<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Reale gap di contenuti tra generaliste e premium...un'esempio interessante che fa riflettere... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Reale gap di contenuti tra generaliste e premium...un'esempio interessante che fa riflettere...

saturno_v ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
dimenticavo di dire che taluni modelli a marchio toyota come ad es il suv di grosse dimensioni hightlander, esce dagli stessi stabilimenti lexus in giappone e pertanto contenuti complessivi saranno presumibilmente grosso modo a livelli equivalenti...

ad es l'ultima versione camry, per quanto "americanissima", è stata molto "lexusizzata" e difatti si parlerebbe della camry "+ premium"(leggi anche silenziosa) di sempre...

e questo per via di fattori proprio come l'insonorizzazione la quale la avvicinerebbe molto ad una categoria/"lignaggio" superiore (la stessa lexus ad es), così come il livello di finitura e personalizzazioni, passando poi per un comportamento su strada "+ emozionale/coinvolgente" rispetto alle sue stesse antenate del passato e non solo...

insomma: un'operazione molto simile a quella che è avvenuta per la "nostra"(eu-spec) yaris...
ed a proposito proprio di quest'ultima non penso che si tratterà solo di un caso dato che si da proprio il caso che quella che da qualche mese calca le strade yankee arrivano infatti dal medesimo stabilimento (francese -valenciennes-)...

e da qui direi che si andrebbe a confermare quando riportavo di una "globalizzazione"* da parte di questo gruppo/costruttore...

* o meglio direi, "europeizzazione", dato che questa è effettivamente vincente, a differenza invece di quello che sostanzialmente, e prevalentemente, è accaduto sino ad adesso (altrimenti non avrebbero agito in tale direzione d'altronde ;) )...

La Camry, a fronte della sua estetica estremamente conservatrice e della ciclistica molto ordinaria rispetto alle altre 2 best-seller del suo segmento, La Honda Accord e la Nissan Altima che vengono spesso soprannominate (specie la Accord) "Le BMW delle trazioni anteriori", ha sempre avuto un grandissimo successo di vendite dovuto alla sua fama di affidabilita' assoluta, il comfort di marcia e gli assemblaggi perfetti.

L'ultima pero' davvero non mi piace, le preferivo la versione precedente, sicuramente noiosa e molto ordinaria nella linee ma comunque elegante e sobria, meno "schizzofrenica".
anche vedendola dal vivo, se l'hai vista, non ti ha convinto?

personalmente, così come ho d'altronde avuto modo di dire trovandomi nel discorso proprio con te piuttosto recentemente, ero sostanzialmente dello stesso avviso con quanto adesso sostieni ma... devo anche dire che allo stato attuale, nonchè dopo averla più volte visionata in video tramite you tube, stò invece cominciandola ad apprezzare... e non poco a dire il vero!
 
Cometa Rossa ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Personalmente vedo il premium solo quando al "prestigio" si abbina la sostanza.

Ciao.

beh, l'ultima A3 in azienda l'abbiamo venduta a maggio con su 330.000 km ;) (e chi la guida non la tratta male, peggio). venduta perchè aveva 2500 euro di riparazioni da fare, ma carrozzeria ed interni erano ancora perfetti, per me quella è tanta sostanza (infatti ha preso la strada dell'est dove sarebbe stata abbondantemente schilometrata). Ad ogni modo premium vuol dire anche tante altre cose: ad esempio se io voglio un'A3 posso prenderla a trazione anteriore, integrale, con cambio manuale, automatico, turbo benzina, turbo diesel, sia di potenze relativamente basse che pepate; ed ha una lista optionals per configurarla che è abbastanza vasta. Altre concorrenti non lo permettono.
Comunque non ho un'A3, quindi non mi pongo il pensiero, e pure io reputo le vere Audi quelle che partono dall'A4 in su, che montano il motore longitudinale ed il torsen ;)
Non ci crederai ma anche la mia Stilo (ora in mano a mio padre) ha gli interni perfetti (tranne 6 tastini, gli unici "premium" soft touch), gli esterni perfetti, il motore perfetto, gli ammortizzatori originali e ancora in buone condizioni (testati in officina), 270.000 km e 1000 euro spesi extra per frizione e alternatore: ma di premium ha poco.

La Leon la trovi a trazione anteriore, integrale, turbo benzina, turbo diesel, potenze basse e potenze pepate ma gli manca una lista di optional chilometrica anche se per l'80% per motivi puramente commerciali (come il prezzo della A3....).

Premium, dal mio punto di vista, vuol dire non solo avere un'auto con gli interni più belli e con materiali migliori ma anche più silenziosa, più leggera, più performante, con più tenuta di strada, con frenata più efficace e non a chiacchiere ma realmente (numeri alla mano).

Ciao.
 
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
, il mio chiamare in causa il caso golf/a3 era più che altro per via del fatto che poteva risultare più significativo

Secondo me, e per rispondere a Saturno, no, non direi che è più significativo.
Comunque:
A3 SPB 2.0 TDI 150CV cl.d. Ambiente 30.350 ?
Golf 2.0 TDI 5p. Highline BlueMot.Tech. 28.250 ?

