<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensioni false.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Recensioni false..

Personalmente, trovo che il 90% delle recensioni sia falso, generato da IA o da call center bengalese un tanto al kg.
Tripadvisor, booking & c. non li uso, ma l'esempio di "The Shed at Dulwich" dovrebbe insegnare.
Un locale mai esistito, ma che aveva più prenotazioni di un ristorante stellato.

Sui portali di vendita tipo amazon poi è il delirio.
Tolti i falsi spudorati, ci si ritrova annegati in commenti tipo "il generatore si è rotto subito, non sapevo di doverci mettere l'olio", o cose così.
Qualcosina si salva guardando solo i commenti con foto e video, ma in quel caso siamo in mano al poco buon senso dei commentatori. Intendo quelli che per far vedere che il ventilatore funziona ci mettono la mano davanti. non un foglio di carta od un fazzoletto, la mano.
Concordo, le abolirei per legge. Le uniche che ho trovato utili sono quelle di TrustPilot ma più che altro per capire se un sito è farlocco o meno. Poi cosa venda o meno lo capisco da solo.
 
Soprattutto se tra quel che vedi nel programma e quel che ti arriva in tavola ci passa un abisso.
Abbiamo fatto un pranzo aziendale in un ristorante che ha vinto una puntata di 4 ristoranti e siamo stati trattati a pesci in faccia, con una qualità ed una quantità di cibo decisamente scarsa e un conto da ristorante pluristellato.
Manco le tovagliette di carta han messo. Le posate appoggiate su dei tavolacci in legno. Neanche in quei posti dove con 10 euro ti danno primo secondo contorno e caffè ti trattano così.
Ovviamente non abbiamo potuto che scrivere una recensione decisamente negativa, provocando la reazione offesa del ristoratore.
Qualche settimana dopo mi è capitata in tv la replica della puntata ed ho capito come ha fatto a vincere.
Tavola apparecchiata da ristorante di classe, portate abbondanti e di qualità. Prezzo non da trattoria ma decisamente più basso di quello praticato per i comuni mortali.

E comunque le recensioni vanno lette senza fermarsi alle stelline.
Se no si rischia di fare come i voti di alcune app. Commento "Questa app fa schifo. Disinstallata al volo" Voto 5 stelline. Viva la coerenza

Anni fa dicevano che nel programma 4 ristoranti non davano preavviso ai ristoratori per evitare che modificassero il menù,i prezzi,che facessero trovare il locale più pulito e curato rispetto alla normalità...
Ma io ho sempre pensato che chi più chi meno facessero tutti un po' di strategia.
Per quanto anche preparandosi di figure barbine ne hanno fatte parecchie.
 
Anni fa dicevano che nel programma 4 ristoranti non davano preavviso ai ristoratori per evitare che modificassero il menù,i prezzi,che facessero trovare il locale più pulito e curato rispetto alla normalità...
Ma io ho sempre pensato che chi più chi meno facessero tutti un po' di strategia.
Per quanto anche preparandosi di figure barbine ne hanno fatte parecchie.
Quelle non sono reensioni, sono trasmissioni acchiappa ascolti...
 
Mi spiace....

Ma se posso evitare bidoni....
....Visto i tanti che ho preso io prima di farmi un giro di persone serie e competenti....

Ultimamente facciamo un sacco di ristoranti nuovi qui in citta'
in quanto stiamo eliminanando tutti quelli oltre i 20 km....

