<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RCA sempre obbligatoria (anche se non si circola) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

RCA sempre obbligatoria (anche se non si circola)

ad uno possa rodere pasare l'RCA

Ma non è questione di rodere, qui i tarli non c'entrano niente. E' il principio che è sbagliato, anzi fraudolento: l'assicurazione si paga per coprire il rischio che l'auto provochi un danno a terzi. Se l'auto sta ferma in un garage, chiusa e al chiuso, che rischio determina? Se questo non è un regalo alle assicurazioni, cos'è?
 
...e secondo te, conoscendo chi siede sugli alti scranni di questo disgraziato paese, in che modo lo perseguiranno?
Non lo sappiamo e non lo sapremo prima di qualche anno. Ma in questi casi gli scenari possono essere molteplici e noi stiamo commentando delle ipotesi che al momento non esistono
 
Ma non è questione di rodere, qui i tarli non c'entrano niente. E' il principio che è sbagliato, anzi fraudolento: l'assicurazione si paga per coprire il rischio che l'auto provochi un danno a terzi. Se l'auto sta ferma in un garage, chiusa e al chiuso, che rischio determina? Se questo non è un regalo alle assicurazioni, cos'è?

Io però in amicizia non riesco proprio a liquidare un tema come un azione fraudolenta, anche perché se si è convinti che dietro ci sia una frode c'è anche poco da discutere, è una frode punto e basta, di che vogliamo parlare..
 
...e secondo te, conoscendo chi siede sugli alti scranni di questo disgraziato paese, in che modo lo perseguiranno?

Ad es. stabilendo di incrociare i dati del PRA con quelli del "portale dell'automobilista" e di sanzionare in via amministrativa le macchine immatricolate e non assicurate

Tra 5 / 6 anni, avvicinandosi l'età della pensione, ci accontenteremo di una sola macchina

Una sola tassa di possesso
Un solo "ammortamento" capitale
Un solo garage

Spese per tagliandi e manutenzione non dimezzate, ma quasi

e ovviamente una sola polizza RCA

L'erario ci rimetterà anche una certa somma per minore imposta sull'assicurazione.

Quel che risparmio mi riprometto di spenderlo in viaggi all'estero
 
principio che è sbagliato, anzi fraudolento: l'assicurazione si paga per coprire il rischio che l'auto provochi un danno a terzi. Se l'auto sta ferma in un garage, chiusa e al chiuso, che rischio determina... regalo alle assicurazioni...

Non mi sembra una frode, ma solo una... vessazione legalizzata

Anche perché l'auto "ferma in garage chiusa al chiuso" non è "in circolazione", quindi se arreca danni a terzi (es. incendio per difetto del sistema di ricarica della batteria) la polizza RCA standard (in base alle regole attuali) non copre
 
Io però in amicizia non riesco proprio a liquidare un tema come un azione fraudolenta, anche perché se si è convinti che dietro ci sia una frode c'è anche poco da discutere, è una frode punto e basta, di che vogliamo parlare..

Se ti viene chiesto di pagare per un servizio che non ti viene erogato perchè non ne sussistono i presupposti, tu come lo chiameresti? Non è che una rosa perde il suo profumo se la chiami con un altro nome...
 
io assicurerei la persona anzichè il mezzo, io da solo posso guidare un mezzo alla volta che sia il monopattino o un autobus pieno di gente, se causo un danno ne rispondo in prima persona. Semmai collegherei l'assicurazione al tipo di patente, così se posso guidare fino al monopattino pago poco, se posso guidare fino al tir pago di più, fino all'auto un pò di meno.
Nulla di nuovo, mi permetto di dire. Prendi la patente e ti viene assegnata una targa. Compri una 500 e paghi per una 500. Dopo compri una classe A con più cavalli della 500. Paghi un premio più alto che vale per la 500 e la classe A. Unica accortezza, staccare la targa e attaccarla al veicolo che intendi guidare. E comunque un veicolo non circolante, parcheggiato in proprietà privata non è detto che non può causare un incidente. Basta che vada a fuoco. Allora per parcheggiare un veicolo in garage dovresti svuotare il serbatoio e staccare la batteria e comunicarlo alla compagnia. Se non lo fai correttamente ne rispondi tu in prima persona. E se un amico ti presta una Lamborghini.? Che fai ci attacchiamo le targhe assicurate sulla classe A e la 500.? O non puoi guidare auto in prestito.? Perché con la nostra cultura è facile fare pasticci e trovare vie di fuga. (Una riflessione scritta così di getto) magari mi sbaglio. Ma magari mi sbaglio, ne sarei felice. No ok non puoi fartela prestare, puoi farti prestare solo veicoli pari categoria per i quali stai pagando. Ma è discriminazione pura, quindi qui da noi non va bene :emoji_grimacing: o vuoi passare per classista e razzista. Non sia mai.! Paga due polizze zitto e buono. Amen.
 
