<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Clio 1.2 tce 100cv 20th anniversario | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Renault Clio 1.2 tce 100cv 20th anniversario

ma il benzina non ha filtri antiparticolato che possono dare problemi, soffre meno le basse temperature e i tragitti cittadini, è turbo, e ha un'ottima coppia in ripresa...
e poi subirà più tardi di un diesel il blocco del traffico...

in città e a freddo ill diesel aumenta i consumi, come li aumenta nelle rigenerazioni del filtro...

con molti km sarei il primo a consigliare il diesel....ma se i km sono pochi sono il primo a sconsigliarlo.
va verificato questo "dettaglio"...
comunque 80? in più d'assicurazione non è tanto, ma messi in benzina sono più di un pieno.......
(la tce è 1200....)
 
NEWsuper5 ha scritto:
agusmag ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
per ora la clio è una delle segmento B più affidabili, sin dal lancio.
e non lo dico io, ma le riviste del settore.

Sarei interessato. Puoi postare un link? Grazie!
il primo che ho trovato:
http://www.alvolante.it/news/tuv_affidabilita_auto-137111044

classifiche dekra. la clio compare sempre tra le auto da 4 metri più affidabili (negli anni in cui è in listino).

gli altri sono solo cartacei e non posso inserirli qua.

Direi che non è proprio così:

nei tuoi link, ad esempio compare 109 esima su 118 nelle auto di 3-4 anni, 85 esima su 99 nella tabella di 4-5 anni e 6-7 anni, 68esima su 82 in quella 8-9anni, e 58esima su 81 in quella 10-11anni.

E' 26 esima in quella 2-3 anni su 125 modelli.

Inoltre se non ricordo male, nelle statistiche ADAC (molto diverse perchè riguardavano il recupero stradale a fronte di guasto non se la passava molto bene).

Comunque, la Clio III sembra più affidabile della Clio II in generale anche nelle statistiche ADAC.

D'altra parte, se si vuole essere onesti, bisogna dire che il punto debole Renault è sempre un po' l'elettronica che non invecchia molto bene. E inizia ad essere un po' problematica da 4-5 anni in poi.

Forse è un po' presto per giudicare la Clio III, ma i presupposti sembrano migliori della Clio II (che per altro ho).
 
NEWsuper5 ha scritto:
ma il benzina non ha filtri antiparticolato che possono dare problemi, soffre meno le basse temperature e i tragitti cittadini, è turbo, e ha un'ottima coppia in ripresa...
e poi subirà più tardi di un diesel il blocco del traffico...

in città e a freddo ill diesel aumenta i consumi, come li aumenta nelle rigenerazioni del filtro...

con molti km sarei il primo a consigliare il diesel....ma se i km sono pochi sono il primo a sconsigliarlo.
va verificato questo "dettaglio"...
comunque 80? in più d'assicurazione non è tanto, ma messi in benzina sono più di un pieno.......
(la tce è 1200....)

infatti la mia DCI non ha il FAP, xkè lesssi che dava tanti di quei problemi, e come se non bastasse una mia amica con la sua Mito e costretta a portarla in officina ogni 2 settimane per far resettare il FAP e ha rotto anche la turbina, xò non so se il guasto e dovuto al suo piede oppure al FAP.
 
..la mia ragazza ha la clio Le iene 1200 16v 75cv..e sta tra i 16,5 ed i 20 con un litro..dipende dalle stagioni.......le volevo consigliare il turbo,perchè sulla carta consumavano uguale,ma visto quello che leggo qua,ha fatto bene a prendersi l'aspirato...12-14 al litro sono troppo pochi per un 1200cc!!!!!!!!!!!!!!!!
 
davide77_2000 ha scritto:
..la mia ragazza ha la clio Le iene 1200 16v 75cv..e sta tra i 16,5 ed i 20 con un litro..dipende dalle stagioni.......le volevo consigliare il turbo,perchè sulla carta consumavano uguale,ma visto quello che leggo qua,ha fatto bene a prendersi l'aspirato...12-14 al litro sono troppo pochi per un 1200cc!!!!!!!!!!!!!!!!

Ti faccio un po' di confronti basati sul database dei consumi di spritmonitor per vetture dal 2009:

Clio III 1.2 TCE 100CV: 7,03 L/100Km
http://www.spritmonitor.de/en/overv...er_e=100&gearing=1&exactmodel=TCE&powerunit=2

Clio III 1.2 75CV: 6,5 L/100Km
http://www.spritmonitor.de/en/overv...9&power_s=75&power_e=75&gearing=1&powerunit=2

Skoda Fabia 1.2 TSI 105CV: 6,31 L/100Km
http://www.spritmonitor.de/en/overv...er_e=105&gearing=1&exactmodel=tsi&powerunit=2

Skoda Fabia 1.2 70CV: 6,95 L/100Km
http://www.spritmonitor.de/en/overv...9&power_s=70&power_e=70&gearing=1&powerunit=2

In versione aspirata il 1.2 Renault 4 cilindri non è male. La versione turbo invece è strana, il turbo soffia poco e i consumi peggiorano.

