<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> recensione Skoda Fabia Wagon 1.2 tsi - primi 1000 km | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

recensione Skoda Fabia Wagon 1.2 tsi - primi 1000 km

A parte che è Lainz e non Leinz ... ;)
e che l'utente che ha quei problemi non sono io ma Traingolod'emergenza... ^__^'

beh, grazie per la precisazione. Diciamo che ovunque si vada è meglio informarsi sulla concessionaria, quando è possibile... qui non mi pare la truffa di un singolo ma l'opera di più persone :|
Chiedo scusa Lainz77 per il refuso sul nome e poi sull'autore della richiesta :)
 
Eh prima voglio averla sotto il culo. Intanto, solo mettendo in campo un avvocato (Da parte mia ovvio)si sono degnati di darmi un minimo di udienza. Poi dopo dirò la mia. Se già devo sparare una cartuccia, anzi un proiettile grande come il cannone chiamato "la grande berta" ( per rimanere dalle parti del produttore dell'auto) il concessionario di Rimini ma anche la skoda centrale di verona si sono comportati nel più totale menefreghismo e "carlonismo" (Rende meglio piuttosto che dire prender tempo per non saper che pesci pigliare) pertanto se mai la macchina dovesse arrivare alla soglia di vita della mia prisma bene. Di sicuro, l'eventuale prossima auto non sarà assolutamente skoda ne del gruppo vw. Non voglio tappeti rossi ne petali di rose quando entro in concessionaria ma nemmeno esser preso per il culo come hanno fatto questi signori. Ci si ri-aggiorna con l'auto effettivamente in un mio possesso e le eventuali critiche ed elogi di codesta auto.... (che allegria)
 
Ultima modifica:
guarda nel mio caso ho interpellato il numero verde per ben 2 motivi diversi, in entrambi i casi si sono rivelati INUTILI E INFANTILI, non servono! Un conce autorizzato ha tentato di truffarmi alla grande, truffa sventata grazie al mio essere sempre allerta.
Ma in tutto questo non do colpe all'auto o a chi la fabbrica, solo al genere umano che viene selezionato per portare avanti il loro business, in questo sbagliano, sisi.
 
Mi chiedo a cosa servano le continue verifiche della soddisfazione del cliente, le ripetitive telefonate per chiedere "come ti sei trovato" e "cosa apprezzi di più" se poi quando c'è il problema rimane circoscritto fra te e il concessionario.

Forse è solo un mezzo per tenere sotto pressione i conce e tagliargli le provvisioni.

Certo che se questi poi sono i risultati ... chapeau :mad:
 
non tagliano nulla, é quella finta opera di bene che si attua ormai in tutti i settori e che va sotto il nome di 'Qualità'. Finta perché viene aggirata in mille modi ed é solo un modo di produrre carta, firme e nuove improduttive figure lavorative, nel loro caso gente con cuffietta. Poi il numero verde ti risponde che non ha nessuna giurisdizione sul conce essendo questo impresa privata. Nei fatti, fanno ognuno ció che vuole facendo finta di collaborare, l'inchiappettato é il cliente.......
potessi prenderli a calci in cxxxxo lo farei subito sia loro che l'altro!
 
Buon Sabato a tutti,
tralasciando le ultime battute sulla compravendita che penso ormai abbiano tediato un po' tutti, me compreso, ma che sono comunque accadute, ho finalmente preso possesso la macchina. (ho addirittura i sedili sportivi sulla wagon che non erano nemmeno disponibili su richiesta, ditemi voi...)
I 10 minuti di felicità di averla, com'è giusto che sia, sono poi scemati nel guidare (finalmente o purtroppo) la macchina per portarla verso casa. E volente e nolente ho riscontrato i seguenti difetti:
-i tergicristalli non sono completamente alzabili perché l'asta batte subito sul bordo del cofano, come si fa a pulire per bene il vetro? E' pazzesco!?! Chi ha la Fabia come si regola per fare questa banale operazione?
-lo specchio retrovisore interno è posizionato così in basso che non si ha una completa visuale quando si guarda verso sinistra. Bisogna alzare e/o abbassare o sporgere di più a lato con la testa per vedere qualcosa. Nemmeno abbassando il sedile di guida si ottiene un miglioramento. Chepeau!
-Il tappo della benzina, a detta del venditore al momento del rilascio, non ha nessun appoggio su dove appoggiarlo. Deve tranquillamente ciondolare sulla carrozzeria (che col tempo vuoi che non la righerà?) Nemmeno la vecchia Punto di mio padre aveva una "soluzione" così... lasciamo stare.
-Per sostituire le lampadine posteriori non si ha/non si vede nessun vano/sportello all'interno del baule per fare tale operazione. Bisognerà ogni volta smontare mezza auto?
Chiedo quindi ai possessori di questo modello, come fate/regolate? Avete riscontrato questi difetti che a me paiono piuttosto importanti e "cialtroneschi" tipo le spazzole che non possano alzarsi... (mi pare una barzelletta, anzi un capolavoro di incompetenza e inettitudine ai massimi livelli)
Comincio a ben capire perché di queste auto non se ne vedano in giro a dispetto della Octavia che risulta molto più visibile.
Possibile che per l'estetica si sacrifichino certe scelte? I tedeschi poi? Che si sentivano da sempre i paladini della funzionalità rispetto alla bellezza...
Se qualcuno mi più smentire sono ben in ascolto.
Avevo comprato Skoda unicamente perché mi piaceva molto il marchio, ma ora, dopo il disservizio del concessionario constato sulla mia pelle anche di che mediocrità è realizzato questo prodotto...
Se qualcuno volesse una Skoda Fabia Wagon si faccia avanti che comincio ad esser già pentito...
Scusatemi tutti se vi ho disturbato sul vostro forum, mi ero iscritto con grande speranza e sano divertimento per condividere assieme questo marchio... che non ho più intenzione di supportare.
Saluti,
Paolo P.
 
