<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Record di temperatura | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Record di temperatura

provate a cenare con verdura cruda ( tipo insalata e pomodori ) e pane.
In casa sono l'unico a non soffrire il caldo. Forse funziona...............

Mi spiace confutare la tua tesi ma io specialmente d'estate a cena mangio spessissimo verdura cruda o comunque cibi freddi.
Non sono la persona che soffre il caldo di più al mondo però lo sento.
Purtroppo quando inizi ad avere temperature prossime a 30 gradi in casa non c'è dieta che tenga...
 
Dai che con domani si cambia registro!

per la cronaca ho il condizionatore rotto in ufficio... il problema è che è una unità esterna da tetto a 4 ventole, tipo quelli degli hotel... e mi han chiesto qualche migliaio di euro per sistemarlo, ma ho il capannone in vendita e di sistemarlo non se ne parla neanche... lavoro attaccato al ventilatore da tavolo che ho comprato e impreco.
:emoji_confounded:

Dove lavoro io già da qualche anno hanno stretto i rubinetti,riscaldamento e aria condizionata vengono utilizzati molto meno rispetto al passato.
Ci sono delle giornate in cui abbiamo le maglie bagnate nella schiena e sulle spalle.
Infatti nella mattinata faccio fuori una bottiglia da un litro e mezzo da solo.
 
Mi spiace confutare la tua tesi ma io specialmente d'estate a cena mangio spessissimo verdura cruda o comunque cibi freddi.
Non sono la persona che soffre il caldo di più al mondo però lo sento.
Purtroppo quando inizi ad avere temperature prossime a 30 gradi in casa non c'è dieta che tenga...

Il caldo LO SENTO mica sono un marziano, però un conto è sentirlo e sopportarlo bene un'altro è farsi venire la tachicardia ( si fà per dire, è per rendere l'idea).
 
Il caldo LO SENTO mica sono un marziano, però un conto è sentirlo e sopportarlo bene un'altro è farsi venire la tachicardia ( si fà per dire, è per rendere l'idea).



Lo sento talmente da avere una pletora di condizionatori sterminata....

Non so infatti come ho fatto
a sopravvivere fino all' '85 o giu' di li'
( all' invenzione del " Pinguino " ).
Poi ci ripenso:
una volta non c' erano i folli gradi di adesso.
Ma nemmeno per sogno; nemmeno ci si avvicinava
Ricordo infatti di parecchie sere che uscivo con un golfino che indossavo al rientro ( quasi mattuttino )
E anche prima, tipo mezzanotte, se uscivo in motorino, prima, e poi in moto.

Adesso spesso si pelano i 28/30 ancora all' una o alle due
 
Il caldo LO SENTO mica sono un marziano, però un conto è sentirlo e sopportarlo bene un'altro è farsi venire la tachicardia ( si fà per dire, è per rendere l'idea).

Ho idea che la dieta aiuti ma che oltre un certo punto non faccia tanta differenza.
Io ad esempio conosco persone che mangiano quasi esclusivamente frutta la sera che soffrono il caldo in una maniera incredibile.
Poi ovviamente dipende da tanti fattori (età,peso corporeo,corporatura).
Io ho notato che persone meno robuste di me (sia più magre che meno muscolose) lo soffrono meno pur bevendo alcolici e mangiando cibi non propriamente estivi.
Oggi mentre tornavo a casa mi sono imbattuto in un venditore ambulante di frutta ed ero quasi tentato di assalire i cocomeri tanta era l'arsura.
E meno male che dovevano arrivare nubifragi e la temperatura doveva calare di 10 gradi,qui c'è il solito caldo afoso...
 
Per favore se proprio dobbiamo dare consigli alimentari, che siano almeno proposti da medici e nutrizionisti qualificati.
Altrimenti sarebbe il caso di evitare
 
Leggo in rete che l'attività solare, sulla base di misurazioni effettuate sull'entità dei raggi cosmici e dalla diminuzione delle macchie solari, sta andando verso il minimo, e che gli esperti della Nasa parlano di arrivo di un periodo di miniglaciazione. Fenomeno che sembra sia ciclico (le ultime ci sarebbero state nel medioevo e nel seicento più o meno).
La considerazione che sorge spontanea è: da una parte il riscaldamento globale, dall'altra la miniglaciazione, alla fine la temperatura media rimane quella ottimale (è una battuta):D.
Il riscaldamento globale sembra ormai un dato di fatto (causato dalle nostra CO2 emessa o cosa), la miniglaciazione è una ipotesi, chissà cosa ci aspetta veramente.
Ammetto che, tra il finire arrosto oppure surgelato, nessuna di queste due possibilità mi attira più di tanto...
 
Leggo in rete che l'attività solare, sulla base di misurazioni effettuate sull'entità dei raggi cosmici e dalla diminuzione delle macchie solari, sta andando verso il minimo, e che gli esperti della Nasa parlano di arrivo di un periodo di miniglaciazione. Fenomeno che sembra sia ciclico (le ultime ci sarebbero state nel medioevo e nel seicento più o meno).
La considerazione che sorge spontanea è: da una parte il riscaldamento globale, dall'altra la miniglaciazione, alla fine la temperatura media rimane quella ottimale (è una battuta):D.
Il riscaldamento globale sembra ormai un dato di fatto (causato dalle nostra CO2 emessa o cosa), la miniglaciazione è una ipotesi, chissà cosa ci aspetta veramente.
Ammetto che, tra il finire arrosto oppure surgelato, nessuna di queste due possibilità mi attira più di tanto...

Ho fatto una ricerca in rete, ne parlano praticamente tutti: dai più quotati siti meteo, a climatologi a studiosi vari a siti specializzati. Pare anzi che gli squilibri che stiamo vivendo si verificano quando il pianeta inizia a raffreddarsi per via delle variazioni che si verificano nella termosfera e non come stiamo pensando per via del riscaldamento globale. Sta a vedere che gli scettici avevano ragione.
 
In soldoni in Groenlandia il ghiaccio ha iniziato di nuovo a crescere, e dal 2020-2021 anche nella fascia temperata potremmo cominciare ad avere inverni piu rigidi, negli anni successivi avremo la miniglaciazione.
 
il ghiaccio in Groenlandia che cresce è dovuto a un fenomeno locale di raffreddamento del mare attorno a un solo ghiacciaio, e invece l'acqua che scende dagli stessi ghiacciai è quadruplicata : intanto il Polo Nord diventa navigabile, forse qualche preoccupazione io l'avrei..5° gradi alla Capanna Margherita sono un segnale altrettanto preoccupante, come il crollo del Cervino, come il fiume di acqua in cima al Breithorn a 4200 metri. Altro che mini-glaciazione...
 
le colline moreniche, son state fatte da ghiacciai, che un tempo stavano sul lago di garda, o a ivrea.
non e' da ieri che i ghiacci si sciolgono.
 
Back
Alto