<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione volvo s60 al volante | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Recensione volvo s60 al volante

Andrea_B68 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Meglio sarebbe a questo punto inserire un indicatore elettronico della reale temperatura del motore (che oscilla tra gli 80/85° fino a circa 110°), come avviene nel Bmw (solo però nel menù officina) oppure, soluzione decisamente migliore, un bell'indicatore della temperatura dell'olio.

Ricordo la mia Y10 del 1988 che aveva 4 indicatori: benzina, temperatura dell'acqua, temperatura dell'olio e pressione dell'olio....oltre al check sulle lampadine bruciate......

Grazie, non puoi paragonarmi una vettura costosa e di lusso come la Y10 ad una S60 o ad una Bmw, queste ultime non sono sufficientemente costose da giustificare una strumentazione così completa... :evil:
 
vveneto ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Meglio sarebbe a questo punto inserire un indicatore elettronico della reale temperatura del motore (che oscilla tra gli 80/85° fino a circa 110°), come avviene nel Bmw (solo però nel menù officina) oppure, soluzione decisamente migliore, un bell'indicatore della temperatura dell'olio.

Ricordo la mia Y10 del 1988 che aveva 4 indicatori: benzina, temperatura dell'acqua, temperatura dell'olio e pressione dell'olio....oltre al check sulle lampadine bruciate......

Grazie, non puoi paragonarmi una vettura costosa e di lusso come la Y10 ad una S60 o ad una Bmw, queste ultime non sono sufficientemente costose da giustificare una strumentazione così completa... :evil:

Effettivamente era in allestimento LX..... Sai mi sono sempre trattato bene. :D :D :D :D
 
Andrea_B68 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Meglio sarebbe a questo punto inserire un indicatore elettronico della reale temperatura del motore (che oscilla tra gli 80/85° fino a circa 110°), come avviene nel Bmw (solo però nel menù officina) oppure, soluzione decisamente migliore, un bell'indicatore della temperatura dell'olio.

Ricordo la mia Y10 del 1988 che aveva 4 indicatori: benzina, temperatura dell'acqua, temperatura dell'olio e pressione dell'olio....oltre al check sulle lampadine bruciate......

Grazie, non puoi paragonarmi una vettura costosa e di lusso come la Y10 ad una S60 o ad una Bmw, queste ultime non sono sufficientemente costose da giustificare una strumentazione così completa... :evil:

Effettivamente era in allestimento LX..... Sai mi sono sempre trattato bene. :D :D :D :D

Io pure ce l'avevo! Bordeaux. Gran macchina!
 
&lt;Volvo dichiara 11,3 metri, l'Audi per la A4 ne dichiara circa 11,5&gt;

e nessuno ha gridato allo scandalo per questo barcone inguidabile dell'Audi?
 
Sta di fatto che su auto da 30 mila euro in su, non mettere il termometro dell'acqua (o meglio ancora dell'olio...) è uno scandalo!!! E non ci sono giustificazioni.
Ale
 
Io sul V40 ho indicatore digitale dell'acqua e dell'olio, l'ho trovato utile quando avevo il termostato che si bloccava e in inverno a volte non mi dava una temperatura di più di 70°C idem se si alza troppo in montagna, quando si era rotto il sensore che mi dava temperature di 43 gradi a motore caldo poi andava a 98 mi è stato utile, il motore girava malissimo perchè non sapeva come gestire l'anticipo, sulle vetture moderne il sensore c'è ma cosa costava con tutti i display nel quadro strumenti implementare anche una visualizzazione digitale??? prendi una fiesta nuova non c'è una serie 3 non c'è, una volvo s60 V70 S80 non c'è sulla V50 si, Mazda 3 non c'è sostituito lo strumento da una spia.. a volte due per dire che il motore è freddo
 
per i diametri di sterzate è ovvio che siano aumentati. le vetture hanno passi sempre più lunghi e carreggiate sempre più larghe per dare stabilità e comfort, ma il rovescio della medaglia è minor agilità e diametro di sterzata aumentato, guardate la nuova A4 con quella vecchia sembrano due categorie differenti
 
Andrea_B68 ha scritto:
In ogni caso la Volvo dichiara 11,3 metri

La S60 ha lo stesso diametro di sterzata della V70? Ma il passo e' rimasto lo stesso di V70 e S80?

Se non erro nel passaggio da Mk II a Mk III di 80 e 70 si era scesi da 13.5 a 11.2 e qualche rivista si era lasciata sfuggire un commento del tipo "finalmente un raggio di sterzata quasi decente".

Io lo trovo in effetti buono per una vettura di quasi 5 metri come la V70 che e' prima di tutto fatta per macinare chilometri in totale comodita', ma non ha eccessive pretese di dinamicita' su stradine di montagna. Forse per una vettura lievemente piu' corta e con altre caratteristiche avrebbero potuto fare qualche cosina di piu'. Tanto piu' che una delle frasi che mi e' rimasto impresso del marketing effettuato sulla S60 e' "Corner Traction Control, per curve piu' strette!": avro' anche motricita' "potenziale", ma se devo fermarmi a fare manovra..