Non mi ricordo più chi tra gli amici del forum ha citato il modello tedesco (cioè se ho capito bene ritirare le targhe se il veicolo non circola ma senza radiazione e reimmatricolazione che sono molto onerose) ma mi pare quello più ragionevole.
Togliendo la targa è sicuro che l'auto non circolerà e pertanto l'assicurazione è totalmente superflua.

Ma non è questione di rodere, qui i tarli non c'entrano niente. E' il principio che è sbagliato, anzi fraudolento: l'assicurazione si paga per coprire il rischio che l'auto provochi un danno a terzi. Se l'auto sta ferma in un garage, chiusa e al chiuso, che rischio determina? Se questo non è un regalo alle assicurazioni, cos'è?

Targa o non targa non cambia nulla, il legislatore vuole evitare che qualcuno ti rubi l'auto, anche senza targa, investa qualcuno o faccia danni a cose sotto la tua responsabilità.
L'assicurazione serve a liberarti dall'onere di essere TU responsabile e TU a dover risarcire.
 
il legislatore vuole evitare che qualcuno ti rubi l'auto, anche senza targa, investa qualcuno o faccia danni a cose sotto la tua responsabilità.
Anche in questo caso non è detto che l'assicurazione sia tenuta a rispondere, anche se l'auto è regolarmente assicurata. Se ti ciulano la macchina e tu sporgi immediatamente denuncia, dopo 24 ore cessa la copertura e l'eventuale danno causato dal ladro lo prende in.... ops, viene risarcito dal fondo vittime della strada. Se non fai in tempo a denunciare il furto prima che il ladro tiri sotto qualcuno, devi comunque dimostrare che avevi fatto tutto il possibile per impedirne il furto, altrimenti la tua assicurazione paga, ma poi ti manda il conto a casa.... E' un mondo difficile.....
 
Parlo per un amico, che nelle sua proprietà privata in campagna ha anche trattori cingolati, che usa solo per arare e fare altri lavori sul suo terreno e non vedranno "quasi" mai la strada dovrà pagare?

Secondo punto, l'incendio non centra nulla con la RCA, e poi nel mio terreno, al limite faccio danni a me e non a terzi, "che c'azzecca"? Saranno (@771 miei.

Poi se tengo la moto nel box chiusa nella mia proprietà, qualcuno me la viene a rubare, e poi va in giro e fa danni probabilità 0,001%, di solito la responsabilità civile o penale è personale di chi commette il reato, essendo la moto chiusa e non in vista. Es. dimentico un bastone sulla strada, un pazzo lo prende e spacca la testa ai passanti la responsabilità civile e penale è mia?
Questo non credo, i legali diranno...
 
Ultima modifica:
Eh ma prima di esplodere ne farà ancora di danni...
Comunque se davvero entrerà in vigore questa norma, ci sarà una ondata di rottamazioni pari a quando il bollo di circolazione divenne tassa di possesso da pagare sempre e comunque.
Saranno vittime di questa normativa non solo i mezzi che si usano in stagione come spider e moto ma anche le auto storiche che vengono tenute ferme in garage senza dover pagare bollo e (finora) assicurazione.
Trovo che questa decisione dell'Unione europea sia semplicemente un regalo alla lobby delle assicurazioni. E non concordo con chi dice che è giusto l'obbligo assicurativo perché i mezzi potrebbero circolare comunque. Per impedirlo ci sono sistemi semplici, ad esempio in Germania si consegna la targa alle forze dell'ordine per il periodo di fermo dell'auto, mica è complicato da fare, no?
no, non si consegna, le targhe stagionali hanno riportato mese d'inizio e fine, al di fuori di quei mesi non è coperta da bollo e assicurazione.
 
Back
Alto