Anche io sono solito dare un giudizio alla seconda volta
CERTI CASI PERO' SONO OBBLIGATI
1) Prenotiamo infra settimanale.
Il ristorante
e' costituito da un ambiente lungo e uno corto che lo interseca a meta'.
Nel lungo, si entra da un lato estremo, in fondo ci sono le cucine.
Entriamo, non c'e' nessuno....
Nell' altro braccio c'e' una saletta da una cinquantina di posti dove c'e' un megatavolo da una VENTINA di persone. Gia' urlanti e sono solo all' antipasto....
Indovinate dove ci hanno riservato il tavolo?: Si' proprio li, il tavolo a fianco della VENTINA. E gia' questo mi mette in " mode negativo ". Dopo 20 secondi, capito che, " fonicamente ", sarebbe stato un disastro per tutta la cena, chiedo di spostarci nella sala vuota, lo fanno, ma mi guardano storto....
TIPO: " ma non vi piace il casino, brutti asociali che siete "
Andiamo a pagare....Non dico sia obbligatorio, ma la prima volta e' prassi offrire qualcosa. Pure solo un caffe.
Niente, fa il conto....92 euri....Niente minisconto a 90....
Arrivo a casa, RICEVUTA FARLOCCA, 'sto gran figlio di....
Recensione fatta dopo aver fatto vedere la ricevuta ad amico commercialista
2) Sempre ristorante nuovo
Ordiniamo una grigliata mista: la piu' buona a mia memoria, e del castrato dello stesso livello....
Tanto che chiediamo per secondo solo verdura e formaggi grigliati da dividere in 2. Un sogno.
Tanto che dopo solo 10 giorni ritorniamo. Grigliata mista, immngiabili 3 pezzi sui 6 della portata, un nodino
di vitello richiesto non troppo cotto, " se resta anche un po' rosato e' pure meglio ". Stracotto. Uno stopaccioso pazzesco tanto si era rinsecchioto, quasi a sembrare un dispetto. E io non dovrei recensire un posto del genere consigliando di andarci solo una volta o alla peggio dopo 2 mesi?
3) Ristorante enoteca. Il menu e' esposto fuori OK. Vino sfuso, niente OK. Avrai una carta dei vini, credo....
....Per non cominciare sul negativo e richiedere altre informazioni, chiedo la bottiglia piu' economica di rosso. Arriva un Sangiovese, non piu' che discreto VENTOTTO Euri....Ah, tovaglia e tovoglioli di carta. Sul tavolo non c'e' niente altro....Arriva la pasta, ( portera' il formaggio mi dico....) Niente.... Arriva la carne, porta sale e olio.....( ma il pepe da mettere sulla tagliata tra l' altro, bencotta ) Niente....
E io, uno cosi' non dovrei evidenziarlo da subito per salvare qualcuno

??
 
Ultima modifica:
Quelle non sono reensioni, sono trasmissioni acchiappa ascolti...

Purtroppo vale la stessa cosa per le recensioni online che in tantissimi casi non sono oggettive.
Anche il discorso basta non fermarsi al numero di stelline purtroppo lascia il tempo che trova perché 9 utenti su 10,anche comprensibilmente forse,non si leggono 300 righe di recensioni prima di mangiare una pizza.
Rapida occhiata questa ha più stelline di quell'altra quindi ci vado.
Nel contesto attuale,composto da utenti che non approfondiscono e advisor improvvisati,una stella in più o in meno possono danneggiare seriamente chi lavora.
Ai recensori seriali imho bisognerebbe mettere un freno e di corsa.
 
Imho va tenuto presente che chi recensisce un prodotto o un servizio nella vita reale dopo averlo pagato difende anche il proprio acquisto in certi casi,credo che a nessuno piaccia scrivere di aver preso una sola.
Mentre nei programmi TV siccome c'è una competizione di mezzo si tende a essere più severi,o proprio bugiardi,pur di danneggiare la concorrenza.
Sono due modi diversi di alterare la realtà ma sempre di opinioni non oggettive si tratta in molti casi.
Poi il mondo è bello perché è vario.
C'è a chi piace vedere quei programmi e poi a casa propria vestire i panni dell' advisor.
E chi addirittura pensa con le proprie recensioni al veleno di svolgere un servizio pubblico.
Contenti loro contenti tutti.
 
Anni fa dicevano che nel programma 4 ristoranti non davano preavviso ai ristoratori per evitare che modificassero il menù,i prezzi,che facessero trovare il locale più pulito e curato rispetto alla normalità...
Ma io ho sempre pensato che chi più chi meno facessero tutti un po' di strategia.
Per quanto anche preparandosi di figure barbine ne hanno fatte parecchie.

Beh se tutto fosse perfetto sai che noia. Per me le gaffe sono programmate proprio per far spettacolo. Delle volte gli errori sono così macroscopici che ti vien da domandare se il proprietario normalmente gestisce un ristorante oppure fa tutt'altro mestiere.
In fin dei conti se devi registrare un programma spalmato su 4 giornate coinvolgendo 4 ristoratori diversi non puoi pensare che non vi sia un congruo preavviso.
 
Non ne vedo il motivo, basta non leggerle... ho appena rilasciato una recensione al mio gommista... ne ho lette un po', le più recenti e sembrano tutte veritiere, anche se non sempre di buonsenso, ma è una recensione, non il giudizio univesale.
Vai a chiederlo a ristoratori che hanno perso decine di migliaia di euro per colpa di recensioni totalmente inaffidabili e faziose. Ci sono esempi anche di azioni legali in tal senso e piattaforme che han dovuto correre ai ripari eliminandole.
 
Imho pur essendo comprensibile e direi anche nobile in un certo senso lo scopo delle recensioni,premiare chi lavora bene e allo stesso tempo aiutare il prossimo a non incappare in brutte avventure,c'è qualcosa di poetico nell'andare all'avventura.
Mi ricordo degli hotel e dei ristoranti frequentati quando ero piccolo.
All'epoca le prenotazioni si facevano al telefono senza vedere il posto.
Una volta giravamo con la macchina carica di bagagli,penso fosse la ZX,dicendo "Forse è questo l'albergo...no. Forse è questo...no. Speriamo che non sia questo.." e ovviamente era quello.
Un'altra volta scegliemmo in base al nome,e alla fascia di prezzo ovviamente.
L'albergo si chiamava zama mi sembra.
Terrificante.
Il bagno probabilmente era fuori norma dagli anni 50,pulizia che lasciava a desiderare,interruttori e prese di corrente che si sbriciolavano.
Inventammo un'emergenza improvvisa e ce ne andammo dopo una sola notte,un amico ci indirizzò verso un bed and breakfast immerso nel verde che costava meno e ci diede un appartamento con 2 camere e cucina.
Anche di ristoranti dove si mangiava male oppure il conto ti faceva restare gobbo ce ne sono capitati.
Però ad esempio un ristorante dove andavamo abitualmente,di quelli che ti portano 10 antipasti tra freddi e caldi e un risotto alle mele che era uno spettacolo,ci riservò la peggiore delusione quando decidemmo di andarci a capodanno.
Pagammo il triplo a mangiammo male.
Nessuna recensione ci avrebbe potuto salvare.
Negli ultimi anni sia per motivi di salute che economici di avventure,belle o brutte,poche.
L'unica cosa che ho imparato è non ascoltare i consigli di chi ha gusti diversi perché loro potrebbero trovarsi benissimo e io malissimo.
Seguo il motto non consigliatemi so sbagliare da me...
 
L'ultima volta che mia figlia è uscita a cena con gli amici, l'hanno portata in un posto le cui recensioni erano mediamente scarse.
Pensando [i suoi amici] conoscessero il posto non s'è preoccupata.
La situazione è stata peggiore delle recensioni, dal servizio alle portate sino al conto. Na Waterloo!

Di norma le leggo e le peso. E mediamente mi va bene.

Chiedere va bene ma anche lì: fidandoci di un consiglio locale siam finiti in un ristorante che non avevamo mai frequentato sebbene da fuori ci ispirasse ... bocciato.
Quest'anno ci consiglia un altro posto per lui nuovo ... sta volta gli diciamo "ottimo sì! ci andiamo da anni :D "
 
anch'io più che guardare la media cerco di leggere, per lo più le negative, di solito si capisce se critiche sensate o no. (o false o per me irrilevanti)
 
Back
Alto