<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Record di temperatura | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Record di temperatura

il ghiaccio in Groenlandia che cresce è dovuto a un fenomeno locale di raffreddamento del mare attorno a un solo ghiacciaio, e invece l'acqua che scende dagli stessi ghiacciai è quadruplicata : intanto il Polo Nord diventa navigabile, forse qualche preoccupazione io l'avrei..5° gradi alla Capanna Margherita sono un segnale altrettanto preoccupante, come il crollo del Cervino, come il fiume di acqua in cima al Breithorn a 4200 metri. Altro che mini-glaciazione...

Questo è indubbio, quello su cui riflettere sono questi studi sulla termosfera che dicono che gli squilibri di questi ultimi anni sono dovuti alla ormai ridottissima attività solare e all'avvento della miniglaciazione
 
In soldoni in Groenlandia il ghiaccio ha iniziato di nuovo a crescere, e dal 2020-2021 anche nella fascia temperata potremmo cominciare ad avere inverni piu rigidi, negli anni successivi avremo la miniglaciazione.



Personalmente non vedo come un individuo normale sia in grado di avvertire il disastro che incombe se la temperatura aumenta di 1 o 2 gradi di media da qui a 30 anni....
Ma tutti si stanno accorgendo dell' estremizzazione dei fenomeni
SIA da CALDO che da FREDDO
e dei danni e dei morti che ci sono ormai con tragiche non che frequenti ricorrenza.
personalmente l' unica Tromba d' aria avvenuta qui e' stata negli anni 60....
Da una quindicina di anni fa ( dalla seconda ),
stanno diventando quasi abituali
 
Ho fatto una ricerca in rete, ne parlano praticamente tutti: dai più quotati siti meteo, a climatologi a studiosi vari a siti specializzati. Pare anzi che gli squilibri che stiamo vivendo si verificano quando il pianeta inizia a raffreddarsi per via delle variazioni che si verificano nella termosfera e non come stiamo pensando per via del riscaldamento globale. Sta a vedere che gli scettici avevano ragione.

No no, gli scettici non hanno ragione.
La termosfera si restringe sempre quando c'è un minimo solare. Quello attuale è appena all'inizio, quindi non si sa quanto durerà e quanto sarà intenso.
 
Personalmente non vedo come un individuo normale sia in grado di avvertire il disastro che incombe se la temperatura aumenta di 1 o 2 gradi di media da qui a 30 anni....
Ma tutti si stanno accorgendo dell' estremizzazione dei fenomeni
SIA da CALDO che da FREDDO
e dei danni e dei morti che ci sono ormai con tragiche non che frequenti ricorrenza.
personalmente l' unica Tromba d' aria avvenuta qui e' stata negli anni 60....
Da una quindicina di anni fa ( dalla seconda ),
stanno diventando quasi abituali


bha, io ricordo una gran nevicata nell'85 (o era 86) che non si e' piu' vista, ne prima ne dopo.
ricordo la mia audi 80cc massacrata dalla grandine negli anni 90
visto che bazzichi nei lidi ferraresi (se non sbaglio), ricordo anche un temporale che, ha allagato tutto per giorni, con 20cm di acqua in molte strade, forse nei primi anni 80.
oggi si tende a "catostrofizzare" tutto, anche perche' dire "fa caldo", non fa notizia. dire "eccezionale ondata di caldo (o freddo in inverno)" fa piu' notizia, e 20 anni fa, se c'era una tromba d'aria in mare, lo sapevano quei 4 che erano li', nessuno la filmava e metteva in rete.

tra il tigri e l'eufrate, c'era la culla della civilta', e non il deserto.
sara' mica colpa dell'uomo se ora c'e' il deserto?

la terra cambia, non e' che noi ci riteniamo talmente superiori, da pensare che sia merito nostro? :D
magari non contiamo nulla, e ci estingueremo come i dinosauri, che non penso si siano estinti perche' usavano il diesel per muoversi, indipendentemente da quello che pensiamo e facciamo.
 
bha, io ricordo una gran nevicata nell'85 (o era 86) che non si e' piu' vista, ne prima ne dopo.
ricordo la mia audi 80cc massacrata dalla grandine negli anni 90
visto che bazzichi nei lidi ferraresi (se non sbaglio), ricordo anche un temporale che, ha allagato tutto per giorni, con 20cm di acqua in molte strade, forse nei primi anni 80.
oggi si tende a "catostrofizzare" tutto, anche perche' dire "fa caldo", non fa notizia. dire "eccezionale ondata di caldo (o freddo in inverno)" fa piu' notizia, e 20 anni fa, se c'era una tromba d'aria in mare, lo sapevano quei 4 che erano li', nessuno la filmava e metteva in rete.

tra il tigri e l'eufrate, c'era la culla della civilta', e non il deserto.
sara' mica colpa dell'uomo se ora c'e' il deserto?

la terra cambia, non e' che noi ci riteniamo talmente superiori, da pensare che sia merito nostro? :D
magari non contiamo nulla, e ci estingueremo come i dinosauri, che non penso si siano estinti perche' usavano il diesel per muoversi, indipendentemente da quello che pensiamo e facciamo.

