<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione &#34;statica&#34; nuova Volvo s60 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Recensione &#34;statica&#34; nuova Volvo s60

Mamma mia che delusione!!!
Ieri mi sono recato in una concessionaria Volvo a Bari (dove vivo quando non lavoro).
Ho incontrato un venditore moooooooolto simpatico e modesto, che prima mi ha mostrato la S60 esternamente e poi mi ha detto che non poteva aprirla perchè il suo collega aveva portato via le chiavi dimenticandosele in tasca.
Io ho pregato la mia intelligenza di non offendersi ed ho continuato ad essere gentile fino a quando non mi è stato detto che :" beh se non è sicuro di comperare la macchina qui io non sto a perdere del tempo con lei, eventualmente contatti lei Volvo Italia e si faccia spiegare come fare per prendere l'auto con la convenzione a lei riservata, io vendo volvo a Bari per la mia concessionaria non per Volvo Italia."
Considerato che comprerei direttamente dalla sede centrale Volvo in Svezia cioè dalla fabbrica, non vorrei che alla eventuale comparsa di un problema i miei cari e simpatici amici in conce a Bari mi dicessero: "allora adesso se la faccia riparare da dove la comprata!!!"
Sono rimasto estremamente deluso dall'atteggiamento del venditore ed anche dal frontale della S60 di cui ero innamorato, due batoste in un solo giorno.
Con grande rammarico devo dire che appena uscito dal conce mi sono recato ad appena 500 mt in un'altro conce di altra marca (D) dove ho effettuato l'acquisto mi hanno trattato con i guanti e mi consegneranno l'auto direttamente nello stato in cui lavoro. Alla faccia del nano malefico che ha perso un cliente per l'acquisto, per la manutenzione e la pubblicità di una volvo, ma ha guadagnato un amico che sicuramente non farà mistero dell'accaduto.
Saluto tutti gli amici che mi hanno dato tanti ottimi consigli ma che alla fine un buon venditore è riuscito a vanificare. Arrivederci in altri forum
 
abarbolini ha scritto:
alequattro75 ha scritto:
Ed è questo il guaio. Quando si sostituisce un modello con un altro omologo e omonimo, si spera, che se non proprio migliore, almeno non sia peggiore del modello che va a sostituire.
Ciao

Cercavo di spiegare che il modello è omonimo ma non omologo, ma vabbè...

Si ma in volvo hanno dei seri problemi di inquadramento e gestione dei loro brand. Da quando il mondo (automobilistico) è tale non mi sembra che la revisione di un modello sia volta a dequalificarlo. Limare i costi ok lo posso capire ma da VW a Ford a Fiat etc dovunque si è visto crescere di dimensioni e di connotazione tutti i modelli tanto praticamente da creare spazio alle spalle per un nuovo modello di livello inferiore.

Comunque ieri l'ho vista dal vivo presso un conce. allestimento kinetic con un paio di optional. l'impressione generale non era quella di una brutta macchina ma devo sinceramente dire che negli interni se non fosse per la parte di tunnel centrale che riprende quello della XC60 e per le cuciture dei sedili non avrei capito che era una volvo.
negli esterni concordo che dal vivo è più proporzionata e gradevole che in foto, anche il muso di cui tanto ho criticato è (un pò) meglio di quello che pensavo (non dico bello...) Il problema è che se le facessi la prova mascherina (togli la mascherina e chiedi che marca è) potrebbe essere fiat, ford, opel, insomma non ci trovo niente che mi faccia dire, "si questa è una volvo"....

scusate la lunghezza....
 
Cercavo Il problema è che se le facessi la prova mascherina (togli la mascherina e chiedi che marca è) potrebbe essere fiat, ford, opel, insomma non ci trovo niente che mi faccia dire, "si questa è una volvo"....

scusate la lunghezza....
[/quote]

Si vede che ti sei perso XC60 e i restyling di V50, C30 e C70...
 
Bah...

Il fatto che la attuale S60 sia forse qualitativamente un po' meno "ben fatta" rispetto alla precedente, non mi fa gridare allo scandalo e nemmeno significa che tale vettura è stata dequalificata.

L'attuale 3er è qualitativamente parlando due spanne inferiore alla precedente E46, eppure come posizionamento si piazza almeno su un gradino al di sopra, idem per la 5er pensionanda rispetto alla precedente.

Evidentemente in Volvo hanno valutato che la stragrande maggioranza della clientela non avrebbe valutato la vettura in funzione delle cerniere del bagagliaio (tanto più che non si acquista certo la S60 per la capienza del bagagliaio, soprattutto in questa serie particolarmente dinamica), forse però con l'uso ci potremo rendere conto di altre migliorie, come la qualità percepita dell'abitacolo, che sarà ad esempio priva di scricchiolii, che invece affliggevano le S60/V70 MkII (come scrive alequattro, già ha notato che il bracciolo non fa rumore rispetto alla vecchia).