Ultima modifica:
secondo me sbagli approccio, sei troppo iracondo e non serve.
quelle che tu chiami spazzole strane sono bracci progettati per stare nascosti alla vista mentre guidi quindi essendo molto bassi non possono essere alzati se non con una procedura " spegni il quadro e abbassa entro 10 sec. La leva degli stessi verso il basso. Si metteranno in posizione service e potranno essere alzati.
é fatto apposta anche sulla superb da 50000 euro l&k.
per smontare i fari posteriori c'è una vite, si svita e viene via tutto l'alloggiamento sapientemente cablato, la lampadina di riserva l'avrai nel set che ti han dato.
lo specchietto? Quale specchietto é perfetto trova la posizione migliore, no?
 
mi ero dimenticato il tappo, guarda normalmente la verniciano bene, io me ne sono sempre sbattuto, lo lascio cadere e fa anche rumore all'impatto con la carrozzeria, ho fatto centinaia di rifornimenti e l'unico graffio che ho l'ha fatto una chiave, apposta. Ma era di metallo e affilata. Rilassati e godi il bene
 
Ciao,
capisco il tuo disappunto per il pessimo inizio.
Capisco anche che arrivando da una vettura di trent'anni fa come concezione tu possa essere disorientato.

Però permettimi :D nel cassetto della tua vettura c'è un bel libro di circa duecento pagine in cui rispondono alla maggioranza delle tue domande ( http://ws.skoda-auto.com/OwnersManu...-2016/Manual/Fabia/A06_Fabia_OwnersManual.pdf ):

per il tappo benzina pag. 140;
per i tergi pag. 146;
per i fanali posteriori pag. 176.

Per quanto riguarda lo specchietto retrovisore ... mi pare strano (se non sei particolarmente alto) che lo specchietto possa ostruire la visione ovvero essere all'altezza degli occhi.
Che rispetto una volta siano più grandi è sicuro ma certo non in modo da ostruire la visuale.

In ogni modo, in strada non l'avevi provata prima di acquistarla dal fenomeno?

@alessandrokkk ha la medesima vettura ... aspettiamo i suoi consigli.
 
Ciao a tutti.

Bhe, se unici difetti dell' auto sono questi , caro amico ritieniti fortunatissimo, hai preso un' auto eccezionale!
Il tergicristallo mi hanno detto essere come quello VW, anche io trovo più comodo quello tradizionale ma non è che mi dia questi grandi problemi.
Specchietto interno assolutamente nella norma, ci vedo bene , se può servire sono alto 172 cm e ho trovato subito la sua posizione.
Il tappo del serbatoio lo appoggio senza problemi.
Guarda per me unico difetto è la scarsa potenza dei fanali. Per il resto è una buona auto, e guarda che io di km ne faccio, 21.000 km anno per uno che non la usa x lavoro non sono pochi.
Ho fatto pure viaggi lunghi a pieno carico senza problemi.
Pure in montagna.
Ed ero abituato con quella che ritengo la migliore auto del segmento C, ossia la Focus.
Altro neo è nel mio allestimento la mancanza di una autoradio con il Dab ed il mirror link. E forse anche i cerchi da 16" avrebbero fatto bella figura
Ma alla finale è stata una mia scelta. Per risparmiare ho optato x auto in pronta consegna.

A proposito di esperienze auto, ieri notte ho incrociato una Volvo che era un po giù di mano e mi ha rotto il retrovisore sinistro.
Ho preso un credo, alla fine mi è andata bene, ancora 5 cm e non so se sarei qui a scrivere .....ed ero con famiglia al completo. Mia moglie che è atea mi ha detto che dovrei accendere un cero in Chiesa.