Concordo con la dubbia onesta' intellettuale di chi scrive certi articoli su riviste che campano grazie alla pubblicita', ma la cosa non mi sorprende e non credo che il settore dell'auto sia un'eccezione: difficilmente giornali e riviste di qualunque settore o area politica sputano nel piatto in cui mangiano.

Tuttavia, effettivamente forse si poteva fare di piu' in quest'ambito per la S60, fermo restando il fatto che a leggere le impressioni di chi l'ha provata sembra essere comunque una scelta valida per 1000 altre ragioni.

Saluti,
Stefano
 
Sferru ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
In ogni caso la Volvo dichiara 11,3 metri

La S60 ha lo stesso diametro di sterzata della V70? Ma il passo e' rimasto lo stesso di V70 e S80?

Se non erro nel passaggio da Mk II a Mk III di 80 e 70 si era scesi da 13.5 a 11.2 e qualche rivista si era lasciata sfuggire un commento del tipo "finalmente un raggio di sterzata quasi decente".

Io lo trovo in effetti buono per una vettura di quasi 5 metri come la V70 che e' prima di tutto fatta per macinare chilometri in totale comodita', ma non ha eccessive pretese di dinamicita' su stradine di montagna. Forse per una vettura lievemente piu' corta e con altre caratteristiche avrebbero potuto fare qualche cosina di piu'. Tanto piu' che una delle frasi che mi e' rimasto impresso del marketing effettuato sulla S60 e' "Corner Traction Control, per curve piu' strette!": avro' anche motricita' "potenziale", ma se devo fermarmi a fare manovra..

Concordo con la dubbia onesta' intellettuale di chi scrive certi articoli su riviste che campano grazie alla pubblicita', ma la cosa non mi sorprende e non credo che il settore dell'auto sia un'eccezione: difficilmente giornali e riviste di qualunque settore o area politica sputano nel piatto in cui mangiano.

Tuttavia, effettivamente forse si poteva fare di piu' in quest'ambito per la S60, fermo restando il fatto che a leggere le impressioni di chi l'ha provata sembra essere comunque una scelta valida per 1000 altre ragioni.

Saluti,
Stefano

Il passaggio da MKII a MKIII è stato quello che ha allineato il diametro di sterzata ad un livello medio. Però manovre nei tornantini non ne ho mai fatte neppure quando avevo l'XC90.

Credo che con la limitazione del giunto omocinetico, il motore trasversale e le gomme che diventano sempre più larghe non si potesse fare di più.

Ho provato, per curiosità, a cercare i diametri di sterzata in BMW per capire se dichiaravano la differenza tra una sola TP e una xDrive, tipo la 3er, ma non le ho trovate.
 
Andrea_B68 ha scritto:
Il passaggio da MKII a MKIII è stato quello che ha allineato il diametro di sterzata ad un livello medio. Però manovre nei tornantini non ne ho mai fatte neppure quando avevo l'XC90.

Vero per strade statali e regionali. Su stradine un pochino piu' strette e tortuose pero' mi capita spesso di vedere auto davanti o dietro che non necessitano di manovre.

Tanto per fare dei nomi, la mia V40 del 2001 (senza parlare della classe C che pero' e' TP) gira facilmente dove con la nuova XC70 (e suppongo anche con la futura S60) devo fare manovra. La V40 era comunque oltre i 4m50, appena una decina di cm in meno della nuova S60, se non erro.

Stefano
 
si ma guardate la carreggiata di un aV40 e di una V60 V70, c'è una bella differenza.... il mio V40 gira in meno stazio di un doblò nuovo e quest'ultimo è parecchio più corto
 
marco82tn ha scritto:
si ma guardate la carreggiata di un aV40 e di una V60 V70, c'è una bella differenza.... il mio V40 gira in meno stazio di un doblò nuovo e quest'ultimo è parecchio più corto

Quoto.
Nel cofano del V40 non credo inoltre ci sarebbe stato il D5.
 
no no vebeto non ci starebbe si anche l'850 girava bene, è comunque sempre più stretto delle vetture odierne e poi montava un'inedito cambio con 3 alberi studiato per ridurre il più possibile l'ingombro.. beh V70 III e le altre volvo moderne hanno cofani più capienti per farci stare anche un T6 e un V8
 
marco82tn ha scritto:
no no vebeto non ci starebbe si anche l'850 girava bene, è comunque sempre più stretto delle vetture odierne e poi montava un'inedito cambio con 3 alberi studiato per ridurre il più possibile l'ingombro.. beh V70 III e le altre volvo moderne hanno cofani più capienti per farci stare anche un T6 e un V8

Ed è il T6 che mi preoccupa di più, messo lì di traverso... :shock:
 
Back
Alto