitung ad uno e mezzo a Vairano, ad otto e mezzo sulla Nordscheife... Una sportiva purosangue a trazione posteriore non prende 8 secondi da una TA di serie di pari potenza e cilindrata appena uscita di produzione... ;)
Io, non pensando di andare in pista, direi GT86 tutta la vita...

Giocando con angoli e taratura delle sospensioni puoi modificare sostanzialmente il comportamento di un auto.
Vuoi tenuta di strada? Irrigidisci un po tutto e metti determinati angoli.Ma avrai un auto un po scorbutica al limite (comunque molto alto) ma dal poco preavviso.
Al contrario se vuoi un auto piu sincera e giocherellona.

Un piccolo paragone? L'MX5,sulla pista di Grobnik,a parita di tutto (stesso giorno,auto e pilota) solo cambiando gli angoli porta a una differenza di 3 secondi sul giro.

E le gomme? Nelle prove delle riviste la gt86 montava delle gommacce turistiche, hai voglia il secondo con coperture UHP.
 
RobyTs67 ha scritto:
E tutto un compromesso, per questo quel genere di prove lasciano il tempo che trovano (visti anche i diversi fini ai quali sono destinate le auto).
Non credo lascino il tempo che trovano, sarebbe come dici te se si trattasse di mezzi modificati rispetto alle specifiche della serie per quel particolare circuito o giro di pista...
 
RobyTs67 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Sono due tipologie di auto quasi del tutto differenti:
La gt86 e' una sportiva diciamo purosangue: bassa, trazione posteriore, motore a benza aspirato, posti a sedere 2+2. La Clio e' sempre una bellissima utilitaria con motore turbo e trazione anteriore... Vuoi un consiglio? Se in auto ci vai semp massimo in due, prendi la Toyota ad occhi chiusi... C era stata anche una prova di Quattroruote di quest auto...
La Gt86 è, allo stato attuale, un pelarino distante dal concetto di sportiva purosangue, è piuttosto una buona granturismo con un assetto assai coinvolgente offerta a prezzi contenuti, cosa tutt'altro da disprezzare.
La Clio è un utilitaria ma nelle versioni RS ha giusto scocca e cruscotto della berlinetta d'origine, visto che motori cambi e soprattutto il comparto sospensivo son diversi. Rimane una trazione anteriore ma qualche freccetta al suo arco deve avercela se in pista la Rs aspirata della serie appena andata in pensione in pista ha pettinato allegramente la Gt86, lasciandola a mezzo secondo a Magny Course e sul Sachsenring, ad uno sulla pista di Autozeitung ad uno e mezzo a Vairano, ad otto e mezzo sulla Nordscheife... Una sportiva purosangue a trazione posteriore non prende 8 secondi da una TA di serie di pari potenza e cilindrata appena uscita di produzione... ;)
Io, non pensando di andare in pista, direi GT86 tutta la vita...

Giocando con angoli e taratura delle sospensioni puoi modificare sostanzialmente il comportamento di un auto.
Vuoi tenuta di strada? Irrigidisci un po tutto e metti determinati angoli.Ma avrai un auto un po scorbutica al limite (comunque molto alto) ma dal poco preavviso.
Al contrario se vuoi un auto piu sincera e giocherellona.

Un piccolo paragone? L'MX5,sulla pista di Grobnik,a parita di tutto (stesso giorno,auto e pilota) solo cambiando gli angoli porta a una differenza di 3 secondi sul giro.
Fai riferimento alla prova di evo tra brz megane 370z e mx5, dove la brz è stata a sorpresa bocciata se non addirittura spernacchiata?
In quell'articolo se ben ricordo oltre alla scontata "sconfitta"sul tempo della brz si criticavano anche il piacere di guida dato dalla vettura, che va dato atto montava se ben ricordo michelin pilot primacy. Era da tempo che evo non bocciava così, senza possibilità di appello, una sportiva.
 
Mah..definire la GT85 una sportiva "purosangue" mi sembra azzardato.
Baricentro basso, ottimo telaio e trazione al posteriore.. ma per me un buon 30% della vera "Sportività" è data dalla potenza e dalla velocità..inutile stare a girarci intorno. La trovo un po monca.
La Clio sarà pure efficace..ma è una utilitaria un po tamarrata e turbizzata..sicuramente "fastidiosa da trovare in spunto al semaforo"..ma mi lascia veramente indifferente.
Probabilmente tra le due..non prenderei ne l'una e ne l'altra.
 
Ambuzia ha scritto:
Mah..definire la GT85 una sportiva "purosangue" mi sembra azzardato.
Baricentro basso, ottimo telaio e trazione al posteriore.. ma per me un buon 30% della vera "Sportività" è data dalla potenza e dalla velocità..inutile stare a girarci intorno. La trovo un po monca.
La Clio sarà pure efficace..ma è una utilitaria un po tamarrata e turbizzata..sicuramente "fastidiosa da trovare in spunto al semaforo"..ma mi lascia veramente indifferente.
Probabilmente tra le due..non prenderei ne l'una e ne l'altra.

LaFerrari? 8)
 
Back
Alto