Guardando i resti, ho visto che è crepato in 1000 pezzi lo specchio, la calotta e' crepata e il portafreccia disintegrato.per il resto xo' la struttura c' è. Secondo voi vendono i pezzi separati in Skoda o mi appioppano il blocco unico? Quanto costerà?
Su internet ho trovato ricambisti che vendono i pezzi che mi mancano separatamente . Non sono originali ma non mi interessa, unica cosa non ho il tempo di comprarli, portare la calotta a fare verniciare e poi montate il tutto. Lavoro fuori città e diventa un casino ....
 
sai quanti ne trovi specchi buoni, pronti e belli dagli sfasciacarrozze? Che ci vuole, telefonagli, non perdere tempo ad andare, tre telefonate e lo trovi, ciao
 
Spiace per l'inconveniente.
Con le strade che frequento abitando in campagna "centrare lo specchietto" è abbastanza frequente.
Quello della Fabia ha già preso due belle botte;
lo specchio l'ho sempre preso in Skoda, l'ultima volta pensando di fare pirma, invece ormai ordinano pure loro quindi online spendi un terzo ed arriva prima.
Gli altri pezzi son sempre riuscito a ricostruirli ed incollarli.
L'ulima volta ho dovuto aggiungere qualche vite. Comunque sta insieme. ;)
Però il mio non ha la freccia.
 
Se posso rispondere all'utente Alessandrokkk:
-nella design edition cui ho, le ruote sono da 16 e non si possono montare le catene normali, a detta del venditore bis, si possono mettere i "ragni" (così li ha chiamati) costano molto di più delle normali catene (mi ha sparato sui 200/240€) e non per ultimo, ingombrano parecchio se non utilizzate, quindi per poco che sia, una fetta di baule se ne va per portarsi dietro sto fardello. A saperlo avrei fatto diversamente... A mio avviso mi terrei le ruote da 15 anche in virtù della ruota di scorta che non è un ruotino classico.
-I fari, o per lo meno quelli sulla mia, mi pare funzionino egregiamente. Solitamente guido(vo) Punto II serie, Prisma e Peugeot 207 e mi paiono molto simili.
Come consigliatomi dall'utente gbortolo, ho sfogliato il libriccino (eufemismo) e su alcuni titoli, faccio mea culpa. Il tappo ho provato a posizionarlo come dicono però tende a scivolare dato che è tondo lo sportellino, ma vabbè...
Alla percorrenza di quasi 240km ecco invece su ciò che ho riscontrato, alla faccia di quello che dicono le riviste specializzate, che veramente mi da sui nervi:
- lo specchietto retrovisore interno è si grande, ma in posizione troppo bassa e ostruisce la visuale corretta frontalmente. Io sono altro 1,76 e le ho provate tutte, ma niente. Alla fine mi dovrei augurare che mi spacchino il parabrezza per poi trovarne uno con quel cazzo di montante sfigatissimo più in alto dato che non c'è verso di rimuoverlo. (ho provato anche a chiedere al car-glass così per sfizio e giustamente mi hanno detto che è da matti su di un'auto nuova fare ste modifiche però anche lui ha detto che effettivamente è più basso della media)
-la rotella per alzare e abbassare lo schienale è in posizione, fatemelo dire vi prego, di merda. Assolutamente da cialtroni ed incompetenti per chi progetta auto. E' scomodissimo, sulla sx e in basso dove c'è addirittura il montante della portiera. La mano mi ci si "infila" a contorsioni. E volendo aiutare l'eventuale passeggero non si può perché è ovviamente asimmetrico. E anche qui, sulle auto usate erano tutte a dx, facilissime e comode.
Non va certo meglio per lo scorrimento in avanti del sedile con la maniglietta solo a dx piccola così...
-i consumi: ora, so che il miotore è un benzina turbo, ma data la percorrenza fatta e per di più a zero traffico e con regime di rodaggio (che io comunque voglio fare anche se il venditore ha detto che nelle auto di oggi non serve affatto) mi aspettavo non dico meglio, ma di poter sfottere con gioia i consumi del vecchio 1600 bialbero a carburatori di ormai 35 e passa anni fa di concezione tecnologica. Mi devo ricredere. La lancetta del serbatoio è di una pignoleria unica e, anche se ancora non ho trovato i tasti sul display per trovare i consumi stimati etc etc, ho fatto i normali conti della serva tra litri versati (ho la carta carburanti visto che è intestata alla mia azienda) e costì sostenuti. Al momento, utilizzata con/per traffico cittadino (qua da me non ci sono mai incolonnamenti, per fortuna) mi viene il conteggio di 12/13km litro... per essere un 1200, diobono!!!
Sospiro, Saluti a tutti
Paolo P.
 
Back
Alto