Non sono i singoli eventi che fanno il riscaldamento globale. Mettetevelo in testa, per cortesia, che è una questione di STATISTICA. Il singolo evento non conta niente.
 
bha, io ricordo una gran nevicata nell'85 (o era 86) che non si e' piu' vista, ne prima ne dopo.
ricordo la mia audi 80cc massacrata dalla grandine negli anni 90
visto che bazzichi nei lidi ferraresi (se non sbaglio), ricordo anche un temporale che, ha allagato tutto per giorni, con 20cm di acqua in molte strade, forse nei primi anni 80.
oggi si tende a "catostrofizzare" tutto, anche perche' dire "fa caldo", non fa notizia. dire "eccezionale ondata di caldo (o freddo in inverno)" fa piu' notizia, e 20 anni fa, se c'era una tromba d'aria in mare, lo sapevano quei 4 che erano li', nessuno la filmava e metteva in rete.

Sicuramente affidarsi alla memoria e trarne una statistica non è un sistema affidabile.
Negli ultimi anni gli inverni nella mia zona sono stati miti,ma non significa che nei prossimi 10 anni non possano tornare a essere freddi.
Il fatto che una persona non ricordi fenomeni come le trombe d'aria,oggi diventati abbastanza comuni,non significa molto.
Sulle grandinate poi secondo me c'è un'errata percezione.
Mi spiego meglio,alcune persone stabiliscono quanto è violenta un grandinata in base ai bolli sulle auto.
Quindi una volta le grandinate erano violente perchè le auto si riempivano di bolli,mentre oggi lo sono meno perchè capita di rado di vedere un'auto nuova tutta bollata.
Mentre magari la stessa grandinata che negli anni 80 poteva devastare la carrozzeria di una Fiat Uno oggi scalfisce a malapena quella di una vettura odierna,anche di pari categoria.
Ognuno ha il suo punto di vista e effettivamente negli ultimi tempi si tende a ingigantire i fenomeni atmosferici anche quando non sono di per se eccezionali.
 
Io non sarei così certo che le lamiere di cofani e tetti siano decisamente più robuste nelle auto odierne..

Non so se sia più questione di lamiere o di vernice.
Però tra la Uno che aveva mio fratello e la mia Y,quindi sempre casa Fiat,la differenza si sente al tatto.
Certo nelle auto moderne ci sono,specialmente all'anteriore,delle parti che devono deformarsi e assorbire gli urti,però in generale io penso che a parità di peso i materiali usati per le vetture odierne siano molto più resistenti rispetto a quelli usati 30 anni fa'.
 
bha, io ricordo una gran nevicata nell'85 (o era 86) che non si e' piu' vista, ne prima ne dopo.
ricordo la mia audi 80cc massacrata dalla grandine negli anni 90
visto che bazzichi nei lidi ferraresi (se non sbaglio), ricordo anche un temporale che, ha allagato tutto per giorni, con 20cm di acqua in molte strade, forse nei primi anni 80.
oggi si tende a "catostrofizzare" tutto, anche perche' dire "fa caldo", non fa notizia. dire "eccezionale ondata di caldo (o freddo in inverno)" fa piu' notizia, e 20 anni fa, se c'era una tromba d'aria in mare, lo


sapevano quei 4 che erano li', nessuno la filmava e metteva in rete.
tra il tigri e l'eufrate, c'era la culla della civilta', e non il deserto.
sara' mica colpa dell'uomo se ora c'e' il deserto?
la terra cambia, non e' che noi ci riteniamo talmente superiori, da pensare che sia merito nostro? :D
magari non contiamo nulla, e ci estingueremo come i dinosauri, che non penso si siano estinti perche' usavano il diesel per muoversi, indipendentemente da quello che pensiamo e facciamo.


Beh....
Gli sguazzoni ci son sempre stati
Io parlo di trombe d' aria.
-Quella degli anni 60
( non avevo la patente )
vidi di persona coi miei,
zona san Giovanni di Ostellato,
diverse auto a un centinaio di metri dalla provinciale
-Quella di una ventina*, mi correggo, di anni fa....
Mi costo' 3 mln di lire di tetto da rifare

C' erano ancora le lire
 
Ultima modifica:
Back
Alto