<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensioni online | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Recensioni online

Scrivo recensioni, se posso evito di scriverle negative. Le leggo. Non solo le stelline o forchette o altro. Si capisce bene se certe recensioni sono attendibili, in genere alcune sono compiacenti, talora severe, ma raramente se ne trovano di false, e, comunque identificabili.
 
Per me se si vuole scrivere una recensione falsa ma verosimile non è che ci voglia una scienza.
Certo se uno scrive "Faceva tutto schifo" oppure come capita in certi casi lascia una recensione prima che l'attività apra al pubblico tradendosi è un conto.
Ma se io vado effettivamente a mangiare in un ristorante e scrivo che il mio piatto era salato come si fa a contestarlo?
Salvo assaggiare i piatti di tutti gli altri commensali non c'è modo di distinguere tra chi scrive una recensione sincera e chi parte prevenuto sapendo già che darà voti bassi.

Imho a diffondere l'abitudine di recensire tutto,anche senza avere titolo per farlo,contribuiscono anche i programmi TV in cui si dà un voto a tutto.
Spesso con un premio in denaro o una competizione di mezzo che falsano il risultato.
Tipo 4 ristoranti o Little big Italy.
 
Per me se si vuole scrivere una recensione falsa ma verosimile non è che ci voglia una scienza.
Certo se uno scrive "Faceva tutto schifo" oppure come capita in certi casi lascia una recensione prima che l'attività apra al pubblico tradendosi è un conto.
Ma se io vado effettivamente a mangiare in un ristorante e scrivo che il mio piatto era salato come si fa a contestarlo?
Salvo assaggiare i piatti di tutti gli altri commensali non c'è modo di distinguere tra chi scrive una recensione sincera e chi parte prevenuto sapendo già che darà voti bassi.

Imho a diffondere l'abitudine di recensire tutto,anche senza avere titolo per farlo,contribuiscono anche i programmi TV in cui si dà un voto a tutto.
Spesso con un premio in denaro o una competizione di mezzo che falsano il risultato.
Tipo 4 ristoranti o Little big Italy.


No di certo....

Se fatta bene e' difficile....
( cosi' nel singolo giudizio )
Poi, pero', puoi andare a vedere il percorso dello scrivente.
A partire dal numero di recensioni totali
 
Imho a diffondere l'abitudine di recensire tutto,anche senza avere titolo per farlo,contribuiscono anche i programmi TV in cui si dà un voto a tutto.
Spesso con un premio in denaro o una competizione di mezzo che falsano il risultato.
Tipo 4 ristoranti o Little big Italy.

Soprattutto se tra quel che vedi nel programma e quel che ti arriva in tavola ci passa un abisso.
Abbiamo fatto un pranzo aziendale in un ristorante che ha vinto una puntata di 4 ristoranti e siamo stati trattati a pesci in faccia, con una qualità ed una quantità di cibo decisamente scarsa e un conto da ristorante pluristellato.
Manco le tovagliette di carta han messo. Le posate appoggiate su dei tavolacci in legno. Neanche in quei posti dove con 10 euro ti danno primo secondo contorno e caffè ti trattano così.
Ovviamente non abbiamo potuto che scrivere una recensione decisamente negativa, provocando la reazione offesa del ristoratore.
Qualche settimana dopo mi è capitata in tv la replica della puntata ed ho capito come ha fatto a vincere.
Tavola apparecchiata da ristorante di classe, portate abbondanti e di qualità. Prezzo non da trattoria ma decisamente più basso di quello praticato per i comuni mortali.

E comunque le recensioni vanno lette senza fermarsi alle stelline.
Se no si rischia di fare come i voti di alcune app. Commento "Questa app fa schifo. Disinstallata al volo" Voto 5 stelline. Viva la coerenza
 
Personalmente, trovo che il 90% delle recensioni sia falso, generato da IA o da call center bengalese un tanto al kg.
Tripadvisor, booking & c. non li uso, ma l'esempio di "The Shed at Dulwich" dovrebbe insegnare.
Un locale mai esistito, ma che aveva più prenotazioni di un ristorante stellato.

Sui portali di vendita tipo amazon poi è il delirio.
Tolti i falsi spudorati, ci si ritrova annegati in commenti tipo "il generatore si è rotto subito, non sapevo di doverci mettere l'olio", o cose così.
Qualcosina si salva guardando solo i commenti con foto e video, ma in quel caso siamo in mano al poco buon senso dei commentatori. Intendo quelli che per far vedere che il ventilatore funziona ci mettono la mano davanti. non un foglio di carta od un fazzoletto, la mano.
 
Non scrivo recensioni salvo per quei pochi acquisti on line relativamente alla corrispondenza tra descrizione e prodotto effettivo.
Non mi interesso di alberghi, ristoranti, negozi ..

Il sistema delle recensioni verificate è importante solo per le attività on line.
Non scelgo un ristorante in base alle recensioni .... lo scelgo in base a dove mi trovo e se ho fame e se me lo posso permettere (bravissimi quelli che espongono i prezzi fuori).
 
Io leggo solo le recensioni su Google Maps, e se hai un po' di malizia e capacità di leggere tra le righe, un'idea te la fai. Evito di dare troppo peso ai criticoni seriali, così come agli adulatori estremi, ma dando una scorsa ai commenti più sensati e misurati, alla fine quasi sempre quando sono andato in un albergo, un negozio o un ristorante, sapevo già grosso modo a cosa andavo incontro... poche volte sono rimasto sorpreso, in positivo o in negativo, per una differenza sostanziale.

Lo stesso con le recensioni: se mi sono trovato bene, ho trovato persone gentili, competenti ed appassionate, mi fa piacere dare loro una mano anche solo con qualche riga di apprezzamento.
Se mi sono trovato così-così, evito la recensione.
Se mi sono trovato di fronte ad atteggiamenti davvero sgradevoli o inaccettabili, allora lascio il dettaglio di cosa è successo, affinchè eventuali futuri clienti possano - se vogliono - fare attenzione.
 
Back
Alto