Personalmente preferisco una vettura con soluzioni tecniche più interessanti rispetto a particolari di finitura forse superflui.

Questa ad esempio ha una dotazione di motori decisamente più estesa ed adatta al mercato attuale, rispetto alla vecchia, che aveva il D5 (eccellente) che iniziava a sentire il peso degli anni e benzina praticamente improponibili.

Io ad esempio avrei felicemente rinunciato ad un buon 50% di cura costruttiva in cambio di una bella coppia di quadrilateri articolati all'anteriore, che vista la vocazione sportiveggiante della vettura data dal marketing e dall'estetica, ci sarebbero stati proprio bene...
 
Si infati c'entra poco, ma purtroppo questo è stato il mio primo incontro con la tanto attesa S60.
Avete notato che le due lucine sul davanti sono messe praticamente orientate verso destra e sinistra e non frontalmente?
Oltre al venditore non ho digerito il davanti, che se guardato obbiettivamente suscita diversi interrogativi. Sugli interni non posso dire niente perchè gli ho visti attraverso il finestrino chiuso
 
V70summum ha scritto:
Si infati c'entra poco, ma purtroppo questo è stato il mio primo incontro con la tanto attesa S60.
Avete notato che le due lucine sul davanti sono messe praticamente orientate verso destra e sinistra e non frontalmente?
Oltre al venditore non ho digerito il davanti, che se guardato obbiettivamente suscita diversi interrogativi. Sugli interni non posso dire niente perchè gli ho visti attraverso il finestrino chiuso

La mia non voleva essere una risposta diretta espressamente a te, ma un giudizio più generale.

L'estetica è soggettiva ed io ho intenzione di sospendere il giudizio fino a che non l'avrò toccata con mano, dal momento che le fotografie mi lasciano un po' perplesso.

Resta il fatto cmq che probabilmente l'utente dei marchi premium non predilige soluzioni sofisticate sui compassi di apertura del bagagliaio piuttosto che sulla presenza del termometro acqua o altre amenità del genere, quanto più sulla prestanza dei motori, sulle prestazioni della vettura e sulle qualità tecniche della stessa, altrimenti non si spiegherebbe il successo delle Bmw, che attualmente stenta un po', a mio avviso, più per la gamma da svecchiare che per reale superiorità di altri marchi (leggasi Audi).
 
Oggi alla concessionaria di BZ l'ho potuta vedere e montarci su e sentire il 2.0D da 163cv

La versione era la Kinetic, con cerchi da 17 di una V70 perchè quelli da 16 erano orribilus, grigia metalizzata.

che dire.. il muso dal vivo migliora parecchio, vista dal fianco sembra più corta di quello che è, e questo è una bella cosa perchè quando si monta su, si entra in una vettura molto spaziosa che dall'esterno non sembrerebbe.
Sedili della kinetic ha un tessuto con trama grossa che ispira ad una buona solidità, spero che sia anche più solido delle sedute delle varie C30 V50 che tende a tagliarsi.
La parte superiore della plancia è in misto gomma plastica morbida antiriflesso con una buona sensazione al tatto.
Le plastica delle porte è abbastanza morbida al tatto, con una bella tasca capiente, ottimo il display multifunzionale per grandezza e leggibilità, anche la posizione è azzeccata.
Quadro strumenti è il solito della V70, trovo un pò invaso da pulsanti il volante, le plastiche del tunnel a vista sembrano le classiche fiat dure ma provandole sono morbide.
Ecco bello capiente il vano sotto il bracciolo, con connessione AUX e attacco IPOD, potevano far meglio climatizzandolo per metterci dentro un bottiglietta, stessa cosa per il vano portaoggetti del cruscotto, molto capiente ma potevano refrigerarlo almeno uno o all'altro.
Dietro l'accessibilità è molto buona, con i sedili anteriori retratti al massimo lo spazio per le gambe è buono, il vano bagagli è buono per una berlina, sono curioso di vedere la V60!!!!
 
abarbolini ha scritto:
Cercavo Il problema è che se le facessi la prova mascherina (togli la mascherina e chiedi che marca è) potrebbe essere fiat, ford, opel, insomma non ci trovo niente che mi faccia dire, "si questa è una volvo"....

scusate la lunghezza....

