<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Record gasolio: 1,570!!!!.. ORA 1,701 di Tamoil | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Record gasolio: 1,570!!!!.. ORA 1,701 di Tamoil

giuliogiulio ha scritto:
arizona77 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io ho fatto gasolio proprio sabato a 1.469?/l...si cmq una follia...usare meno la macchina...è l'unica x risparmiare....

si,
ma non dirlo in giro....
se fan tutti cosi', calando uno dei fattori ( litri ) aumenterebbero sicuramente
l' altro fattore ( costo )
:twisted: altrimenti gli cala il prodotto :evil:
eh no è qui che ti sbagli...se scende la domanda di un bene...si genera eccesso di offerta e sul mercato per tornare all'equilibrio il prezzo deve scendere...
i carburanti poi sono un bene un po' particolare, si dovrebbe parlare di elasticità, ma diciamo che in generale le leggi di mercato sono proprio quelle della domanda e dell'offerta

Mi dispiace dirlo, ma sei un illuso, questa regola vale per quasi tutto, ma non per benzina e petrolio, infatti i consumi è da oramai troppo tempo che sono in forte calo, ma i prezzi di conseguenza aumentano.....fichè c'è qualcuno che paga lo stato mica pensa di fare sconti se ha bisogno di incassare....ti pare???
 
Rambogrigio ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
arizona77 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io ho fatto gasolio proprio sabato a 1.469?/l...si cmq una follia...usare meno la macchina...è l'unica x risparmiare....

si,
ma non dirlo in giro....
se fan tutti cosi', calando uno dei fattori ( litri ) aumenterebbero sicuramente
l' altro fattore ( costo )
:twisted: altrimenti gli cala il prodotto :evil:
eh no è qui che ti sbagli...se scende la domanda di un bene...si genera eccesso di offerta e sul mercato per tornare all'equilibrio il prezzo deve scendere...
i carburanti poi sono un bene un po' particolare, si dovrebbe parlare di elasticità, ma diciamo che in generale le leggi di mercato sono proprio quelle della domanda e dell'offerta

Mi dispiace dirlo, ma sei un illuso, questa regola vale per quasi tutto, ma non per benzina e petrolio, infatti i consumi è da oramai troppo tempo che sono in forte calo, ma i prezzi di conseguenza aumentano.....fichè c'è qualcuno che paga lo stato mica pensa di fare sconti se ha bisogno di incassare....ti pare???
hai invertito causa ed effetto: i consumi calano visti i prezzi elevati e (previsti) in aumento ;) il fatto che si riducano i consumi non è affatto negativo anzi...dimostra proprio che la domanda (chi acquista) compra meno (e spreca meno) se il prezzo sale. Il prezzo alla pompa è determinato per 2/3 da TASSE: anche se il carburante in sè costasse meno da produrre l'effetto sarebbe irrisorio sul costo finale. I prezzi salgono per via delle accise (fuori dal controllo dell'offerta) e la domanda OVVIAMENTE CALA.
 
desmo1987 ha scritto:
...Cosa fare? Non usare più la macchina?...
Non capisco perché si debba sempre andare in cerca di "soluzioni" estremiste, che ovviamente, in quanto tali, sono irrealizzabili. Anzi, forse lo capisco: se propongo una cosa irrealizzabile sono automaticamente esonerato dal farla (come si fa, è impossibile!! ).

Praticamente nessuno di noi può "non usare più la macchina", ma praticamente tutti potremmo usarla di meno, riducendo la quantità degli spostamenti non necessari.
Inoltre, praticamente tutti potremmo sistematicamente disertare i distributori che praticano i prezzi più alti, anche magari "pagando" un po' per farlo (qualche km o qualche decina di minuti in più...).

...Sareste disposti a pagare la benzina (o il gasolio) 2? al litro?
Qui la risposta è facilissima ed è: SÌ, SENZ'ALTRO, anche 2.5? e anche 3?.
Per meglio dire: quasi nessuno sarebbe "disposto", ma praticamente tutti pagherebbero.
Sempre che si voglia rispondere sinceramente.
Non è una mia fantasia, ma la semplice e pura constatazione dei fatti. Il prezzo dei carburanti è già cresciuto a dismisura nel corso degli anni, più volte raddoppiando. Ciò non ha affatto impedito la proliferazione (e il quasi costante aumento) degli acquisti di carburante, della quantità di veicoli sulle strade, degli ingorghi durante le vacanze e i ponti e i fine settimana. Così come non ha affatto ostacolato e tanto meno "disincentivato" la produzione e la commercializzazione e le immatricolazioni di vetture anche piccole che non riescono di fatto a superare i 12-14 km con un litro di carburante ma che però non mancano di telecamere, bluetooth, gps, mp3...
 
A furia di aumenti il gasolio ha quasi raggiunto la benzina.
Ieri presso un distributore Eni la differenza tra i due era sotto i 4 centesimi !!!!

Record storico !!!!
 
