<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recovery fund: chi caccia i soldi? | Il Forum di Quattroruote

Recovery fund: chi caccia i soldi?

A emetterle e' la Commissione
I vari Stati UE le garantiscono.
Il meccanismo del rimborso non e' stato comunicato;
andando a logica sara' chi le ha emesse.
Come i singoli Bond delle singole Nazioni
 
Ultima modifica:
Ho perso il conto dei miliardi stanziati/richiesti/donati ecc. (per lo più ad oggi virtuali) ed alla mia non più verde età ho imparato che nessuno li regala. Vedremo...
 
Per il futuro dovrebbe essere modificato anche il bilancio europeo, con nuovi introiti che non ho capito bene come arriveranno, sembra con tasse pagate da multinazionali ma non ho capito con quale criterio.
 
alla mia non più verde età ho imparato che nessuno li regala. Vedremo...


L' idea e' quella, certamente.

Diciamo che se e' chiaramente specificato che
una parte e' a prestito ( seppur con tutti i vari vincoli )
e
l' altra a fondo perduto....( idem come sopra )
....Dovrebbero per forza di cosa essere 2 " concessioni " ben diverse.
 
Astenendosi da giudizi politici, domanda puramente tecnica.
Non sono ancora riuscito a capire.
A me risulta che ogni paese membro contribuisce con la sua quota, che per l'Italia mi pare siano circa 50 mijardi, dopodiché per alcuni è previsto un ritorno sotto forma di prestiti e contributi a perdere. Se non erro per noi il saldo sarà di circa + 30, mentre per altri paesi (guarda caso quelli piuttosto contrari a tutto questo) è previsto solo di contribuire senza ricevere...
 
Sull'huff c'è un'intervista dell'ex ministro Greco dell'economia, quello che assomiglia a Aldo ( di aldo-giovanni-giacomo): dice che se non terremo gli occhi bene aperti faremo la loro fine. Motivo? Il patto di stabilità, revocato x quest'anno.
 
A me risulta che ogni paese membro contribuisce con la sua quota, che per l'Italia mi pare siano circa 50 mijardi, dopodiché per alcuni è previsto un ritorno sotto forma di prestiti e contributi a perdere. Se non erro per noi il saldo sarà di circa + 30, mentre per altri paesi (guarda caso quelli piuttosto contrari a tutto questo) è previsto solo di contribuire senza ricevere...

Hai un link? Perché non dovrebbe essere così, dovrebbero essere emessi, per la prima volta e in gran parte, bond europei comuni. Forse una quota scaturirà da quello che hai scritto.

Non escluderei che una parte dei bond li acquisti la BCE e comunque saranno a scadenza lunghissima, in parte ho letto 2050.

Comunque magari quando ho tempo do un’occhiata al 24ore web.
 
Hai un link? Perché non dovrebbe essere così, dovrebbero essere emessi, per la prima volta e in gran parte, bond europei comuni. Forse una quota scaturirà da quello che hai scritto.

Non escluderei che una parte dei bond li acquisti la BCE e comunque saranno a scadenza lunghissima, in parte ho letto 2050.

Comunque magari quando ho tempo do un’occhiata al 24ore web.


Per quello che contano ormai i link....
( specie su certi argomenti )
Vedere al proposito i risultati di Bruxelles secondo

un link di " europa.today "
e
uno di " huffington.it "

Ultimamente....La verita' ha troppi padri
Siamo un paese dove una verita' UNIVERSALE come 3+3 = 6
puo' tranquillamente fare 5 o 7
 
Ultima modifica:
Hai un link? Perché non dovrebbe essere così, dovrebbero essere emessi, per la prima volta e in gran parte, bond europei comuni. Forse una quota scaturirà da quello che hai scritto.

Non escluderei che una parte dei bond li acquisti la BCE e comunque saranno a scadenza lunghissima, in parte ho letto 2050.

Comunque magari quando ho tempo do un’occhiata al 24ore web.
Non ho link , è quello che mi è parso di capire ascoltando un'intervista al Ministro dell'Economia. Quando parlo delle 30 piotte di saldo attivo per l'Italia mi riferisco chiaramente ai denari a fondo perduto, perchè gli altri andranno restituiti. Per quel che riguarda i prestiti, mi par di aver capito che ( parrebbe, forse, dovrebbe, ecc) verranno recuperati sui mercati con un meccanismo ancora tutto da definire, perchè molti stati sono comunque ancora contrari agli eurobond o come li si vuol chiamare per via delle clausole di garanzia che si dovrebbero accollare in caso di default di uno dei beneficiari.
In ogni caso è tutto molto confuso, e ogni campana da una versione diversa (o anche solo parziale) della faccenda per portare acqua al suo mulino.
Come in ogni guerra che si rispetti, la prima vittima è sempre la verità....
 
Back
Alto