In VW le cose sono rovesciate. Il 1.2 TSI è un bel motore spinge forte e con l'iniezione diretta consuma poco. Il 1.2 aspirato da 70CV 3 cilindri invece è lento e molto meno parsimonioso.

In ogni caso però dalla migliore delle ipotesi alla peggiore si passa dai 15,9 Km/L ai 14.2 Km/L.

La Clio III aspirata, se viene via ad un buon prezzo, mi sembra un buon compresso.
 
agusmag ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
agusmag ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
per ora la clio è una delle segmento B più affidabili, sin dal lancio.
e non lo dico io, ma le riviste del settore.

Sarei interessato. Puoi postare un link? Grazie!
il primo che ho trovato:
http://www.alvolante.it/news/tuv_affidabilita_auto-137111044

classifiche dekra. la clio compare sempre tra le auto da 4 metri più affidabili (negli anni in cui è in listino).

gli altri sono solo cartacei e non posso inserirli qua.

Direi che non è proprio così:

nei tuoi link, ad esempio compare 109 esima su 118 nelle auto di 3-4 anni, 85 esima su 99 nella tabella di 4-5 anni e 6-7 anni, 68esima su 82 in quella 8-9anni, e 58esima su 81 in quella 10-11anni.

E' 26 esima in quella 2-3 anni su 125 modelli.
immaginavo questa risposta.
io ho scritto """"""" tra le auto da 4 metri più affidabili"""""
infatti, se guardi la classifica da 2-3 anni, risulta 26esima, ma è la 5° utilitaria, dietro le giapponesi (yaris, mazda 2, ecc) e la fiesta, vicinissima....nota che la capoclassifica è la porsche 911!

e poi sai meglio di me che quelle classifiche mischiano tutti i modelli (con caratteristiche diversissime), ma in realtà il loro utilizzo sarà inconfrontabile....
una 911 non farà gli stessi km annui di una clio, come non farà quelli di una A6 o di una golf.....

di conseguenza vanno riletti i dati sugli anni successivi....
difficilmente qualcuno farà 100mila km annui con una clio..........ma magari con una classe E, sì.... ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
agusmag ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
agusmag ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
per ora la clio è una delle segmento B più affidabili, sin dal lancio.
e non lo dico io, ma le riviste del settore.

Sarei interessato. Puoi postare un link? Grazie!
il primo che ho trovato:
http://www.alvolante.it/news/tuv_affidabilita_auto-137111044

classifiche dekra. la clio compare sempre tra le auto da 4 metri più affidabili (negli anni in cui è in listino).

gli altri sono solo cartacei e non posso inserirli qua.

Direi che non è proprio così:

nei tuoi link, ad esempio compare 109 esima su 118 nelle auto di 3-4 anni, 85 esima su 99 nella tabella di 4-5 anni e 6-7 anni, 68esima su 82 in quella 8-9anni, e 58esima su 81 in quella 10-11anni.

E' 26 esima in quella 2-3 anni su 125 modelli.
immaginavo questa risposta.
io ho scritto """"""" tra le auto da 4 metri più affidabili"""""
infatti, se guardi la classifica da 2-3 anni, risulta 26esima, ma è la 5° utilitaria, dietro le giapponesi (yaris, mazda 2, ecc) e la fiesta, vicinissima....nota che la capoclassifica è la porsche 911!

e poi sai meglio di me che quelle classifiche mischiano tutti i modelli (con caratteristiche diversissime), ma in realtà il loro utilizzo sarà inconfrontabile....
una 911 non farà gli stessi km annui di una clio, come non farà quelli di una A6 o di una golf.....

di conseguenza vanno riletti i dati sugli anni successivi....
difficilmente qualcuno farà 100mila km annui con una clio..........ma magari con una classe E, sì.... ;)

Scusa ma la dimensione dell'auto la trovo irrilevante rispetto all'affidabilità.
Il dato complessivo con tutti modelli rimane un buon indicatore.

Tipicamente affidabilità e usura da kilometraggio sono due variabili che sono dipendenti, ma nell'affidabilità rientrano anche una serie di aspetti legati alla mortalità infantile dei componenti, ad esempio.
 
si, ma in uno stesso periodo certe auto staranno ferme in garage, facendo 5 mila km scarsi in un anno, certe faranno 15mila km in città, altre 40 mila in autostrada...ecc...

sono troppo variabili tra loro.

poche cose si guastano da inutilizzate col passare degli anni, molte di più soffrono l'usura (magari precoce).

parlavo di auto da 4 metri, riferendomi alle utilitarie da 4 metri, che hanno un uso ben diverso dalle citycar. direi un misto tra le medie (spesso una clio o una fabia sono l'unica auto di famiglia, come le medie), e le citycar (che spesso sono solo la seconda auto).

