Astenendosi da giudizi politici, domanda puramente tecnica.
Non sono ancora riuscito a capire.
Coloro che compreranno le obbligazioni che verranno messe sul mercato nei prossimi 3 anni
( per quell' importo famoso di 750 mld complessivi )
a scanso di sorprese ho comperato un lamierino 50x50 su cui appoggiare le terga.
alla mia non più verde età ho imparato che nessuno li regala. Vedremo...
A me risulta che ogni paese membro contribuisce con la sua quota, che per l'Italia mi pare siano circa 50 mijardi, dopodiché per alcuni è previsto un ritorno sotto forma di prestiti e contributi a perdere. Se non erro per noi il saldo sarà di circa + 30, mentre per altri paesi (guarda caso quelli piuttosto contrari a tutto questo) è previsto solo di contribuire senza ricevere...Astenendosi da giudizi politici, domanda puramente tecnica.
Non sono ancora riuscito a capire.
A me risulta che ogni paese membro contribuisce con la sua quota, che per l'Italia mi pare siano circa 50 mijardi, dopodiché per alcuni è previsto un ritorno sotto forma di prestiti e contributi a perdere. Se non erro per noi il saldo sarà di circa + 30, mentre per altri paesi (guarda caso quelli piuttosto contrari a tutto questo) è previsto solo di contribuire senza ricevere...
Hai un link? Perché non dovrebbe essere così, dovrebbero essere emessi, per la prima volta e in gran parte, bond europei comuni. Forse una quota scaturirà da quello che hai scritto.
Non escluderei che una parte dei bond li acquisti la BCE e comunque saranno a scadenza lunghissima, in parte ho letto 2050.
Comunque magari quando ho tempo do un’occhiata al 24ore web.
Non ho link , è quello che mi è parso di capire ascoltando un'intervista al Ministro dell'Economia. Quando parlo delle 30 piotte di saldo attivo per l'Italia mi riferisco chiaramente ai denari a fondo perduto, perchè gli altri andranno restituiti. Per quel che riguarda i prestiti, mi par di aver capito che ( parrebbe, forse, dovrebbe, ecc) verranno recuperati sui mercati con un meccanismo ancora tutto da definire, perchè molti stati sono comunque ancora contrari agli eurobond o come li si vuol chiamare per via delle clausole di garanzia che si dovrebbero accollare in caso di default di uno dei beneficiari.Hai un link? Perché non dovrebbe essere così, dovrebbero essere emessi, per la prima volta e in gran parte, bond europei comuni. Forse una quota scaturirà da quello che hai scritto.
Non escluderei che una parte dei bond li acquisti la BCE e comunque saranno a scadenza lunghissima, in parte ho letto 2050.
Comunque magari quando ho tempo do un’occhiata al 24ore web.
agricolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa