Ieri ho letto un articolo in merito.., la Tripadvisor nel suo report sulla trasparenza delle recensioni 2023, ha dichiarato di aver bloccato 2 milioni di recensioni fake..
Il fenomeno delle false recensioni è un vero e proprio business che esiste quando ci si è resi conto che
il feedback degli utenti ha un ruolo fondamentale per acquisire nuovi clienti...
Nel 2018 Review Trackers ha realizzato un'indagine dalla quale è emerso che:
- l'85% degli ospiti credeva alle recensioni online esattamente quanto credeva alle raccomandazioni
fatte da amici o parenti..
- le recensioni negative hanno coinvolto il 94% dei consumatori intervistati a evitare un particolare business..
Questo fenomeno non si limita a gonfiare la reputazione di un prodotto (recensioni false positive), ma viene spesso utilizzato dai concorrenti per screditare un’altra attività (recensioni false negative).
In entrambi i casi, il risultato è un’alterazione del sistema di concorrenza che lede sia le aziende oneste, sia la libertà di scelta del consumatore..
Il fenomeno delle false recensioni è un vero e proprio business che esiste quando ci si è resi conto che
il feedback degli utenti ha un ruolo fondamentale per acquisire nuovi clienti...
Nel 2018 Review Trackers ha realizzato un'indagine dalla quale è emerso che:
- l'85% degli ospiti credeva alle recensioni online esattamente quanto credeva alle raccomandazioni
fatte da amici o parenti..
- le recensioni negative hanno coinvolto il 94% dei consumatori intervistati a evitare un particolare business..
Questo fenomeno non si limita a gonfiare la reputazione di un prodotto (recensioni false positive), ma viene spesso utilizzato dai concorrenti per screditare un’altra attività (recensioni false negative).
In entrambi i casi, il risultato è un’alterazione del sistema di concorrenza che lede sia le aziende oneste, sia la libertà di scelta del consumatore..