Se posso rispondere all'utente Alessandrokkk:
-nella design edition cui ho, le ruote sono da 16 e non si possono montare le catene normali, a detta del venditore bis, si possono mettere i "ragni" (così li ha chiamati) costano molto di più delle normali catene (mi ha sparato sui 200/240€) e non per ultimo, ingombrano parecchio se non utilizzate, quindi per poco che sia, una fetta di baule se ne va per portarsi dietro sto fardello. A saperlo avrei fatto diversamente... A mio avviso mi terrei le ruote da 15 anche in virtù della ruota di scorta che non è un ruotino classico.
-I fari, o per lo meno quelli sulla mia, mi pare funzionino egregiamente. Solitamente guido(vo) Punto II serie, Prisma e Peugeot 207 e mi paiono molto simili.
Come consigliatomi dall'utente gbortolo, ho sfogliato il libriccino (eufemismo) e su alcuni titoli, faccio mea culpa. Il tappo ho provato a posizionarlo come dicono però tende a scivolare dato che è tondo lo sportellino, ma vabbè...
Alla percorrenza di quasi 240km ecco invece su ciò che ho riscontrato, alla faccia di quello che dicono le riviste specializzate, che veramente mi da sui nervi:
- lo specchietto retrovisore interno è si grande, ma in posizione troppo bassa e ostruisce la visuale corretta frontalmente. Io sono altro 1,76 e le ho provate tutte, ma niente. Alla fine mi dovrei augurare che mi spacchino il parabrezza per poi trovarne uno con quel cazzo di montante sfigatissimo più in alto dato che non c'è verso di rimuoverlo. (ho provato anche a chiedere al car-glass così per sfizio e giustamente mi hanno detto che è da matti su di un'auto nuova fare ste modifiche però anche lui ha detto che effettivamente è più basso della media)
-la rotella per alzare e abbassare lo schienale è in posizione, fatemelo dire vi prego, di merda. Assolutamente da cialtroni ed incompetenti per chi progetta auto. E' scomodissimo, sulla sx e in basso dove c'è addirittura il montante della portiera. La mano mi ci si "infila" a contorsioni. E volendo aiutare l'eventuale passeggero non si può perché è ovviamente asimmetrico. E anche qui, sulle auto usate erano tutte a dx, facilissime e comode.
Non va certo meglio per lo scorrimento in avanti del sedile con la maniglietta solo a dx piccola così...
-i consumi: ora, so che il miotore è un benzina turbo, ma data la percorrenza fatta e per di più a zero traffico e con regime di rodaggio (che io comunque voglio fare anche se il venditore ha detto che nelle auto di oggi non serve affatto) mi aspettavo non dico meglio, ma di poter sfottere con gioia i consumi del vecchio 1600 bialbero a carburatori di ormai 35 e passa anni fa di concezione tecnologica. Mi devo ricredere. La lancetta del serbatoio è di una pignoleria unica e, anche se ancora non ho trovato i tasti sul display per trovare i consumi stimati etc etc, ho fatto i normali conti della serva tra litri versati (ho la carta carburanti visto che è intestata alla mia azienda) e costì sostenuti. Al momento, utilizzata con/per traffico cittadino (qua da me non ci sono mai incolonnamenti, per fortuna) mi viene il conteggio di 12/13km litro... per essere un 1200, diobono!!!
Sospiro, Saluti a tutti
Paolo P.