uso ben diverso da un'audi A6, ad esempio.

e non solo l'uso, anche l'usura.
lo dico per fare un campione il più uniforme possibile.

si chiedeva della clio, non credo che al creatore del topic interessi che dopo 2-3 anni la dekra considera più affidabile la porsche 911 ;)
 
Con la Clio andate sul Dci, possibilmente 90cv, e state tranquilli.
Preferirei la diesel al benzina anche rischiando di rimetterci. :D
 
Il tce è assolutamente un gioiellino, così come il dci.
Se non si fanno 20000 km annui secondo me il diesel al costo attuale ha perso la sua convenienza.
La differenza di consumi con il tsi è piccolissima, ma la polo per esempio costa di più, ed è pure rifinita peggio della clio.
Il 1.2 aspirato della clio per me non è il massimo data la massa della vettura, certo è migliore della controparte vw, ma ci voleva impegno per fare peggio.
 
benjopower ha scritto:
Il tce è assolutamente un gioiellino, così come il dci.
Se non si fanno 20000 km annui secondo me il diesel al costo attuale ha perso la sua convenienza.
La differenza di consumi con il tsi è piccolissima, ma la polo per esempio costa di più, ed è pure rifinita peggio della clio.
Il 1.2 aspirato della clio per me non è il massimo data la massa della vettura, certo è migliore della controparte vw, ma ci voleva impegno per fare peggio.

Sono d'accordo con te che la Polo costi un esagerazione rispetto alla Clio ma non si può proprio dire che non sia rifinita ottimamente: è uno dei suoi punti di forza e tra le segmento B mi è parsa la migliore sotto questo punto di vista.
Con tutto l'amore che nutro per Renault non posso dire che la Clio sia rifinita meglio della Polo.
 
bimbolu ha scritto:
Con tutto l'amore che nutro per Renault non posso dire che la Clio sia rifinita meglio della Polo.
oddio,la differenza di prezzo non è giustificata dalla risicata differenza di finiture....
senza contare che la polo è pure meno spaziosa....
 
bimbolu ha scritto:
Sono d'accordo con te che la Polo costi un esagerazione rispetto alla Clio ma non si può proprio dire che non sia rifinita ottimamente: è uno dei suoi punti di forza e tra le segmento B mi è parsa la migliore sotto questo punto di vista.
Con tutto l'amore che nutro per Renault non posso dire che la Clio sia rifinita meglio della Polo.
guarda mi sono trovato a dover scegliere tra clio e polo proprio in questi mesi, la scelta è stata dura, e se ne fosse valsa la pena avrei anche speso tranquillamente quei 2000 euro di differenza in più per avere la polo.
Proprio il livello delle finiture, unito ai materiali utilizzati, mi è sembrato scadente, o alemeno inferiore a quelli della clio.
Per scrupolo ho portato amici che la pensavano come te nei vari concessionari, e alla fine, abbandonati i vari pregiuzi, quasi tutti hanno confermato le mie impressioni.
 
NEWsuper5 ha scritto:
bimbolu ha scritto:
Con tutto l'amore che nutro per Renault non posso dire che la Clio sia rifinita meglio della Polo.
oddio,la differenza di prezzo non è giustificata dalla risicata differenza di finiture....
senza contare che la polo è pure meno spaziosa....

Ah ma sono ben d'accordo con te! :)
Questionavo unicamente sul fatto che, al di là di altre considerazioni pienamente giustificate, la Polo è indubbiamente molto ben rifinita.
 
benjopower ha scritto:
guarda mi sono trovato a dover scegliere tra clio e polo proprio in questi mesi, la scelta è stata dura, e se ne fosse valsa la pena avrei anche speso tranquillamente quei 2000 euro di differenza in più per avere la polo.
Proprio il livello delle finiture, unito ai materiali utilizzati, mi è sembrato scadente, o alemeno inferiore a quelli della clio.
Per scrupolo ho portato amici che la pensavano come te nei vari concessionari, e alla fine, abbandonati i vari pregiuzi, quasi tutti hanno confermato le mie impressioni.

Capisco, ho fatto le stesse valutazioni poco tempo fa, la linea Polo mi piace molto ma trovavo assurdo il prezzo assolutamente elevato.
Tra Clio e Polo (e C3) alla fine io ho scelto Skoda, è stato difficile perchè fino all'ultimo ero più orientato per mettere la quarta Renault di fila in garage da quando ho iniziato a guidare, ti assicuro che verso Renault pregiudizi proprio non ne ho. Quello che dici lo trovo applicabile alla mia Skoda Fabia, il cui livello è in linea con le finiture e i materiali Clio (particolare più o meno); ma Polo è un gradino sopra, anche se come dice NEWsuper5 neanch'io trovo sufficiente ciò a giustificare la differenza di prezzo.
 
Back
Alto