Dobbiamo tutti usare meno le auto. Nei we dobbiamo farci belle passeggiate a piedi e niente ingorghi nei soliti posti. Ognuno stia a casa propria a riposare. Austerity! Comporterà anche una diminuzione dei consumi, meno soldi per bar, ristoranti, stazioni sciistiche, autostrade... un bel circolo virtuoso.
 
Rambogrigio ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
arizona77 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io ho fatto gasolio proprio sabato a 1.469?/l...si cmq una follia...usare meno la macchina...è l'unica x risparmiare....

si,
ma non dirlo in giro....
se fan tutti cosi', calando uno dei fattori ( litri ) aumenterebbero sicuramente
l' altro fattore ( costo )
:twisted: altrimenti gli cala il prodotto :evil:
eh no è qui che ti sbagli...se scende la domanda di un bene...si genera eccesso di offerta e sul mercato per tornare all'equilibrio il prezzo deve scendere...
i carburanti poi sono un bene un po' particolare, si dovrebbe parlare di elasticità, ma diciamo che in generale le leggi di mercato sono proprio quelle della domanda e dell'offerta

Mi dispiace dirlo, ma sei un illuso, questa regola vale per quasi tutto, ma non per benzina e petrolio, infatti i consumi è da oramai troppo tempo che sono in forte calo, ma i prezzi di conseguenza aumentano.....fichè c'è qualcuno che paga lo stato mica pensa di fare sconti se ha bisogno di incassare....ti pare???
nel mio precedente posto ho accennato all'elasticità, che misura la variazione della domanda di un bene al variare del suo prezzo...per i carburanti (il cui prezzo come è stato scritto è fatto soprattutto da tasse) l'elasticità è crica 0, dunque domanda rigida, quindi non si registrano significative diminuzioni di richiesta di questo bene per aumenti di prezzo....la microeconomia dice che l'aumento di prezzo per far calare la domanda deve essere molto alto....per esempio, il gasolio a 5?/l forse la domanda cadrebbe significativamente
 
giuliogiulio ha scritto:
...per i carburanti (il cui prezzo come è stato scritto è fatto soprattutto da tasse) l'elasticità è crica 0, dunque domanda rigida, quindi non si registrano significative diminuzioni di richiesta di questo bene per aumenti di prezzo....

dici?
 
belpietro ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
...per i carburanti (il cui prezzo come è stato scritto è fatto soprattutto da tasse) l'elasticità è crica 0, dunque domanda rigida, quindi non si registrano significative diminuzioni di richiesta di questo bene per aumenti di prezzo....

dici?
si dall'analisi empirica emerge questo....e volendo usare il più rustico occhiometro, ti sembra che ci sia no meno code, meno traffico, nonostante il gasolio quasi a 1.6?
 
belpietro ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
...per i carburanti (il cui prezzo come è stato scritto è fatto soprattutto da tasse) l'elasticità è crica 0, dunque domanda rigida, quindi non si registrano significative diminuzioni di richiesta di questo bene per aumenti di prezzo....

dici?
lo dice lui e lo ribadisco io. nel breve periodo i consumi di carburante sono rigidi, ma nel lungo periodo...vedremo (e già stiamo vedendo) una riduzione dei consumi a livello globale quando molti cambieranno auto (passando a veicoli che consumano meno) e molti si "organizzeranno" meglio per ridurre la spesa in carburanti
 
alexmed ha scritto:
...Austerity! Comporterà anche una diminuzione dei consumi, meno soldi per bar, ristoranti, stazioni sciistiche, autostrade...
Ovvio.
Non ci si può certo illudere che i postumi di una sbornia possano essere privi di mal di testa e intrisi di euforia...

Per meglio dire, ci si può senz'altro illudere, ma in quel caso la sbornia è ancora in atto.
 
Qua non passa giorno se non c'è un piccolo aumento.
Pagato all'Esso 1,535 un litro di gasolio, con un risparmio di 5cent, altrimenti il prezzo "servito" sarebbe stato di 1,585?/l.
Nel mirino il prezzo della benzina, ormai a pochi cent di distanza.....
 
ho fatto il pieno tre giorni fa (rezzato, pompa indipendente) a 1,459

venerdì sera ero a Lovere.
distributore Shell 24h, ho letto il prezzo, giusto per curiosità: diesel self service 1,608
o si erano sbagliati a scriverlo sul tabellone luminoso, o è una follia che abbiano clenti.
 
belpietro ha scritto:
ho fatto il pieno tre giorni fa (rezzato, pompa indipendente) a 1,459

venerdì sera ero a Lovere.
distributore Shell 24h, ho letto il prezzo, giusto per curiosità: diesel self service 1,608
o si erano sbagliati a scriverlo sul tabellone luminoso, o è una follia che abbiano clenti.

pieno a Napoli (venerdi 24/11/2011) .: 1,499 ?/litro (self service Esso)
rabocco a Roma (sabato 25/11/2011) : 1,495 ?/litro (self service Esso)
pieno sulla A1 (tra Lazio e CAmpania) (sabato 25/11/2011) : 1,498 ?/litro (self service Esso)
eppure in Campania abbiamo le accise più alte d'Italia....
.
che al Nord vi prendano per il c...o ??'
 
Back
Alto