Si scende a 2mila euro...

devi aggiungere:
clima automatico(di serie sulla golf, 600 euro circa A3)
assetto sportivo+ cerchi da 17 (di serie sulla golf, A3 ambiente non ci sono, si sull'ambition).
assistenza in salita(di serie sulla golf, a3 +100euro)

La differenza sale di almeno altri 1000 euro...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il multilink su leon tdi ce l'ha solo il 184cv ;)

Ricordavo bene, allora ;)
A3 150CV vs A3 184CV pari allestimento=28750 vs 31600=2850 euro di differenza

Leon 150CV vs Leon 184CV, pari allestimento con la 184CV che ha in più il multilink:25110 vs 26130=1020 euro di differenza.

Qual'è il valore del multilink? Apparentemente, lo dico per provocazione, sembra che il multilink deprezzi il valore dell'auto ;)

Stiamo confrontando l'allestimento minimo dell'A3 per quelle versione contro l'allestimento migliore della Leon per quelle versioni. Lo dico perchè qualcuno potrebbe pensare che tra A3 e Leon ballino solo 3500-5500 euro di differenza. Quando ho preso io la Leon costava 4300 euro in meno rispetto alla Golf VII che costa 2-3000 euro meno dell'A3.

Purtroppo avendo la Leon il mio discorso verrà quasi sicuramente mal interpretato: non intendevo paragonare le due auto ma solo far capire come i prezzi e i contenuti non sono legati a filo doppio, come molti sono portati a pensare.

Ciao.

qui bisognerebbe considerare anche l'impianto frenante(dischi , pinze e pastiglie), non so se c'è differenza(a parità di motore) tra una leon/golf/a3
 
Sulla 150CV c'è differenza: la Leon monta dischi più piccoli al posteriore mentre sulla 184CV non so.
In pista, dove il sottodimensionamento dei freni si farebbe vedere molto bene, non sembra che questi dischi più piccoli della Leon soffrano: forse non sono stati scelti a caso e solo per economizzare?
Non credo che, a livello di costi, ci siano differenze degne di note: 50 euro?

Ciao.
 
renexx ha scritto:
Quindi Lexus impone 5mila euro per il marchio.
Proviamo Audi-VW, stesso motore diesel 150cv, meccanica però diversa, anche se la differenza sta più che altro nelle sospensioni.
Audi A4 2.0 TDI clean diesel Ambiente 37.570 ?
Passat 2.0 TDI Highline BMT 34.500 ?

Audi ne "costa" solo 3mila.

P.s. nel discorso premium, forse c'è anche da considerare la varietà dell'offerta (fate voi): Audi, per la A4, propone una scelta di varianti a benzina di quasi 50 versioni, Passat solo due. Tanto per fare un esempio.

Io sinceramente non mai capito la reale differenza per quanto riguarda la meccanica tra la VW e Audi .., tipo la nuova Passat avrà la meccanica dell'atuale A4 , che tra l'altro fra un anno sarà già vecchia perchè uscirà il restyling della Audi A4 .. :?:
Idem che differenza c'è tra la Golf 7 la nuova Audi A3 e la Leon :?: :rolleyes: :D
Che differenza (meccanica , motori ecc.) c'è tra la Skoda ,Seat , VW , Audi ... , probabilmente le (nuove) Skoda ereditano la (vecchia) meccanica VW/Audi .. :?: :D
 
Che io sappia la nuova Passat non ha la meccanica/pianale della'A4 a differenza del'A3/Golf/Leon che hanno gran parte della meccanica/pianale condivisa.

Ciao.
 
Tempo fa ho trovato qs confronto interessante fatto da automotorundsport...

Classe A 180 CDI vs 308 1.6 HDi vs Golf 1.6 TDi...

Signori miei ma come è possibile , una Mercedes (premium) vs una Peugeot generalista e una Golf comunque generalista..
Chiaro la classe A ha il motore Renault.., il fatto sta che è si piazza al terzo posto la cosidetta Premium..in qs confronto.. :D

http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/peugeot-308-mercedes-a-klasse-vw-golf-kompakte-mit-selbstzuender-7935290.html

Ebbene un altra prova qs volta si tratta di Classe A250 4MATIC AMG

Verdict 3stelle/ su 5

The Mercedes A250 4MATIC Engineered by AMG looks better than most rivals, inside and out, and it's complete with the must-have accessory of any good hot hatch: red seat belts. However, it's completely let down by being so uncomfortable. We could live with the slow-witted gearbox if the ride wasn?t so painful.

Scomoda, cara , il cambio lento.., ho notato che le vendite della Classe A in Europa sono diminuite parecchio..... chissà , forse una stella sul cofano non basta più per nascondere certi difetti (purtroppo o per fortuna) ..... siamo buoni ma non siamo fessi.. :rolleyes: Merry Christmas , Joyeux Noël .... :D

http://www.autoexpress.co.uk/mercedes/a-class/84984/mercedes-a250-4matic-amg-review
 
Oh la la ha scritto:
Io sinceramente non mai capito la reale differenza per quanto riguarda la meccanica tra la VW e Audi .., tipo la nuova Passat avrà la meccanica dell'atuale A4 ,

La Passat non ha la meccanica della A4.
 
Back
Alto