<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> REGIME MOTORI 2.0 TDI.....CHIEDO CHIARIMENTI. | Il Forum di Quattroruote

REGIME MOTORI 2.0 TDI.....CHIEDO CHIARIMENTI.

Ho notato una anomala differenza dei giri di rotazione del motore nel rapporto più alto (6.marcia e D6) tra

la Octavia 2.0 tdi cr 140cv di Massimo
a 130 km/h (in 6.marcia) il motore gira a 2.250 giri al minuto;

sulla mia Octavia VRS 2.0 tdi cr 170cv /DSG

a 130 km/h (in D6) il motore gira a 2.500 giri al minuto!!!!!

..ieri nel corso del test con Masgotti ho constatato che in autostrada la sua Scout ha una rapportatura in 6.marcia più lunga.............e....non di poco.........tanto che in particolari situazioni di traffico dovevo scalare in 5.....altrimenti il propulsore girava "sottocoppia"... :shock:

..ci sono delle spiegazioni??

....personalmente avrei preferito sulla mia Rs una 6.marcia più lunga in modo che in autostrada a velocitaà di codice il motore giri più basso a tutto vantaggio del comfort e dei consumi.......visto che ha anche una coppia motrice più alta..........

..non so se e' un errore riprogammabile o devo tenermi la Rs così..'''....qualcuno di voi mi sa rispondere?

Grazie mille!

Ciao! :D
 
Giogotti il problema, se così si può chiamare è anche dovuto dalla differenza di potenza. La tua ha 30 cv in più e se guardi la curva di coppia/potenza, vedrai che è leggermente differente rispetto alla Scout.
Avendo rapportature differenti i giri motore sono di conseguenza differenti.

Immagina di avere due auto identiche, tranne che per la potenza. Una ha 100 cv, l'altra 150: il motore da 150 cv consumerà di più rispetto a quello con 100 cv. Di conseguenza per sviluppare tale potenza servono giri motore diversi e quindi rapportature diverse.

Tu poi hai pure il cambio automatico, che consuma sempre leggermente di più rispetto ad un manuale.
 
Motori diversi, erogazioni diverse, trasmissioni diverse, gommature diverse......rapportature diverse!

No, non è una cosa riprogrammabile. Per fortuna quella è ancora una cosa di sana meccanica.....niente elettronica.....solo numero di denti degli ingranaggi e diametro delle ruote.
 
willy1971 ha scritto:
Motori diversi, erogazioni diverse, trasmissioni diverse, gommature diverse......rapportature diverse!

No, non è una cosa riprogrammabile. Per fortuna quella è ancora una cosa di sana meccanica.....niente elettronica.....solo numero di denti degli ingranaggi e diametro delle ruote.

si si proprio cosi , alcuni dati:

2,0 l/125 kW TDI CR Cambio automatico DSG - 02E

pneumatici 225/45 R17 che sviluppano una circonferenza di circa 1,99 mt

Trasmissione 5a e 6a marcia 70 : 23 = 3,043

rapporto 6a marcia 31 : 41 = 0,756

in 6a marcia 130 km/h a circa 2500 g/m


2,0 l/103 kW TDI CR Cambio meccanico 6 marce 02Q trazione integrale

pneumatici 225/50 R17 che sviluppano una circonferenza di circa 2,06 mt

Trasmissione per 5a - 6a marcia 62 : 20 = 3,1

rapporto 6a marcia 33 : 46 = 0,717

in 6a marcia 130 km/h a circa 2300 g/m
 
Medesima situazione tra le Superb con i due motori .......aprii un topic in merito l'anno scorso ....e la risposta del preziosissimo @Doby era ed è sempre eloquente............

@Gio.....tranquillo.....anche io mi chiedevo come mai...poi ho capito.....che per il motore che montiamo( è lo stesso 8) ) è meglio così ;) ;) la superb di sco....140 cv sempre con dsg ...riscontra le medesime differenze che tu citi e che ho rilevato a suo tempo....ciao ;)
 
Su Leon la 2.0TDI il DSG 6 marce ha una rapportatura più corta di quella con il cambio manuale pur avendo lo stesso motore.
Stessa cosa anche su Golf 7.
Immagino che anche su Audi e Skoda facciano la stessa cosa.
Credo che lo facciano sia per tenere i primi rapporti più vicini, forse per far lavorare meglio il DSG, sia perchè il DSG con frizioni a bagno d'olio è meno efficiente e quindi disperde un po' di potenza in più rispetto al manuale che viene "recuperata" alzando il regime del motore (ovviamente questo recupero ha un costo in termini energetici).

Ciao.
 
doby651 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Motori diversi, erogazioni diverse, trasmissioni diverse, gommature diverse......rapportature diverse!

No, non è una cosa riprogrammabile. Per fortuna quella è ancora una cosa di sana meccanica.....niente elettronica.....solo numero di denti degli ingranaggi e diametro delle ruote.

si si proprio cosi , alcuni dati:

2,0 l/125 kW TDI CR Cambio automatico DSG - 02E

pneumatici 225/45 R17 che sviluppano una circonferenza di circa 1,99 mt

Trasmissione 5a e 6a marcia 70 : 23 = 3,043

rapporto 6a marcia 31 : 41 = 0,756

in 6a marcia 130 km/h a circa 2500 g/m


2,0 l/103 kW TDI CR Cambio meccanico 6 marce 02Q trazione integrale

pneumatici 225/50 R17 che sviluppano una circonferenza di circa 2,06 mt

Trasmissione per 5a - 6a marcia 62 : 20 = 3,1

rapporto 6a marcia 33 : 46 = 0,717

in 6a marcia 130 km/h a circa 2300 g/m


Ciao Doby, ma i calcoli li hai fatti tu con i dati a corredo? Se si come si fa...? Scusate l'ignoranza, Betto.
 
