https://www.bufale.net/allarmismo-i...rischieremo-una-mini-era-glaciale-bufale-net/
Tutto nasce dallo studio della Dott.ssa Valentina Zharkova, rinomata studiosa di eliofisica della Northumbria University ( ho fatto copia incolla dall'articolo di cui sopra), che ha elaborato un sistema per monitorare l'attività del sole nell'arco di 30 anni: ebbene verrebbe fuori che nella decade 2030-2040 l'attività solare subirà una riduzione del 60%.
Questa è la conclusione dell'articolo di bufale.net:
''A questa notizia sono quindi stati associati concetti come la piccola era glaciale, specialmente da chi non vedeva l’ora di giustificare teorie fantaclimatiche in circolazione da anni. Certo, al ridotto regime solare è associata una ridotta emissione di energia, che quindi contribuisce al raffreddamento del clima. L’influenza del minimo di Maunder sul clima europeo di fine ‘600 è ancora in discussione, ma le cose da allora sono cambiate: l’uomo. Tutti i modelli climatici moderni pongono l’influenza solare sul recente riscaldamento a meno dell’1,6%.''
Quindi in sostanza chi vivrà vedrà. Un raffreddamento ci sarà, di quanto lo scopriremo solo vivendo.
Tutto nasce dallo studio della Dott.ssa Valentina Zharkova, rinomata studiosa di eliofisica della Northumbria University ( ho fatto copia incolla dall'articolo di cui sopra), che ha elaborato un sistema per monitorare l'attività del sole nell'arco di 30 anni: ebbene verrebbe fuori che nella decade 2030-2040 l'attività solare subirà una riduzione del 60%.
Questa è la conclusione dell'articolo di bufale.net:
''A questa notizia sono quindi stati associati concetti come la piccola era glaciale, specialmente da chi non vedeva l’ora di giustificare teorie fantaclimatiche in circolazione da anni. Certo, al ridotto regime solare è associata una ridotta emissione di energia, che quindi contribuisce al raffreddamento del clima. L’influenza del minimo di Maunder sul clima europeo di fine ‘600 è ancora in discussione, ma le cose da allora sono cambiate: l’uomo. Tutti i modelli climatici moderni pongono l’influenza solare sul recente riscaldamento a meno dell’1,6%.''
Quindi in sostanza chi vivrà vedrà. Un raffreddamento ci sarà, di quanto lo scopriremo solo vivendo.