<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> REGIME MOTORI 2.0 TDI.....CHIEDO CHIARIMENTI. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

REGIME MOTORI 2.0 TDI.....CHIEDO CHIARIMENTI.

...invece io penso che proprio perché ho sotto al cofano 170cv gli stessi dovrebbero essere in grado di farmi andare ad una certa velocità con meno giri motore....(rispetto alla stessa auto con 60cv in meno)....non ti pare che regga il mio ragionamento?

..aiutoooo!!!

qualche tecnico / meccanico ci puo' aiutare???

ps.....allora spiegami perché un TURBODIESEL BMW da 184cv a 130km/h in 6.marcia viaggia a 2.100 giri al minuto???

..mentre lo stesso TURBODIESEL BMW in versione base da 116cv alla stessa velocità in 6.marcia gira a 2300 giri al minuto???

....e...perché certe vetture PREMIUM tipo AUDI A6 3.0V6 TDI a 130 km/h viaggiano con un filo di acceleratore in 6. o D6 con il motore che gira a soli 2.000 giri al minuto ???? :shock:
 
Forse non mi sono spiegato bene: il gruppo VW sulle stesse vetture con medesimo motore impiega dei rapporti più corti sul DSG con 6 marce e frizioni a bagno d'olio rispetto al cambio manuale.
Immagino che dietro questa scelta ci sia qualche motivo tecnico.

Secondo me sbagliano a non far notare questa differenza: per chi viaggia molto in autostrada potrebbe essere una caratteristica non gradita.

Ciao.
 
Io ieri sera ti avevo risposto ma ora vedo che il messaggio mio è sparito!
Come è possibile?

Il problema è che la risposta era piuttosto articolata e ora non ho modo di riscriverla.
Te la sintetizzo.

Imamgina di avere due stalle: una con dentro 110 cavalli e l'altra con dentro 170.

In quale stalla metterai più da mangiare e da bere? Nella prima con 110 o nella seconda con 170 cavalli?

In quale occasione farai meno fatica? A portare fieno e acqua nella prima stalla oppure nella seconda?

Immaginando di dover portare la quantità necessaria entro un determinato tempo, in quale stalla dovrai accelerare le tue operazioni?

Ecco, quindi che è praticamente impossibile prendersela comoda con 170 cv confronto a 110.
Inoltre la RS ha indole sportiva e non è una macchina votata al comfort, per la quale è più plausibile una rapportatura più "comoda".

Spero non mi sparisca anche questo messaggio. :?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Forse non mi sono spiegato bene: il gruppo VW sulle stesse vetture con medesimo motore impiega dei rapporti più corti sul DSG con 6 marce e frizioni a bagno d'olio rispetto al cambio manuale.
Immagino che dietro questa scelta ci sia qualche motivo tecnico.

Secondo me sbagliano a non far notare questa differenza: per chi viaggia molto in autostrada potrebbe essere una caratteristica non gradita.

Ciao.

grande!!!.....hai colto nel segno!!!!.....pensa che avrò chiesto decine di volte al venditore e al Service questo (per me) importante dato......"a che regime viaggia la Rs in D6 a 130 km/h?? "......nessuno mi ha saputo rispondere con esattezza!!!........accidenti!!....per un utente che viaggia per il 60% dei suoi percorsi in autostrada e' un dato rilevante!!!........... :shock:
 
rosberg ha scritto:
Inoltre la RS ha indole sportiva e non è una macchina votata al comfort, per la quale è più plausibile una rapportatura più "comoda".
Il problema è che due auto identiche con DSG e manuale hanno rapportature diverse, quindi non è la connotazione sportiva o il tipo di erogazione del motore a far adottare quel tipo di rapportatura ma il tipo di cambio.

Ciao.
 
La scalatura dei rapporti è una scelta.
In quanto tale se ne sarebbero potute fare millemila diverse, ognuna con le proprie ragioni tecniche e con il suo senso di esistere.
Si tratta quindi di un compromesso fra un sacco di variabili diverse (prestazioni, consumi, comfort, erogazione, intercambiabilità con versioni diverse.....).
In quanto compromesso, ovvio e scontato che accontenterà qualcuno (probabilmente la più parte degli utenti) e scontenterà qualcun'altro (probabilmente la minor parte degli utenti).
Nel mezzo ci staranno il grosso degli acquirenti che si troveranno più o meno bene, ad un estremo ci saranno i "Roby" di turno che preferirebbero magari un finale più corto e una scalatura più ravvicinata, all'altro estremo ci saranno i vari "Giogotti" che invece avrebbero preferito un finale più lungo e una spaziatura più distesa fra i vari rapporti....
Mai contenti! ;)
 
willy1971 ha scritto:
Nel mezzo ci staranno il grosso degli acquirenti che si troveranno più o meno bene, ad un estremo ci saranno i "Roby" di turno che preferirebbero magari un finale più corto e una scalatura più ravvicinata, all'altro estremo ci saranno i vari "Giogotti" che invece avrebbero preferito un finale più lungo e una spaziatura più distesa fra i vari rapporti....
Mai contenti! ;)

:D :D :D :rolleyes: , come fai a saperlo?
Comunque direi che ora come è messa ora, va bene così......stamattina volava veramente :D :D :D 8)
 
RobyA112 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Nel mezzo ci staranno il grosso degli acquirenti che si troveranno più o meno bene, ad un estremo ci saranno i "Roby" di turno che preferirebbero magari un finale più corto e una scalatura più ravvicinata, all'altro estremo ci saranno i vari "Giogotti" che invece avrebbero preferito un finale più lungo e una spaziatura più distesa fra i vari rapporti....
Mai contenti! ;)

:D :D :D :rolleyes: , come fai a saperlo?

Mmmmmh.......intuito?! :rolleyes:
 
infatti non capisco perchè il mio 105 cv non possa avere la 6° marcia. Sarebbe una goduria e un risparmio notevole passare dagli attuali 2700 giri/min a 2200-2300 . . .
 
Back
Alto