benedettorubino ha scritto:
Ciao Doby, ma i calcoli li hai fatti tu con i dati a corredo? Se si come si fa...? Scusate l'ignoranza, Betto.

si con i dati dei rapporti trasmissione e marcia oltre al dato dei pneumatici ho omesso i calcoli per non annoiare nessuno ma visto che li chiedi eccoli :D

oltre al rapporto del cambio occorre tener presente anche del rapporto al ponte per cui i dati diventano:

2,0 l/125 kW TDI CR Cambio automatico DSG - 02E

Trasmissione 5a e 6a marcia 70 : 23 = 3,043

6a marcia 31 : 41 = 0,756 * 3,043 = 2,30

2,0 l/103 kW TDI CR Cambio meccanico 6 marce 02Q trazione integrale

Trasmissione per 5a - 6a marcia 62 : 20 = 3,1

6a marcia 33 : 46 = 0,717 *3,1 = 2,2

consideriamo la circonferenza dei pneumatici :

diam = (17" x 25,4) =431,8 + 2 volte il 45% di 225 =101,25

diam x 3,14 = circonferenza

diam = 431,8 + 2(101.25) = 634,3 mm

circonferenza= 634,3 x 3,14 = 1991 mm = 1,99 mt

mentre per le 225/50 r17 senza rifare i calcoli è 2,06 mt

per quanto riguarda il calcolo teorico a quanti giri/min in 6a marcia sei a 130 km/h

trasformiamo i 130 Km/h in km/min 130:60 =2,166

trasformiamo i km/min in mt/min 2,166*1000 = 2.166

ricaviamo i giri ruota 2.166 : 1,99 (circonferenza) = 1088 ( per le 225/45 R17)

ricaviamo i giri ruota 2.166 : 2,06 (circonferenza) = 1051 (per le 225/50 R17)

ricaviamo i giri/min del motore in 6a 1088*2,30 ( rapporto 6a) =circa 2500 ( per il 2,0 l/125 kW TDI CR Cambio automatico DSG - 02E )

ricaviamo i giri/min del motore in 6a 1051*2,22 ( rapporto 6a) = circa 2300 ( per il 2,0 l/103 kW TDI CR Cambio meccanico 6 marce 02Q trazione integrale )
 
...straordinario Doby!!!........ti ho seguito nei calcoli......GRAZIE ANCORA!

piuttosto una CONSIDERAZIONE:.......perche' non allungare il rapporto più alto del cambio D6 in modo che il motore a velocità autostradali giri più basso......con meno stress per la meccanica e ......per i passeggeri della vettura!!

..non so se anche voi condividete questo concetto!!!!

ad esempio sulla nuova Octavia 1.6 TDI 110CV GREENLINE la rapportatura in 6.marcia parla di un regime di soli 2.100 giri a 130 km/h !!!!!.....se non sbaglio!!??.........perché???? visto che e' anche un motore con meno coppia del mio tdi 170???

---non capisco simili scelte.........mi costringeranno a sostituire la macchina con la "GreenLine" in futuro.........o......a scegliere la vettura in base a questo (per me) importante parametro!!

..ciao!! :cry:
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
...straordinario Doby!!!........ti ho seguito nei calcoli......GRAZIE ANCORA!

piuttosto una CONSIDERAZIONE:.......perche' non allungare il rapporto più alto del cambio D6 in modo che il motore a velocità autostradali giri più basso......con meno stress per la meccanica e ......per i passeggeri della vettura!!

..non so se anche voi condividete questo concetto!!!!

ad esempio sulla nuova Octavia 1.6 TDI 110CV GREENLINE la rapportatura in 6.marcia parla di un regime di soli 2.100 giri a 130 km/h !!!!!.....se non sbaglio!!??.........perché???? visto che e' anche un motore con meno coppia del mio tdi 170???

---non capisco simili scelte.........mi costringeranno a sostituire la macchina con la "GreenLine" in futuro.........o......a scegliere la vettura in base a questo (per me) importante parametro!!

..ciao!! :cry:

Ti sei già autorisposto: è una versione greenline e con 60 cv in meno della tua!
 
@Rosberg.....ciao Max!...forse non mi sono spiegato bene:

RITENGO che una vettura con un motore più performante e che sviluppa una coppia max.piu' alta debba poter offrire al suo guidatore maggior comfort.....ossia riuscire a mantenere una velocità di crociera ad un numero di giri più basso......... :!:

ottimale 2.100 / 2.200 giri al minuto a 130 km/h. nel rapporto più alto!

....ok?
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
@Rosberg.....ciao Max!...forse non mi sono spiegato bene:

RITENGO che una vettura con un motore più performante e che sviluppa una coppia max.piu' alta debba poter offrire al suo guidatore maggior comfort.....ossia riuscire a mantenere una velocità di crociera ad un numero di giri più basso......... :!:

ottimale 2.100 / 2.200 giri al minuto a 130 km/h. nel rapporto più alto!

....ok?

Ti sei spiegato benissimo però come ti ho scritto all'inizio, una vettura con 60 cv in più di un'altra per forza di cose DEVE esser più performante e il comfort lo lasciamo ad altri.
Prendi un esempio scemo, ma che rende l'idea. Secondo te se hai una stalla con 170 cv, darai loro più o meno da mangiare che a 110?
E farai più fatica a dar da mangiare e da bere a 170 cv oppure a 110?

Siccome farai più fatica nel primo caso, ti serviranno più forze e dovrai darti da fare per soddisfare il fabbisogno dei tuoi puledri quando prima, quindi devi accelerare i movimenti, insomma...devi girare più alto...
 
Back
Alto