Si vede che ti sei perso XC60 e i restyling di V50, C30 e C70...[/quote]

:hunf:
no non li ho persi infatti è proprio la 'fiattizzazione' del muso e quei fanali sempre più lunghi e larghi che hanno progresivamente reso più anonimo l'aspetto volvo.

la c70 a mio parere ha solo perso in appeal con il restyiling :thumbdown:

La V50 credo sia ancora una bella vettura, compatibilmente con i vincoli intrinseci legati alla base ford da cui comunque sono riusciti a discostarsi abbastanza.

quello che distinue ancora un pò volvo è il retro, quello della v50 e della xc60 sono sicuramente molto originali ma non ne trovo traccia nella s60 nuova per cui nel post vari hanno commentato come le prime anticipazioni ricordavano in maniera imprssionante la c5 e anche una honda precedente...
 
Si il posteriore a detta di me è molto simile alla XF, beh avete visto la nuova elantra.... anche quella ci assomiglia.. oddio io una volvo la so riconoscere anche senza stemma è facilmente distinguibile dalla massa
 
ciao a tutti,
anche io ho avuto modo di vedere l'auto.
condivido le perplessita' gia' colte, anche per quanto mi riguarda alcuni dubbi generati dalle foto sono stati fugati (molto meglio dal vivo che in foto anche se leggermente tapireggiante rimane), ma, udite udite, l'ho vista in strada, e mi e' piaciuta di piu'. L'ho vista muoversi sia di giorno che di notte e soprattutto nella versione by night mi ha bene impressionato (che sia perche' si vedevano meno alcune di quelle nuove linee per le quali dobbiamo farci l'occhio...?), le luci esterne molto carine sia anteriori che posteriori e l'illuminazione dell'abitacolo fornisce una bella atmosfera. Insomma si fa notare. L'esemplare che ho visto era AWD (non so che versione) di color nero con interni beige. Bella. Urge prova imminente cosi' faremo anche una recensione "dinamica".
Ciao e buone ferie
 
fabioV50 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Cercavo Il problema è che se le facessi la prova mascherina (togli la mascherina e chiedi che marca è) potrebbe essere fiat, ford, opel, insomma non ci trovo niente che mi faccia dire, "si questa è una volvo"....

scusate la lunghezza....

Si vede che ti sei perso XC60 e i restyling di V50, C30 e C70...

:hunf:
no non li ho persi infatti è proprio la 'fiattizzazione' del muso e quei fanali sempre più lunghi e larghi che hanno progresivamente reso più anonimo l'aspetto volvo.

la c70 a mio parere ha solo perso in appeal con il restyiling :thumbdown:

La V50 credo sia ancora una bella vettura, compatibilmente con i vincoli intrinseci legati alla base ford da cui comunque sono riusciti a discostarsi abbastanza.

quello che distinue ancora un pò volvo è il retro, quello della v50 e della xc60 sono sicuramente molto originali ma non ne trovo traccia nella s60 nuova per cui nel post vari hanno commentato come le prime anticipazioni ricordavano in maniera imprssionante la c5 e anche una honda precedente...

[/quote]

Ancora una volta non sono d'accordo.
E' la Fiat che ha copiato Volvo e non viceversa,
 
Ricordo quando salii per la prima volta sulla S60, il venditore chiuse lo sportello e io in quel momento fui proiettato in un'altra dimensione, la plancia era bellissima sembrava di stare ai comandi di un aereo, mi sentivo abbracciato dal lusso e dalle comodita' di macchine ben piu' blasonate, be' insomma fu amore a prima vista, alla fine firmai il contratto e la portai a casa , tanto che oggi dall'alto dei miei 250.000 km ogni mattina come mi metto alla sua guida e' come se fosse la prima volta. Non ho il coraggio di cambiarla e sapete il perche' ? Perche' ho paura di NON trovare macchine cosi' anche se tratta di modelli di nuova generazione anche di altre marche. Non e' che non le abbia viste o non ci sia salito sopra ma vi posso garantire che la differenza ce' e ce ne e' pure tanta.
Secondo me la "vecchia", se cosi' possiamo dire, S60 era fantastica.

La nuova mi piace ma l'ho vista solo in foto e non penso che riesca a catturarmi come ha fatto il vecchio modello. Non mi voglio buttare avanti, le auto bisogna vederle dal vivo. Certo e' che l'alluminio che attualmente riveste l'interno della mia S60 se viene sostituito con plasticacce la cosa non mi fa fare salti di gioia. :cry:
 
Ancora una volta non sono d'accordo.
E' la Fiat che ha copiato Volvo e non viceversa,
[/quote]

QUOTO PIENAMENTE !!
Se si guarda indietro con le novita' sulla sicurezza e sulle linee un po' particolari TUTTI hanno copiato a VOLVO.
la nuovissima BMW serie 5, compresa la GT, guarda caso davanti ha la mascherina integrata al fascione anteriore sempre piu' simile a quella della Volvo S60, stessa cosa la Fiat Croma.
 
Back
Alto